martedì
18 Novembre 2025

Sono sbarcati nella notte i 73 migranti a bordo della nave di Medici Senza Frontiere

Una persona in ospedale in seguito alle violenza subite. A restare in provincia solo un minorenne

Geo Barents Migranti 8 Agosto

È arrivata nella notte tra mercoledì e giovedì a Ravenna (alla banchina Fosfitalia di via Baiona) la nave “Geo Barents” di Medici Senza Frontiere, con a bordo 73 migranti, tutti uomini tra cui 2 minori non accompagnati.

Una delle persone è stata trasportata subito in ambulanza all’ospedale per maggiori accertamenti in seguito alle violenze subite, con problemi di natura traumatica e psicologica, altri tre sono stati visitati al Pala De André con problemi di natura respiratoria.

Migranti Geo Barents 8 Agosto

Nella notte tutti i migranti sono stati visitati dall’equipe dell’Ausl e poi hanno potuto riposare sulle brandine attrezzate dalla Croce Rossa Italiana. Nella prima mattinata sono iniziati gli adempimenti della Questura e quelli dei servizi sociali del Comune con i mediatori, tuttora in corso.

In mattinata il minorenne destinato a Ravenna (l’unico tra i migranti che resterà in provincia, mentre i maggiorenni saranno tutti trasferiti in Veneto) ha già raggiunto il Cas di Santa Maria in Fabriago a Lugo.

«Voglio ringraziare l’intera macchina dell’accoglienza – ha dichiarato il prefetto Castrese De Rosa – che pur con l’arrivo di una nave Ong in piena notte e dopo un violento nubifragio si è fatta trovare pronta per offrire ospitalità dignitosa a queste persone. Abbiamo dovuto anche cambiare banchina per l’indisponibilità di quella del Terminal Crociere di Porto Corsini e pianificare tutti gli interventi di notte e prima mattina, coinvolgendo l’intera macchina per tante ore, rifocillando e facendo prima riposare un po’ le persone giunte con adeguate sistemazioni».

Incendio in una palazzina a Ravenna, un morto in un appartamento che risulta sfitto

In via Aniene, evacuati gli altri residenti. Indagini dei carabinieri

Un uomo è stato trovato morto nella mattinata di oggi (8 agosto) in un appartamento al terzo piano di una palazzina di via Aniene, a Ravenna (zona via Rubicone), dove è divampato un incendio.

La tragedia è avvenuta attorno alle 7.30. Evacuati gli altri residenti del condominio, senza feriti.

Allertati per l’incendio, i vigili del fuoco hanno scoperto l’uomo riverso sul pavimento solo una volta entrati nell’abitazione. Nel tardo pomeriggio ancora non era stata identificata la vittima, un uomo di mezza età. L’appartamento andato a fuoco, infatti, risulta sfitto.

Indagini in corso dei carabinieri. Esclusa la pista dolosa.

Le foto sono di Massimo Argnani.

Torna a Riolo Terme il festival Frogstock tra rock, pop e rap

Dal 21 al 24 agosto attesi tra gli altri Ex-Otago e Nobraino. Il programma ufficiale

frogstock

Il centro giovani Clips Rag & Rock, in collaborazione con Romagna Concerti, annuncia il palinsesto completo dello storico festival Frogstock di Riolo Terme.

Si parte mercoledì 21 agosto con l’Avis Night, per promuovere la cultura della solidarietà tra i giovani, con tre giovani band che si divideranno il palco: i Nineteen Test., i Petunia Sauce e i più noti (grazie anche a X Factor) Stunt Pilots.

Si prosegue, giovedì 22 agosto con una serata all’insegna dell’indie-pop con Colimbo, Bolena e gli Ex-Otago.

Per la penultima serata, venerdì 23 agosto, il festival proporrà i Gegenhalt , i Barone Lamberto e una vecchia conoscenza di Frogstock i Nobraino.

E per finire, sabato 24 agosto si aprirà l’ultima serata con i Fiore Akamono, il format Real Talk, e il duo rap Ensi e Nerone.

Tutte le sere l’ingresso sarà gratuito e l’apertura dei cancelli avverrà alle ore 19 e tutte le sere la musica continuerà anche di notte con dj-set. Disponibile un campo per il campeggio gratuito.

Un questionario on line sulla qualità della vita a Ravenna

L’amministrazione invita a partecipare residenti e domiciliati nel territorio comunale

Turisti Bici Ravenna

Da oggi, giovedì 8 agosto, residenti e domiciliati nel territorio del comune di Ravenna sono invitati a partecipare a un’indagine on line sulla percezione della qualità della vita e del benessere, promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto Digital Unite, all’interno dell’Atuss (Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile) – Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) – Azione 1.2.4. L’indagine sarà aperta fino a martedì 8 ottobre.

Il questionario è disponibile a questo link: http://195.62.179.30/limesurvey/index.php/449447?lang=it

Le informazioni raccolte saranno utili per valutare il grado di benessere dei cittadini nell’ottica di un miglioramento delle attività di programmazione dell’Amministrazione comunale.

L’obiettivo del progetto è quello di elaborare un set di indicatori da rendere accessibili digitalmente, che serviranno a monitorare la qualità della vita e ad evidenziare l’importanza del dato come bene comune.  I dati forniti verranno trattati in forma strettamente riservata, utilizzati in modo anonimo ed elaborati in forma aggregata.

Si schianta contro un muro, muore un motociclista di Cervia

 

Un motociclista di 68 anni di Cervia è morto in un incidente nella mattinata di oggi, mercoledì 7 agosto, a San Godenzo, in Toscana.

L’uomo ha perso il controllo della propria moto – forse a causa di un malore – e si è schiantato contro un muro lungo la Strada Provinciale 9, in località Tre Faggi. I sanitari giunti sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.

Incendio in pineta a Marina di Ravenna – FOTO

Pronto intervento dei vigili del fuoco che hanno evitato danni importanti

Incendio in pineta a Marina di Ravenna, nel tardo pomeriggio di oggi, 7 agosto. Le fiamme sono state notate da alcuni passanti, all’altezza dell’ingresso pedonale del bagno Hookipa.

I primi a intervenire sono stati i carabinieri forestali, in attesa dell’arrivo di diverse squadre dei vigili del fuoco che sono riusciti a entrare in azione in tempo e a spegnere l’incendio senza che provocasse danni importanti. Coinvolta un’area di circa 50 metri per 50.

Sul posto anche la finanza e la polizia locale di Ravenna, impegnata a gestire la viabilità. In tanti tra i bagnanti si sono fermati a guardare, incuriositi dall’arrivo dei vigili del fuoco e dal fumo ben visibile anche dalla spiaggia.

Ancora non si è in grado di risalire alle cause dell’incendio.

Le foto sono di Massimo Argnani.

Tangenziale di Ravenna, aprono le nuove rampe esterne dello svincolo di via Savini

Si tratta del primo stralcio della riqualificazione dell’Adriatica, da 15 milioni di euro

Tangenziale Ravenna

A partire da venerdi 9 agosto, Anas annuncia che aprirà al traffico le nuove rampe esterne dello svincolo di via Savini, lungo la “nuova” tangenziale di Ravenna in direzione Nord (Ferrara) tra il km 150,300 e il km 148,790.

Per consentire il proseguimento dei lavori verrà mantenuta la chiusura dei cappi interni che permetteranno il completamento della complanare di collegamento con i rami di svincolo. Programmati gli interventi di posa della segnaletica ed installazione delle nuove barriere di sicurezza e degli impianti.

L’intervento – che riguarda il primo stralcio funzionale di 1,45 km, per un importo dei lavori di circa 15 milioni di euro – rientra nel più ampio progetto di riqualificazione della tangenziale sulla statale Adriatica che prevede l’allargamento della sezione stradale ed installazione dello spartitraffico centrale.

Il ventenne ravennate Antonio Raimondo verso il Venezia

L’attaccante reduce da una stagione da 9 gol in B in prestito alla neopromossa di serie A

Antonio Raimondo
Antonio Raimondo questa estate in ritiro con il Bologna

Dopo i 9 gol realizzati nella sua prima stagione tra i “grandi”, in serie B con la Ternana (poi retrocessa), il giovane ravennate Antonio Raimondo si appresta a disputare la sua prima stagione nella massima serie del calcio italiano.

Secondo le indiscrezioni raccolte dal noto giornalista sportivo Gianluca Di Marzio, infatti, il Venezia (neopromossa allenata da Eusebio Di Francesco) avrebbe chiuso la trattativa con il Bologna (club proprietario del cartellino di Raimondo) per il prestito del 20enne attaccante, che Sinisa Mihajlovic fece debuttare in serie A quando ancora non era maggiorenne.

Salirebbero così a due i giocatori ravennati impegnati nel prossimo campionato di serie A: qui la nostra intervista di poche settimane fa all’altro 20enne in rampa di lancio, Matteo Prati del Cagliari.

Al momento, in realtà, ai due si aggiungerebbe anche Samuel Giovane, altro ventenne ravennate (classe 2003) reduce già da due buone stagioni in serie B con l’Ascoli e al momento ancora aggregato all’Atalanta, che ne detiene il cartellino, ma in attesa di trovare una sistemazione, che potrebbe essere di nuovo nella serie cadetta. Giovane lo avevamo invece intervistato ormai sei anni fa a questo link.

Un’area fitness e un campo da basket nelle aree verdi di Fornace Zarattini

Grazie alle donazioni post alluvione. Investimento da 210mila euro

Parco Cavina Fornace Zarattini
Il parco Cavina

Gravemente danneggiati dall’alluvione, il giardino Augusto Rotondi e il parco pubblico Claudio Cavina, a Fornace Zarattini, verranno ristrutturati e attrezzati, anche per favorire le attività ricreative dei giovani, grazie alle donazioni di Unicredit e Ferriera Valsabbia, Pontenossa ed Ecoacciai, per un importo complessivo di 210mila euro.

La giunta del Comune di Ravenna ha approvato nella seduta di martedì 6 agosto il relativo progetto esecutivo di riqualificazione.

Per quanto riguarda la donazione di Unicredit sarà utilizzata per finanziare la realizzazione di un’area fitness inclusiva nel giardino Augusto Rotondi – un’area di 185 metri quadri sarà pavimentata con sottofondo in stabilizzato e sovrastante pavimentazione anti trauma in gomma sulla quale saranno posizionate le attrezzature sportive – e per il rifacimento della recinzione nel giardino Claudio Cavina, dove sarà rimossa la recinzione esistente in legno lungo i tre lati del perimetro del parco e verrà posizionata quella nuova in ferro battuto.

La donazione elargita da Ferriera Valsabbia, Pontenossa ed Ecoacciai sarà utilizzata a favore del parco Claudio Cavina dove è prevista la realizzazione di un campo da basket e di un camminamento pedonale per una lunghezza di 115 metri sul lato sud di via Monsignor Giuseppe Fabbri (da via Faentina fino all’ingresso del centro sportivo) al momento sprovvista di marciapiede. I lavori prevedono inoltre lo scavo e la successiva realizzazione della soletta in cemento armato con finitura liscia e l’installazione dei due canestri.

Torna la festa dell’Unità del Pala De André. Il programma degli spettacoli

Dal 30 agosto all’11 settembre. Tra i concerti quelli di Cristiano Godano e Meganoidi

Festa Unita Ravenna

Torna da venerdì 30 agosto al Pala De André di Ravenna la festa provinciale dell’Unità, che durerà 13 giorni, fino a mercoledì 11 settembre.

In attesa di conoscere il programma politico (l’unica certezza al momento è la presenza della segretaria nazionale Elly Schlein, oltre naturalmente al sindaco Michele de Pascale, impegnato in questi giorni nella campagna elettorale in vista delle Regionali di novembre), è stato definito quello degli spettacoli del palco centrale.

Per quanto riguarda la musica, tra i nomi di caratura nazionale spiccano quelli di Cristiano Godano (2 settembre) – che negli anni novanta in particolare ha scritto la storia del rock italiano con i Marlene Kuntz, e dei Meganoidi (6 settembre), entrambi già passati da poco in zona, rispettivamente a Massa Lombarda e sulla spiaggia del bagno Peter Pan. E poi ancora il combat-folk della Casa del Vento (7 settembre), il rock demenziale dei Gem Boy, l’epopea dei New Trolls (31 agosto) e il liscio romagnolo dei giovanissimi Santa Balera (4 settembre).

Per quanto riguarda la comicità, il 1° settembre appuntamento con Ruggero de I Timidi e poi due comici romagnoli: Duilio Pizzocchi (5 settembre) e Maria Pia Timo (8 settembre).

A chiudere il programma le cover di Roxy Bar (30 agosto), Revolution (9 settembre), Moka Club (10 settembre) e Gloria Turrini (11 settembre).

Confermato anche il “tombolone” della serata finale, l’11 settembre.

A Marina di Ravenna torna la Festa del Mare tra gastronomia, spettacoli e mercatini

Festa Mare Marina Ravenna

La tradizionale Festa del Mare torna a Marina di Ravenna e al suo interno si terrà la 12esima edizione della Sagra della Cozza. La festa è in programma da venerdì 9 a sabato 17 agosto. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, si terrà in piazza Dora Markus, in collaborazione anche con Gpa Brisighella, che garantirà – a fianco di quello di mare – anche un menù di terra.

Gli stand gastronomici saranno aperti ogni sera a partire dalle ore 19, mentre lungo viale delle Nazioni saranno presenti i mercatini, dove sarà possibile trovare prodotti tipici e artigianato locale.

Durante la festa sono in programma diversi spettacoli, tra cui il concerto dei Moka Club il 16 agosto.

Per ulteriori informazioni sull’evento è possibile seguire gli aggiornamenti sui canali social ufficiali della pro loco.

La Regione: «Ora basta, scriveremo noi le linee guida per l’asta delle concessioni»

L’assessore Corsini dopo il nuovo rinvio del Governo: «Aiuteremo i Comuni costieri per risolvere la situazione»

Spiagge Ravenna

«Il tempo delle promesse e delle chiacchiere è finito. Ora prendiamo noi in mano la situazione e portiamo i balneari verso un approdo sicuro. Ho già convocato i Comuni costieri e le Associazioni di categoria dei balneari per fine agosto, prima non era possibile dal momento che siamo nel momento clou della stagione turistica. Questo Governo ha già dimostrato a sufficienza la propria totale incompetenza, prendendo in giro le imprese con false promesse e mettendo tutti i cittadini nelle condizioni di pagare le sanzioni per la mancata applicazione della Bolkestein».

Così l’assessore regionale a Turismo e Commercio, Andrea Corsini, sul rinvio sine die del provvedimento sulla regolamentazione delle concessioni balneari che doveva essere approvato nell’ultimo Consiglio dei Ministri e a due giorni dallo sciopero degli stabilimenti proclamato da Sib-Fipe e Fiba-Confesercenti.

«Il nostro obiettivo è chiaro- prosegue Corsini-. Vogliamo scrivere e deliberare linee guida comuni e condivise per aiutare le amministrazioni costiere a fare le evidenze pubbliche e salvare così il comparto. Ci baseremo sul decreto Draghi per risolvere una questione che riguarda oltre 1.500 imprese, parliamo di intere famiglie. E dobbiamo farlo noi, visto che questo Governo non solo non ha fatto nulla, ma ha peggiorato la posizione dell’Italia in Europa».

«Ormai – aggiunge l’assessore – sono passati due anni da quando presentammo il nostro documento per dare un concreto aiuto alla riforma nazionale. Un provvedimento largamente condiviso con il territorio e che aveva tutti gli elementi – dal riconoscimento del valore aziendale, degli investimenti fatti e della professionalità dei gestori alla sostenibilità sociale e ambientale del piano degli investimenti – per chiudere definitivamente e in modo positivo la vicenda. Non fummo ascoltati. Ora faremo da soli per salvare i nostri imprenditori e le nostre spiagge».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi