lunedì
15 Settembre 2025

La guardia di finanza arresta spacciatore: aveva 70 grammi di cocaina

La conseguente perquisizione domiciliare a Lido di Dante ha permesso di recuperare altra cocaina nonché 3.300 euro di denaro contante

Foto (17)Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna hanno arrestato a Cervia un quarantatreenne albanese trovato in possesso di circa 70 grammi di cocaina suddivisa in dosi e pronta per essere smerciata. L’uomo era stato visto diverse volte aggirarsi nei pressi delle strade adiacenti la recinzione della rete ferroviaria.

L’intuizione delle Fiamme Gialle ha trovato conferma nella serata di sabato, quando i militari hanno notato sopraggiungere l’uomo che, dopo essersi assicurato di essere al riparo da sguardi indiscreti, è uscito dalla propria autovettura per dirigersi nei pressi della recinzione in cemento della rete ferroviaria, dove prelevava un barattolo nascosto nel terreno.

L’immediato intervento ha permesso di bloccare il cittadino albanese e di recuperare il barattolo di plastica, risultato contenere circa 30 grammi di cocaina già suddivisa in singole dosi. Le immediate ricerche effettuate nelle adiacenze della zona hanno permesso di rinvenire, sempre nascosti con le medesime modalità, ulteriori due contenitori pieni della stessa sostanza stupefacente.

Anche la conseguente perquisizione nell’abitazione nonché di un ulteriore immobile del quale risultava avere la disponibilità, a Lido di Dante, ha permesso di recuperare altra cocaina nonché 3.300 euro di denaro contante, ritenuto provento del traffico di droga.

Controversie con Trenitalia? Arriva la conciliazione partitetica per evitare cause

Numerose associazioni di consumatori avevano fatto richieste in tal senso: le prossime settimane si avvierà il percorso per rendere operativa la decisione entro i primi mesi del 2020

TrenoSarà esteso anche ai clienti del trasporto Regionale di Trenitalia l’istituto della conciliazione paritetica, già adottato con i passeggeri di Frecce e Intercity, per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS, in maniera facile e senza ricorso a vertenze legali. La decisione  accoglie le richieste avanzate in tal senso da numerose associazioni dei consumatori. Nelle prossime settimane si avvierà quindi il percorso per far sì che la procedura diventi operativa e accessibile a tutti i clienti regionali entro i primi mesi del 2020.

La conciliazione paritetica permette ai clienti, che ritengono di non aver trovato adeguata soddisfazione al proprio reclamo o a una richiesta di indennizzo, di farsi rappresentare da un’associazione di consumatori per cercare una mediazione con Trenitalia e una positiva risposta alla loro richiesta.

La novità è stata annunciata al termine dell’incontro tra i vertici di Trenitalia e i rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle persone con disabilità tenutosi nella sede del Gruppo FS Italiane a Roma. La riunione ha preceduto una serie di incontri a livello regionale che Trenitalia promuoverà nel corso del 2020 con le Amministrazioni Regionali e le rappresentanze locali dei consumatori e dei pendolari.

 

Ubriaco, urta due automobili: denunciato un ventiquattrenne dalla polizia

Aveva un tasso alcolemico quasi tre volte il consentito. Sanzionato e patente ritirata per guida in stato di ebrezza

PoliziaUn 24enne è stato denunciato per guida in stato di ebrezza: nella giornata di venerdì il giovane ha urtato alcune automobili ma non si era fermato. Poco più avanti la polizia, notando l’andatura incerta della vettura, ha fermato l’auto e ha notato che il veicolo presentava nella parte anteriore sinistra evidenti danni alla carrozzeria, accertata conseguenza di una collisione con due auto in sosta avvenuta pochi istanti prima in quella stessa via. Il conducente è stato sottoposto ad alcol test, con un risultato positivo (superiora a 1,4 g/l, quasi tre volte il consentito).

Pertanto, il giovane è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida in stato di ebrezza alcolica – responsabile di incidente stradale e la patente ritirata.. Inoltre, il 24enne è stato sanzionato poiché l’auto non è stata regolarmente sottoposta alla revisione periodica.

Cmc cambia amministratore delegato: sarà Davide Mereghetti, ex manager in Unicredit

​Ha 53 anni: arriva in via Trieste dopo le esperienza a Londra e a Milano. Porcelli resta direttore generale della società

MereghettiDavide Mereghetti è il nuovo amministratore delegato della Cmc. A nominarlo il cda della cooperativa di via Trieste. Mereghetti ha 53 anni ma .è manager di lungo corso: è stato per vent’anni in Unicredit, banca lasciata nel 2018 dopo aver trattato rilevanti operazioni finanziarie. Milanese, in un ritratto a lui dedicato dal Sole 24 Ore,  si legge che dopo gli studi è entrato nel 1992 a Gemina, nel capoluogo lombardo. Segue un’esperienza, dopo quattro anni, a Londra nel quale ha lavorato al Credit Suisse First Boston  e alla Deutsche Bank. In seguito l’ingresso in Unicredit. Attualmente, oltre ad essere membro del Consiglio di Amministrazione di Cmc Ravenna, siede nel cda di DeaCapital e Ocs. ​Cmc Ravenna ha onfermato Paolo Porcelli nel ruolo di direttore generale della società.

Il Comune conferma: «Le Poste vogliono chiudere l’ufficio a Porto Corsini»

L’amministrazione è contraria alla chiusura e si sta muovendo. A gennaio previsto l’incontro con l’azienda: «Il piano di razionalizzazione non può pesare sulla popolazione»

Ufficio Postale Porto CorsiniIl Comune di Ravenna conferma l’intenzione da parte di Poste Italiane di chiudere l’ufficio postale di Porto Corsini. A dirlo in consiglio comunale è l’assessore alle Attività produttive Massimo Cameliani, rispondendo ad un question time di Alvaro Ancisi (LpRa) che chiedeva conferma della notizia trapelata nei giorni scorsi. Il 16 ottobre scorso la chiusura era stata ipotizzata – ha spiegato Cameliani – poi il management di Poste Italiane ha confermato la decisione. Decisione contro cui, secondo quanto promette l’assessore, il Comune è pronto a battersi. A gennaio ci sarà un incontro sul tema con le Poste.

«Porto Corsini – fa notare Cameliani – non è una località balneare abitata solo in estate ma ha molti abitanti, tutto l’anno. Ci sono due scuole e numerose attività imprenditoriali, oltre al terminal crociere. Per questo il Comune ha manifestato al responsabile di zona di Poste Italiane, da subito, la sua contrarietà alla chiusura dell’ufficio postale. In questo caso il piano di razionalizzazione dei costi delle Poste finisce per pesare sulla popolazione.  Il sindaco siede nel cda della Cassa Depositi e Prestiti e utilizzerà anche questo ruolo per far cambiare idea all’azienda, ce la metteremo tutta affinché non si chiuda questo ufficio postale». Si cerca in altre parole di far cambiare idea alle Poste, Ancisi chiede di «maneggiare con cura» la tematica. Il timore è che Poste Italiane di fronte alle rimostranze del Comune decida di tagliare l’ufficio di Casal Borsetti.

Se la chiusura dovesse essere confermata, per gli abitanti di Porto Corsini resterebbe come ufficio postale di riferimento quello di Marina di Ravenna (al di là del canale) o quello, appunto, di Casal Borsetti. Sia Lista per Ravenna sia l’amministrazione hanno fatto notare che l’afflusso di persone nell’ufficio postale è tuttaltro che trascurabile.

Ravenna, vigili del fuoco in pediatria con i regali per i bambini ricoverati – FOTO

Appuntamento natalizio con i pompieri in ospedale

Si è rinnovato stamattina (17 dicembre) l’appuntamento natalizio nel reparto di pediatria dell’ospedale di Ravenna.

Una delegazione dei vigili del fuoco ha infatti fatto visita ai bambini ricoverati, portando loro alcuni regali (panettoni e peluche).

Tra i presenti, anche un pompiere vestito da Superman, che si è fermato a fare gli auguri ai vari bambini del reparto.

 

C’è anche Maria Pia Timo nell’atteso Pinocchio di Garrone, in uscita il 19 dicembre

L’attrice incontrerà il pubblico al cinema Italia in occasione della prima (contemporanea) nazionale

Maria Pia Timo Lumaca
Maria Pia Timo, in versione Lumaca, con il regista Garrone

C’è anche un’attrice faentina nell’attesissimo Pinocchio di Matteo Garrone, in uscita nelle sale di tutta Italia giovedì 19 dicembre. Si tratta di Maria Pia Timo, celebre per la sua comicità, che interpreta la Lumaca all’interno di un cast d’eccezione con anche, come noto, il premio Oscar Roberto Benigni nei panni di Geppetto.

Maria Pia Timo Benigni
Maria Pia Timo in un selfie con Benigni

Maria Pia Timo sarà ospite della proiezione in prima (contemporanea) nazionale in programma giovedì 19 dicembre alle 21 al Cinema Italia, nella sua Faenza (via Cavina, 9). Incontrerà il pubblico prima e dopo la proiezione del film.

Prima della proiezione, un calice di vino verrà offerto a tutti i presenti in collaborazione con Never Wine Alone.

Legambiente boccia il nuovo piano urbanistico San Giuseppe: «Consuma suolo vergine»

L’associazione critica il Pua da 216mila mq al quartiere ex Anic: «Si parla di una strada per togliere traffico da via Mattei ma andrebbe a ridurre l’area del “Frutteto Sociale”»

Urban ModificataDLegambiente valuta «fortemente eccessivo e antiecologico, anche su base di prospetti demografici non particolarmente coerenti», quanto contenuto nel Pua (piano urbanistico attuativo) recentemente approvato per il quartiere San Giuseppe di Ravenna (resterà valido fino al 2024). «Si parla di un piano da 216mila mq, per realizzare ancora nuovo residenziale con annessa area commerciale con presenza di un ulteriore supermercato, un polo sportivo ed una nuova strada. Interventi organizzati su tre diversi comparti».

Secondo gli ambientalisti si tratta di «opere di cui la maggior parte non apporterebbe un effettivo vantaggio al quartiere ma che rappresentano scelte decisionali motivate dalla necessità di accelerare l’approvazione dei progetti per non perdere i diritti sui terreni. Interventi che potrebbero non rientrare all’interno del territorio urbanizzato, quindi non essere soggetti al limite della Legge regionale 24/2017, i cui possibili effetti avevamo già denunciato a livello regionale in fase di approvazione». L’associazione torna a denunciare «il primato per la scarsa efficienza d’uso di suolo per il territorio ravennate, da imputare in buona parte all’invenduto».

De Pascale FridayLegambiente si scaglia poi contro la nominata “Bretella Mattei” che collegherà la periferia del quartiere ex Anic direttamente con via Chiavica Romea: «Motivata dalla necessità di favorire un miglior scorrimento del traffico ma è una scelta che va nella direzione opposta agli obiettivi del Pums (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, ndr) sulla necessaria riduzione del tasso di motorizzazione. Oltretutto, la bretella non può venire giustificata dalla necessità di spostare l’attuale passaggio di mezzi pesanti su via Mattei, ma deve essere evitato in altro modo». L’opera passerebbe in parte sul terreno in cui è stato sviluppato il progetto del “Frutteto Sociale” dietro le case popolari di via Patuelli. Progetto che ha visto una forte approvazione e sostegno da parte dell’opinione pubblica e delle comunità locali «e che si spera non si consideri di danneggiarlo». In quella stessa area verde il sindaco Michele de Pascale e l’assessore Gianandrea Baroncini piantarono alcune piante in occasione di uno sciopero per il clima. «È impensabile continuare a sostenere nuove strade per favorire lo scorrimento del traffico quando l’obiettivo è quello di ridurre il numero di auto circolanti. Piuttosto si sviluppino progetti di ciclabilità per collegare il quartiere all’area bassette, eventualmente sfruttando anche il passaggio del canale Fagiolo».

Fanny & Alexander vince il premio Ubu per il progetto “Se questo è Levi”

Premiato a Milano anche Andrea Argentieri come miglior attore under 35

Premio Ubu FannyLa compagnia teatrale ravennate Fanny & Alexander ha vinto il premio Ubu speciale per il progetto “Se questo è Levi“.

A ritirare il premio al Piccolo Teatro di Milano (nella foto qui sopra) Chiara Lagani, Luigi De Angelis, Marco Molduzzi e Andrea Argentieri, quest’ultimo, interprete del progetto su Levi, premiato anche come miglior attore/performer under 35.

Si tratta della 42esima edizione di quelli che vengono considerati come gli Oscar del teatro italiano, organizzati dall’associazione Ubu per Franco Quadri.

Ruba un alcolico di pregio all’Ipercoop: arrestato un giovane dai carabinieri

Il ragazzo era già noto alle forze dell’ordine. Ha staccato la placca antitaccheggio ma è stato scoperto in flagranza di reato

CarabinieriUn giovane è stato arrestato dei carabinieri di Lugo all’Ipercoop. Il ragazzo, residente nel lughese, è stato notato da un dipendente del supermercato mentre si aggirava con fare sospetto tra gli scaffali. Così sono stati avvisati i carabinieri che lo hanno riconosciuto essendo lo stesso ben noto alle forze dell’ordine. Il giovane una volta passate le casse era stato trovato in possesso di un liquore pregiato non pagato da cui era stato staccato anche il sistema antitaccheggio per eludere i controlli in uscita, nascondendola sotto la giacca. Il ladro è stato arrestato mentre la merce è stata restituita al supermercato.

 

Ecco il nuovo rifugio del cane di Faenza: conclusa la progettazione della struttura

A realizzarlo sarà Enpa Faenza. La struttura sorgerà in contiguità con il canile comunale di via Plicca, nelle campagne tra la città e Granarolo

Attachment 2019 12 16T170147.639Ha una forma il nuovo Rifugio del cane di Faenza: è infatti conclusa la progettazione della struttura finalizzata alla custodia, cura e benessere del cane, nonché al ricovero temporaneo per gatti.  Un sogno a lungo inseguito da parte dei volontari di Enpa faenza, ma anche dai numerosi cittadini che in questi anni hanno contribuito alla raccolta fondi che ha permesso questo traguardo. Il progetto, affidato allo studio Tecnicamista di Faenza, è stato realizzato per iniziativa di Enpa – Sezione di Faenza, con il contributo essenziale della Fondazione Tobia, il sostegno dei soci, la disponibilità del Comune di Faenza e la collaborazione dell’Unione della Romagna Faentina.

La struttura, conforme agli elevati standard prestazionali previsti dalle norme vigenti nella Regione  verrà realizzata in contiguità con il canile comunale di via Plicca, nelle campagne tra Faenza e Granarolo. Nonostante il nuovo Rifugio del cane sia completamente autonomo, la vicinanza al canile comunale creerà nuove sinergie utili a elevare il benessere e la qualità di vita degli “ospiti” di entrambe le strutture; disporrà inoltre di un’area sgambamento cani aperta al pubblico. Il nuovo Rifugio del cane, così come il canile municipale, potrà ospitare circa 70 cani e un transito gatti e servirà anche i comuni di Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo, Riolo Terme e Brisighella. Il costo dell’opera è di circa 650mila euro (inclusa Iva al 22%).

Attachment 2019 12 16T152804.693«Finalmente tutta l’attività dei nostri volontari sarà concentrata in unico luogo – dichiara Maria Teresa Ravaioli, presidente di Enpa Faenza -. Il vecchio Rifugio del cane, già dismesso, era ormai obsoleto e dal 2020 non sarebbe stato più conforme alle nuove normative che prevedono, tra le altre cose, uno spazio di almeno nove metri quadri per cane con la propria area di sgambamento. Per questo i volontari di Enpa si sono messi in gioco per realizzare un progetto capace di rispondere alle esigenze del territorio e, soprattutto, di dare il necessario sollievo ai propri ospiti nella loro temporanea permanenza. Vorremmo anche realizzare una piccola pensione, servizio che da tempo i cittadini ci chiedono; sarà un ambiente moderno, ci saranno tante aree di sgambamento dotato anche di uno spazio con sedie e tavolini per i proprietari degli animali».

«Abbiamo già raggiunto una cifra alta grazie alle generose donazioni di molti amanti degli animali – spiega la presidente Ravaioli -, ora siamo agli ultimi passi. Con una donazione, anche di piccola entità, si può aiutare a costruire un nuovo rifugio. Si può donare direttamente tramite bonifico, ed è tutto deducibile; tutte le informazioni su come fare sono sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook. È un piccolo gesto che può cambiare la sorte di tanti nostri amici animali». Per ulteriori informazioni, contattare l’Enpa – Sezione di Faenza al numero 0546 661203 (il martedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30), email faenza@enpa.org.

Il drone della polizia locale scopre gli abusi edilizi in una palazzina: 6 denunce

Gli uomini del reparto Edilizia sono intervenuti per alcuni controlli su una palazzina residenziale composta da 11 unità abitative a Milano Marittima dopo una segnalazione dal reparto Ambiente. Da un primo sopralluogo convenzionale, con rilievi fotografici esterni da terra, sono emerse delle difformità che meritavano un approfondimento con il supporto del drone in dotazione al Comune. Il velivolo ha sorvolato le unità abitative interessate, permettendo agli agenti da terra di effettuare le verifiche dovute. L’occhio volante ha così raccolto importante materiale fotografico, permettendo agli agenti di accertare violazioni edilizie su sei unità abitative. A seguito degli accertamenti sono scaturiti i verbali trasmessi al servizio di Edilizia Privata del Comune per denunciare i responsabili alla competente autorità giudiziaria.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi