venerdì
11 Luglio 2025

Fabrizio Silei alle prese con un giallo per i “grandi”

Condividi

Silei Trappola Per VolpiEcco la novità, il detective contadino. Che in effetti ci mancava. La penna è quella di Fabrizio Silei, noto ai più per i tanti e bei libri per ragazzi, che questa volta si cimenta con una storia ambientata negli anni Trenta a Firenze, intitolata Trappola per volpi  (Giunti editore).

L’omicidio della giovane moglie di un senatore porterà il “fagianino” Vitaliano Draghi, ossia il giovane figlio di un fattore delle campagne toscane appena laureatosi e divenuto vicecommissario, a indagare per scoprire una verità più complessa delle apparenze. Ma con lui indagherà, per l’appunto il contandino, quello straordinario e coltissimo Pietro Bensi che se fosse nato in un’altra famiglia chissà chi sarebbe potuto diventare: intelligente, curioso, sensibile, ha letto più libri lui del Conte, dalla cui sterminata biblioteca è abituato a prenderli in prestito.

Un po’ lungo, con una trama non proprio straordinaria soprattutto in merito all’originalità del movente, il libro ha comunque più di un pregio e può rappresentare una lettura quanto mai gradevole.
Innanzitutto, non manca l’ironia e non mancano nemmeno scenette di vera e propria comicità (leggi come viene trattato il prefetto, per esempio).
A funzionare è l’ambientazione in epoca fascista tra convinti camerati e persone più scettiche e distanti, come gli stessi protagonisti naturalmente.
Interessante anche la figura del Conte e i rapporti tra classi sociali diverse che in campagna sembrano smussarsi più facilmente che in città.
L’antifascismo è presente ma non propriamente militante, l’orrore delle legge razziali deve ancora arrivare, ma che sia una dittatura intollerante è ormai già chiarissimo e abbiamo uno scorcio anche sulla resistenza.

Soprattutto, a funzionare è la lingua impastata di toscanismi, rispettosa dell’epoca, che si modula in base ai personaggi (e il pensiero non può che correre, come spesso accade e più che mai in questi giorni, all’esempio di Camilleri, giallista che ha impregnato la sua lingua di siciliano fino a creare una sorta di lingua tutta sua e originale).
Dall’impostazione e dal finale sembra chiaro che questa possa essere solo una prima avventura di una coppia di detective che potrebbe anche funzionare, magari con qualche asciugatura e qualche limatura in più e chissà che non possa portare il nostro contadino Pietro Bensi fino addirittura a Ravenna, visto che qui abita la sorella del Conte per cui lavora.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi