venerdì
04 Luglio 2025
sedici architettura 2015

Antonio Ravalli – Pulelli & Valbonesi

Condividi

Antonio Ravalli Se l’architetto lavora con quel che si ha

Laureato all’Università di Firenze vive e lavora a Ferrara dove dirige un proprio studio di architettura dal 1989. Fin dagli esordi professionali si interessa ai processi di trasformazione del paesaggio urbano-territoriale sia su macro che microscala. Ha sempre ricercato nuove chiavi interpretative del sapere tradizionale tipico dell’architettura minore – con particolare attenzione ai modelli insediativi classici del territorio padano – applicandole alle esigenze della società contemporanea in termini di mobilità, servizi, necessità sociali, interventi pubblici… Affianca all’impegno professionale quello della ricerca e della didattica. Dal 1994 è docente di progettazione architettonica alla Facoltà di Architettura di Ferrara. Dal 1997 è visiting professor alla Syracuse University dove ha sviluppato ricerche sulla modificazione dei nuclei storici. Partecipa a ricerche del Murst sui temi delle aree dismesse delle cinture urbane e sulla struttura del progetto urbano. Suoi saggi e progetti, nazionali e internazionali, sono pubblicati su numerose riviste del settore. In occasione del suo intervento l’architetto Ravalli parlerà di come «Lavorare con quello che si ha» presentando alcuni dei suoi progetti più significativi: Parco Industriale Aerospaziale e della Mobilità (Barcellona), MiNO (Migliarino), Casa T2 (Ferrara), Casa P2 (Ferrara), Casa N (Negrar), Arte per l’arte (Ferrara), Magazzini Generali (Verona).

Giovanni Pulelli & Agnese Valbonesi Quando il progetto si concentra in cantina

Laureati in architettura a Cesena,  dopo varie esperienze, anche all’estero, entrano a far parte, come seconda generazione di progettisti a fianco del noto professionista cesenate Fiorenzo Valbonesi, fondando lo studio asv3 srl. Entrambi si occupano di progettazione e direzione lavori per committenze pubbliche e private con particolare attenzione alla ricerca di soluzioni tecnologiche e formali, sempre innovative e qualitative, e fortemente correlate al contesto naturale, umano e storico in cui si inseriscono. In particolare, lo studio si è occupato di progetti legati al mondo del vino, sviluppando l’attitudine a relazionarsi con contesti scarsamente antropizzati. Durante l’incontro Pulelli e Valbonesi racconteranno gli esiti delle loro più recenti esperienze professionali.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi