martedì
01 Luglio 2025

Consigli per una Pasqua il più possibile cinefila

Condividi

Al cinema

Aki
La locandina de “L’altro volto della speranza”

Onoriamo subito il titolo e indichiamo immediatamente i due titoli di maggiora qualità per il periodo pasquale, visto che tra l’altro hanno incassato il premio per la miglior regia rispettivamente a Berlino e a Cannes: il primo, al cinema Mariani di Ravenna, è l’ultimo film del mitico finlandese Aki Kaurismaki (se non avete visto L’uomo senza passato, rimediate) che si intitola L’altro volto della speranza e parla dell’incontro tra un profugo siriano e un commesso viaggiatore a Helsinki; il secondo titolo, al cinema Astoria, è dello sperimentale regista francese Olivier Assayas ed è Personal Shopper, e vede una medium alla ricerca di un dialogo col fratello recentemente scomparso, in un’atmosfera “tra il visibile e l’invisibile” come letto in giro (cit.). Non manca la commedia all’italiana, negli ultimi anni tornata a buoni livelli: Moglie e marito è l’opera prima di Simone Godano e ha un tocco d’oltreoceano con una storia che parla di scambio di identità. Un’altra commedia nostrana è Lasciati andare, di Francesco Amato con il mitico Toni Servillo in un ruolo marcatamente comico, motivo già sufficiente per una visione. E lunedì 17 assisteremo alla prima di Baby Boss, la risposta della DreamWorks a Inside Out, che in patria sta sbancando il botteghino e che porterà al cinema tante belle famigliole.
A Casa
Partiamo dalla premessa che non distinguerò più tra streaming, dvd e tv, sia perché ormai la visione casalinga parla sempre più il linguaggio dello streaming video (il dvd è uno streaming personalizzato) sia perché la tv è come uno streaming per pigri. Inoltre quando viene indicato il servizio streaming di un tal film, non è assolutamente detto che non sia disponibile in altre piattaforme: chi cerca trova. Friends With Kids è una commedia molto gradevole del 2012 qui recensita ben 4 anni fa come “invisibile”, e che ora vede la luce in streaming video su Infinity, e che vi consiglio di recuperare (e di googlare la recensione). Su Netflix (ma anche in Dvd) è uscito il vincitore del David di Donatello, La prima cosa bella; c’è da qualche tempo (ma non ricordo di averlo segnalato) la nuova stagione composta da 4 maxi episodi di Una mamma per amica; è spuntato fuori Rushmore, uno dei primi film di Wes Anderson (bellissimo) e soprattutto è uscita la nuova serie Tredici, una sorta di thriller su adolescenti che nasconde molte sorprese e tematiche non proprio leggere e banali con lo scorrere delle ovviamente 13 puntate. Ne parleremo presto, promesso. Infine per gli amanti dell’horror, due possibilità: su Chili e Google Play c’è la possibilità di guardare 31 che è l’ultimo film di Rob Zombie, regista/musicista di culto che tra i remake di Halloween e La casa del diavolo, ha regalato non poche soddisfazioni agli appassionati; inoltre su Google Play è disponibile il bellissimo Green Room, da poco recensito qui e fresco vincitore del ravennate Soundscreen Festival, in quanto abile connubio tra orrore e musica. E per concludere, a proposito di televisione, in questi giorni (il 15 aprile) sono 50 anni che ci ha lasciato Totò: lascio a voi e alla vostra scelta, dedicargli un omaggio.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli


Chiudi