venerdì
04 Luglio 2025

I film della settimana da non perdere nelle arene. Parte terza

Condividi

Campioni d’Europa! La finale di Wembley ci ha ribadito che gli inglesi sono molto più bravi, oltre che in musica, a fare serie tv e film, piuttosto che giocare a calcio. Ma il mondo del pallone lo hanno raccontato molto bene in due film non recentissimi.

Il maledetto United è un film di cui abbiamo già scritto e parla di una sfortunata parentesi del mitico allenatore Brian Clough (che non è più tra noi, e non ha mai guidato la nazionale inglese) che passò a metà degli anni Settanta alla guida del Leeds United.
Febbre a 90° invece è una storia non vera, che ripercorre con ironia quella di un grande tifoso dell’Arsenal (una delle tante squadre londinesi).
Entrambi i film sono in streaming (controllate su Justwatch) e sono uno meglio dell’altro nel loro essere leggeri, divertenti ed appassionanti.

Torniamo alle arene, segnalando i film da vedere e ricordando che tra parentesi c’è il giorno della proiezione, non il voto.

Arena delle Cappuccine (Bagnacavallo): Imprevisti digitali (15 luglio) parla ancora della delicatezza della diffusione in rete di immagini, lo fa sotto forma di commedia e per questo risulta piacevole. The Specials (16) è francese come il precedente, ha ricevuto un sacco di candidature in patria e parla di due educatori di ragazzi autistici. Il weekend dell’arena è dedicato al bere con il già recensito Un altro giro, che è da vedere il 18 o il 19. Il 20 si torna in Francia con Roubaix, Une Lumiére, thriller intrigante e che ha ottenuto tante candidature e un premio come miglior attore in patria a Roschdy Zem.

Arena del Carmine (Lugo): vengono proposti buonissimi film che sono già approdati in altri lidi le scorse settimane e, quindi, già segnalati qui, come Due (18), Corpus Christi (20) e Miss Marx (21).

Arena Borghesi (ma in piazza Nenni, a Faenza): anche qui si beve il 17 con Un altro giro, mentre il classicone da recuperare la domenica (18) è il grande Sogni di Akira Kurosawa, che nel 1990 presentò così il suo film: “Parlando dei sogni, Dostoievskij sostiene che sono l’espressione viva dei nostri desideri e delle nostre angosce sepolte nel profondo di noi stessi. Incuriosito da questa osservazione ho voluto saperne di più sull’argomento e ho cominciato a prendere nota dei miei sogni”.

Arena in Massa (Massa Lombarda): anche qui un validissimo titolo già citato nelle scorse settimane, Est – Dittatura last minute (15 e 16), simpatico road movie che parte da Cesena alla volta dell’Est Europa del 1989.

 

Arena del Sole (Lido di Classe): vengono proiettati gli appena citati Est – Dittatura last minute (16), e Imprevisti digitali (19), a cui si aggiunge Estate 85 (15) di cui si è parlato la volta scorsa.

Arena Rocca Brancaleone (Ravenna): aspetta (agosto) e spera. E non è un film.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli


Chiudi