martedì
14 Ottobre 2025
Rubrica Letti per voi

Giampaolo Simi è un fuoriclasse

Condividi

Giampaolo Simi è uno fra i pilastri della letteratura popolare italiana; e Tra lei e me (Sellerio editore) ne è l’ennesima conferma. C’è un avvocato cinquantenne, Pietro Valvassori, che ha giocato a rugby (parola che si pronuncia così, oppure, in versione inglese, ragby; non regby come capita di sentir dire) e che è un punto di riferimento per donne vittime di violenza. In questa occasione, però, sceglie di difendere un ex cliente, Leandro Nava, che ha abbandonato il posto in banca per gestire un B&B costituito da caravan e roulotte riadattate; per la polizia Nava, geloso e possessivo, ha assassinato la moglie, Lorena Danesi, immobiliarista di successo. Il tutto a Viareggio e nell’entroterra di una Versilia fra l’inverno e la primavera. Non si può anticipare altro, della trama, perché ogni dettaglio è una sorpresa e, quindi, un piacere che il lettore deve poter provare da sé.

Una cosa si può dire: è fra i migliori romanzi, che parlano di femminicidio, usciti negli ultimi anni. Perché è “popolare” in maniera perfetta, grazie all’equilibrio fra tensione, “twist” e false piste, nel rispetto assoluto delle, mai fissate, regole del giallo e del noir; finale compreso. E perché è letteratura: i dialoghi hanno qualcosa di magico e la lunga notte durante la quale Valvassori si confronta con il cliente è scandita da una conversazione che può ricordare il film Una pura formalità di Tornatore, ma ha dettagli e sfumature più intense; non solo: i personaggi sono “imperfetti”, quindi reali: si può immaginare di incontrare il colosso Valvassori in sella a una vecchia bici, nera, che percorre il lungomare; o l’affascinante Lorena, che ha attratto gli sguardi, non solo professionali, di palazzinari in odore di mafia e ammanicati con il potere politico. Lorena non è la sola donna che merita attenzione, per la cura con cui viene descritta; c’è la poliziotta Irma Siracusano, che è sempre un passo avanti rispetto a quello che appare (e che dice); e non si può dimenticare l’impiegata dello studio legale, Martina, vestita sempre dark, fra pizzi e abiti di pelle aderenti.

Giampaolo Simi mette in scena rapporti familiari complessi, racconta la gelosia e le acrimonie fra parenti; dà un punto di vista su cosa si possa intendere per innamoramento e passione. Come per altro aveva fatto nell’intensa quadrilogia con protagonista Dario Corbo, ex giornalista e padre di un ragazzo bello e difficile.

Sullo sfondo il profilo di Torre del Lago e le musiche di Giacomo Puccini. Un romanzo indimenticabile.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi