venerdì
04 Luglio 2025

Farinata lucchese dalla tradizione contadina

Condividi

Recentemente a Lucca ho mangiato la farinata lucchese. Ottima. Un piatto della tradizione contadina dove il cavolo nero, come nella ribollita, è l’ingrediente più importante. L’indirizzo giusto per gustarla insieme ad altre tipicità toscane è la trattoria “Da Giulio”, via delle Conce 45 (Piazza San Donato) tel. 05 8355948. Questa la ricetta: Farinata lucchese. Ingredienti: 170 gr di farina di granoturco, 2 gambi di sedano, 500 gr di cavolo nero, 250 gr di fagioli borlotti cotti con la loro acqua di cottura. Sale e pepe. Olio extra vergine di oliva.
Preparazione: lavare e pulire il sedano e tritarlo. Lavare il cavolo togliendo la parte più dura dei gambi e tagliarlo a striscioline. In una casseruola mettere due cucchiai di olio extra vergine di oliva e soffriggere le due verdure. Passare la metà dei fagioli col passaverdure, aggiungerli nella casseruola insieme a due mestolini di acqua di cottura e continuare a cuocere per quindici minuti. Trascorso questo tempo aggiungere l’acqua necessaria per cuocere la farina gialla (se utilizzate una farina gialla precotta guardate le istruzioni nella confezione, se invece utilizzate una farina normale aggiungerete l’acqua necessaria mescolata a quella restante dei fagioli) e mescolare per trentacinque minuti. Assaggiare e salare se necessario. Al momento di servire aggiungere un pizzico di pepe nero macinato al momento e un filo d’olio. Ovviamente se non volete o non trovate il cavolo nero potete utilizzare la bietola.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi