Vi propongo la ricetta della fragrante focaccia della tradizione Pugliese, raccolta da Gisella Vandoni, insegnante Aici, che ha una scuola di cucina italiana in Olanda.
Ingredienti (per teglia da 28 cm.): 250 gr. di semola di grano duro, 200 gr. di farina forte per pizza, 200 gr. di patate bollite e schiacciate, 300 ml. di acqua, 3.5 gr. di lievito secco a lunga lievitazione (o 12 gr. di lievito fresco in cubetto), 14 gr. di sale, 6 cucchiai di olio evo.
Per la farcitura: pomodorini freschi o in lattina, olive nere, cipolle (opzionale) e origano.
Preparazione: in una ciotola capiente setacciare le due farine e le patate, aggiungere il lievito secco e mescolare con spatola o forchetta. Aggiungere l’acqua ed impastare fino a che i liquidi saranno tutti assorbiti. Aggiungere il sale e l’olio, mescolare fino a che l’impasto risulta uniforme e liscio. Lasciare lievitare nella ciotola oliata e coperta per almeno un paio d’ore. Quando l’impasto avrà raddoppiato di volume, oliare bene la teglia. Posizionare l’impasto al centro ed allargarlo con le dita verso i bordi esterni. In un bicchiere mettere due cucchiai di olio e due cucchiai d’acqua e con un pennello spennellare la superficie della focaccia. Lasciar lievitare per un’altra ora a temperatura ambiente. Tagliare i pomodorini a metà e metterli in una ciotola con del sale e dell’olio. Se si usano i pomodorini in lattina, scolarli dal liquido e salarli. Affettare le cipolle e salarle.
Accendere il forno a 230° ventilato. Posizionare i pomodorini, la cipolla e le olive sulla focaccia. Spolverizzare con l’origano e lasciar lievitare fino a che il forno ha raggiunto la temperatura impostata. Far cuocere per circa una ventina di minuti.