mercoledì
02 Luglio 2025
CIBI NATURALI
Contenuto sponsorizzato A cura di BIOMARCHÈ

Biomarchè, tutti i martedì l’unico mercato esclusivamente bio dei produttori locali

A Ravenna in piazza san Francesco l'appuntamento fisso dove trovare pane, formaggi, verdure, miele, dolci, carne, legumi tutto certificato biologico e garantito da AIAB

Condividi

BiomarcheSono ormai sette anni che, a Ra­venna, in piazza San Francesco è attivo, tutti i martedì pomeriggio dalle 16 alle 20 il BioMarchè l’unico mercato eclusivamente biologico presente in città.
Un mercato dove i produttori biologici locali presentano e vendono le loro produzioni.
I produttori presenti nei BioMarchè sono selezionati nelle presenze storiche del biologico nella provincia di Ravenna.
Trovate il pane della azienda Val Lutirano di Alessandro e Silvia, prodotto con farine di grani antichi e lievito madre.
I formaggi della azienda Nizzi di Miria e Cristian, da capre e pecore allevate in libertà secondo il metodo biologico.
Le verdure e la frutta delle aziende Radisa, di Luca Linari, e Passo Regina, di Giorgio Baroncini, storici produttori biologici della provincia.
E poi ancora il miele della azienda Avanzolini, la carne e i legumi della cooperativa Sociale Sasso, i biscotti e i dolciumi di Pierfranco, i trasformati di bosco e frutti antichi di Franco della Ginestra, e tanto altro.
Tutto certificato biologico e garantito da AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) che controlla tutti i prodotti commercializzati, qualora ce ne fosse l’esigenza, in tutta la catena dei BioMarchè, presenti anche a Lugo e Faenza con la stessa squadra di produttori e la stessa qualità.
L’agricoltura biologica certificata di alta qualità promossa da AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) Emilia-Romagna privilegia le piccole aziende famigliari e cooperative di prossimità.
Questo rende possibile un rapporto di fiducia diretto tra agricoltori ed acquirenti.
Aiuta a mantenere il paesaggio, la fertilità dei terreni e il controllo delle acque e delle frane in particolare nel nostro Appennino.
L’agricoltura biologica tutela la biodiversità, che sta alla base della salute degli ecosistemi e della stessa specie umana.
Alimentarsi con prodotti di agricoltura biologica favorisce anche un rapido miglioramento della propria salute, come documenta un recente studio dell’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) di Meldola.
Da ultimo, servirsi di piccoli mercati dei produttori in centro storico, oltre a rivitalizzarlo, riduce gli spostamenti verso l’esterno limitando l’uso dell’automobile e quindi l’inquinamento cittadino.
Ecco alcune ragioni per frequentare settimanalmente il Bio Marchè.
Seguici sulla pagina Facebook Bio Marche’ Ravenna

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi