venerdì
04 Luglio 2025

I più tridimensionali tra i bidimensionali

Condividi

Cu

The Cure – Songs Of A Lost World (Polydor 2024)
È facile accorgersi che le sensazioni che si provano ascoltando il nuovo disco dei Cure abbiano poco a che fare con il disco e molto più a che fare con la strada lunga e tortuosa che molti di noi hanno fatto per arrivare al nuovo disco dei Cure. Non ricordo in che contesto Robert Smith abbia risposto a una domanda sul perché si mostri ancora in pubblico truccato, e lui aveva risposto che siccome i suoi fan si truccano da una vita, non vuole dar loro idea di avere sbagliato a farlo. Quando li vedi dal vivo questa cosa è palpabile e molto concreta, ti metti in fila ai tornelli e subito dietro ci sono due ultracinquantenni con il cerone addosso, gli stivali neri e la palandrana (quando li ho visti io era luglio). Nel nuovo disco questa cosa si sente molto. Affiora un certo bisogno di essere se stessi – e quindi nel caso di specie gotici romantici dark – in modo quieto e poco glamour, rilassato, ed è una sensazione che capisco – se esci conciato così tutti i giorni da 45 anni, a un certo punto è giusto aspettarti che il cassiere non ti guardi con quel misto tra lo sgomento e la compassione.

E poi ovviamente i Cure sono un grande gruppo della storia del rock, e quindi per definizione un gruppo molto facile e intuitivo. Mi piace pensare che siano il più tridimensionale tra i gruppi bidimensionali, o viceversa. La musica dei Cure è quella che ha dato modo a molte persone di immaginarsi come personaggi, e quindi deve essere romantica oscura e avvolgente, ma le storie di coloro che l’hanno ascoltata sono storie complesse e coprono un arco di quasi cinquant’anni. Credo che il più grande successo del nuovo disco dei Cure sia di risuonare in qualche modo di queste storie, e di quella del loro leader, che li ha plasmati su se stesso da cima a fondo, ottenendo di risuonare nella testa di milioni di persone. Ma come si approccia un gruppo come i Cure, che ormai tutti davano per bollito e irrilevante, agli ultimi passi della sua carriera? Il nuovo album della band è solo una delle possibili risposte: lento, solenne e celebrativo. Poco concentrato sul bisogno di suonare importante e ricco nel suo presente, completamente disinteressato all’idea di produrre singoli, e quindi aperto alla possibilità di colpirti con veri e propri flussi di musica che hanno molto a che fare con certo postrock e poco con, boh, Friday I’m in Love. Centro.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi