Ingredienti. 400 g di farina e un po’ per il piano di lavoro; 5 uova; 1 cucchiaino di sale; 150 g di castagne lessate; 250 g di ricotta; 80 g di Parmigiano reggiano; pepe macinato fresco, 80 g di burro; 2 funghi porcini belli freschi; polvere di alloro.
Preparazione. Lavorate la farina con 4 uova. Formate una palla, copritela con un canovaccio da cucina e fate riposare per 30 minuti. Per il ripieno tritate le castagne lesse, mettetele in un mixer e riducetele in purea. Dopodiché mescolatele con la ricotta, il parmigiano, 1 uovo, sale, pepe. Lavorate nuovamente la pasta e tagliatela in 8 pezzi. Allargate ogni pezzo con la macchina per la pasta (circa 30 cm di lunghezza). Adagiate i fogli di pasta sul piano di lavoro infarinato e piazzate su quattro fogli dei mucchietti del ripieno (circa 2-3 cucchiaini), lasciando circa 8 cm di spazio tra loro, in modo da poterne ricavare quattro ravioli. Coprite con un secondo foglio di pasta e pressate con le dita attorno al ripieno in modo di chiudere bene.
Eventualmente inumidite la pasta attorno ai mucchietti con un poco d’acqua. Dunque ritagliate i ravioli con una formetta rotonda di circa 10 cm di diametro. Pulite i funghi con una salvietta umida poi tagliateli a cubetti, in una padella sciogliete il burro e cuocete i funghi, salate e spegnete il fuoco. Cuocete i ravioli di castagne e ricotta in abbondante acqua e sale per circa 3-4 minuti, metteteli subito nella padella con i funghi girateli delicatamente. Adagiare su un piatto di portata e servite spolverando con polvere di alloro.
P.S.: usate le castagne precotte bollite, si trovano anche nei supermercati. Se non trovate i porcini potete usare altri funghi, vi consiglio non quelli surgelati. Per la polvere di alloro: frullate delle foglie secche.