sabato
05 Luglio 2025
Rubrica Letti per voi

Quell’irritante “Feste di Sangue” a Venezia

Condividi

Forcellini Feste Di SangueTutta colpa degli amici. Il primo, lettore “forte” e competente, una volta mi ha chiesto: qual è il peggior giallo che ti viene in mente? Un altro è stato più esplicito: scrivi solo di romanzi che ti sono piaciuti? Dovresti dare qualche consiglio al contrario, del tipo: «Non aprite quella copertina». A sbloccare la situazione ci voleva una libraia sensibile e attenta (e incolpevole) che, per aiutarmi a scoprire nuovi autori, ha consigliato due titoli, entrambi ambientati a Venezia. Ecco, posso rispondere ai primi due: Feste di sangue di Paolo Forcellini (Cairo). Intendiamoci: non è il peggior giallo che abbia letto, ma sono rimasto scontento e un po’ irritato. Il commissario Marco Manente è un tipo tosto: strapazza la propria squadra, ma sa risolvere casi intricati. Come quello di un serial killer che strangola donne nelle calli più nascoste e lascia loro addosso un foglietto con due lettere, che un passo alla volta (una morta alla volta) arrivano a comporre un nome. Ama mangiare e bere, spara parole in dialetto quasi in ogni frase, sa la storia di Venezia a memoria. Infine ha una compagna, bellissima, che aspetta un bimbo. Inizia il malessere: è come se Salvo Montalbano avesse un clone in laguna. Fin qui niente di male: difficile descrivere poliziotti originali dopo Jules Maigret… E l’idea che l’assassino colpisca nei giorni di festa intriga. Le “schede” turistico/storico di Venezia, però, incagliano il racconto e l’idea di far discutere di tradizioni popolari Manente con un proprio ispettore di origine napoletane annoia. Qualche guizzo nella trama c’è e il finale, con una trovata consumata ma che funziona abbastanza, potrebbe risollevare la lettura. “Potrebbe”, ma non ce la fa, perché si arriva a pagina 235 sfiniti anche dagli errori. Un esempio: c’è l’ispettore della scientifica, che ammira il capo, arrossisce quando viene ripreso, ma è un’enciclopedia vivente. Quando vede Manente rosso in viso (per il troppo vino e lui non lo sa) commenta: «Il colore acceso delle sue ganasse mi fa pensare che sia soggetto a quelle fastidiose ondate di calore che sovente accompagnano la menopausa». E il commissario non reagisce? Non lo manda a quel paese? Andropausa, per l’uomo si chiama così… Che infine una poliziotta, Luciana Sambo, sia soprannominata “Ultimo Sambo” perché arriva in ritardo e perché assomiglia a Maria Schneider, quindi viene presa nel mezzo con battute sul prezzo del burro, nel 2017, quasi mezzo secolo dopo l’uscita del film, chiude il cerchio. Purtroppo male.
Ps.: l’altro romanzo si intitola La verità del serpente, di Gianni Farinetti. Vedremo.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi