mercoledì
09 Luglio 2025
Rubrica Le nuvole

Quel mondo perduto rievocato nel rito laico di “Pane e petrolio”

Condividi

Pane Petrolio 1È difficile capire se la nostalgia che trasuda questa inedita collaborazione tra Luigi Dadina e il Teatro delle Ariette sia puramente elegiaca o non piuttosto politica. Entrambe le interpretazioni sono aperte.

C’è, innanzitutto, in questo Pane e petrolio (forse uno dei titoli più belli che abbia incontrato in teatro negli ultimi mesi) la celebrazione di un’umile Italia scomparsa. Le storie famigliari e le biografie dei quattro attori sulla scena si intrecciano per cantare l’epicedio di un mondo scomparso. È l’universo dell’infanzia perduta che viene celebrato, abbozzato in rapidi ritratti quasi impressionisti: gli oggetti, le contraddizioni, i lavori degli anni ’60, i padri scampati alla guerra, le chitarre che suonano sulla spiaggia, le madri perennemente in cucina.

L’evocazione del passato culmina con la chiamata dei morti. Ecco parlare i fantasmi del padre della Berselli, comunista disilluso, chiuso nel silenzio ostinato della sua camera da letto; o della madre di Dadina, eterna lavoratrice, che nel momento forse più toccante dell’opera rassicura il figlio sessantenne spaventato dai tuoni.

La cena preparata e condivisa con gli spettatori, nell’inconfondibile stile delle Ariette, muta in rito sacro. Il racconto si fa preghiera, ex-voto a una realtà defunta; il cibo consumato diventa offerta agli antenati e ai loro ideali, che la scena – stupenda – concretizza in un altare dedicato alla Madonna e alla falce e martello, impreziosito da garofani e gigli. I gesti (la preparazione della sfoglia, la chiusura dei tortelli, il taglio del pane) sono le partiture precise di una messa laica che gli autori stanno officiando per i loro commensali.

Pane Petrolio 2Ma c’è anche una nostalgia sottilmente politica nella malinconia che attraversa i racconti, nonché nella parole di Pier Paolo Pasolini – un’altra forza del passato che per tutta la vita ha celebrato la morte di un’epoca. L’età del pane che soccombe all’età del petrolio; il tramonto dell’esistenza sacra dei semplici e della loro cultura millenaria; la doppia tragedia di un popolo mutato dal consumismo e di un artista che non riesce più a dissolversi in quel flusso vitale che era allo stesso tempo amore e conoscenza.

«Solo l’amare, solo il conoscere | conta, non l’aver amato | non l’aver conosciuto»: così suona l’incipit de Il pianto della scavatrice, poesia di Pasolini scritta nel ’56, a cui gli autori affidano la chiusura dello spettacolo. È, ancora una volta, un’elegia per un mondo che muore e il rigetto del mondo che sta per nascere; è lo spaesamento dell’intellettuale che rischia di perdere la voglia di comprendere e amare il suo mondo. «La luce | del futuro non cessa un solo istante | di ferirci», suona icastico un altro verso del poemetto.

E proprio come accade spesso nelle pagine di Pasolini, anche lo spettacolo di Dadina, Berselli, Pasquini e Ferraresi rischia, nei passaggi meno ispirati, di scadere in una geremiade. La nostalgia politica, ovvero il disamore e l’incomprensione dell’età del petrolio, diventa da una parte critica ingenua al presente, misoneismo (penso al lamento sui sentieri di collina ormai invasi dai runner, dai ciclisti, dai pescatori); dall’altra, un rifugiarsi da bestie ferite nella riserva naturale dei bei tempi andati (i vestiti che un tempo non si buttavano mai via).

È quando lo spettacolo ama e conosce il suo oggetto, che funziona; è quando cessa di amarlo, quando prova a denunciare le brutture del presente, che diventa retorico. Ciò che invece stupisce e rapisce sempre è l’intensità di Dadina, anima terrigna eppure trasparente; e la grazia leggera delle Ariette, l’aria domestica che sempre fanno respirare.

 

Pane e petrolio

con Paola Berselli, Luigi Dadina, Maurizio Ferraresi, Stefano Pasquini

regia Stefano Pasquini

collaborazione Laura Gambi

organizzazione Irene Bartolini, Veronica Gennari

tecnica Dennis Masotti

coproduzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Teatro delle Ariette

Visto al Rasi il 26 settembre 2019

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi