lunedì
07 Luglio 2025

Tortelloni ripieni di pappa al pomodoro

Condividi

Ecco la ricetta di un piatto che ho gustato recentemente a Mantova, alla Corte Mantovanella, dalla mia amica Giulia.

Preparare con 5 uova e 500 g di farina 0 o se preferite 00 un impasto elastico e morbido che lascerete riposare in un luogo fresco, avvolto o in un tovagliolo o nella pellicola. Tirare la sfoglia a mano sul tagliere ma si può usare anche la macchinetta. Ritagliare tanti cerchi di 8 cm di diametro e al centro mettere un po’ di pappa al pomodoro, chiudere bene a mezzaluna.
Pappa al pomodoro. Ingredienti: pane toscano secco; olio extra vergine d’oliva; spicchi d’aglio; salsa di pomodoro; basilico; brodo di carne o vegetale; sale, pepe nero e peperoncino.

Preparazione: in un tegame, possibilmente di terracotta, mettete le fettine di pane secco (calcolate 7/8 fettine a persona) tagliate sottili, gli spicchi d’aglio (considerate uno spicchio a persona), due cucchiai d’olio evo a persona, e scaldate a fuoco basso. Ogni tanto mescolate e dopo circa 15 minuti aggiungete la salsa di pomodoro (5/6cucchiai a persona) e continuate a mescolare per 5 minuti, infine aggiungete un trito abbondante di basilico fresco, poi coprite con brodo bollente (di carne o vegetale) e aggiustate di sale. Lasciate cuocere per almeno due ore aggiungendo brodo quando serve. Mettete un pizzico di peperoncino e una bella macinata di pepe nero. Quando la pappa è pronta passatela con il passaverdura, rimettetela nel tegame, aggiungete un po’ di basilico tritato e un filo d’olio extravergine di oliva. Per riempire i tortelloni dovete prepararla abbastanza asciutta. Cuocete i tortelloni in acqua bollente salata, mentre cuociono preparate la salsa con del formaggio caprino morbido e un po’ di acqua di cottura. Scolate la pasta condite con la salsa e servite subito, se volete guarnite con foglioline di basilico.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi