L’arte di arrangiarsi

Bill Callahan The Holy Grail Bill Callahan S Smog Dec 10 2001Smog – The Holy Grail (2001 Peel Sessions (Drag City, 2024)
Pitchshifter – Peel Sessions 1991-1993 (Cold Spring, 2024)

Le Peel Sessions nascono nel contesto di una legge inglese che proibisce alle radio che trasmettono su suolo nazionale di passare musica registrata su supporto fonografico. In sostanza, alle radio inglesi era proibito passare musica. Era una legge voluta dalle grandi etichette discografiche: temevano che la gente avrebbe ascoltato i gruppi alla radio e non avrebbe comprato i loro dischi. Lo so, detta oggi sembra la più grande idiozia che si possa concepire, ma se ci pensate là fuori è pieno di gente ancora convinta che scaricare musica sia un crimine. Vabbè. Per aggirare il divieto molte radio andavano pirata, ma BBC (la radio nazionale britannica) non poteva farlo. Per avere musica da trasmettere erano stati costretti ad assoldare musicisti e tecnici del suono che registrassero cover di alcuni brani all’interno dei loro studi, così da poter aggirare i divieti. Ma le band avevano capito, molto prima dell’industria, che avere i loro pezzi in radio era fondamentale per promuoverli, ed erano loro a chiedere di andare a suonare negli studi di BBC. John Peel era uno dei dj di BBC Radio 1, aveva un programma fisso e dei gusti musicali piuttosto assurdi. Passava giorno e notte ad ascoltare nuova musica, cercava gruppi da passare in radio, compilava playlist che in qualunque altro paese erano impensabili. E soprattutto, invitava i gruppi a registrare ne- gli studi di BBC. Gruppi punk, indie, metal, new wave, jazz e tutto il resto del cucuzzaro: più eri strano e rumoroso, più piacevi a John Peel. Le Peel Sessions registrate nel corso dei quattro decenni di attività del dj sono migliaia: entravi, suonavi quattro pezzi e andavi su una radio nazionale; una legione di impallinati si segnava il tuo nome, e non è un’esagerazione dire che molti dei gruppi più grandi della storia del rock devono a lui la loro carriera. Spesso capitava anche che la sua etichetta pubblicasse il disco contenente le session; per molti gruppi le Peel Sessions sono l’apice di un’intera carriera. Ne trovate molte su YouTube, catalogate da uno stuolo di impallinati cronici. Ma nelle ultime due settimane sono uscite due session eccezionali: la prima è quella di Smog, registrata nel 2001, e pubblicata oggi da Drag City; la seconda è messa in giro da Cold Spring, risale a un decennio prima e cattura i Pitchshifter nel loro periodo migliore, quello degli esordi industrial metal. Musica di cui stancarsi è impossibile.

CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 – 30 04 25
TOP RENT BILLBOARD TOP EDIL 08 – 30 04 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25