domenica
05 Ottobre 2025

Al “Benelli” il Ravenna chiude la stagione regolare con il derby delle sorprese

Calcio C / Domani, domenica 5 maggio (ore 15), Lelj e compagni ospitano sul proprio campo la temibile Imolese. Indetta la “giornata giallorossa”: non saranno validi gli abbonamenti, ma il prezzo dei biglietti sarà scontato. Foschi: «C’è la voglia di ben figurare per portare a casa i tre punti»

Selleri Vicenza
Il centrocampista del Ravenna Alfonso Selleri

L’ultima di campionato al “Benelli” in programma domani, domenica 5 maggio (fischio d’inizio ore 15, arbitro Cipriani di Empoli) vedrà un match tra due grandissime protagoniste del Girone B. Da una parte l’Imolese che, una volta scoperto di avere ottenuto il ripescaggio in C, si è mossa con dovizia in fase di mercato e ha allestito una squadra che per tutta la stagione ha rappresentato la matricola terribile, abile a portare a casa risultati notevoli e a guadagnarsi l’accesso ai playoff grazie all’attuale terzo posto in classifica. Dall’altra il Ravenna diretto da Foschi, abile ammiraglio della squadra più giovane del girone, che ha saputo guidare sempre ai piani alti della classifica, come testimonia il secondo posto toccato durante lo scontro di Pordenone e l’inatteso approdo alla post season con ben tre turni d’anticipo. Per questa partita è stata indetta la giornata giallorossa e pertanto non saranno valide le tessere stagionali, ma il prezzo dei tagliandi sarà scontato in tutti i settori a soli 5 euro (1 euro per gli under 12), con i botteghini aperti dalle ore 13.30.

Le premesse non sono di sicuro quelle della classica passerella di fine stagione, ma di un incontro sentito, anche alla luce del fatto che il Girone B, quello più equilibrato dei tre, ha ancora quasi tutti i verdetti da determinare. Entrambe le squadre, vincendo, potrebbero infatti migliorare la propria posizione nella griglia di partenza degli imminenti playoff e di certo saranno pronte sul campo a lottare senza esclusione di colpi. La squadra rossoblù guidata da Dionisi ha in Lanini il suo bomber più prolifico con 13 reti all’attivo, ma non sarà soltanto la punta di scuola Juventus a dare del filo da torcere alla difesa giallorossa, che dovrà ben tenere a mente la pericolosità degli avanti imolesi già incontrati due volte in stagione al Romeo Galli di Imola, prima in estate in una funambolica partita di Coppa Italia finita 5-3 per i rossoblù, poi nel pareggio per 2-2 nel boxing day di campionato.

Prima del fischio d’inizio ci sarà un momento speciale con la premiazione dei tre giallorossi che hanno raggiunto le cento presenze in campionato: Selleri (ex di turno), Venturi e capitan Lelj. Un traguardo importante per tre colonne portanti del progetto Ravenna FC che hanno saputo trascinare lo spogliatoio in questi tre anni in crescendo, dalla vittoria del campionato di due anni fa fino alla grande stagione in corso. Qualche assenza importante in entrambi gli schieramenti, con Dionisi che dovrà rinunciare a Checchi squalificato, Garattoni, Belcastro e Hraiec infortunati. Sicuri assenti in casa Ravenna Pellizzari e Ronchi, entrambi alle prese con distorsioni alle caviglie, con solo il secondo che pare recuperabile per la prima in casa dei playoff.

«Dobbiamo continuare con le prestazioni fatte con Vicenza e Ternana – dichiara il tecnico Luciano Foschi -. Ci aspetta un derby sentito, che vogliamo onorare al meglio per i nostri tifosi. L’Imolese ha dimostrato in questo campionato di avere dei valori importanti: è una neopromossa, ma con una rosa importante che non era stata costruita per salvarsi, trovandoo un allenatore in grado di dare una identità alla squadra. Dall’altra parte c’è un Ravenna che ha fatto altrettanto bene, dimostrando di avere un’idea ben precisa di quali sono le proprie forze e quello che vuole ottenere. C’è la voglia di ben figurare per portare a casa i tre punti».

Andy dei Bluvertigo alla festa dei due anni di apertura di un bar a Russi

Andy Tagliata 900x600Ci sarà anche Andy dei Bluvertigo, tra le più note band italiane degli anni novanta, in concerto per la festa con cui lo Ziggy Bar di Russi festeggerà, domenica 5 maggio, i due anni di apertura. L’appuntamento è in via Zingaretti (anche in caso di pioggia) dalle 18 (in apertura due band locali, Drive me dead e Two brands).

Ventidue daspo urbani ai parcheggiatori abusivi di Faenza dall’inizio dell’anno

Continuano i controlli dei vigili. Due denunce anche per resistenza a pubblico ufficiale

Parcheggiatore Abusivo Aggredisce Motociclista 1588711Nel corso dei ponti primaverili di Pasqua e del Primo maggio a Faenza la polizia municipale ha fermato e identificato tre “parcheggiatori abusivi”. I tre sono stati allontanati applicando il cosiddetto mini daspo urbano e cioè, il Dl 14 2017 , voluto dall’ex ministro degli Interni Marco Minniti che ha previsto una tutela particolare per determinate zone della città. La norma è poi stata rafforzata dall’attuale titolare del dicastero, Matteo Salvini, con il Dl 113/2018. Dall’inizio dell’anno i vigili sono ricorsi a questo strumento già 22 volte a Faenza.

Due posteggiatori abusivi sono invece stati fermati, identificati e denunciati a piede libero, per resistenza a pubblico ufficiale, essendosi opposti ai controlli degli agenti.

Una domenica di allerta meteo arancione. E sopra i mille metri torna la neve…

«Prestare attenzione allo stato dei fiumi e non andare nei capanni»

PoggiaDalla mezzanotte di oggi, sabato 4 maggio, alla mezzanotte di domani, domenica 5 maggio, sarà attiva nel territorio della provincia di Ravenna l’allerta meteo numero 30, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna.

[AGGIORNAMENTO: L’allerta è stata rinnovata per altre 24 ore, fino alla mezzanotte di lunedì]

L’allerta è arancione per criticità idraulica e idrogeologica e gialla per vento, stato del mare e criticità costiera.

In particolare la perturbazione interesserà più diffusamente il settore orientale della regione – si legge nel testo dell’allerta – con precipitazioni moderate-elevate, anche a carattere temporalesco e possibili nevicate sopra i 1000 metri. «Le suddette precipitazioni – continua la nota – determineranno criticità idraulica Arancione si riferisce principalmente alle zone degli affluenti del Reno e ai fiumi Romagnoli; la criticità idraulica Gialla si riferisce invece ai piccoli bacini collinari. Previsti anche venti forti da nord est sui settori orientali, con raffiche attorno ai 90 km/h. Mare sino ad agitato (altezza onda tra 2-3 m), con possibili mareggiate».

Il sindaco di Ravenna Michele de Pascale, autorità comunale di protezione civile, raccomanda «di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, prestare particolare attenzione allo stato dei corsi d’acqua ed evitare di accedere ai capanni presenti lungo gli stessi,fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento, della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati nè a moli e dighe foranee e prestare particolare attenzione nel caso in cui si acceda alle spiagge».

Sperimentata nel Lamone la barriera che blocca rifiuti e plastica nei fiumi – VIDEO

Il progetto è di una startup fondata da un lughese ma la prima verrà installata in Indonesia…

È stata sperimentata nelle scorse settimane nel Lamone per tre giorni con risultati positivi (bloccando alcune decine di rifiuti) un sistema speciale per trattenere la plastica trasportata dai fiumi, evitando che finisca in mare.

Il progetto (di cui avevamo già parlato a questo link) è della startup Seads di due giovani ingegneri italiani, fondata dal lughese Fabio Dalmonte.

Si tratta di una barriera costituita da una struttura in cavi di acciaio che sorreggono un pannello costruito in plastica riciclata immerso nell’acqua del fiume per poco più di un metro che permette all’acqua di passare ma blocca i rifiuti. La barriera è in grado di intercettare la maggior parte della plastica che solitamente galleggia ma è stata ideata anche per non creare danni all’ambiente fluviale, dal momento che pesci e animali possono passare sia sopra che sotto.
Una volta intercettato il materiale viene indirizzato in un bacino di raccolta per poi essere destinato alla filiera del recupero o del riciclo.

L’intero sistema è progettato per essere low cost, con un investimento necessario simile «a quello per una rotonda», hanno dichiarato i promotori. «A breve depositeremo il brevetto internazionale – ci dice Dalmonte al telefono – e siamo in trattativa con diverse istituzioni locali per poter passare all’installazione vera e propria». Per vedere le barriere in azione in Italia però pare sia ancora presto: il progetto più avanzato è infatti in Indonesia, dove il Governo sta già stanziando il finanziamento per il fiume Ciliwung, a Giacarta.

Il consigliere comunale di Ravenna Massimo Manzoli (Ravenna in Comune) ha intanto presentato un’interrogazione perché la giunta si attivi per introdurre il sistema anche dalle nostre parti.

La Rekico deve tornare a essere “bella” per proseguire la propria corsa nei playoff

Basket B / Domani, domenica 5 maggio, al PalaCattani (ore 18) i faentini affrontano il San Miniato nella decisiva Gara3 dei quarti del tabellone 1. Friso: «Chiedo un importante ocntributo alle seconde linee»

Carlo Fumagalli
La guardia della Rekico Carlo Fumagalli

Chi si qualificherà alla semifinale del tabellone 1 dei playoff di Serie B tra Rekico Faenza e Credit Agricole San Miniato? Il verdetto lo darà il PalaCattani nella decisiva Gara3 in programma domani, domenica 5 maggio alle ore 18, atto finale di una serie entusiasmante che ha riservato emozioni e pathos nelle prime due sfide. Questa volta la Rekico potrà contare sul fattore campo a favore per avere la meglio su una squadra tosta e aggressiva come quella toscana e sulle motivazioni che avranno i giocatori per centrare la semifinale playoff di Serie B per la prima volta nella storia del club. La vincente della cosiddetta “bella” troverà Omegna, che ha eliminato San Vendemiano con un netto 2-0.

«Si riparte da 0-0 e non dobbiamo portarci dietro i ricordi delle prime due partite – analizza il coach Massimo Friso -. Dovremo avere maggiore lucidità sui cambi di marcatura degli avversari ed essere più continui nel giocare palla dentro e fuori, perché in Gara2 siamo stati poco brillanti nei ribaltamenti e negli uno contro uno. Fondamentale sarà avere aggressività per tutti i quaranta minuti ed essere bravi a trovare le giuste contromisure quando la loro pressione ci farà giocare male, ma soprattutto chiedo un importante contributo alle seconde linee».

Proseguendo nel discorso che riguarda i giocatori della panchina, il tecnico continua dicendo che «da loro mi aspetto un apporto differente in termini di atteggiamento: non è possibile che quando entrano in campo la squadra abbia un calo dal punto di vista tecnico. Devono quindi fare uno sforzo mentale e fisico per farsi trovare pronti, perché abbiamo bisogno assoluto di loro. San Miniato ha sempre avuto importante energia dalla panchina per mantenere alto il ritmo e questo suo vantaggio lo dobbiamo pareggiare in Gara3».

Contro l’Empoli il Ravenna Women vuole chiudere la stagione nel migliore dei modi

Calcio B femminile / Sfumato il sogno promozione domani, domenica 5 maggio, le giallorosse ospitano a San Zaccaria (ore 15) le neopromosse dell’Empoli

49742748 1989499027832548 3122221592449384448 O
Le giallorosse del Ravenna Women prima di un match

La stagione 2018/19 è giunta al termine e domani, domenica 5 maggio, è prevista l’ultima gara del campionato di Serie B, con il Ravenna Women che al “Soprani” di San Zaccaria (inizio ore 15, arbitro Schiavon di Treviso) sfida l’Empoli Ladies. Le giallorosse nel turno precedente hanno visto sfumare il sogno promozione a causa della pesante sconfitta rimediata sul campo della capolista Inter e della contemporanea vittoria proprio delle toscane con la Lazio, con le azzurre che, portandosi così a sei lunghezze dalle giallorosse, hanno potuto festeggiare il ritorno in A con una giornata d’anticipo. Un pomeriggio difficile da digerire per le leonesse, che tuttavia possono essere fiere e orgogliose dell’entusiasmante annata di cui sono state protagoniste, con Cimatti e compagne che attendono le neopromosse di mister Pistoiesi con tanta voglia di congedarsi dal proprio pubblico nel migliore dei modi.

Partite (22ª e ultima giornata): Fortitudo Mozzecane-FC Internazionale Milano, Ravenna Women FC-Empoli Ladies, Milan Ladies-Castelvecchio, Roma Calcio Femminile-Genoa Women, Lazio Women-Lady Granata Cittadella, Arezzo-Roma XIV.

Classifica: Inter 61 punti, Empoli 49, Ravenna 43, Fortitudo Mozzecane 38, Roma CF 35, Cittadella 31, Castelvecchio 26. Lazio 24, Milan 21, Genoa 17, Arezzo 14, Roma XIV 0.

Con la “Coppa Ravenna” scatta da Porto Corsini la stagione del beach volley

Beach Volley / Preceduta dalle selezioni provinciali e regionali di sabato 4 maggio, domenica 5 maggio prende il via l’attività con la prima tappa del circuito regionale al Bagno Mara Waikiki

U 16 F Le Otto Finaliste
Le otto finaliste della competizione Under 16 femminile

Prende il via nel primo weekend di maggio la stagione estiva 2019 del beach volley del comitato territoriale Fipav di Ravenna che dopo aver mandato in archivio una soddisfacente attività in occasione del centenario dell’arrivo del volley a Ravenna, propone un altrettanto articolato calendario dedicato alle categorie giovanili. Si comincia domani, domenica 5 maggio, al bagno Mara Waikiki di Porto Corsini, con la prima tappa del circuito regionale per le categorie Under 16 e 19 maschili e femminili, che assegna punti per la classifica nazionale. E’ attesa, dunque, la partecipazione di diverse coppie ai primi posti del ranking nazionale e regionale. Quella di Porto Corsini sarà anche la prima tappa della “Coppa Ravenna”, il circuito del comitato territoriale Fipav di Ravenna, riservato alle coppie under 16 (2004 a seguire) e Under 19 (2001 a seguire) maschile e femminile.

U 19 M I Finalisti
I finalisti della categoria Under 19 maschile

La tappa di Porto Corsini sarà preceduta oggi, sabato 4 maggio, dai raduni delle varie selezioni: quella provinciale guidata da Giovanni Briccoli e Enrico Piccinini è al terzo appuntamento stagionale per scegliere le due coppie maschili e le due femminili che parteciperanno al Trofeo dei territori, ex Trofeo delle Province, all’Eurocamp di Cesenatico il 25-26 maggio – le selezioni proseguiranno poi l’11, il 12 e il 18 maggio – e quelle delle due selezioni regionali. La selezione femminile, agli ordini del tecnico Gabriele Mazzotti, si radunerà dalle 15 alle 17 al Beach Que Vida di Porto Corsini, mentre a seguire toccherà alla selezione maschile, diretta da Daniele Panigalli. Nella rappresentativa di Mazzotti ci sono anche quattro giocatrici delle nostre formazioni provinciali: Chiara Bosi e Sara Fontemaggi (Olimpia Teodora), Claudia Pasini (Teodora Settore Giovanile) e Simin Baharvand (Involley-Faenza). Entrambe le rappresentative preparano la selezione in vista del Trofeo delle Regioni che si terrà a Cagliari dal 7 al 10 luglio.

L’attività provinciale poi si svilupperà a giugno, con due tappe al Fantini Club di Cervia: una per l’Under 16 nei primi giorni del mese e una per l’Under 19 all’interno della settimana del beach volley del Fantini Club Cervia (in programma dal 15 al 23 giugno) per i 35 anni dell’arrivo di questa disciplina sulla spiaggia cervese, che verranno celebrati con un articolato calendario di tornei giovanili. Per l’Under 16 sono poi previste altre due tappe: una ai primi di luglio e la quarta a metà luglio in sedi da definire. Entrambe le categorie poi parteciperanno al Master finale di fine agosto, in una sede ancora da definire. Parallelamente ai tornei, per tutta l’estate i ragazzi di ogni età che vorranno avvicinarsi al beach volley potranno farlo, partecipando agli allenamenti organizzati dallo staff tecnico provinciale. Per informazioni rivolgersi al comitato allo 0544.421080 oppure al 331.3708607.

Nascono nuovi cicognini al Villaggio delle Cicogne di Fosso Ghiaia – FOTO

CicogneCircola sul web la foto della nascita di nuove cicogne al parco dietro il ristorante La Campaza di Fosso Ghiaia. Si tratta del Villaggio delle Cicogne, progetto nato nel 2008 da un’idea di Fausto Donzellini con lo scopo,  oltre alla riqualificazione della zona, di incentivare la reintroduzione nel nostro territorio di questa specie protetta, cercando di creare colonie stabili e autonome.

59871562 2189417368038309 6567035047470170112 N

Le vetture a pedali tornano anche a Lugo, tra velocità e look stravaganti

Le Vap A Lugo Nel 2018 (7)Dopo quello ormai tradizionale di Cotignola, è in arrivo il secondo trofeo “Lugo città d’Europa” dedicato alle Vap, le fantasiose e colorate vetture a pedali. L’appuntamento è per lunedì 6 maggio, con ritrovo alle 14.30 al parco Berardi, nel quartiere Madonna delle Stuoie. Alle 15 ci sarà la presentazione degli equipaggi e alle 17 l’inizio della gara, che durerà 90 minuti; alle 19 le premiazioni degli equipaggi e alle 20 un momento conviviale.

Le Vap A Lugo Nel 2018 (1)La competizione, alla quale parteciperanno circa trenta equipaggi provenienti, da Cesena, Cotignola, Faenza, Ravenna e Lugo, e da diversi comuni francesi della Normandia e della Franca Contea, prevede due momenti: la presentazione delle vetture che assegnerà il premio Look e la gara alla quale si alterneranno alla guida quattro o sei piloti; a seconda che siano allievi di scuola superiore o media, questa gara assegnerà il premio Velocità. La somma dei risultati darà la graduatoria finale, “la combinata”.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Gemellaggi e relazioni internazionali “Adriano Guerrini” di Lugo in collaborazione con il Polo tecnico professionale di Lugo.

Una mostra tra scienza e arte a Faenza per i 50 anni dello sbarco sulla luna

Al Palazzo delle Esposizioni fino al 18 maggio, promossa dalla casa museo Bendandi

BendandiSi chiama “1969-2019: Terra chiama Luna” la mostra promossa dalla Casa Museo Raffaele Bendandi – Osservatorio Astronomico che viene inaugurata al Palazzo Esposizioni di Corso Mazzini 92, a Faenza, il 4 maggio. Del resto, proprio la luna è una delle protagoniste delle ricerche e degli studi di Bendandi che fondava la sua sismologia sull’ipotesi che il terremoto fosse causato dallo sforzo attrattivo dei pianeti sulla terra, quando a questo si sommava l’influsso gravitazionale della luna.

All’inaugurazione (in programma alle 18) prendono parte, oltre agli artisti, Giovanni Malpezzi e Massimo Isola, sindaco e vicesindaco di Faenza, il senatore Stefano Collina, il vescovo di Faenza Mario Toso, Paolo Tortora dell’Università di Bologna, Patrizia Traversari della Cassa di Risparmio di Cento e Paola Lagorio presidente del Museo Raffaele Bendandi. A seguire il concerto della scuola di musica Sarti di Faenza.

La mostra resta aperta fino al 18 maggio dal lunedì al sabato ore 10-12/16-19; la domenica 9-12/20-22; aperta su prenotazione per le scuole o per gruppi (338.8188688).

«La mostra – spiega Paola Pescerelli Lagorio presidente del Museo Raffaele Bendandi e coordinatrice delle Case della Memoria per l’Emilia Romagna – si muove lungo due linee conduttrici: quella della scienza e quella dell’arte, abbracciando pittura, poesia e letteratura. Per la parte scientifica abbiamo collaborato con l’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche che ha sede proprio a Faenza, con il Tecnopolo aerospaziale di Forlì (Università di Bologna), che ha prestato il materiale utilizzato nei mezzi aerospaziali, e con l’INAF-OAS di Bologna grazie a cui sarà presente il planetario gonfiabile, una bilancia che indica il peso che avremmo sulla luna e la postazione virtuale in cui si potrà sperimentare una passeggiata sul suolo lunare».

Accanto al percorso scientifico, quello artistico con le creazioni di numerosi artisti che hanno realizzato opere legate alla rappresentazione della Luna. E poi tante iniziative collaterali, a partire dall’annullo filatelico in programma l’11 maggio (ore 12-18) con il timbro che riproduce un disegno di Raffaele Bendandi con in evidenza la data del 1908: una data significativa per Faenza. Il 28 dicembre 1908, ci fu il terremoto di Messina che stimolò portò Bendandi ad appassionarsi allo studio dei terremoti, ma anche l’anno d’inaugurazione del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Mic) e quello dell’Esposizione Universale Torricelliana, evento di grande risonanza per la città. A disposizione di tutti ci saranno dodici cartoline che altrettanti artisti hanno realizzato sul tema della Luna e di Bendandi.

Non poteva mancare una sezione dedicata alle Case della Memoria, ovvero al rapporto fra alcuni personaggi e la Luna. La casa museo di Marino Moretti (Cesenatico) sarà presente con uno scritto a tema, la casa natale di Giovanni Pascoli (San Mauro Pascoli) propone invece “Gli emigranti nella luna” una poesia in cui Pascoli si concentra ironicamente sul sogno di un satellite luna abitabile. E ancora la Casa Giulio Turci (Santarcangelo di Romagna) con un dipinto avveniristico che mostra alcuni personaggi che dalla luna guardano la Terra e la casa Ilario Fioravanti-Casa dell’Upupa (Sorrivoli di Roncofreddo) con due terrecotte policrome dell’artista: “Orsa Maggiore” (1989) e “Saffo” (1988). Infine, Casa Bendandi con alcuni articoli del sismologo faentino sulla Luna.

Artisti in mostra: P. Ancarani, A. Atzeni, S. Balbo, S. Barberis, P. Barlusconi, G. Bedei, M. Boattini, O. Bravi, A. Bucchi, M. Calzoni, D. Caprili, L. Carlini, L. Concas, G. Fabbri, S. Ferretti, G. Gadda, G. Gaeta, P. Garavini, R. Gianinetti, V. Giardino, G. Giombetti, R. Giovannini, G. Giuliani, P. Gori, S. Lancieri, P. Lenzini, L. Lesniak, Livyng Ecodesign, M. Mamini, G. Mariani, C. Marinoni, S. Minghetti, D.Mirto, M. Morigi, Muky, E. Nonni, G. Padovani, R. Pascucci, M. Pederzoli e P. Rava, F.Penso, D. Piccioni, M. Naym Rossi, A. Salvatori, R. Savolini, D. Valli, M. Valmori, E. Versari, M. Zaccherini, F. Zoli.

Alla Classense di Ravenna una mostra con i disegni originali di Davide Reviati

Il prestigioso illustratore presenta per l’occasione il nuovo “Chickamauga”. Fino al 16 giugno

19 04 26 Reviati 2Inaugura oggi (sabato 4 maggio) alle 18 alla Manica Lunga della Biblioteca Classense di Ravenna (dove resterà allestita fino al 16 giugno) la mostra “Cuori bruciati” di Davide Reviati.

L’esposizione raccoglie disegni originali di Reviati estratti dai pluripremiati graphic novel Morti di sonno e Sputa tre volte e in particolare dall’ultimo Chickamauga (Else edizioni), che verrà presentato durante l’inaugurazione.

Chickamauga racconta il gioco di un bambino nella violenza della Guerra di Secessione in un racconto del maestro dell’horror Ambrose Bierce illustrato dal disegnatore ravennate, che sarà presente alla vernice insieme ai curatori e a un rappresentante dell’Amministrazione comunale per il saluto istituzionale.

A corredo della mostra sarà disponibile anche il catalogo, accompagnato da testi di Goffredo Fofi e Walter Pretolani.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura, dall’Istituzione Biblioteca Classense ed è inserita nel programma di “Scrittura Festival 2019”.

La mostra osserverà i seguenti orari: feriali e domenica, dalle 15.30 alle 18.30.

Chiuso ogni lunedì e il 2 giugno. Al mattino, apertura su prenotazione per gruppi e scolaresche. Info: Biblioteca Classense, tel. 0544.482116.

L’ingresso è libero.

La mostra è curata da Paolo Trioschi e Massimo Marcucci.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi