martedì
01 Luglio 2025
in sala

Il Joker di Todd Phillips, come il Macbeth di Shakespeare

Meritato vincitore a Venezia, il film echeggia tanto cinema di Martin Scorsese

Condividi

Joker Movie Joaquin Phoenix 1188457 1280x0Ottobre è iniziato con l’imperdibile Joker di Todd Phillips, Leone d’Oro dell’ultima edizione del Festival di Venezia.

Magistralmente interpretato da Joaquim Phoenix, e con Robert De Niro, il film è un prequel della trilogia del cavaliere oscuro di Christopher Nolan – e racconta le origini e la genesi di Joker, il cattivo nemico di Batman.

Siamo a Gotham City negli anni 80. Arthur Fleck è un attore di scarso successo, che di notte gira per cabaret col suo show, e di giorno per arrotondare lavora come clown. Una società che lo respinge e lo isola, relazioni sociali scarne e inesistenti, l’alienazione cresce… E diventerà il cattivissimo Joker.

È l’universo della DC Comics che disvela le sue vere origini a partire dalle tragedie classiche greche e shakesperiane, nell’eterno oscillare dal mito dell’eroe al mito dell’antieroe. Il Cattivo, come nel Macbeth, è il protagonista vero – e allora siamo da sempre morbosamente attratti dalla sua storia, da come egli sia nato buono e divenuto cattivo. E il cattivo, come nell’hard-boiled americano di Hammett e Chandler, può solo crescere in una metropoli, una Gotham City come Los Angeles o New York, dove è inevitabile che il Pagliaccio, per sopravvivere, diventi il folle estremo ed emblema del male.

E infatti il film echeggia, anche molto esplicitamente, tanto cinema di Martin Scorsese, da Re per una notte ad After Hours, nel suo vagare alla ricerca di qualcosa nel mondo; e da Mean Streets a Taxi Driver, nel capire come il mondo, una volta scoperto, possa solo far crescere dei Joker. Martin Scorsese, e quindi Robert De Niro: la cui presenza sembra dover detonare Joaquim Phoenix a trovare la sua dimensione di cupo psicopatico per cui proviamo empatia. Un Joker che parte dal cabaret notturno, quello che fa venir voglia di canticchiare Sinatra, e finisce per ricordare il Wolverine di Logan nella sua stoica accettazione del destino.

Film complesso, da gustare per strati successivi: il comic fumetto che tutti conoscono; la memoria del Joker interpretato da Jack Nicholson prima e da Heath Ledger poi; il suo rapporto con Batman che abbiamo esplorato con i film di Nolan; tutto Martin Scorsese, come dicevo; parentele con il Wolverine di Logan e un implicito richiamo alla politica e alla lotta. Meritato vincitore di Venezia.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi