martedì
01 Luglio 2025

Cinque dischi per fare l’amore di Ugo Fagioli

Condividi

a cura di Ugo Fagioli *

Ugo Fagioli
Ugo Fagioli

Non so se la musica accompagna ogni minuto anche della tua vita. Nella mia per fortuna e purtroppo è così. Ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo. Sono un cantautore e il mio cervello è costantemente bombardato da note, suoni, spunti. Va da sé che c’è musica anche nei momenti più speciali, più intimi, anche appunto fra le lenzuola.
Ho scelto questi 5 dischi per fare l’amore, perché sembrano essere stati incisi apposta,
perché sono perfetti per la situazione.
Sono dischi che fanno ritmo, ti rilassano e poi mettono tensione nei momenti giusti; aumentano e diminuiscono, ti possono accompagnare e sostenere.
Alcuni addirittura ti “portano fuori”, in una dimensione tutta vostra, riservata, unica.

Zucchero – Oro incenso & birra (9 tracce, 40 minuti di durata)
Un disco che dovrebbe essere presente in casa di ogni italiano. Un pezzo della nostra storia musicale. Un capolavoro fatto e finito.
È il disco giusto per iniziare il riscaldamento, per i preliminari approfonditi; parte carichissimo, è il momento perfetto, non stai più nella pelle, va tutto a fuoco subito. Poi ti calma perché non puoi bruciarti così in fretta e allora c’è “Madre Dolcissima”. Poi però parte accendi un “Diavolo in Me” e sei fregato perché sei completamente in balia. Poi ti ricalma, per raggiungere l’apoteosi con, giustamente, “Libera l’amore”. È perfetto.

Kasabian – Kasabian (13 tracce, 53 minuti di durata)
Una stupenda opera prima di una band che deve necessariamente essere vista almeno una volta dal vivo. È in cima alla mia lista perché i Kasabian spaccano tutto; è un disco che non dà scossoni, ti segue, ti sostiene… Certo la partenza è tutt’altro che morbida, Kasabian è il compagno di viaggio perfetto per le sudate migliori.

The Kills – Blood Pressures (11 tracce, 42 minuti)
La prima traccia ti consiglia di iniziare piano, ma deciso. Il ritmo sale, ti porta su, ma poi arrivi a “The Last Goodbye” e devi prendere fiato per poi tuffarti nel finale. Del disco. L’ultimo pezzo è un blues psicotico che ti stordisce tanto da farti venire voglia di… riascoltare il disco da capo.

Brian Eno – Ambient 1: Music for Airports (4 tracce, 42 minuti)
Quattro lunghissime tracce nate per sciogliere la frenesia e la tensione di chi aspetta un volo in aeroporto, voli pindarici di melodie che ti disarmano e lasciano spazio solo alle cose belle. «Una delle cose che la musica può fare è distorcere la tua percezione del tempo in modo che non ti interessi realmente se le cose scivolano via o si alterano in qualche modo.» Lo dice Eno del suo disco e lo penso anch’io. Accompagna, tranquillizza e intimorisce al tempo stesso. Perfetto, su tutto.

Föllakzoid – III (4 tracce, 45 minuti)
Talmente ciclico e ripetitivo che ti porta in un’altra dimensione. Da ascoltare nudi e completamente sballati. Un disco ipnotico che ti concentra lisergicamente su ciò che stai facendo e ti accende neuroni provenienti da galassie mentali sconosciute anche a te stesso.

– Non ho inserito nei 5 dischi per fare l’amore un disco a me carissimo, ovvero il mio! Il motivo è uno ed è precisissimo: mettiti nei miei panni! Hai presente come potrebbe essere fare l’amore con dei pezzi scritti da te stesso nelle orecchie? Praticamente un misto tra il bipolarismo e l’autoerotismo! Non può funzionare. A te che però non hai questo problema, dico di seguirmi e ascoltare i miei brani.

* Il cesenate Ugo Fagioli, 31 anni, è un autore, compositore e polistrumentista. Dopo circa 10 anni come chitarrista di band emergenti di Cesena – con le quali ha aperto concerti di Bud Spencer Blues Explosion, Ministri, Verdena, Bugo – decide di scrivere un album da solista che uscirà il prossimo autunno.
Ugo Fagioli sarà in concerto il 3 maggio dalle 22 alla Cantera di Cesena

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi