sabato
05 Luglio 2025

Per condire un prelibato ragù alla bolognese

Condividi

In questo periodo nel quale trascorro molto tempo in casa ho preparato il classico ragù bolognese. Mi è piaciuto moltissimo e ve lo consiglio. Questa è la ricetta attualizzata del vero ragù alla bolognese, depositata il 17 ottobre 1982 dalla delegazione petroniana dell’Accademia Italiana della Cucina presso la Camera di Commercio di Bologna.

Ragù BologneseIngredienti (per 4 persone): 300 gr. di polpa di manzo (cartella) macinata grossa, 150 gr. di pancetta di maiale, 50 gr. di carota, 50 gr. di costa di sedano, 50 gr. di cipolla, 300 gr. di passata di pomodoro, mezzo bicchiere di vino rosso o bianco, un bicchiere di latte intero, poco brodo vegetale, sale e pepe, mezzo bicchiere di panna realizzata facendo bollire un litro di latte intero fresco (facoltativa)

Preparazione: sciogliere, in un tegame di terracotta o di alluminio spesso, la pancetta tritata fine con la mezzaluna. Mescolare per circa 15 minuti, poi  aggiungere il trito di carote, sedano e cipolla e far appassire dolcemente. Unire la carne macinata e mescolare bene facendola rosolare finché non “sfrigola”. Bagnare con il vino(io ho usato il vino bianco) e mescolare sino a quando non sarà completamente evaporato. Unire la passata e un bicchiere di brodo vegetale, coprire e far sobbollire lentamente per circa due ore aggiungendo se necessario un po’ di brodo, poi unire il latte per smorzare l’acidità del pomodoro. Aggiustare di sale e di pepe e mescolare ogni tanto. Per la cottura completa ci vorranno altre due ore.
Quando il ragù è pronto, secondo l’uso bolognese, si usa aggiungere la panna.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi