sabato
05 Luglio 2025
fase 3

Il comandante dei vigili: «Controlli anti assembramenti ma è difficile fare multe»

Chi sposta i lettini distanziati può rischiare stangate da 200 euro ma l’applicazione della regola non è semplice

Condividi
20200314 115616
I vigili all’ingresso della “palizzata” di Marina

«I trasgressori della fase uno erano individuabili in maniera diretta perché le persone autorizzate a muoversi erano poche. Adesso è tutto diverso, le infrazioni non sono più individuali ma sono di gruppo: facciamo controlli, gestiti in modo diverso, ma è difficile arrivare alle sanzioni per gli assembramenti». Il comandante della polizia locale, Andrea Giacomini, maneggia con cautela la materia “controlli sulle spiagge”.

L’ex carabiniere, passato a dirigere i vigili urbani tre anni fa, spiega la difficoltà della situazione attuale: «Siamo in una fase in cui le norme sono indicazioni di comportamento: mantenimento della distanza, indossare la mascherina, igenizzare spesso le mani. Sono cose che funzionano con la partecipazione dell’individuo: facciamo in modo di rispondere a tutte le segnalazioni di presunti assembramenti con un passaggio della pattuglia, ma è chiaro che non è pensabile di paracadutarci in pochi secondi dove qualcuno vede persone che non stanno a distanza».

Diversamente stanno le cose per i gestori delle attività sull’arenile. A loro la legge chiede di predisporre una serie di accorgimenti ben definiti: «Percorsi segnalati, entrate e uscite separate, ombrelloni distanziati, mascherine. Una volta che l’imprenditore rispetta queste disposizioni, il comportamento del cliente non è responsabilità sua. Insomma, per capirci: se gli ombrelloni sono piantati a giusta distanza e il bagnino consegna i lettini a due metri, poi non può impedire che le persone li avvicinino».

Quindi se finora le multe dei vigili per assembramenti sono pressoché zero (previste da 200 euro), non è però nulla l’attività svolta: raccolta informazioni su situazioni più o meno pericolose, trasmissione dei dati al centro di coordinamento della prefettura perché siano le autorità a valutare provvedimenti ulteriori. Che al momento non sembrano in arrivo, visti i numeri: «I contagi continuano a essere sotto controllo nel nostro territorio, questo è confortante».

Ma che può fare il cittadino virtuoso, munito di mascherina e distanziato, se è circondato da un gruppo che non ne vuole sapere di stare a distanza? «Per prima cosa consiglio di rivolgersi al gestore del locale che magari conosce la situazione concreta. Se poi questo crea davvero disagio alla clientela e il gestore ci chiama, in quel caso mi pare inevitabile la sanzione».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi