martedì
23 Settembre 2025

Cominciano le regate preliminari di Coppa America, sei ravennati con Luna Rossa

L’imbarcazione italiana è impegnata dal 22 al 25 agosto a Barcellona insieme alle altre sei partecipanti al trofeo nato 173 anni fa

37 America’s Cup America’s Cup Practice RaceNel mare antistante Barcellona comincia oggi, 22 agosto, la Coppa America di vela. Per essere più precisi, la 37esima edizione della competizione prenderà il via a fine settembre, ma da oggi tutti i team sono in acqua per le regate preliminari che precederanno la Vuitton Cup, il torneo dei challenger e vero grande appuntamento. Chi la vincerà sfiderà il defender New Zealand e proverà a soffiargli il titolo.

Sei imbarcazioni inseguono il prestigioso trofeo, messo in palio per la prima volta 173 anni fa: il defender (cioè il detentore) Emirates Team New Zealand e i challengers (gli sfidanti) Luna Rossa Prada Pirelli (Ita), Ineos Britannia (Uk), NYYC American Magic (Usa), Alinghi Red Bull Racing (Svi) e Orient Express Racing Team (Fra).

Il team Luna Rossa conta 142 persone tra uomini e donne e, come ricorda il Corriere Romagna in edicola oggi, tra loro ci sono sei ravennati.

Jacopo Plazzi è coach e coordinatore del programma Youth& Women’s che quest’anno affianca la tradizionale competizione.

Umberto Molineris è trimmer, addetto cioè alla regolazione delle vele. Era in barca anche a Auckland tre anni fa.

Bruno Rosetti (bronzo nel canottaggio alle Olimpiadi di Tokyo) è un cyclor, uno dei ciclisti che attraverso le pedalate producono l’energia necessaria alle manovre dello scafo.

Andrea Bazzini, esperto di informatica, si occupa della performance.

Matteo Plazzi è consulente sulle regole: il presidente del Circolo Velico Ravennate ha partecipato a molte campagne di Coppa America e ha già vinto con gli americani di Oracle.

Il cervese Giuseppe Acquafredda si occupa dell’albero e del rigging.

Il calendario di Luna Rossa per le regate preliminari:

Giovedì 22 agosto

Seconda regata dalle ore 14.00 Team New Zealand vs Luna Rossa

Quarta regata: Luna Rossa vs Orient Express

Venerdì 23 agosto

Terza regata dalle ore 14.00 American Magic vs Luna Rossa

Sabato 24 agosto

Seconda regata dalle ore 14.00 Luna Rossa vs INEOS Britannia

Domenica 25 agosto

Seconda regata dalle ore 14.00 Luna Rossa vs Alinghi

Un passeggiata in campagna per ricordare Elisa Bravi, uccisa dal marito nel 2019

Il 24 agosto da Bastia di Ravenna fino alla panchina rossa in memoria della 31enne

Elisa Bravi 2

Trail Romagna e il Comitato Uisp Ravenna-Lugo aderiscono all’iniziativa promossa dal gruppo “Una Panchina per Elisa”, creatosi dopo il posizionamento di una Panchina rossa in memoria di Elisa Bravi, vittima di femminicidio nel 2019 a soli 31 anni.

Sabato 24 agosto due percorsi di 4 o 7 km da affrontare a passo libero (corsa o cammino) partiranno alle ore 18 dal Podere Sansoni di Bastia di Ravenna.

La passeggiata attraverserà la campagna del forese, con partenza dal podere Sansoni a Bastia, situato in un territorio agreste con caratteristiche rimaste intatte negli anni, passando dalla suggestiva Casa Masini e, ovviamente, dalla panchina rossa posizionata a Massa Castello all’ingresso del piccolo cimitero che conserva le sue spoglie.

A rendere più vivo il ricordo, la presenza dei familiari, genitori e figlie di 8 e 11 anni, ai quali la comunità si stringerà in un unico, grande abbraccio.

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Pre-iscrizioni sul sito www.trailromagna.eu e sabato sul posto dalle ore 16.30.

Visite guidate e un concerto per la settimana di Teodorico dal 28 agosto

Iniziative promosse dai musei nazionali per ricordare il re degli Ostrogoti che morì a Ravenna nel 526

Ravenna Parco Teodorico Ph.condifesa RavennaAperture straordinarie dei siti Unesco, visite guidate, approfondimenti e un concerto serale: è la sintesi della proposta della Settimana di Teodorico a Ravenna, quarta edizione dell’iniziativa a ricordo del re degli Ostrogoti morto nel 526 a Ravenna. Si comincia il 28 agosto.

Le iniziative, realizzate grazie ai servizi educativi ed al personale dei musei nazionali di Ravenna e in collaborazione con l’associazione musicale Angelo Mariani e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna porteranno i visitatori alla scoperta della storia e dell’architettura di alcuni dei più importanti siti Unesco del ravennate.

«Sarà una ulteriore occasione – commenta Andrea Sardo, direttore dei musei nazionali di Ravenna – per poter godere non solo dei siti teodoriciani nell’incanto delle atmosfere notturne, ma anche per mantenere viva la memoria e rendere omaggio al grande re goto».

«Il concerto de La Pifarescha, ensemble con strumenti storici, dedicato a Teodorico il Grande – sottolinea Romano Valentini direttore artistico dell’Angelo Mariani – sarà un viaggio musicale che ne celebra la vita, le conquiste e il lascito culturale. Esplorando temi di guerra e pace, conquista e coesistenza, abbraccerà la dimensione occidentale, le connessioni con il mondo orientale e le tradizioni che hanno arricchito il suo regno».

Di seguito il calendario delle iniziative:

Mercoledì 28 agosto dalle 19.30 alle 23 (ultimo ingresso)
Battistero degli Ariani: visite guidate a cura dello staff dei Musei nazionali di Ravenna (costo del biglietto 2 euro, non è richiesta la prenotazione)

Giovedì 29 agosto dalle 19.30 alle 23 (ultimo ingresso)
Palazzo di Teodorico: con l’archeologo visite guidate a cura dello staff dei Musei nazionali di Ravenna (costo del biglietto 2 euro, non è richiesta la prenotazione)

Venerdì 30 agosto dalle 19.30 alle 23 (ultimo ingresso)
Mausoleo di Teodorico (ingresso gratuito)
Ore 20.30: visita guidata gratuita
Ore 21: concerto dell’ensemble La Pifarescha a cura dell’Associazione musicale Angelo Mariani, grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.

Sabato 31 agosto dalle 19.30 alle 23 (ultimo ingresso)
Mausoleo di Teodorico
Ore 20, ore 21 e ore 22: l’architettura, la vasca e il Re visite guidate gratuite a cura dello staff dei Musei nazionali di Ravenna (costo del biglietto 4 euro, non è richiesta la prenotazione)

Domenica 1 settembre ore 9
Trekking urbano Teodoriciano a Ravenna
Visita guidata al Mausoleo di Teodorico, al Palazzo di Teodorico, al Battistero degli Ariani e, infine, al Museo Nazionale di Ravenna, con merenda ristoratrice al Mercato Coperto (prenotazione obbligatoria: www.visitravenna.it Info: info@visitravenna.it)

Torna la Sagra del Tortellone: dal 23 agosto quattro giornate con eventi e cucina

Sono state utilizzate quattromila uova per la pasta fatta a mano che verrà servita negli stand di piazza Mameli: l’iniziativa sostiene l’attività dello Ior nella lotta contro il cancro

DSC 1996A San Patrizio di Conseice torna la Sagra del Tortellone, iniziativa che si rinnova dal 1985 e il cui ricavato è tradizionalmente riservato al sostegno della lotta contro il cancro e delle attività dell’Istituto oncologico romagnolo (Ior).

48f81aae Ee2d 4b12 8731 05d6061b83a8L’edizione 2023 è stata tra le più sentite, in quanto la prima dalla scomparsa di due storici volontari che hanno contribuito a rendere l’evento un ritrovo di popolo con una fortissima anima solidale: Gina Zappi e Primo Gulminelli, che i “colleghi” hanno voluto ricordare con uno striscione affisso al soffitto della struttura di Piazza Mameli. I volontari sanpatriziesi hanno potuto confermare il consueto contributo di 20mila euro a sostegno delle attività Ior, per garantire ai pazienti del territorio lughese e alle loro famiglie la continuità di iniziative gratuite come il servizio d’accompagnamento ai luoghi di cura, le parrucche oncologiche per le donne in chemioterapia e l’assistenza domiciliare fornita da operatrici socio-sanitarie d’alta professionalità.

Quest’anno i volontari hanno deciso di fare le cose in grande ed allungare la festa: saranno quattro, da venerdì 23 a lunedì 26, le giornate di apertura dello stand di Piazza Mameli. I volontari inizieranno a servire i piatti a partire dalle 19.30 tranne per la domenica, quando l’apertura verrà anticipata alle 18.30: il 25 agosto è anche l’unica data in cui è prevista la possibilità del pranzo, a partire dalle 12. Sono state usate quattromila uova per la pasta fatta a mano.

Tutte le giornate saranno animate da eventi collaterali di intrattenimento per i tanti che si siederanno sulle panche di legno di San Patrizio. Si comincia alle 18 di venerdì 23 con la mostra canina amatoriale a sostegno dei progetti di pet therapy. Sabato 24 si parte dalla mattina presto, con il raduno cicloturistico autogestito a cura di Uisp Imola-Faenza e Ravenna-Lugo: l’appuntamento, per tutti gli appassionati, è a partire dalle 7, sempre in Piazza Mameli. Si torna invece a ballare sulle note del miglior liscio con “La Storia di Romagna” la sera dalle 21: presenti anche ballerini e “sciucaren”. La mattinata di domenica 25 motoraduno nazionale con esposizione di veicoli d’epoca in collaborazione con il Gruppo Motociclisti di Conselice e San Patrizio; il concerto serale, sempre dalle 21, sarà invece affidato all’orchestra di Patrizia Ceccarelli. La giornata di chiusura, lunedì 26, avrà inizio alle 18.30 con la consueta corsa podistica non competitiva a cura dell’Atletica San Patrizio: percorsi di 2, 5 e 7 chilometri. Alle 21 saliranno sul palco Gianni e Paolo Parmiani con uno spettacolo di cabaret.

La lista civica Viva Ravenna dell’ex candidato sindaco Donati appoggia Ugolini

Incontro a Bologna tra i consiglieri comunali di opposizione a Palazzo Merlato e la candidata alla presidenza dell’Emilia-Romagna che sfida Michele de Pascale con l’appoggio del centrodestra

Image0La lista civica Viva Ravenna sostiene la candidatura di Elena Ugolini nella corsa contro l’attuale sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, verso la presidenza della Regione Emilia-Romagna (elezioni previste il 17-18 novembre). La candidatura di Ugolini nasce come civica e ha poi avuto l’appoggio del centrodestra. Nella giornata di ieri, 21 agosto, i consiglieri comunali di Viva Ravena, Nicola Grandi e Filippo Donati (quest’ultimo candidato sindaco a Ravenna nel 2021 con l’appoggio di Lega e Fratelli d’Italia), hanno incontrato Ugolini a Bologna: «Una persona ricca di principi e valori decisamente sovrapponibili a quelli che hanno ispirato fin dal primo giorno la nostra azione civica», dicono i due ravennati.

Durante l’incontro sono stati numerosi i temi toccati. «Ugolini ha presentato le motivazioni che l’hanno spinta a candidarsi – riportano Donati e Grandi –, partendo dal fatto che la nostra Regione è governata dall’alto senza che i cittadini siano né ascoltati né posti al centro delle politiche regionali.  Abbiamo presentato le nostre proposte che hanno al centro un nuovo modo di proporre formazione, inclusione, innovazione, terzo settore, imprese e start up, orientamento professionale, passando per un innovativo modello di turismo, da porre in atto prima di tutto attraverso nuove e più efficaci modalità di monitoraggio dei flussi, fino a suggestioni in tema di attività produttive».

In conclusione, per i rappresentanti della lista civica Viva Ravenna «la scelta di appoggiare Elena Ugolini nasce da una riflessione profonda e dall’ascolto attento delle proposte e dell’approccio umano di una candidata sicuramente preparata ed appassionata e non da una frettolosa logica di appartenenza o contrapposizione, nella consapevolezza che la sua sia la proposta migliore per una regione alla quale una sana e democratica alternanza farebbe già da se molto bene».

Il generale Vannacci alla festa del Popolo della Famiglia di Marina di Ravenna

Lo annuncia Mirko De Carli sui social. Appuntamento a domenica 8 settembre

Roberto Vannacci Generale

Il generale Roberto Vannacci sarà uno degli ospiti della festa del Popolo della Famiglia in programma dalle 17 di domenica 8 settembre a Marina di Ravenna, in piazza Dora Markus.

Lo annuncia sui social Mirko De Carli, dirigente ravennate del movimento ultra-cattolico fondato da Mario Adinolfi, che alle prossime elezioni regionali farà parte della coalizione di centrodestra, a sostegno della candidata Elena Ugolini.

Tra gli altri ospiti attesi sul palco Jacopo Morrone della Lega e gli stessi Adinolfi e Ugolini.

Crisi Cofari, vertenza sindacale di Sgb per il recupero delle quote sociali

Il sindacato ha ricevuto il mandato da una cinquantina di ex soci lavoratori che lamentano un danno di alcune decine di migliaia di euro per effetto di uno “stato di crisi” ritenuto illegittimo

Foto 6Circa cinquanta ex soci lavoratori della Cofari, storica cooperativa ravennate in stato di crisi da tredici anni che ha ceduto il ramo d’azienda del facchinaggio a un’altra azienda, hanno partecipato all’assemblea sindacale convocata da Sgb per oggi, 21 agosto, per dare avvio alla vertenza per il recupero delle quote sociali e delle decurtazioni al salario subite. Tra i presenti nel magazzino Cofari alle Bassette c’erano anche lavoratori non iscritti a Sgb.

«In questi anni – si legge in una nota firmata da Sgb – i lavoratori si sono visti sottratte dalla cooperativa migliaia di euro, per un illegittimo “stato di crisi”, e oggi rischiano di non vedersi restituite quote sociali e prestito sociale per decine di migliaia di euro. Il sistema degli appalti e delle cooperative è funzionale solo a sottrarre salario e diritti».

L’assemblea ha dato mandato al sindacato di richiedere un incontro urgente a Cofari e Legacoop. Allo stesso tempo verrà richiesto un incontro a Elle Emme, la società che ha rilevato buona parte dei lavorati ex Cofari, per contestare la responsabilità solidale rispetto al recupero delle decurtazioni delle retribuzioni, «di cui si sono avvantaggiati la stessa Elle Emme e i loro committenti che già utilizzavano i lavoratori di Cofari». In caso di mancata convocazione da parte di Cofari e Elle Emme si terrà una manifestazione sotto la Lega delle Cooperative.

Assieme all’iniziativa sindacale partirà un’azione legale. «Primo atto l’impugnazione della conciliazione firmata dai lavoratori, atto necessario anche per dare avvio alla causa per il recupero delle decurtazioni dei salari dovute allo “stato di crisi”».

L’assemblea ha poi proclamato lo stato di agitazione di tutti i lavoratori di Elle Emme.

Emergenza granchio blu, la Regione chiede al Governo più risorse per il contrasto

Incontro tra l’assessore regionale e il commissario straordinario. Finora stanziati due milioni di euro dall’Emilia-Romagna: 1,5 euro al kg per le imprese che si impegneranno nella raccolta e smaltimento

Granchio BluL’assessore regionale alla Pesca in Emilia-Romagna, Alessio Mammi, chiede al Governo di stanziare maggiori risorse rispetto a quelle stanziate finora per l’emergenza granchio blu, un crostaceo autoctono delle coste atlantiche del continente americano che si è acclimatato al di fuori del suo areale naturale con effetti dannosi sulle comunità biologiche, in particolare sulle popolazioni di molluschi di interesse economico. La richiesta arriva oggi, 21 agosto, dopo una riunione operativa in prefettura a Ferrara con il commissario straordinario per l’emergenza granchio blu, Enrico Caterino. «La Regione ha già stanziato due milioni di euro e collaboreremo con il commissario con serietà e responsabilità. Il granchio blu è una grave emergenza e servono strumenti straordinari per contrastarlo».

Per il 2024 la Regione ha predisposto un indennizzo regionale di 1,5 euro al kg per le imprese che si impegneranno nella raccolta, fino a un milione di euro di contributi complessivi.

Nella cifra sono forfettariamente ricompresi i costi sostenuti per il trasporto, la movimentazione, a terra e in mare, degli esemplari di granchio, gli oneri e i costi sostenuti per lo smaltimento in discarica o in centri di smaltimento autorizzati, nonché i costi amministrativi per la gestione e l’organizzazione delle operazioni di trasporto e smaltimento. Il bando scade il 15 settembre 2024.

Già nel corso del 2023, attraverso una legge dedicata a una serie di misure urgenti regionali, la Regione aveva messo a disposizione un milione di euro di ristori per le imprese produttrici di vongole che hanno subìto forti perdite. economiche. Risorse utili anche per compensare i costi derivati dallo smaltimento dei granchi blu finiti nelle reti.

Per la mancata commercializzazione e produzione, gli indennizzi sono stati calcolati sulle vendite del periodo che va dall’1 gennaio al 30 settembre 2023, confrontate con lo stesso periodo del 2022, e sul novellame distrutto dal granchio blu nel periodo dall’1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023. Il bando è chiuso e gli indennizzi sono già stati liquidati.

I primi giorni della prossima settimana si terrà in Regione a Bologna un nuovo incontro con il commissario Caterino e la presidente facente funzioni, Irene Priolo, per affrontare l’emergenza.

Da parte del Commissario è stata confermata la disponibilità all’elaborazione di un piano, con il contributo dei soggetti coinvolti, per la messa a punto di una strategia nazionale in accordo con il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Agricoltura con delega alla pesca.

Confartigianato propone un tavolo strategico per il rilancio di Milano Marittima

L’associazione di categoria è preoccupata per gli episodi di violenza e degrado che danneggiano l’immagine di località «gioiello del territorio per la sua eleganza e la qualità dei servizi»

Cc1Un tavolo di lavoro congiunto per contribuire a un piano strategico di rilancio della località. È la proposta di Confartigianato per Milano Marittima alla luce dei diversi episodi di violenza e microcriminalità che hanno contraddistinto l’estate 2024 e avvengono già da prima. Risse in strada, aggressioni a colpi di lama, rapine in discoteca.

Confartigianato esprime apprezzamento e condivisone sui temi e sugli impegni presi dal sindaco di Cervia, Mattia Missiroli, a nome dell’amministrazione comunale: «Milano Marittima è un gioiello del nostro territorio, riconosciuto a livello nazionale per la sua eleganza e per la qualità dei servizi offerti. La tutela di questi valori è essenziale non solo per il benessere dei residenti e dei visitatori, ma anche per il tessuto economico locale che Confartigianato unitamente ad altri soggetti, rappresenta».

L’associazione di categoria ricorda che a luglio aveva sollecitato l’esigenza di mettere questo tema al centro dell’azione delle istituzioni e ora si rende disponibile a impegnarsi e collaborare attivamente con l’amministrazione comunale e le altre associazioni di categoria per trovare soluzioni concrete e condivise che possano restituire a Milano Marittima il lustro che merita: «Confidiamo nella collaborazione di tutti gli attori coinvolti per preservare e valorizzare Milano Marittima come destinazione di eccellenza, capace di attrarre un turismo di qualità ed una imprenditoria rispettosa e responsabile».

Zanzariadi: giochi e attività per bimbi e adulti per imparare a contrastare le tigri

A Massa Lombarda e a Bagnacavallo due serate con iniziative promosse dal centro di eduzione alla sostenibilità

Zanzara TigreIl Centro educazione alla sostenibilità (Ceas) della Bassa Romagna propone le “Zanzariadi”, due appuntamenti con una serie di giochi e attività dedicate ai bambini e agli adulti sul tema delle zanzare e sulle buone pratiche per contrastarne la diffusione.

Un banchetto sarà organizzato in occasione della festa della pesca buco incavato a Massa Lombarda nella serata di venerdì 23 agosto e in piazza della Libertà a Bagnacavallo venerdì 30 agosto per “La piazza in tavola”.

Le Zanzariadi sono pensate per prevenire la diffusione della zanzara tigre (Aedes alpopictus) e sensibilizzare sui metodi di prevenzione e controllo di questo fastidioso insetto attraverso piccoli momenti di svago: trova le differenze, acchiappa la zanzara, trova i focolai, quiz e altro. Ai banchetti sarà inoltre disponibile del materiale informativo.

L’iniziativa rientra nel progetto educativo “Contrasto alla diffusione della zanzara tigre” promosso dal Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae.

Il sabato il sindaco riceve 8 persone senza appuntamento per idee e problemi

Dal 24 agosto Giacomoni dedica due ore a incontri per rendere il Comune un luogo ancora più aperto

Incontro Sindaco 1Dal 24 agosto il neo sindaco di Bagnacavallo, Matteo Giacomoni, riceverà i cittadini ogni sabato dalle 10 alle 12 senza bisogno di appuntamento. Il tempo massimo previsto per ogni incontro è di quindici minuti. Si tratta di una modalità scelta per consentire a chiunque lo voglia di incontrare di persona il primo cittadino in maniera informale e condividere idee, impressioni ed eventuali problematiche. Per chi deve sottoporre al sindaco situazioni complesse, resta l’usuale ricevimento su appuntamento contattando la segreteria.

«Con questa nuova modalità – spiega Giacomoni – vogliamo rendere il Comune un luogo ancora più aperto, in cui sia possibile incontrarsi e affrontare vari argomenti senza alcun filtro o adempimento formale. Per noi infatti il rapporto franco e diretto è uno dei cardini della relazione che deve esistere fra cittadini e istituzioni, una relazione basata su trasparenza e fiducia».

Interrogazione in Regione: «Vanno riportate sicurezza e legalità sui lidi ravennati»

Il consigliere regionale di Rete civica chiede interventi per Lido di Classe e Lido di Dante: «I giovani lamentano la chiusura di autoscontri e sale giochi, c’è qualche ostacolo all’apertura?»

OASI MOVIDA DOPO COVID MILANO MARITTIMA (RA)Il capogruppo di Rete civica nel consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, Marco Mastacchi, ha presentato un’interrogazione alla giunta Bonaccini per chiedere di garantire a cittadini, turisti e commercianti sicurezza e legalità lungo la Riviera romagnola, in particolare tra Lido di Classe e Lido di Dante. «L’ultimo grave episodio in ordine di tempo – spiega Mastacchi – risale al finesettimana di Ferragosto con l’accoltellamento di un diciottenne a Lido di Classe che fa seguito a episodi simili lungo il litorale ravennate, specie nei luoghi della movida».

La pineta del Lido di Dante è definita «infrequentabile»: «In spiaggia in certi tratti ci sono cani di grossa taglia liberi, con spaccio e prostituzione. L’aumento delle baby gang ha coinciso peraltro con l’assenza di locali adeguati per i giovani per socializzare, per incontrarsi e parlare».

A fine luglio, poi, si ricorda nell’atto di Mastacchi, un giovane turista a Milano Marittima era stato circondato da 15 ragazzi e rapinato di tutto e prima ancora prima c’era stato un accoltellamento fuori da un locale con vittima un ventunenne.

A fronte di una «escalation di violenza che è sotto gli occhi di tutti», Mastacchi chiede dunque interventi su più fronti, anche volti alla valorizzazione delle aree in questione, «sostenendo un divertimento sano per i nostri giovani, i quali lamentano la chiusura delle sale giochi, degli autoscontri, cioè di quei luoghi che danno loro la possibilità di svagarsi durante le vacanze sia di giorno che di notte».

Il consigliere di Rete civica chiede perciò anche che vengano valutati progetti come quello della “Spiaggia selvaggia” (al fine di creare un’area naturista nella pineta del Lido di Dante), ma anche «se vi siano motivi che ostacolano l’apertura al Lido di Dante e al Lido di Classe di locali come sale giochi e autoscontri», chiedendo conto delle azioni messe in campo dall’amministrazione per garantire ai giovani di potersi divertire responsabilmente.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi