martedì
12 Agosto 2025

Grandine e vento, danni nei campi. A Russi chicchi come noci e strade allagate

Una trentina di chiamate al centralino dei vigili del fuoco ma situazioni di poca gravità

Ondata di maltempo diffusa su tutta la provincia di Ravenna nella mattinata odierna, 24 luglio, con pioggia, vento e grandine. Le zone più colpite, soprattutto dai chicchi di ghiaccio, risultano Russi, San Pietro in Vincoli e San Pietro in Campiano.

A Russi in particolare, come testimoniano le foto pubblicate dalla pagina Facebook di Condifesa Ravenna, è caduta grandine con dimensioni simili a noci. Allagamenti in strada nella zona di via Vittoria Veneto e via Melozzo.

Una trentina le chiamate arrivate alla centrale operativa dei vigili del fuoco ma tutti per situazioni di lieve gravità che in alcuni casi si sono poi risulti senza necessità di intervento: cantine allagate, rami spezzati.

Proseguono le visite guidate serali in centro con concertini finali nei giardini

Dal sabato al lunedì ogni sera tre itinerari diversi che si concludono con esibizioni live da 25 minuti

Cripta Rasponi Giardino All Italiana Panoramica HomeProseguono gli appuntamenti delle visite guidate in musica di Ravenna Bella di Sera, che stanno registrando un grande successo di pubblico.

Domani, sabato 25 luglio alle 20.30 si va alla scoperta delle Grandi famiglie ravennati dai Da Polenta ai Rasponi, alle 21 di San Francesco e la Zona del silenzio e alle 21.30 dei Turisti illustri: personaggi di ieri e oggi a Ravenna. La conclusione della serata sarà ai Giardini del palazzo della Provincia con La Musica della Spagna, concerto per chitarra classica, con Elena Di Dato.

Domenica 26 luglio alle 20.30 itinerario dedicato Ai luoghi danteschi, alle 21 al Risorgimento che passione e alle 21.30 ai Potenti Rasponi nobili o criminali? Le visite si concluderanno nel giardino interno di palazzo Rasponi dalle Teste con Il Suono del Mosaico, concerto per pianoforte con tessere di mosaico. Matteo Ramon Arevalos eseguirà alcune sue composizioni molto vicine all’arte del mosaico e al compositore Arcangelo Corelli. Durante alcuni pezzi verranno posizionate sulla cordiera del pianoforte delle tessere di mosaico; la sonorità vuole riprodurre visivamente la rifrazione della luce data dalla particolare tecnica del mosaico bizantino di Ravenna dove le tessere vengono posizionate a profondità differenti.

Infine lunedì 27 luglio alle 20.30 la visita guidata porta alla scoperta di Dante a Ravenna, alle 21 della Ravenna com’era. Famiglie illustri tra XIII e XIX secolo e alle 21.30 della Famiglia Rasponi. Al termine il concerto Paesaggi in Musica. Idee e culture nel Mondo nel giardino delle Erbe dimenticate, recentemente ristrutturato e riaperto grazie alla collaborazione tra Bper Banca, Comune di Ravenna ed Engim. Ad esibirsi il Veronica Ricci duo che nasce nell’ottobre del 2019.

Le visite guidate sono rese possibili grazie alla preziosa collaborazione delle guide turistiche di Ravenna e la cura degli intrattenimenti musicali, della durata di 25 minuti ciascuno, è di Ensemble Mariani.

Info, tariffe e prenotazioni: www.turismo.ra.it e su www.ravennaexperience.it

Accordo Ebay-Camera di Commercio: un anno senza costi per chi apre un negozio online

Oltre 35mila aziende in Italia vendono tramite il marketplace della piattaforma digitale. La collaborazione prevede anche la consulenza di tecnici specializzati

Adult Business Computer 374720La Camera di Commercio di Ravenna ha siglato una collaborazione con Ebay, la nota piattaforma di commercio online che permette a privati e aziende di vendere prodotti, per supportare le imprese ravennati, facilitandone l’accesso al mercato digitale e aiutandole a cogliere tutte le opportunità dell’ecommerce. Le imprese potranno aderire all’Ebay University per imparare a utilizzare la piattaforma e per aprire il proprio negozio online, ricevendo 12 mesi gratuiti.

I promoter digitali del punto impresa digitale (Pid) della Camera di commercio affiancheranno le imprese nell’accesso ad un bacino di oltre 174 milioni di acquirenti a livello globale, di cui oltre 5 milioni in Italia, unendosi alle oltre 35mila aziende italiane che già operano ed esportano in tutto il mondo attraverso il marketplace. Numeri – fa sapere l’ente di Viale Farini – che continuano a salire grazie alla sempre maggior propensione delle aziende ad affidarsi all’online: nel solo mese di marzo, complice il lockdown, i venditori professionali su Ebay sono cresciuti del 40 percento rispetto allo stesso mese del 2019.

Ebay offrirà alle imprese aderenti all’iniziativa 12 mesi gratuiti per l’apertura del negozio Standard e 6 mesi gratuiti per il negozio Premium, oltre all’opportunità di non pagare alcuna tariffa sul venduto per 135 giorni dall’attivazione della promozione. Previste, inoltre, speciali facilitazioni con la messa a disposizione gratuita di 3 ticket di supporto da parte di un esperto tecnico eBay e lo sconto del 50 percento sulle tariffe sponsorizzate. Creato da eBay, infine, un portale dedicato, la ‘eBay University’, cui le aziende potranno accedere per consultare gratuitamente contenuti esclusivi e cimentarsi con esercitazioni pratiche: una preziosa piattaforma dove trovare tutte le informazioni utili per accedere alle opportunità del mercato digitale in modo facile e ancora più conveniente.

Le aziende possono contattare il referente del servizio alla Camera di Commercio a questo numero 0544-481433.

Stoccaggio gas San Potito, sindacato Ugl: «Coniugare sicurezza e occupazione»

Il progetto Edison prevede di utilizzare i giacimenti esauriti di metano come serbatoio per altro gas

Impiantojpg05
L’impianto di San Potito

In merito all’attività nel giacimento di gas naturale di San Potito di Bagnacavallo, dove sono previste prove di iniezione per valutare l’ampliamento della capacità di stoccaggio, il segretario del sindacato Ugl Chimici di Ravenna, Luca Michieletti, chiede di «coniugare sicurezza , salute e tutela ambientale con la difesa dei posti di lavoro e lo sviluppo economico».

I campi della società Edison a San Potito e Cotignola hanno una capacità di stoccaggio di circa 400 milioni di metri cubi di gas naturale con undici pozzi attivi: i lavori di realizzazione dell’impianto sono iniziati nel maggio 2010 e sono stati conclusi nel maggio 2013. Il progetto di stoccaggio gas metano nei giacimenti esauriti riguarda diversi territori della provincia di Ravenna: Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Faenza, Solarolo e Castelbolognese .

Il sindacato Ugl Chimici di Ravenna, per voce del segretario Luca Michieletti dichiara che «è forte la propria volontà di offrire un fattivo contributo e sostegno, a tutti gli attori sociali ed economici interessati, così come la comunità locale, affinché venga opportunamente prestata la massima attenzione tesa a migliorare le condizioni del lavoro e del luogo dove viene svolto, utilizzando come riferimento gli importanti criteri stabiliti dalla norma vigente che prevede un: “complesso di disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno».

Per concludere l’Ugl reputa «che vadano salvaguardati i posti di lavoro, per il beneficio che creano alle persone e per la promozione dello sviluppo locale, utile ad evitare a livello generale il deleterio incremento del debito pubblico nazionale. Valori, quelli della tutela ambientale e dello sviluppo economico, che non sono affatto contrastanti tra loro, soprattutto in questo particolare momento di difficoltà dovuto alla pandemia da Covid 19 con relativa chiusura di centinaia di attività e la perdita di posti di lavoro».

Cannabis terapeutica, M5s in Regione: «Emilia-Romagna avvii produzione autonoma»

La consigliera Piccinini chiede alla giunta di arrivare al decreto del ministero per produrre cannabinoidi in modo da evitare la mancanza di farmaci per le terapie del dolore

La capogruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio regionale dell’Emilia-Romagna, Silvia Piccinini, ha proposto che la Regione avvii una produzione autonoma di cannabis terapeutica.

«L’Emilia-Romagna ha da anni una propria normativa in materia, la legge regionale numero 11 del luglio 2014, n. 11, che individua le disposizioni per l’erogazione di farmaci a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche nell’ambito del servizio sanitario regionale – spiega Piccinini –. Nonostante ciò da tempo ormai continuano ad arrivare diverse segnalazioni sulla difficoltà di molti pazienti a reperire in maniera continuativa ed ottimale la quantità necessaria di questi farmaci per portare a termine le terapie in modo ottimale, causando così non pochi disagi a chi utilizza questi prodotti per curare o alleviare il dolore causato da malattie croniche».

A questo proposito la normativa nazionale di riferimento parla chiaro: qualora risulti necessaria la coltivazione di ulteriori quote di cannabis, oltre quelle coltivate dallo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, possono essere autorizzati (proprio con decreto del Ministro della Salute) uno o più enti alla coltivazione nonché alla trasformazione della cannabis a scopo terapeutico. «Crediamo che l’Emilia-Romagna abbia tutte le carte in regole per chiedere e ottenere questa autorizzazione – aggiunge Silvia Piccinini – Per questo vogliamo invitare la Giunta ad avviare al più presto un confronto diretto con il Ministero della Salute in modo che chi oggi nella nostra regione non riesce a curarsi con continuità possa in futuro contare sulla disponibilità certa di questi farmaci».

L’Ausl chiede ai pazienti di valutare la teleassistenza durante la pandemia

Questionario da compilare online in forma anonima rivolto a chi è stato seguito a distanza durante il lockdown per migliorare il servizio

L’Ausl Romagna, in collaborazione con l’Agenzia sanitaria e sociale regionale, ha deciso di valutare l’esperienza sperimentale di assistenza a distanza vissuta da parte dei cittadini seguiti a domicilio durante il lockdown per l’emergenza coronavirus. La valutazione sarà fatta invitando alcuni pazienti a compilare un questionario online anonimo.

«Sono state individuate alcune tipologie di pazienti cronici (pazienti pediatrici con patologia cronica, pazienti diabetici, pazienti neurologici, pazienti oncologici), seguiti dagli ospedalieri, che faranno parte dello studio pilota – spiega la dottoressa  Nunzia Boccaforno, direttrice dell’Unità Operativa Qualità e Governo Clinico dell’Ausl Romagna -.  Questi cittadini o i loro familiari e care givers saranno invitati a rispondere ad un questionario online dal titolo “La teleassistenza ai tempi del Covid 19: il punto di vista dei cittadini”, a cui si accede tramite un link che sarà inviato sullo smartphone o all’indirizzo email». La partecipazione alla compilazione del questionario è volontaria, è garantito l’anonimato e si potrà rispondere alle domande solo dopo aver espresso il proprio consenso. Il progetto serve anche al fine di apportare possibili miglioramenti nel caso si rendesse necessario continuare ad utilizzare la teleassistenza anche in futuro.

Nel corso dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 si è reso necessario sospendere tutte le visite programmate, ad eccezione di quelle urgenti, per contenere la diffusione del virus e garantire la massima sicurezza per i pazienti. Questo ha comportato un disagio per molti cittadini, in particolare per i pazienti cronici che effettuano visite periodiche presso le strutture ospedaliere per garantire la continuità terapeutica e assistenziale. Per limitare questa condizione di temporaneo disagio, l’Ausl ha individuato soluzioni alternative, attivando prestazioni in teleassistenza attraverso l’utilizzo di strumenti informatici (cellulare, smartphone, tablet, pc).

L’obiettivo dello studio è di valutare l’esperienza e il gradimento dei pazienti che sono stati seguiti a livello domiciliare con prestazioni di teleassistenza, adottate in via straordinaria in seguito alla pandemia, e vagliare possibili miglioramenti, sulla base dei dati emersi per permettere all’Ausl della Romagna di offrire prestazioni sempre più adeguate ai bisogni dei propri cittadini.

Al via il festival a Lugo ma Brunori Sas canta sul palco del Pala de André

L’esordio del cantautore in rassegna al Pavaglione trasferito al coperto a Ravenna per rischio pioggia. Domani il debutto di Bollani col suo “Jesus Christ Superstar”

Brunori
Brunori Sas (foto di Benedetta Balloni)

Questa sera 24 luglio, con un atteso concerto del cantautore Brunori Sas , si inaugura la rassegna di concerti a Lugo – allestita nell’ampio quadrilatero del Pavaglione – del cartellone del Ravenna Festival e di Lugo Contemporanea, ma l’evento inaugurale è stato spostato al coperto, al Pala De André di Ravenna, per il rischio della prevista ondata di maltempo. La direzione del festival assicura che tutti i posti assegnati dei biglietti prenotati per Lugo, circa 500, sono confermati.

Se il tempo sarà clemente (le previsioni sono buone) sabato 25 il festival propone al Pavaglione una prima assoluta: protagonista l’eclettico painista Stefano Bollani che si esibirà in Piano variations on Jesus Christ Superstar,  in occasione del 50esimo anniversario dell’uscita dell’album di Andrew Lloyd Webber & Tim Rice, l’opera rock divenuta in seguito un celebre musical e un film di successo planetario.

La rassegna lughese proseguirà domenica 26 luglio con i Deproducers e il loro nuovo progetto Dna, spettacolo di che unisce con visual di grande suggestione musica e scienza; lunedì 27 spazio alla grande musica classica con Lugo l’Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, diretta da Valery Gergiev con un programma dedicato a Rossini, Debussy, Felix Mendelssohn-Bartholdy e Prokof’ev.
Parentesi il 28 e 29 luglio con gli incontri e i concerti di “Lugocontemporanea“ sotto il titolo “Reset [Festival della Morte e della Palingenesi]”, prima dell’evento di chiusura della rassegna al Pavaglione con Una vita da film: Luis Bacalov, spettacolo di musica, teatro e cinema che propone un viaggio attraverso le opere del compositore argentino premio Oscar per le musiche del film Il postino, grazie alla partecipazione di Maria Grazia Cucinotta, Vittorio De Scalzi dei New Trolls, e le musiche dal vivo degli Ànema

 

 

Tre casi di contagio registrati nel ravennate. Zero decessi in tutta la regione

In Emilia-Romagna i nuovi contagiati si attestano a quota 55 (32 sono asintomatici)

NelTampone Covid 19 giorno di Sant’Apollinare, in provincia di Ravenna si sonoregistrati 3 nuove positività: sono tutti uomini in isolamento domiciliare; uno è asintomatico gli altri hanno lievi sintomi. Derivano da contact tracing. D’altra parte non si registrano guarigioni né decessi.
I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate, sono aggiornati a 1.137.

Per quanto riguarda l’intero territorio dell’Emilia-Romagna oggi non c’è nessuna vittima mentre sono satati rilevati 55 nuovi casi positivi, di cui 32 asintomatici individuati da screening regionali e attività di contact tracing. I guariti salgono a 23.719 (+30), l’81% da inizio crisi, i ricoverati in terapia intensiva scendono a 6.
Dei nuovi casi di contagio , 27 sono in provincia di Bologna, di cui 15 relativi al focolaio individuato e circoscritto in una Cra nel capoluogo, e 11 in quella di Rimini, di cui 9 collegati al focolaio nel residence abitato da cittadini stranieri e anch’esso sotto controllo.
Sono stati effettuati 5.585 tamponi e quasi 1.500 test sierologici. Giù i pazienti negli altri reparti Covid (79, -2). 1.350 i casi attivi (+25), di cui il 93% con sintomi lievi in isolamento a casa.

Annunciati possibili forti temporali e grandinate per venerdì 24 luglio

Allerta meteo arancione di Arpa per l’Emilia-Romagna. Fenomeni previsti verso sera

Maltempo TemporaleDomani, venerdì 24 luglio, sono previsti dai bollettini meteo fenomeni temporaleschi anche violenti verso il tardo pomeriggio-sera. L’Agenzia regionale di protezione civile e Arpae Emilia-Romgan ha lanciato un’allerta meteo attiva dalla mezzanotte di oggi, giovedì 23 luglio, alla mezzanotte di domani, venerdì 24, anche per il territorio territorio del comune di Ravenna.  L’attenzio è arancione per temporali e gialla per criticità idrogeologica.
L’allerta completa si può consultare sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) e anche attraverso twitter (@AllertaMeteoRER); sul portale sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati” (http://bit.ly/allerte-meteo-cosa-fare).

Week-end senza cocktail al Peter Pan, una scelta per limitare le presenze

Lo storico stabilimento di Marina di Ravenna decide di chiudere il bar esterno per prevenire assembramenti. Il sindaco: «Pronto a un confronto per trovare soluzioni a situazioni inedite, non vogliamo lasciare soli gli imprenditori»

Peterpan2
Il bar esterno del Peter Pan

Niente più cocktail. Il bagno Peter Pan, tra i più frequentati nell’ora dell’aperitivo per i suoi cocktail ha deciso di prendersi un week-end di pausa per “ripensare il servizio” alla luce delle norme anticovid e lo ha annunciato tramite Facebook ai propri avventori. Perché già molte cose erano cambiato rispetto all’estate 2019: un bar esterno in meno, il distanziamento dei tavoli, la cancellazione della rassegna di concerti dal vivo che da vent’anni accompagnavano il sabato pomeriggio, gli stewart che invitavano i clienti più distratti a indossare la mascherina nella aree del bar. Ma tutto questo non è bastato a scoraggiare gli avventori che hanno continuato a frequentare il bagno in massa, come già ci raccontava il titolare Stefano De Ruvo qualche settimana fa quando in un paio di occasione si era visto costretto a chiudere anticipatamente lo stabilimento alle 21 proprio per evitare assembramenti.

E così, per non incorrere in sanzioni, De Ruvo e soci hanno deciso di giocare d’anticipo. «Non è una decisione facile, per noi, ma al momento dobbiamo capire come riorganizzare il servizio, abbiamo bisogno di un po’ di tempo e, non lo nascondo, magari di un po’ di chiarezza in più sulle norme. Noi stiamo facendo tutto il possibile, ma ci è stato fatto notare che si rischiano assembramenti per l’elevato numero di clienti nei fine settimana, il problema è che tenere fuori la gente da un bagno a cui si può accedere da ogni parte non è semplice».

Non basta mettere uno stewart all’ingresso, come può accadere in discoteca, per esempio. O in un supermercato. E così succede il paradosso: lo stabilimente che si vede costretto a rinunciare al proprio lavoro, essendo quel lavoro un fattore di attrazione di per sé per troppe persone. Anche se parlare di capienza può essere fuorviante per un bagno al mare quando non ci sono eventi di richiamo in corso.  «L’obiettivo di limitare le presenze in spiaggia è da perseguire – ci dice il sindaco Michele de Pascale interpellato su questa vicenda e in generale sulla situazione delle spiagge in piena stagione – ma è altrettanto chiaro che in un bagno diventa tutto più complicato rispetto ad altre situazioni. E se un imprenditore è costretto a chiudere o a non lavorare è una sconfitta per tutti. Per questo sono disponibile a un tavolo e un incontro anche con le forze dell’ordine per affrontare insieme il tema e considerare anche le situazioni inedite e particolari che si sono create per arrivare a protocolli che possano essere un aiuto per chi lavora».

Al direttore del parco archeologico di Paestum il premio Ravenna Festival 2020

Riconoscimento a Gabriel Zuchtriegel, consegnato dal Maestro Muti, per avere reso possibile la realizzazione del Concerto dell’Amicizia

Premio RF 2020
foto Zani/Casadio

Nonostante l’edizione per così dire “speciale”, il Ravenna Festival – che stasera conclude gli eventi alla Rocca Brancaleone col concerto di violoncelli di Ernrico Melozzi con Giovanni Sollima, per poi trasferire gli eventi in cartellone al Pavaglione di Lugo – non ha mancato anche nel 2020 la consegna del premio della manifestazione che ogni anno viene assegnata a figure di particolare rilievo internazionale nel campo della musica, dell’arte e della cultura. Fra i tanti vanno ricordati Ennio Morricone, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Svetlana Zakharova…

Il Premio Ravenna Festival è stato conferito ieri sera dal Maestro Riccardo Muti all’archeologo tedesco Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Paestum, dove nella cornice del maestoso tempio di Nettuno si è svolto il “Concerto dell’Amicizia” dedicato alla Siria, con un omaggio alla memoria di un’altro ammirevole (e si potrebbe dire eroico) archeologo: Khaled al-Asaad, per oltre quarant’anni direttore di un altro sito archeologico – quello siriano di Palmira, gemellato con Paestum e gravemente danneggiato dall’Isis, di cui lo stesso al-Asaad è caduto vittima nel 2015.

Il riconoscimento a Zuchtriegel è motivato non solo per il suo impegno che ha reso possibile il Concerto dell’Amicizia nel parco di Paestum – la cui registrazione, va segnalato, sarà trasmessa stasera in tv su RAI 1 alle 23.15 – ma anche per le «grandi capacità, profonde conoscenze ed entusiasmo» con cui sta curando e promuovendo lo straordinario sito archeologico campano che custodisce fra le più mirabili testimonianze dell’antica civiltà della Magna Grecia in Italia.

Covid, nuovo caso in provincia: una donna con lievi sintomi, è in isolamento a casa

In totale circa 170 persone in quarantena o sorveglianza attiva perché contatti stretti di casi positivi o rientrati in Italia dall’estero

Per la provincia di Ravenna oggi, 22 luglio, si registra un nuovo caso di positività al coronavirus in una donna con lievi sintomi che si trova in isolamento domiciliare. Si registra inoltre una guarigione completa mentre non vi sono stati decessi. Sono circa 170 le persone in quarantena e sorveglianza attiva in quanto contatti stretti con casi positivi o rientrate in Italia dall’estero.

I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel Ravennate, aggiornati alla mattinata di oggi, sono dunque 1.134, la cui distribuzione per comune risulta la seguente:
526 Ravenna
142 Faenza
86 Cervia
69 Lugo
62 Russi
43 Bagnacavallo
31 Alfonsine
23 Castelbolognese
22 Fusignano
16 Massa Lombarda
16 Cotignola
11 Brisighella
8 Conselice
8 Riolo Terme
6 Solarolo
4 Sant’Agata sul Santerno
2 Casola Valsenio
1 Bagnara
58 residenti al di fuori della provincia di Ravenna

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi