sabato
05 Luglio 2025
Rubrica Materia oscura

Riccione, Ravenna, Faenza: ovvero dei Burri in Romagna

Condividi
Alberto Burri Grande Ferro R
Alberto Burri, “Grande Ferro R” (1990, Ravenna)

Catrami, Muffe, Combustioni, Ferri, Legni e Cellotex: Alberto Burri (Città di Castello 1915 – Nizza 1995) ce l’ha messa proprio tutta per aprire discussioni sulla materia delle sue opere. Ché non è quella del chirurgo (a quanto pare – nota Angela Vettese – non si sarebbe mai riconosciuto nelle interpretazioni che ne vedono l’ispirazione “post operatoria” attribuitagli dal suo primo mentore George Sweeney, tanto efficace però nell’impressionare orde di artisti delle generazioni a seguire), mestiere che abbandonerà presto per dedicarsi alla sua passione artistica.
Ma cosa c’entra Burri con la Romagna?

Giulio Carlo Argan con marzulliano acume dirà che nei suoi lavori “non è la pittura a fingere la realtà, ma la realtà a fingere la pittura”. Il vero talento oscuro dell’artista tifernate infatti è precipuamente esprimere la materia, il che lo rende una vera guest star di questa rubrica. Il che – di nuovo – impone anche una rispolverata delle tre opere, “nascoste” in una Romagna imBurrata che forse non conoscevate.
Andiamo in ordine cronologico.

Villa Franceschi a Riccione: nella bella villa balneare in stile liberty che ospita la Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, tra gli altri, sono conservati i bozzetti dei due arazzi realizzati da Burri nel 1985 per la prima torre di Kenzo Tange nel Fiera district a Bologna commissionati dalla Regione Emilia Romagna. Il bozzetto esecutivo in tecnica mista su Cellotex “fa il verso ai makimono” (un tipo di sushi, giapponese come l’architetto delle torri) – nota Silvia Ferrari dell’IBC – riconducibile alla fase creativa dei tardi Anni ’80 quando l’artista approda a “una modalità espressiva affidata a linearismi, nuclei grafici, forme pure ed elementari a mosaico”.
Gli arazzi verranno poi realizzati in lana “verano”, la più adatta a tradurre le sfumature, dalla ditta tedesca Jab di Bielefeld specializzata in creazioni tessili d’arte.

Ravenna, Palazzo Mauro del André: Grande Ferro R (1990): già nel 1988 Burri aveva dedicato a Ravenna un ciclo ispirato alla basilica di San Vitale (Neri e S. Vi-tale come riflessione sul “tempo della storia e tempo del moderno”.
Francesco Moschini, in un documento scritto a quattro mani con Burri stesso, nota come la scultura Grande Ferro R rappresenti l’ideale carena di una nave rovesciata e aperta verso i lidi di Classe e si concretizzi «nella metafora del rudere, con la tensione verso un’azione che non giunge a compiersi, dove il teatro del mondo diviene l’occhio artificiale attraverso il quale osservare il divenire della storia».

Mic di Faenza: il grande cretto in ceramica Nero e oro (1993), realizzato sotto la supervisione di Davide Servadei (erede della storica Bottega Gatti) e donato poi al Comune di Faenza, riprende tardivamente un tema adottato dall’artista dalla metà degli Anni ’70 e rappresenta una sorta di unicum, poiché si tratta dell’ultimo cretto in ceramica esposto prima di morire, nel 1995.
In ogni sua parte è lavorato a mano con argilla di Faenza, dipinto con diverse miscele di smalto nero e infine cotto più volte per ottenere l’inconfondibile potenza ed espressività della materia burriana.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi