lunedì
23 Giugno 2025
Rubrica Controcinema

Il mattatore agli Oscar è un buon film. Ma senza esagerare

Condividi

Anora2Il protagonista agli ultimi premi Oscar 2025 è stato un film outsider: parlo di Anora di Sean Baker, regista americano indipendente non legato alle major hollywoodiane. Baker però non è un neofita. Intanto Anora ha vinto a maggio 2024 la Palma d’oro a Cannes come miglior film; e anche nei suoi precedenti film Tangerine (2015), Un sogno chiamato Florida (2017) e Red Rocket (2021), Sean Baker ha sempre mostrato un bel talento pieno di idee fresche e sbarazzine, partecipando sempre a festival come Cannes, Sundance e Roma.

Anora ha appena vinto 5 Oscar, tutti di peso: Miglior film; regia; sceneggiatura; montaggio; e Miglior attrice protagonista Mikey Madison (la ricorderete in C’era una volta a Hollywood di Tarantino, dove era la discepola di Charlie Manson che muore bruciata col lanciafiamme), punta di diamante di un cast molto frizzante e talentuoso.
Anora, detta Ani, ha 20 anni ed è una giovane ragazza di New York. Lavora come strip girl ed escort di lusso in un night club pieno di ricchi annoiati. Spogliarelli, sesso a pagamento, una disincantata vendita del proprio corpo. Una sera al locale conosce Ivan, un giovane ragazzo russo. Ivan le chiede un appuntamento extra per il giorno dopo a casa sua: che è una villa enorme, lussuosa, esagerata, il segno di una ricchezza inimmaginabile. Ivan è figlio di un oligarca russo, ed è in vacanza negli Usa. Ivan si invaghisce di lei, e la “assume” per una settimana, dove sarà la sua fidanzata, in un crescendo di feste, alcool e droga. Una settimana di pazzie, passata dai due giovani tra sesso e videogiochi, finché non vanno a Las Vegas, e lì Ivan le chiede di sposarla, e Ani accetta. Ma quando tornano, novelli sposi, la famiglia di lui scopre la cosa, e i nostri protagonisti diventeranno molto diversi…

Anora segue quasi alla lettera l’inizio di Pretty Woman, qui declinato in versione Rich Kids of Instagram russo-oligarca, con la favola di Cenerentola che sposa il ricco Principe Azzurro, ma incontrando poi la classica opposizione alla Romeo e Giulietta. Il film mescola bene il tono da commedia col dramma dell’amore contrastato, un po’ Cassavetes nelle sue meccaniche di relazione, un po’ inseguimento rocambolesco nella metropoli, con personaggi ironici e caricaturali. Ma c’è un retrofondo molto amaro. Se in Pretty Woman c’è la trasformazione di Richard Gere da squalo della finanza a onesto cittadino solidale con i deboli, grazie all’amore per Julia Roberts, qui nulla di tutto questo: si assiste alla messa in scena di un tragico vuoto esistenziale, dove Ivan è solo uno straricco viziato e Ani solo alla fine si manifesta nelle sue debolezze, con un contrasto giovani-vecchi sincero ma molto scontato. Cosa rimane? Solo l’umana empatia tra gli ultimi della scala sociale, comprati e divorati dai pochi ricchi, in un finale desolato e scorante, una triste favola che sfiora solo la critica al sistema. Un buon film, ma tutti questi Oscar mi sembrano eccessivi.

Condividi
Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un appartamento storico dallo stile barocco e la rinascita di Villa Medagliedoro

Alla scoperta di due progetti di Cavejastudio tra Forlì e Cesena

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi