domenica
17 Agosto 2025

Bomba in spiaggia, vietato l’accesso in un raggio di 30 metri. Polizia sul posto H24

Il presunto ordigno bellico è all’altezza del bagno Dolce Lucia

WhatsApp Image 2020 07 05 At 17.17.36 (1)Un presunto ordigno bellico è stato ritrovato sulla spiaggia di Marina di Ravenna e il sindaco ha emesso un’ordinanza che vieta a chiunque di accedere nel tratto di battigia antistante lo stabilimento “Dolce Lucia” per un raggio di 30 metri dal punto di ritrovamento.

Tale divieto non si applica al personale tecnico di ditte impegnate nella ricerca del presunto ordigno o nella successiva eventuale bonifica bellica, al personale delle forze dell’ordine e militari, al personale dipendente del Comune di Ravenna e ad eventuale personale medico. È stato dato l’incarico alla polizia locale per la vigilanza sull’applicazione della presente ordinanza e per il presidio fisso dell’area per tutto l’arco delle 24 ore.

Fornivano lavoratori al turismo, sospetta evasione: 5 indagati, sequestrati 5,8 mln

Nel mirino la società Mib Service e 122 contratti di appalto sottoscritti in tre anni con importanti imprese locali come bar, ristoranti, bagni al mare: per l’accusa era un sistema per pagare meno contributi, anche all’insaputa degli occupati

Adult Bath Towels Bed 1437861(1)I titolari delle attività – soprattutto nel settore turistico e ricreativo come bar, ristoranti, bagni al mare, discoteche e alberghi – facevano i colloqui per le assunzioni e gestivano il personale in prima persona ma quei lavoratori erano, in alcuni casi addirittura a loro insaputa, formalmente assunti e pagati da un’altra società esterna che aveva in appalto la fornitura del personale. Secondo il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Ravenna non era altro che un “consolidato sistema di frode fiscale” del quale hanno beneficiato decine di imprenditori ravennati.

Il gip, come riportano Corriere Romagna e Resto del Carlino in edicola il 10 luglio, ha accolto la richiesta del pubblico ministero e disposto un sequestro preventivo per un valore equivalente a 5,8 milioni di euro nei confronti della Mib Service srl e di cinque persone indagate per associazione per delinquere finalizzata a violazioni tributarie.

L’indagine della guardia di finanza abbraccia una parentesi temporale che va dal 2013 al 2016 (la Mib nasce nel 2010) in cui sono stati siglati 122 contratti tra la Mib e imprese locali. Ma gli accertamenti delle Fiamme Gialle avrebbero evidenziato l’assenza di rapporti tra la Mib e i lavoratori, nonostante fossero suoi dipendenti.

Vale la pena ricordare una sottolineatura del gip nella sua ordinanza: il presunto danno non sarebbe solo a carico dello Stato per mancati versamenti di imposte ma anche per il dipendente che beneficiava di minori contributi a fini pensionistici.

Ravenna&Dintorni si occupò dei fatti già nel 2017. Su queste pagine raccontammo in generale il fenomeno sempre più diffuso dell’appalto esterno del personale e intervistammo anche Michele Mattioli, fondatore e titolare della Mib Service.

Laura Pausini scopre un campo di girasoli e posta le foto: «Ecco la mia Romagna»

La 46enne cantante di Solarolo era in auto con la madre e si è fermata. La promessa ai fan: «Questa estate voglio farvi respirare la magia che sento ogni volta che torno qui»

Quando ha visto quel campo di girasoli a Riolo Terme non ha resistito: stamattina, 10 luglio, Laura Pausini era in auto con la madre, si è fermata e si è fatta fotografare per postare le immagini sui suoi profili social (3 milioni di follower su Instagram, 7 milioni su Facebook) «perché volevo farvi vedere la bellezza della mia Romagna, la mia casa, le mie radici». Manco a dirlo, è stata pioggia di pollici in sù e cuoricini. La 46enne cantante originaria di Solarolo poi fa una promessa ai fan nello stesso post delle foto: «Questa estate, appena potrò, attraverso qualche foto voglio farvi respirare la magia che sento ogni volta che torno qui, e voglio farvi conoscere alcuni posti che amo».

Tre donne a processo per la provenienza del metadone fatale al 19enne Ballardini

Lo studente morì in overdose, abbandonato dagli amici agonizzante in auto: alla sbarra l’amica che gli passò la dose, la zia della ragazza e una dottoressa dell’Ausl

13932869 915890965205992 2247626675160604088 NDa dove arrivava il metadone che consumò il 19enne Matteo Ballardini il 12 aprile 2017 quando morì di overdose dopo una notte in agonia, abbandonato dagli amici nella sua auto parcheggiata fuori mano? A questo domanda potrà rispondere il processo che partirà a gennaio e vedrà alla sbarra tre donne.

Come si apprende dalla lettura del Resto del Carlino in edicola oggi, 10 luglio, il giudice per l’udienza preliminare ha rinviato a giudizio la 23enne Beatrice Marani di Lavezzola, la 68enne Cosetta Marani, zia della ragazza e già responsabile di settore formativo infermieristico all’Ausl di Imola e Monica Venturini, 64 anni, originaria di Alfonsine, medico psichiatra del Sert di Ravenna. Sulla base delle verifiche della polizia, le imputate devono rispondere a vario titolo e in concorso di falso, violazione della legge sugli stupefacenti e peculato (del metadone appunto). Nella stessa udienza, l’Ausl Romagna si è costituita parte civile nei confronti della dottoressa. Le difese avevano chiesto il non luogo procedere.

RAVENNA 13/06/18. QUESTURA DI RAVENNA. Conferenza Polizia Arresti Per La Morte Di Matteo Ballardini “Ballo”
Il capo della squadra mobile di Ravenna, Claudio Cagnini, e il sostituto procuratore Marilù Gattelli

L’accusa ritiene che fosse in piedi un favoritismo illegale per la giovane il cui nome non figurava negli archivi del Sert dove invece ogni consumatore di metadone viene schedato per regolare le dosi concesse. Dal novembre 2016 e fino all’11 aprile 2017, la notte in cui la ragazza passò la dose letale a Ballardini, la 23enne avrebbe gestito tra le 480 e le 960 dosi.

Per la morte sono già arrivate le condanne per omicidio.

Cervia: vietato fumare al parco, sulla battigia, davanti a scuole e nelle aree sport

Dal 13 luglio in vigore una nuova ordinanza del sindaco che introduce divieti di fumo in alcuni luoghi pubblici all’aperto

FumoNei parchi pubblici e sulla battigia del comune di Cervia non sarà più possibile fumare. Il sindaco Massimo Medri ha disposto un’ordinanza che vieta il fumo in alcune aree sensibili.

Già in passato si era vietato il fumo nelle pinete e sentieri pinetali compresa la pineta di Pinarella; oltre che nell’area boscata durante tutto l’anno. Nonostante questo primo divieto da controlli effettuati sul territorio comunale è emerso che nei parchi pubblici, soprattutto in prossimità di aree attrezzate per i giochi dei bambini, nelle aree sportive, di sgambamento cani, nelle aree antistanti i plessi scolastici, alle fermate degli autobus ed in spiaggia, è uso frequente degli adulti fumare anche in presenza di minori, determinando un danno da fumo passivo e un cattivo esempio per i minori stessi, questo ha portato la pubblica amministrazione a un nuovo passo in avanti.

Dal 13 luglio non sarà quindi più possibile fumare nei parchi attrezzati con giochi per bambini, nelle aree sportive, aree di sgambamento cani, aree antistanti i plessi scolastici, fermate degli autobus. Inoltre non sarà più possibile fumare nel tratto di arenile definito come battigia, ovvero la fascia di spiaggia ampia 5 metri dalla linea di marea, destinata esclusivamente al libero transito e nella zona di mare antistante la costa per una profondità di 300 metri. Nelle restanti zone della spiaggia, essendo comunque vietato l’abbandono di rifiuti, sarà necessario munirsi di idoneo contenitore utile per la raccolta di mozziconi o altri rifiuti di prodotti da fumo. Ricordiamo che gettare a terra i mozziconi di sigaretta è severamente vietato, essendo materiale altamente inquinante con tempi lunghissimi di degradazione.

L’Abi modifica ancora lo Statuto per rieleggere Patuelli presidente: quarto mandato

Il ravennate del gruppo Cassa è stato nominato per acclamazione all’unanimità

14 09 2017 Ravenna Dante 2021 Sala Dantesca Biblioteca Classense , Antonio Patuelli E Maurizio Molinari
Antonio Patuelli, presidente della Cassa di Risparmio di Ravenna e dell’Abi

L’assemblea dell’Abi, l’associazione che riunisce le banche italiane, ha modificato ancora una volta lo Statuto per rendere nuovamente possibile la rielezione del ravennate Antonio Patuelli a presidente per il quarto mandato consecutivo. L’assemblea, riunita in videoconferenza, ha eletto all’unanimità il nuovo consiglio dell’Abi che si è immediatamente riunito e, come proposto unanimemente dal comitato esecutivo uscente, ha rieletto per acclamazione Patuelli.

Nuovo asfalto: due settimane di lavori in via Maggiore, via Faentina e via di Roma

Il primo cantiere apre il 13 luglio, modifiche temporanee alla viabilità in alcuni tratti delle strade limitrofe

Cantiere StradaDa metà luglio partono lavori di asfaltatura in tre importanti strade del centro di Ravenna: via Maggiore, via Faentina e via di Roma.

Tutta via Maggiore e un tratto di via Faentina (complessivamente da Porta Adriana dove inizia via Cavour alla rotonda Svizzera nei pressi della Coop San Biagio) saranno interessate da lavori di ripavimentazione che rientrano nell’accordo fra Comune di Ravenna ed Hera per l’esecuzione di interventi di ripristino definitivo a seguito di scavi effettuati nei messi passati.

L’inizio dei lavori è previsto per il 15 luglio e saranno ultimati entro il 27 luglio. La ripavimentazione prevede la fresatura e la realizzazione di tappeto d’usura tradizionale per uno spessore di 4 cm. Sarà inoltre a carico del Hera anche il rifacimento della segnaletica orizzontale per tutto il tratto interessato.

Una fase riguarderà l’area d’intersezione fra circonvallazione San Gaetanino, via Maggiore e circonvallazione Fiume Montone Abbandonato. In circonvallazione San Gaetanino verrà temporaneamente istituito il senso unico di marcia nel tratto e nella direzione da via Maggiore a via Rotta. I veicoli provenienti da via G. Morelli per raggiungere via Maggiore potranno seguire il percorso di via G. Rota, via F. Lovatelli, via G. Severini, via Bovini e via Canalazzo.

I veicoli provenienti da via Rotta per raggiungere via Maggiore potranno seguire il percorso di via A. Testi Rasponi, via L. Cilla, via G. Severini, via Bovini e via Canalazzo.

L’altra fase la riasfaltatura riguarderà il tratto compreso fra rotonda Svizzera e via Maggiore. Non ci saranno interruzioni del traffico se non sensi unici alternati limitatamente ai tratti in corrispondenza delle isole spartitraffico e al tempo strettamente necessario ad effettuare le lavorazioni in quei punti e divieti di transito negli diversi incroci, limitatamente al tratto in corrispondenza dell’intersezione con via Maggiore, e al tempo strettamente necessario ad effettuare le lavorazioni in quei punti.

Lo stesso intervento di fresatura e riasfaltatura in conglomerato bituminoso riguarderà via Sant’Alberto, tratto circonvallazione San Gaetanino-via di Roma, e via di Roma nel tratto via Sant’Alberto-viale Farini. I lavori inizieranno lunedì 13 luglio.

Nella fase riguardante il tratto via Sant’Alberto-via di Roma, fino a via Ugo Bassi, ci saranno solo restringimenti di carreggiata. Quando i lavori interesseranno il tratto da via Ugo Bassi a viale C. L. Farini sarà istituito temporaneamente il divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti. Il percorso consigliato per raggiungere la stazione ferroviaria sarà: via di Roma, via Venezia, via Falier, via Luigi Rava, piazza Mameli, viale Farini. Si potrà raggiungere anche da via Ugo Bassi per poi immettersi in via Luigi Rava, piazza Mameli e viale Farini.

Corte Costituzionale: sì all’anagrafe per richiedenti asilo. Soddisfatto l’assessore

Gli Ermellini bocciano la parte del decreto Sicurezza di Salvini che lo vietava, Baroncini commenta: «Un passo di civiltà»

BaronciniL’assessore all’Anagrafe del Comune di Ravenna, Gianandrea Baroncini, accoglie con soddisfazione la decisione della Corte Costituzionale in merito al decreto Sicurezza voluto dall’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini: è incostituzionale vietare l’iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo. «La sentenza – commenta l’esponente di Mdp – ribadisce il fondamento del nostro pensiero e le nostre azioni dei mesi scorsi. Ritengo sia un passo avanti importante, un passo di civiltà».

La Consulta ha dichiarato per questo aspetto del decreto Sicurezza l’incostituzionalità in violazione dell’articolo 3 della Costituzione sotto un duplice profilo: per irrazionalità intrinseca, poiché la norma censurata non agevola il perseguimento delle finalità di controllo del territorio dichiarate dal decreto sicurezza; per irragionevole disparità di trattamento, perché rende ingiustificatamente più difficile ai richiedenti asilo l’accesso ai servizi che siano anche ad essi garantiti.

Proprio in questi giorni è in corso la modifica del decreto Sicurezza con la decisione del Governo di ripristinare l’iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo che consentirà a loro di poter accedere a diversi servizi, tra i quali le cure sanitarie.

Nasce la lista civica “Faenza Cresce”: «Isola-Fabbri fanno una sintesi perfetta»

Le associazioni Faenza 4020 e La tua Faenza sono i punti di partenza del nuovo soggetto alla prova delle urne il 20 settembre

Faenza Piazza Del PopoloAlle elezioni amministrative di Faenza il 20 settembre si presenterà anche la lista civica “Faenza Cresce” che sintetizza le esperienze maturate nelle associazioni “Faenza 4020” e “La tua Faenza”. La nuova formazione sarà nella coalizione di centrosinistra: «Condividiamo la scelta di Massimo Isola come candidato sindaco e di Andrea Fabbri vice sindaco, proposti dal Pd alle forze politiche potenziali alleate», afferma il portavoce Davide Agresti.

Nel comunicato con cui la lista annuncia la sua nascita, si legge che “la coppia Isola-Fabbri, oltre a provenire da tradizioni politiche differenti, crea una perfetta sintesi culturale e professionale che valorizza l’esperienza amministrativa del primo, alla professionalità manageriale internazionale del secondo».

«Tre parole orientano la nostra strategia: più opportunità, più attrattività, più sostenibilità». Per ognuna avanzano una proposta.

I promotori credono che prima di tutto la città debba crescere in termini di conoscenze e competenze che possano permettere ai faentini di adattarsi ad un mondo che varia velocemente. «È quindi alla scuola di ogni ordine e grado che la nuova amministrazione dovrà guardare, perché è nell’educazione e nella formazione delle nuove generazioni di faentini che risiede la forza per affrontare le sfide che i prossimi anni ci porranno innanzi». La proposta è di istituire un assessorato unitario per scuola, formazione professionale e lavoro, «che implementi l’offerta formativa a tutti i livelli e la colleghi alle esigenze del mondo del lavoro».

“Faenza Cresce” vuole una città capace di attrarre nuovi investimenti, creando le condizioni per l’insediamento di nuove imprese o ampliamenti di quelle esistenti e – di conseguenza – le condizioni per generare nuova crescita e nuova occupazione. «Più attrattività significa anche welfare più flessibile rispetto a esigenze e bisogni. Lo strumento è una nuova partecipazione del pubblico nel locale». La proposta: una task force per marketing territoriale, semplificazione, attività di scouting aziendale, connessione logistica e digitale.

La sostenibilità è da declinare per le famiglie e per l’ambiente. La proposta: realizzazione di un piano di rigenerazione urbana che valorizzi le ricadute positive della green economy in termini di sviluppo economico per la città.

Dante, ingresso gratis al museo di Ravenna per i visitatori della mostra di Forlì

Presentata la grande esposizione curata dagli Uffizi di Firenze negli spazi del San Domenico: dal 12 marzo al 4 luglio 2021

I visitatori della grande mostra dedicata a Dante ai musei San Domenico di Forlì nel 2021, organizzata dagli Uffizi di Firenze per settimo centenario della morte del poeta, avranno un biglietto gratuito per l’ingresso al museo dantesco di Ravenna che presto sarà riaperto con l’inaugurazione del nuovo allestimento. L’annuncio è arrivato dal sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, intervenuto nel capoluogo toscano per la presentazione dell’evento. Entro luglio dovrebbe essere presentato il calendario di appuntamenti ravennati per il settecentenario.

La mostra forlivese, ideata dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt, riunirà opere da tutto il mondo dal 12 marzo al 4 luglio 2021. Da Firenze sono attesi affreschi, dipinti, disegni, busti marmorei. Come ad esempio il ritratto di Dante Alighieri e quello di Farinata degli Uberti di Andrea del Castagno, di solito non visibili in Galleria poiché sistemati negli spazi della chiesa di San Pier Scheraggio, non accessibile al pubblico.

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, ha parlato di opportunità straordinaria data dei 700 anni della scomparsa di  Dante Alighieri: una storia che lega con un filo rosso Firenze, Ravenna e viceversa.

Controlli all’alba nell’ex ostello: le forze dell’ordine trovano persone accampate

La struttura di via Nicolodi è chiusa da tempo, all’interno una situazione di degrado. Occupanti sgomberati, denunce in arrivo

21–09 2018 Lido Di Dante Ponte Baylei
21–09-2018 -ravenna presentazione dante esule 2018 – ostello di ravenna

Alcune persone sono state trovate accampate abusivamente nei locali dell’ex ostello Dante a Ravenna, la struttura in via Nicolodi chiusa da diverso tempo, durante un controllo delle forze di polizia all’alba di oggi, 10 luglio. Secondo quanto si apprende la situazione nello stabile è di evidente degrado.

Gli occupanti sono stati sgomberati e accompagnati ai comandi delle forze di polizia intervenute per l’identificazione. Rischiano denunce per occupazione abusiva, violazione di proprietà privata, danneggiamenti.

Un salotto serale in via Cattaneo per scoprire i legami tra colori dei cibi e salute

In occasione di “Ravenna bella di sera”, tre attività della traversa di via Cavour per due venerdì ospitano una naturopata, la frutta km zero di Coldiretti e lo zafferano di Mandriole

Frutta RomagnaNon ci sono solo shopping e ristorazione ad animare il centro di Ravenna nelle serate estive: per due venerdì, il 10 e il 17 luglio, tre attività commerciali di via Cattaneo – il negozio di abbigliamento Nuvola, l’oreficeria Canestrini e la gastronomia di pesce Bilancino – propongono un momento dedicato all’alimentazione sana come chiave per il benessere.

Nel cuore del centro storico, nel tratto di circa cento metri compreso tra via Cavour e via Morigia, chi passeggia troverà una sorta di vetrina informativa-divulgativa in strada – in uno spazio allestito come se fosse un salotto a cielo aperto con il verde installato dall’Antica Fioreria di via Canneti e l’arredo messo a disposizione da Outdoor di via Maggiore – dove la naturopata e farmacista Lorella Tassinari racconterà la sua ricerca attenta all’associazione tra il colore dei cibi e le caratteristiche della persona.

L’intenzione dei promotori è proprio quella di offrire uno spunto in più a chi frequenta il centro per avvicinarsi a nuove informazioni e al tempo stesso essere una vetrina per professionisti e attività commerciali. Alle serate partecipa anche Coldiretti con assaggi di frutta a km zero dalle aziende di Campagna Amica. Alla fine delle serate i prodotti saranno distribuiti gratuitamente.

Nel secondo appuntamento sarà presente anche Roberta Fiorancini che nella sua azienda Oro rosso del Pereo a Mandriole coltiva e produce zafferano. Si potrà così conoscere la spezia ricavata dal pistillo del fiore con le sue particolari caratteristiche di coltivazione.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi