venerdì
04 Luglio 2025

Metz all’Opera House, il disco infinito o dejà vu artistico

Condividi

Metz Live Opera HouseMetz – Live at the Opera House (Sub Pop, 2021)

Dall’inizio della pandemia a oggi mi sembra che i dejà vu siano raddoppiati.
Avete presente i dejà vu? Persone animali oggetti e scene di vita a cui assisti e che ti sembra di avere già visto, identici, nel passato. Immagino che il dejà vu sia in qualche modo spiegabile all’interno di uno stile di vita molto abitudinario, e che quindi la clausura abbia finito per moltiplicarli: il campo visivo si è ristretto e ha fatto saltar fuori qualche particolare a cui prima non prestavamo attenzione. Il mio preferito è senz’altro L’AIRONE: nella strada che percorro tornando dall’ufficio a un certo punto si apre un canale, e a quell’ora della sera il sole si specchia sull’acqua, e su una riva c’è sempre un airone in controluce. Non so se sia sempre lo stesso airone, o se sia sempre esattamente nello stesso punto, e non so nemmeno cosa significhi “sempre” (potrebbe essere successo due o tre volte al massimo e sembrarmi roba successa ogni giorni). In un secondo è passato.

Il punto non è mai cosa è vero e cosa è falso, ma quanta importanza diamo ai segnali che captiamo. Il grande disco dejà vu del passato recente, in ogni caso, si chiama Live at the Opera House.
È stato fatto dai Metz, un gruppo canadese di cui si è parlato molto nell’ultimo decennio: due dischi su Sub Pop, fama di ottimo gruppo live, roba di second’ordine. Nel 2020 è uscito il loro terzo disco, Atlas Vending, che ha alzato di tantissimo il livello: violentissimo, sporchissimo, approssimativo. Uno dei più grandi dischi rock del passato. Ma nel 2020 i Metz non hanno avuto molte occasioni di portarlo in giro per concerti, e hanno rimediato come potevano: suonandolo dal vivo alla Opera House di Toronto, integralmente, una traccia dopo l’altra, e hanno pubblicato la registrazione del concerto.
Non è l’unico disco del genere (ad esempio Amperland NY dei Pinegrove, uscito a inizio anno, una versione live quasi integrale di Marigold, uscito qualche mese prima). Ma in Opera House le canzoni sono ancora più violente sporche e approssimative di com’erano in Atlas, come se i Metz avessero buttato idealmente la grinta di venti o trenta concerti nell’unica serata a loro concessa.

E ovviamente è un’opera minore, senza veri punti d’interesse se non siete già fan del gruppo. Ma se non fosse così? Se i Metz avessero scoperto una miniera di opportunità sterminate? Pensate che viaggio: riascoltare 30 versioni dello stesso disco, ogni volta più violento e cattivo, a uso di un pubblico sempre più ristretto e incallito.
Opere irraccontabili, dejà vu artistici, dischi infiniti…

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi