lunedì
07 Luglio 2025

I grillini ravennati ricordano Nadia Toffa: «Grazie per il servizio sui daini…»

Il Meetup “A riveder le stelle” torna sul caso sollevato anche dalla “Iena” morta in queste ore

Nadia Toffa
Il servizio di Nadia Toffa da Ravenna

Il Meetup A riveder le stelle di Ravenna ricorda Nadia Toffa de Le Iene, scomparsa dopo una terribile malattia.

«A fine 2014 Nadia si interessò della questione dei daini della Pineta di Classe – scrivono i grillini in una nota – giunse a Ravenna a gennaio 2015 e anche successivamente; alcuni nostri attivisti e una consigliera comunale del Movimento 5 Stelle l’accompagnarono sui luoghi della prevista mattanza per girare un servizio a favore della tutela dei daini. Ravenna, i daini e la pineta dantesca di Classe balzarono agli onori delle cronache nazionali per mesi. Animalisti, semplici cittadini, cacciatori e vigilanza si fronteggiarono a lungo in Pineta e nelle campagne di lido di Classe a sud del Bevano, con grande clamore e momenti di grave tensione, finché, dopo l’uccisione di qualche esemplare appena aperta la caccia, i presidi ininterrotti a cui partecipavano persone provenienti da tutte le parti d’Italia, riuscirono a bloccare i fucili e a scongiurare la strage».

A questo link il video del servizio di Nadia Toffa da Ravenna

«Nadia – ricordano gli attivisti – si documentò con il massimo scrupolo sulla vicenda, consultando documenti e avvocati ed evidenziò con la sua arguta sensibilità e la sua scanzonata simpatia le numerose contraddizioni che gravavano su una vicenda che, alla luce dei fatti, non era stata affrontata dalle Istituzioni con il dovuto impegno e chiarezza. Uno scenario certamente non previsto da chi aveva autorizzato gli abbattimenti: grazie al concorso di numerose circostanze, il nostro territorio, dove storicamente la caccia l’ha sempre fatta da padrone, fu segnato da quella vicenda in maniera indelebile».

Ad oggi, dopo ben quattro anni, «le questioni prioritarie della messa in sicurezza delle strade e dei sistemi incruenti di controllo della popolazione dei daini previsti dalla legge non sono stati affrontati né tantomeno risolti, tuttavia è indubbio che notevoli passi avanti siano stati fatti», assicura il Meetup.

«“La Giunta regionale non ha mai inteso effettuare un “Piano di prelievo” [leggi: abbattimenti] in questi ambiti (…) La Giunta ritiene invece necessario predisporre, ed a questo sta lavorando, un “Piano sperimentale per la gestione dei due nuclei di daino presenti nel territorio di Lido di Classe e Po di Volano”, ha risposto l’assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna Caselli alla consigliera regionale M5S Giulia Gibertoni il 23 luglio scorso – termina la nota –. Gli abbattimenti, dunque, sono stati scongiurati, e bisognerà lavorare su soluzioni che possano armonizzare le varie esigenze in campo; come Meetup avanzeremo presto proposte in tal senso. Per tutto questo, a favore di una nuova coscienza rispettosa di tutti gli esseri viventi, dove il ricorso alla violenza non sia più l’unica soluzione praticabile, non possiamo che ricordare e ringraziare, in questo giorno così triste, anche Nadia Toffa ed il suo impegno che tanto eco ebbe nelle coscienze di tutta Italia».

Travolto e ucciso da pirata: la 28enne arrestata, in lacrime, parla di «blackout»

Aveva tasso alcolemico di 1,11 a diverse ore dallo schianto ed è risultata positiva ai cannabinoidi. «Non mi sono accorta di nulla»

Vittima Incidente Cervia
Stefano Baldisserra

Nell’udienza di convalida davanti al Gip del Tribunale di Ravenna si è avvalsa della facoltà di non rispondere la 28enne arrestata dai carabinieri con l’accusa di avere travolto in auto e ucciso a Cervia, sul litorale ravennate, poco prima dell’alba di domenica scorsa, il 25enne Stefano Baldisserra che stava rincasando in bici, e di essersi poi subito allontanata.

La giovane in spontanee dichiarazioni ha però insistito sul blackout mentale che l’avrebbe colta di ritorno dalla discoteca ribadendo in lacrime di non essersi accorta di nulla, forse complice la musica alta.

La Procura, che oltre alla fuga le contesta l’omicidio stradale aggravato dall’alterazione psicofisica (aveva tasso alcolemico di 1,11 a diverse ore dallo schianto ed è risultata positiva ai cannabinoidi), ha chiesto la custodia cautelare in carcere.

La difesa (avvocato Carlo Benini) i domiciliari. (fonte Ansa.it)

Sacchi, Marescotti, Mingardi: gli autori a Ferragosto sbarcano in spiaggia a Cervia

In arrivo alle 11 sulle imbarcazioni storiche cervesi sull’arenile di fronte al Grand Hotel

IMG 0567Gran finale nel giorno di Ferragosto per festeggiare la 27esima edizione di “Cervia, la spiaggia ama il libro”, la manifestazione estiva dedicata ai libri più longeva d’Italia – quest’anno dedicata alla “Riviera dello Sport”.

Volti celebri e illustri chiuderanno l’edizione del 2019 accolti dal pubblico dei lettori e dei turisti che attenderanno l’arrivo delle barche storiche per l’ormai tradizionale “Sbarco degli Autori”, in programma alle 11 del mattino.

Gli autori approderanno sull’arenile di fronte al Grand Hotel di Cervia provenienti dal mare sulle antiche imbarcazioni da pesca cervesi. Le tre imbarcazioni storiche cervesi sono la “Tre fratelli” di proprietà del Circolo Nautico di Cervia (un lancione del 1968), la “Caporale” di proprietà di Modanesi Angelo (un cutter del 1956) e la “Mario Lanza” di proprietà della famiglia Puzzarini (un cutter del 1958).

L’itinerario in mare e lo sbarco sono organizzati in collaborazione con il Circolo Nautico di Cervia, la Cooperativa Bagnini, Croce Giallo Blu Cervia e la Capitaneria di Porto, in coordinamento con il Comune di Cervia e con le Forze dell’Ordine.

I sei autori prescelti dall’Associazione “Cervia, la spiaggia ama il libro” per il “salotto letterario”, che si svolgerà sul palco allestito sull’arenile, sono Ivano Marescotti con “Fatti veri” – ed. Vague; Arrigo Sacchi con “La coppa degli immortali. Milan 1989: La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò” scritto con Luigi Garlando – ed. Baldini + Castoldi; Andrea Mingardi con “Professione cantante” – ed. Pendragon; Paola Barbato con “Zoo” – ed. Piemme; Marino Bartoletti con “Bartoletti 3. Così ho sedotto facebook” – ed. Minerva e Giancarlo Mazzuca “21 luglio 1969 Quel giorno sulla luna. La conquista dello spazio cinquant’anni dopo” ed. Diakron – Minerva.

Insieme con gli autori saranno presenti come ospiti d’onore Beppe Boni Giornalista condirettore de Il Resto del Carlino e Davide Gnola, scrittore e organizzatore di iniziative in tema di storia locale e cultura marittima.

Conduce il talk show la giornalista Francesca Cantiani.

La Fiab dona una colonnina gonfia-bici alla città per ricordare Ivo Montanari

L’iniziativa della Fiab Ravenna, di cui il pensionato trovato morto il 3 agosto era socio

Ivo Montanari
Ivo Montanari

«Ivo era solare, sempre di buon umore, sempre con una parola buona e disponibile per tutti, portava l’allegria ovunque andasse, era sempre sorridente, gli piacevano i bambini e adorava farli ridere, amava i suoi figli e, come fanno i nonni, forse ancora di più i suoi nipoti, amava la buona cucina, gli piaceva cucinare per gli amici ma altrettanto mangiare, amava vivere all’aria aperta, amava la natura, tutta, adorava il mare e amava la bicicletta, di certo il suo mezzo di spostamento preferito».

La Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) ricorda così un suo tesserato, Ivo Montanari, trovato morto il 3 agosto scorso ai margini della pista ciclabile che unisce Ravenna e Punta Marina, stroncato da un malore. Ex dipendente della compagnia portuale e grande appassionato di bicicletta, pensionato di 72 anni, Ivo era molto noto in città e a Lido Adriano, dove viveva.

«Era ridanciano e chiacchierone e le sue pedalate erano condite sempre da battute scherzose per tutto il gruppo», si legge nella lettera della Fiab, che vuole ricordare Montanari. «Per come era Ivo, i suoi amici ciclisti credono che il modo migliore per ricordarlo, e che egli stesso avrebbe apprezzato, si quello di mettere a disposizione qualcosa di utile per questa attività e che possa anche contribuire ad incentivare l’uso della bicicletta.  Per questo Fiab Ravenna desidera donare alla propria città una colonnina SOS biciclette (quelle per gonfiare lungo il percorso le ruote delle biciclette, ndr) che potrà essere aggiunta alle altre 4 già installate dal Comune di Ravenna nel mese di maggio.  Visto l’amore di Ivo per il mare, a Fiab pare che il posto più adatto per installarla, apponendovi anche una targa in sua memoria, sia la Ciclabile del mare, sull’area di sosta attrezzata accanto alla fontana, in località Punta Ravenna».

Sono in corso accordi con il Comune di Ravenna per ottimizzare le procedure di installazione.

Calcio, il 19enne ravennate Luca Ercolani rinnova con il Manchester United

L’ex giocatore di Classe, Ravenna, Rimini, Cesena e Forlì ha firmato nuovamente per il prestigioso club inglese, dove si è trasferito ormai tre anni fa

Luca ErcolaniIl 19enne ravennate Luca Ercolani ha rinnovato fino al 30 giugno del 2020 il contratto che lo lega al Manchester United, tra le società di calcio più prestigiose al mondo. L’annuncio, come capita spesso in questi tempi “social”, direttamente su Instagram, dove si dice «onorato» per poter rappresentare nuovamente il club.

Ercolani (che continua a frequentare Ravenna quando gli è possibile) militerà nella squadra Under 23 dello United nella Premier League 2, il campionato pensato in Inghilterra per far crescere i giovani. Ma in passato si è allenato con la prima squadra del Manchester, marcando in allenamento, tra i tanti, anche Zlatan Ibrahimović, con cui aveva particolarmente legato grazie alla lingua, l’italiano, che lo ha avvicinato anche ad altri giocatori come Darmian e Pogba.

Classe 1999 (compirà vent’anni il 25 novembre) Ercolani – anche nel giro della Nazionale Under 20 – ha iniziato a giocare a calcio nel Classe per poi proseguire la sua crescita nel Ravenna, nel Rimini, nel Cesena e infine a Forlì, in serie D, dove è stato notato da David Williams, osservatore in Italia per conto dello United, che lo ha acquistato per circa 75mila euro. A gennaio del 2016 il difensore ravennate si è trasferito a Manchester dove ora la sua carriera proseguirà almeno fino alla prossima estate. Quando magari potrebbe anche far ritorno in Italia, dopo i “sondaggi” di questi mesi da parte di società di serie A e B.

Lo accusa di tradimento e l’accoltella a morte alla piadineria che gestivano insieme

Arrestata un’ex vigilessa di 51 anni. La vittima è un 61enne del Piacentino

Omicidio nella notte a Lido Adriano. Un uomo di 61 anni è morto, colpito da una coltellata sferrata dalla compagna, un’ex vigilessa di origini milanesi e di dieci anni più giovane (scrive il quotidiano on line Il Piacenza), con cui gestiva da alcuni mesi una piadineria di via Caravaggio.

L’episodio è avvenuto attorno all’una della notte tra lunedì e martedì, al culmine di una lite iniziata in un ristorante e poi proseguita proprio al chiosco dei due, residenti in provincia di Piacenza.

Tra le ipotesi al vaglio dei carabinieri – scrive in un’agenzia l’Ansa – ci sarebbero motivi di natura passionale: la donna avrebbe contestato all’uomo di intrattenere altre relazioni. Al culmine della lite, è stato sferrato un solo fendente che ha centrato l’uomo all’addome provocandogli una profonda ferita.
I due sono poi usciti in strada per chiedere aiuto. Sul posto sono subito arrivati 118 e carabinieri del Radiomobile e della locale Stazione. L’uomo è morto verso le 2.45 in ospedale.

In arrivo temporali e grandine? Nuova allerta gialla della protezione civile

Il provvedimento è valido fino alla mezzanotte di martedì 14 agosto

Tornano i temporali, con tanto di allerta meteo per tutta la provincia di Ravenna, emessa dalla protezione civile dell’Emilia-Romagna.

“A partire dal pomeriggio di oggi, martedì 13 agosto e nel corso della sera/notte – si legge nel testo –, sono previsti temporali organizzati anche intensi più probabili nelle aree di pianura. Associate ai temporali, non si escludono forti raffiche di vento e locali grandinate. I fenomeni temporaleschi tenderanno a spostarsi verso i settori orientali nel corso della mattina di mercoledì 14 agosto, con tendenza all’esaurimento nella seconda parte della giornata».

Ravenna, ubriaco con mazza da baseball nel quartiere San Rocco, sputa ai poliziotti

In manette un 37enne che ha aggredito anche il personale del pronto soccorso

MazzaUbriaco, litiga con gli avventori di un bar, poi torna con una mazza da baseball e semina il panico nel quartiere San Rocco, in centro a Ravenna.

A finire in manette è stato un 37enne di origini tarantine che non si è fermato neppure davanti agli agenti della polizia intervenuti dopo una chiamata di un cittadino, colpendoli e sputando loro in faccia.

Anche a bordo dell’auto di servizio, l’uomo non si è calmato e ha iniziato a colpire con il capo la cellula di sicurezza della vettura provocandosi lesioni alle labbra, tanto che i poliziotti sono stati costretti a utilizzare lo spray all’oleresin capsicum e a bloccargli anche le gambe con le fasce di sicurezza.

Il 37enne, una volta portato al pronto soccorso, ha anche tentato di colpire il personale sanitario, che nel frattempo gli aveva accertato un tasso alcolico di 2,88 grammi per litro.

Con precedenti per traffico e produzione di sostanze stupefacenti, danneggiamento, radunata sediziosa, inosservanza di provvedimenti dell’autorità, il 37enne è stato dichiarato in stato d’arresto per i reati di oltraggio, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, porto di armi o oggetti atti ad offendere.

Dopo le formalità di legge, è stato sottoposto alla misura pre-cautelare degli arresti domiciliari in attesa della celebrazione dell’udienza di convalida dell’arresto. Lunedì mattina il Giudice Unico di Primo Grado presso il Tribunale di Ravenna ha convalidato l’arresto e poi ha condannato l’imputato che ha patteggiato sette mesi e dieci giorni di reclusione con sospensione condizionale della pena.

In bici, di corsa, a nuoto tra le valli e la pineta: eventi sportivi sui lidi nord

In 15 giorni, tra fine agosto e metà settembre, in programma tre appuntamenti

Ridebynight
Uno scatto della “Ride by night” dell’anno scorso con l’assessore Roberto Fagnani

A tutto sport e natura nei lidi nord di Ravenna.

In 15 giorni, tra fine agosto e metà settembre, si svolgeranno tre eventi, che coinvolgeranno i partecipanti in bicicletta, a nuoto e di corsa, in percorsi immersi nell’ambiente delle valli, del Parco del Delta del Po, della Pineta San Vitale, della Piallassa Baiona, lungo le spiagge e in mare.

Venerdì 30 agosto si svolgerà Ride by night, il 1° settembre Ravenna cross triathlon e il 15 settembre la Ravenna park race.

«Il connubio sport e turismo si sta dimostrando sempre di più vincente – dichiarano gli assessori al Turismo, Giacomo Costantini, e allo Sport, Roberto Fagnani – e questi tre eventi, che coinvolgeranno centinaia di partecipanti e accompagnatori, ne sono la conferma. È certamente un modo per completare un’offerta già ampia, consentendo di attirare tante persone in periodi meno congestionati. Inoltre, il valore aggiunto per chi vi parteciperà, sia ravennate che non, è l’opportunità di vivere esperienze nelle nostre zone di grande pregio naturalistico, in particolare, in questa occasione, i lidi nord».

Ride by night è una notturna in mountain bike, con partenza alla francese dalle 19 alle 19.30 dal bagno Romea Beach il 30 agosto. I percorsi, segnalati con attenzione, saranno due: uno pensato per i bambini, di 8 km, che costeggerà una parte della Piallassa Baiona alle spalle di Marina Romea; un altro di 23 km che si snoderà tra Marina Romea, la pineta San Vitale costeggiando il fiume Lamone e la Piallasa Baiona. Sarà un evento non competitivo caratterizzato da un’accoglienza curata dall’organizzazione Otw che non lascia nulla al caso: rastrelliera con sorveglianza per le biciclette, spogliatoi illuminati, doccia calda, lavaggio bici con lancia, assistenza meccanica e medica, pacco gara gourmet con prodotti di qualità e premi per la squadra più numerosa, il gruppo più simpatico, al rider più giovane e a quello meno giovane. Per informazioni 335 267765 / 333 6423897, iscrizioni https://www.romeabeach.it/ridebynight2019/

Ravenna cross triathlon, alla sua prima edizione e inserita nel calendario ufficiale Emilia-Romagna Tri-Cup, si svolgerà il 1° settembre dal Romea Beach, con partenza alle 10, e si può partecipare individualmente o in squadra (nella modalità staffetta): 750 mt a nuoto in mare, 16 km in mountain bike fra valli e pinete e 5 km di corsa. La sessione nuoto sarà aperta agli atleti diversamente abili che potranno partecipare nella modalità a squadre. La particolarità sarà proprio il passaggio tra suggestivi scorci del Parco del Delta del Po tra spiaggia e pineta. Le iscrizioni si chiudono il 25 agosto. Per informazioni consultare https://www.ravennacrosstriathlon.it/#evento, le iscrizioni al sito www.tempogara.it oppure a Radio International Store in piazza Kennedy a Ravenna, oppure presso Radio Bologna International in via Triumvirato a Bologna.

Entrambi questi eventi sono inseriti all’interno di “Bike show sport event”, tre giorni dedicati al mondo delle due ruote sulla spiaggia giunto alla terza edizione. Al Romea Beach dal 30 agosto all’1 settembre sarà allestito un villaggio con le novità sul mondo delle due ruote e dove vivere le giornate all’insegna dell’attività fisica, dell’intrattenimento musicale, ma anche del relax sulla spiaggia e sotto l’ombrellone con il coinvolgimento dei bagni Pineta e Solidea.

Ravenna Park Race è la novità 2019 di Ravenna Runners Club che organizza la Maratona internazionale Ravenna città d’arte. Si tratta della Half Marathon, competitiva di 21,097 km, con partenza il 15 settembre alle 9 dal centro sportivo Stella Rossa, via Spallazzi n.1 a Casal Borsetti, con passaggi a Marina Romea e Porto Corsini. Arrivo sempre a Casal Borsetti. Un percorso fra terra e acqua che unisce sport ed emozioni che la natura circostante regalerà ad atleti e camminatori. Lo starter sarà Marco Olmo, famoso ultramaratoneta e scrittore che ha partecipato alle più grandi sfide di resistenza mondiali. Per chi desidera semplicemente godersi la natura ci sarà anche una Ecopasseggiata di 8 km per camminare tra la pineta e la piallassa alla scoperta di un luogo suggestivo come il Parco del Delta del Po. La giornata della gara sarà preceduta, il 14 settembre, da altre iniziative sportive e occasioni di socializzazione. Per informazioni e iscrizioni http://www.maratonadiravenna.com/wp/ravenna-park-race/

È Ferragosto, si entra gratis per tre giorni nei monumenti statali di Ravenna

In programma anche visite guidate e aperture serali

Museo Nazionale Chiostro
Il Museo Nazionale di Ravenna

Tutti i monumenti del Polo Museale dell’Emilia-Romagna, compresi i 5 siti della sede di Ravenna, partecipano all’iniziativa del ministero per i Beni e le Attività culturali #IoVadoAlMuseo con le giornate di gratuità in occasione del Ferragosto, da martedì 13 a giovedì 15 agosto compreso.

Sarà così possibile ammirare gratuitamente la Basilica di Sant’Apollinare in Classe – ad eccezione della mattinata del 15 agosto riservata alle funzioni religiose – e i mosaici del Battistero degli Ariani; «farsi sorprendere dall’incredibile architettura del Mausoleo di Teodorico – si legge in una nota del ministero – e dalla suggestione romantica del Palazzo di Teodorico, perdersi tra i chiostri e i corridoi del Museo Nazionale di Ravenna alla scoperta delle sue numerose e variegate collezioni».

Nel giorno di Ferragosto i Servizi Educativi propongono inoltre le seguenti visite guidate gratuite: alle 9.30 al Battistero degli Ariani, alle 10.30 al Palazzo di Teodorico, alle 12 al Mausoleo di Teodorico.

Confermate poi le aperture serali al Museo Nazionale martedì 13 e al Mausoleo di Teodorico mercoledì 14 dalle ore 20 alle 22.30 (ultimo accesso), anch’esse ad accesso gratuito.

A Faenza nelle stesse giornate Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna, osserverà il consueto orario di apertura dalle 8.30 alle 18.30, e offrirà ogni giorno delle visite guidate, a ingresso gratuito. Il 15 agosto alle16:30 la visita avrà come tema le radici della festa del Ferragosto con accenni storici ed analogie fra il mondo pagano e i nostri tempi, ponendo particolare attenzione all’iconografia di Felice Giani nelle decorazioni del Palazzo.

Italia incandescente, in provincia di Ravenna anche 45 gradi al suolo – LA FOTO

Le immagini catturate dal satellite Sentinel 3 del programma europeo Copernicus

Italia EsaÈ arrivata anche a 45 gradi la temperatura della superficie in alcune aree della provincia di Ravenna, in questi giorni. Lo si evince dalle immagini dell’Italia incandescente per il caldo catturate dal satellite Sentinel 3 del programma Copernicus, di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Ue).

Le aree più roventi sono in Puglia, Sicilia e Sardegna e alcuni punti di Campania, Lazio, Toscana e Marche, dove sono stati raggiunti i 50 gradi.

Le immagini – come sottolinea un’agenzia dell’Ansa – sono state pubblicate su Twitter dal Servizio di gestione delle emergenze Copernicus che scrive nel messaggio: «L’Italia brucia di calore. Deve essere stata una giornata difficile per i primi soccorritori e i medici». Nello stesso messaggio, il Servizio emergenze di Copernicus precisa che la mappa del calore è relativa alle temperature raggiunte dalla superficie terrestre e non dall’aria.

Il Concerto per Genova di Paolo Olmi su Rai 5 a un anno dal crollo del Ponte Morandi

Due appuntamenti televisivi con il direttore d’orchestra ravennate

Foto YmeoIl 14agosto, a un anno dalla tragedia del Ponte Morandi di Genova, Rai 5 ha programmato una giornata dedicata alla musica sacra con due concerti affidati alla bacchetta del ravennate Paolo Olmi.

Si comincia  alle 11.30 con il Requiem di Mozart registrato nella Basilica di Sant’Apollinare  di Ravenna alcuni anni fa e si continua, in prima serata televisiva, alle 21,15, con il toccante  Concerto per Genova, registrato a Natale nella Basilica  di Santa Maria del Vastato del capoluogo ligure con la Young Musicians European Orchestra , il Coro ” Il Concento” e il violinista Gennaro Cardaropoli impegnati nel Gloria di Vivaldi seguito da  brani di Massenet, Richard Strauss e Mozart.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi