venerdì
04 Luglio 2025

Jana Horn, la mia prima cotta discografica del 2022

Condividi

Jana HornJana Horn – Optimism (No Quarter, 2022)
Jana Horn è una ventottenne texana, cresciuta tra il coro della chiesa e i concerti screamo. Il suo disco si chiama Optimism ed è, per quel che mi riguarda, il primo grande disco del 2022. Tocco leggero, voce flebile, rigidamente indie-folk (somiglia un po’ agli Young People, se qualcuno se li ricorda). Mi bastano trenta secondi per capire che è un grande disco.

Come fanno a bastare trenta secondi? Non lo so. È una cosa che viene con l’abitudine. Non mi sto vantando: se ascoltate tanta musica sono sicuro che capiti anche a voi. Mettete il disco sul piatto (fisicamente o metaforicamente, non importa) e dopo nemmeno un minuto avete capito se il disco vi piacerà, o se vi farà schifo, o nessuna delle due cose. Alcuni dischi sfuggono a questa regola e creano l’illusione che la musica riesca ancora ad essere imprevedibile, ma quanti sono? Il 2% dei dischi che ascoltiamo? Qualcosa del genere. Come mai? Non lo so per certo. Ho una teoria, ma me la tengo per futuri sproloqui.

Dicevo: Optimism di Jana Horn è la mia prima grande cotta del 2022. La musica ha una caratteristica particolare: tutti gli anni, all’inizio dell’anno, riparte da zero. Come un bilancio aziendale. Fino al 31 dicembre sei lì a fare bilanci, a cercare di capire se il disco dei Dry Cleaning sia stato meglio o peggio del disco dei Low. Il primo gennaio è tutto una tabula rasa, la posizione nella tua classifica del disco dei Low non ha alcuna importanza, e sei pronto a farti stupire dalla nuova musica.

Ho una teoria anche su questo: il presente della musica è talmente ricco e pieno di cose da ascoltare che ogni tanto tocca fare piazza pulita. Guardi per qualche giorno all’anno che è passato, lo confronti con le tue aspettative, decidi in linea di massima cosa terrai e cosa butterai, e lasci che quei dischi entrino finalmente a far parte del passato, una categoria musicale tutta diversa in cui il valore assoluto dei dischi di Low e Dry Cleaning raddoppierà o diventerà zero, seguendo tutta una serie di circostanze contro cui tutto il genio di questo mondo è impotente.

E così a gennaio la testa è leggera, si ascolta con un po’ di foga in meno, ci si prende il tempo per apprezzare le piccole cose. Poi arriva qualcuno come Jana Horn e per qualche giorno ci s’infiamma tutti: la musica è ricominciata, il presente della musica è vivo e vegeto. Ho grandi aspettative per quest’anno. So che con tutta probabilità verranno deluse, ma che posso farci? E comunque posso sempre sperare nel 2023.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi