domenica
06 Luglio 2025

Expo 58 di Coe: meravigliosa leggerezza British

Condividi

Uno spasso assoluto. In estrema forse un po’ banale sintesi, questo è l’ultimo romanzo di Jonathan Coe, Expo ‘58. L’ambientazione è appunto quella della grande expo a Bruxelles del 58, il protagonista un giovane funzionario del servizio di propaganda (ma guai a chiamarla tale) britannica incaricato di sovraintendere il Britannia che altro non è che una replica, un fake di un pub inglese che dovrà accogliere i visitatori dal mondo nella grande esposizione, all’indomani della seconda guerra mondiale e in piena guerra fredda. Il tutto nel mondo appunto fake, finto, della grande expo dove si aggirano spie russe, segreti più o meno tali industriali, belle ragazze e dove il nostro Thomas scopre un mondo di eccitazione e novità, così lontano dalla monotona vita familiare che conduce a Londra, dove ha una moglie, una figlia di pochi mesi, un vicino antipatico e una madre di origine belga. I temi che si intrecciano con uno humor irresistibile sono quelli dell’identità nazionale inglese da definire rispetto al passato e al futuro, ma anche gli effetti della vodka russa e il successo dilagante all’epoca dei romanzi di Ian Fleming. C’è poi l’ambivalenza del protagonista, figlio di un gestore di pub, che è riuscito in una sua piccola ascesa sociale di cui a giorni alterni è moderatamente soffiddasfatto e che a poco più di trent’anni si trova nel più classico dei dilemmi: in bilico tra i piaceri (e i doveri) della vita coniugale e la frizzante esperienza all’estero. Love story, spy story, romanzo storico e politico, con taglio umoristico, brio e divertissement, un Coe in gran spolvero che però difficilmente passerà alla storia. Sì, insomma, questo è un romanzo da godersi così, fresco fresco, che offre un quadro godibile soprattutto a chi già un po’ sa e conosce dell’epoca di cui si parla. Un libro che, al netto di tutto, non cambierà probabilmente la vita a nessuno. Non è la famiglia Winshaw, insomma. E forse nemmeno Maxwell Sim dove il protagonista e la trama erano forse più originali e sorprendenti, per quanto questo romanzo non abbia sbavature e si presenti perfettamente coerente, compatto, funzionale allo scopo che è quello di un divertimento per palati che amano la leggerezza British e, soprattutto, sanno non prendersi troppo sul serio, nemmeno quando si parla di letteratura.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi