venerdì
04 Luglio 2025
Rubrica Materia oscura

Ricordati che devi estinguerti: il memento mori ai tempi del T-Rex

Condividi

Dino«Hey, umano… Che ci fai ancora qui?»

Con i colori immateriali della luce digitale rifà il vestito alla morale ecologista dei film sul Giurassico, ma il bestiario preistorico di Nicola Montalbini – ©, con “Look at you. (Guardati)”, un progetto che mi vede coinvolta in prima persona, per una sperimentalissima tele-curatela da remoto – al proclama della didascalia e al dito puntato contro la coscienza sporca degli umani, preferisce l’ironia di una galleria di ritratti in cui il volatile e la lucertola stanno al dinosauro, come la biscia e la gallina stanno alla tartaruga nel dialetto romagnolo (béssa galèna).
Un ibrido straniante ma compiuto, risultato di una devota attenzione per le proporzioni, i dettagli, le fisionomie, e la disinvolta leggerezza espressiva che solo chi padroneggia la grammatica di un linguaggio artistico può permettersi.

Leggerezza che però, dal punto di vista progettuale e tecnico, cede il passo a uno studio lento, rigoroso e concentrico come la caccia di un grande bianco. Perché nel collo di un volatile archeologico possono nascondersi pietre, o germogliare bargigli immaginari, o addirittura può comparire il fantasma di un Mocio Vileda camuffato di rosso tra le pieghe ruvide della pelle colorata come non ci aspettavamo (“Lo sai che il T-Rex aveva peli arancioni intorno agli occhi?”).
Anatomia, sguardo e contesto sono messi insieme in un tutt’uno la cui formula si compone dello scheletro rubato a un vero dinosauro che, dopo un’attenta ricerca (“Sai che l’80 percento del dna di un T-Rex coincide con quello della gallina di oggi? E che i Velociraptor avevano le dimensioni di un grosso tacchino?”) viene digitalmente smontato e rimontato, rivestito di muscoli, cartilagini ed epidermide fino a possedere un proprio pensiero. Quello che ci guarda e ci prende per i fondelli, dall’alto di chi il suo momento brutto l’ha già passato.

E forse alla prossima tocca a noi. «I dinosauri ci scrutano nel profondo, come se ci deridessero – dice Alessandra Carini, gallerista del Mag – Pare dicano: “prima o poi vi estinguerete anche voi, anche se a differenza nostra siete una società becera e vile, e quindi ve lo meritate”… come dar loro torto! Un auspicio per la futura estinzione della razza umana e il giudizio degli avi sul nostro presente».
E Montalbini, il bambino che non smetteva mai di disegnare, cresciuto ammirando Francis Bacon, con i suoi dinosauri rievoca anche l’infanzia, il ricordo dei giocattoli, l’assenza: «Hanno a che fare con qualcosa che si è perso per strada. Gli uccelli sono gli unici dinosauri sopravvissuti al cataclisma. Conoscono meglio il mondo di noi mammiferi, infatti uno di loro riporta il ramoscello a Noè.
Non sapremo mai che suoni producessero, il timbro della loro voce. A me interessa solo insinuare la loro presenza, come le foto nei cimiteri. Vorrei ricambiassero lo sguardo, ma è impossibile, se non per un istante. Non voglio illustrare, non voglio raccontare nulla, se non storie senza lieto fine. Ho compassione anche delle ossa e delle ombre. Eppure sono esistiti, ci sono stati».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi