mercoledì
02 Luglio 2025
CIRCOLO RAVENNATE DELLA SPADA ASD
Contenuto sponsorizzato A cura di CIRCOLO RAVENNATE DELLA SPADA ASD

La scherma, una disciplina sportiva per tutti

Dal lunedì al venerdì gli allenamenti nella palestra di via Falconieri dalle 17 per ragazzi dai 6 anni in su, alle 21 per ragazzi e adulti

Condividi

Scherma1Il Circolo Ravennate della Spada nasce nel 1949 per volontà del Cavaliere Ufficiale Domenico Silvagni. Tra le sedi che si sono succedute negli anni, anche la suggestiva cornice del Teatro Rasi. Dagli anni ’70 le lezioni si svolgono nel Palascherma di via Chiarissimo Falconieri 33, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Si parte alle 17 con gli allenamenti dedicati ai più piccoli (a partire dai 6 anni) per arrivare alle 21 con le classi per ragazzi e adulti. L’attività dei bambini lascia particolare spazio alla parte ludico sportiva, mentre per ragazzi più grandi (a partire da 10 anni) si punta all’approccio agonistico. 

«Non è necessario fare scherma da quando si è piccolissimi per ottenere buoni risultati nelle categorie più giovani – spiega Alberto Ancarani, consigliere del Circolo –. Capita spesso che un ragazzino faccia la prima gara dopo appena sei mesi o un anno di allenamento, e questo è sicuramente stimolante per loro. L’importante è sentirsi pronti». Sotto i 10 anni non c’è vero e proprio agonismo, si usano armi in plastica e i tornei (interni o intrasocietari) terminano sempre con la premiazione di tutti i piccoli atleti, senza classifica. L’under 14 invece ha un vero e proprio campionato nazionale, che si disputa ogni primavera a Riccione e nel quale la scuola ravennate ha presentato diversi campioni.

Scherma2Ad oggi il Circolo ravennate conta 3 maestri, 2 preparatori atletici e 2 istruttori, che lavorano per garantire una formazione tecnica approfondita e un’ottima relazione tra schermidore e maestro: «Il rapporto tra un atleta e il suo maestro è fondamentale nella scherma, rimane sempre uguale a se stesso a prescindere dalla categoria. Dalla palestra dietro a casa alla pedana olimpica, non cambia». continua il consigliere anche alla luce delle recenti medaglie di Parigi.

Le lezioni sono aperte anche agli adulti e in generale comprendono sempre una prova gratuita: «Una disciplina come la scherma va toccata con mano per essere compresa. Possiamo dire però che il tasso di iscrizioni dopo la prova è davvero elevato e che il nostro sogno è quello di coltivare gli ori olimpici di domani» conclude Ancarani. 

Crs Logo CopiaInfo: Circolo Ravennate della Spada Asd
via Falconieri 33, Ravenna  – cell. 331 1337022
mail info@schermaravenna.itwww.schermaravenna.it
FB Circolo Ravennate della Spada – IG circoloravennate

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi