mercoledì
01 Ottobre 2025

Rapporto annuale Cna: disoccupazione in calo e affidamento del credito in crescita

Presentato lo studio Trendra che fotografa la provincia di Ravenna nei principali indicatori dell’economia

Trendra 1Prosegue la contrazione del numero di imprese, nel corso del 2018 la dinamica del credito alle imprese è tornata in fase espansiva per la prima volta dal 2012, il tasso di disoccupazione a fine 2018 si è attestato al 5,8 percento contro il 7,2 di fine 2017, le esportazioni si attestano alla quota record di  4.394 milioni di euro, migliora la congiuntura per le piccole e medie imprese nei settori manifatturieri ma non delle costruzioni. È la sintesi della situazione economica in provincia di Ravenna nel 2018 che affiora da Trendra, il rapporto congiunturale che Cna presenta ogni anno (qui il pdf del testo completo con tutti i dettagli).

«Sono fortemente preoccupato  della situazione economica del Paese e la sensazione è che stiamo procedendo troppo lentamente e per quest’anno difficilmente riusciremo ad andare oltre la stagnazione». È quanto afferma Pierpaolo Burioli, presidente della Cna di Ravenna. «C’è la necessità che il Governo metta in campo, immediatamente, nuove politiche economiche a favore dello sviluppo dei territori e delle imprese. Se abbiamo rilevato  nel corso del 2018 un piccolo aumento dell’1,23 percento di affidamento del credito che riguarda in particolar modo le piccole imprese, rimaniamo ancora molto lontani dalle perdite registrate negli ultimi sette anni che hanno visto diminuire i finanziamenti di una quota pari a circa il 20 percento».

Torna la Festa mercato: 4 venerdì dedicati a arte, bambini, motori e musica

Appuntamenti estivi al via dal 14 giugno: dalle 19 il centro del paese si anima con shopping, gastronomia, mercatini e animazione

Con l’estate tornano a Massa Lombarda i venerdì della Festa mercato, in programma nei venerdì 14, 21, 28 giugno e 5 luglio e dedicati rispettivamente ad arte, bambini, motori e musica. A partire dalle 19 il centro storico si aprirà a shopping, gastronomia con tavoli all’aperto, arte, musica e mercatini.

La serata di venerdì 14 giugno è dedicata a “Le vie dell’arte”. In via Vittorio Veneto e piazza Matteotti l’esposizione della scuola arti e mestieri “Umberto Folli” e dalle 20.30 laboratorio creativo per bambini a cura del Pastello e l’esposizione del Circolo fotografico massese. Alle 21 sul palco centrale il saggio delle bambine di Danza & Danza e lo spettacolo “Daara”, con balli e percussioni africane.

Secondo appuntamento il 21 giugno con “Le vie dei bambini”. Piazza Matteotti sarà animata da giochi di strada, bolle, truccabimbi e quant’altro, mentre sul palco centrale alle 21 ci saranno la comicità e la musica dei Clerici Vagantes.

“Le vie delle quattro ruote” sono il tema del 28 giugno con esposizione di veicoli: dai trattori del Pargher alle folcloristiche auto tuning e Fiat 500 d’epoca.

Ultimo appuntamento “Aspettando il Riot” il 5 luglio: in piazza la musica incontra la gastronomia, con la crostatona alla marmellata di pesche offerta da Conserve Italia e metri di pizza coi ciccioli di produzione dell’Antica bottega del fornaio e Forno Dalmonte. Sul palco centrale la reunion della “Tribù locale”. Il gruppo nasce all’inizio degli anni Novanta con il nome di “Rap Master Flash”, da un’idea di tre amici che frequentavano il centro giovani Jyl di Massa Lombarda. I primi brani, musicalmente ancora acerbi, contenevano testi sarcastici e divertenti, una sorta di parodia del pensiero dominante e superficiale di alcuni giovani di allora. In seguito, grazie all’incontro con musicisti professionisti, esce il primo album “Perché”, che presenta brani più curati musicalmente, con testi più impegnati senza rinunciare all’ironia iniziale. Nel 1996, dopo parecchi concerti in tutta Italia, nasce il disco dal titolo “Tribù Locale”, che comprende 10 brani inediti e il titolo diventa anche il nome del gruppo. In questo periodo il gruppo partecipa al Festival di Castrocaro, al Roxy Bar con Frankie Hi Nrg, al Leffe Festival dove si esibiscono al Vox di Nonantola e al Rolling Stone di Milano.

Il Riot Fest si terrà il 12 e 13 luglio.

La Festa mercato nasce all’inizio degli anni ’90 con l’obiettivo di offrire al paese una serie di occasioni di incontro per le serate estive. Oggi è ormai un appuntamento consolidato del cartellone estivo massese e propone appuntamenti nel segno della gastronomia, della musica e dell’arte. Testimonia il costante impegno dell’Amministrazione comunale, dei commercianti, artigiani e professionisti massesi nella valorizzazione del proprio centro storico a beneficio di una forte coesione sociale. La Festa mercato è organizzata da InMassa, rete di imprese per Massa Lombarda, Cia, Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato, in collaborazione con il Comune di Massa Lombarda.

Giunta Ranalli bis: più rosa, più Verdi e in continuità

Il sindaco che ha vinto al primo turno ha presentato la squadra di governo locale: sette assessori, di cui 5 donne rispetto alle 3 del mandato precedente, ci sono quattro conferme e c’è una poltrona per gli ambientalisti entrati in coalizione

La Nuova Giunta Del Comune Di Lugo, 12 Giugno 2019 (2)

Più rosa, più verde e nel segno della continuità. Sono le caratteristiche che possono definire la nuova giunta comunale di Lugo presentata alla Rocca stamani, 12 giugno, dal neo rieletto sindaco Davide Ranalli. I componenti sono sette (massimo consentito per i Comuni con popolazione tra 30mila e 100mila abitanti), le donne sono cinque contro le tre del mandato precedente, c’è un assessorato per i Verdi che dopo cinque anni di opposizione erano parte della coalizione che ha vinto al primo turno e le conferme sono quattro. Gli assessori erano sette già nell’ultimo mandato, per un errore di cui ci scusiamo con i lettori e diretti interessati era stato scritto che la squadra era cresciuta.

I tre nuovi assessori sono Veronica Valmori, Luigi Pezzi e Maria Pia Galletti. Valmori, 36 anni, geometra, avrà le deleghe a Lavori pubblici, Patrimonio, Manutenzioni, Decentramento, Polizia municipale e controllo sociale del territorio. Pezzi ha 26 anni, nato a Faenza, è ingegnere civile «e da anni – scrive il Comune – partecipa alla politica locale assistendo alle sedute del consiglio comunale e alle varie consulte di decentramento»: avrà le deleghe in Scuola, Famiglia e solidarietà sociale, Infanzia, Urp e comunicazione, Informatica, Servizi demografici, Ufficio elettorale. Galletti ha 64 anni, lavora per il Servizio di salute mentale dell’Ausl; dagli anni ’80 ha partecipato alla nascita del movimento ecologista, della Federazione dei Verdi e dell’Università popolare di Romagna (Università Verde); avrà le deleghe a Verde, Mobilità, Ambiente, Sviluppo green ed ecologia, Politiche sanitarie. L’assessora Valmori è nominata inoltre “assessore anziano”: come previsto dall’ordinamento amministrativo italiano, viene delegata alla partecipazione alle riunioni di giunta dell’Unione dei Comuni in caso di assenza o impedimento del sindaco e del vicesindaco.

Pasquale Montalti, nato a Lugo nel 1950, viene confermato in giunta e a lui viene affidato il ruolo di vicesindaco. Pensionato, ha lavorato per tutta la vita nell’ambito dei servizi sociali, è stato presidente dell’Avis di Lugo. Avrà le deleghe in Sport, Associazionismo, Volontariato, Promozione territoriale e urbana, Affari generali.

Tra le riconferme Anna Giulia Gallegati (34 anni, studentessa di Ingegneria civile e ambientale all’Università di Ferrara) che conserva le deleghe a Cultura, Politiche giovanili, Biblioteche e musei e Pari opportunità e aggiunge al proprio portafoglio Legalità e Gemellaggi. Valentina Ancarani (classe 1985, ingegnere edile, impiegata all’istituto scolastico comprensivo Matteucci di Faenza), conserva le deleghe precedenti, ossia Urbanistica, Edilizia privata e Protezione civile. Lucia Poletti, nata a Faenza il 19 maggio 1960, operatore dell’orientamento al Centro per l’impiego di Lugo, avrà infine le deleghe a Welfare, Formazione e lavoro, Diritti dei nuovi cittadini, Immigrazione, Integrazione sociosanitaria, Tutela dei diritti degli animali, Politiche per il diritto alla casa.

Il sindaco ha tenuto per sé le deleghe in Qualità urbana, Progetti speciali, Società partecipate, Organizzazione e personale, Tributi, Controllo di gestione, Bilancio, Attività produttive, Sviluppo economico.

Ranalli ha voluto spiegare i due principi fondamentali seguiti per la composizione della giunta. «Il centrosinistra ha vinto al primo turno, questo significa che l’amministrazione è stata giudicata positivamente dai cittadini e proprio per questo ho ritenuto necessario costruire una continuità rispetto all’esperienza precedente; da qui la scelta di riconfermare ben quattro degli assessori della giunta precedente. La seconda considerazione riguarda la coalizione che mi ha sostenuto, una coalizione allargata anche a soggetti, civici e politici, che in passato non erano schierati in modo unitario con il centrosinistra; ciò significa che il lavoro di questi cinque anni è stato attrattivo anche per forze politiche e sociali che prima erano fuori dalla nostra orbita. Ho voluto verificare le condizioni affinché vi fosse la possibilità di allargare la giunta nel modo più rappresentativo possibile, per dare massima visibilità alle forze che hanno scelto di stare con noi». Così si spiega l’assessorato in quota ai Verdi con Galletti.

L’opposizione rinuncia allo spazio sul giornale comunale: «Spreco di soldi pubblici»

Tutti i partiti di minoranza contro la decisione della giunta De Pascale di pubblicare il mensile “Ravenna Informa”

PagoppTutti i partiti di opposizione in consiglio comunale a Ravenna hanno deciso in modo compatto di rinunciare agli spazi a loro riservati in una pagina di “Ravenna Informa”, il nuovo periodico voluto dal Comune e in uscita con il primo numero a giugno, per manifestare la loro contrarietà alla decisione della giunta De Pascale che ha introdotto il mensile pubblicando un messaggio unitario a tutta pagina con le ragioni per cui sono «totalmente contrari allo sperpero di denaro dei ravennati per la redazione e la pubblicazione della testata».

La minoranza composta da Lega, Misto, Forza Italia, Lpr, Ravenna in Comune, Cambierà e Pigna fa sapere che le 76mila copie mensili del giornale – impaginate, stampate e distribuite con appalto esterno – da oggi fino alle prossime elezioni del 2021 «costeranno in totale alla comunità circa mezzo milione di euro»: il calcolo è dell’opposizione che mette nel conteggio anche le ore dedicate dal personale dell’ufficio comunicazione e altre voci. L’unica cifra certa è quella specificata sul giornale stesso a pagina 3: «79.141,40 euro euro all’anno per il servizio di impaginazione, stampa e distibuzione di 10 numeri».

L’opposizione parla di «evidente intenzione del sindaco Pd e della sua maggioranza di usarlo come pubblicità elettorale» e tocca poi anche il tema ambientale: «Verranno messi nell’ambiente oltre 400 quintali di carta stampata destinata al macero, pur essendo già abbondantemente esistenti alternativi canali di informazione cittadina».

Corso gratis da saldatore e sei mesi di contratto per i disoccupati che fanno sport

Parte un progetto con il patrocinio del Comune di Ravenna e il coinvolgimento di Coni, Ravenna Boxe e agenzia Job Just on Business: chi ha meno di 30 anni può partecipare

Far incontrare domanda e offerta di lavoro passando attraverso lo sport. È il progetto originale patrocinato dal Comune di Ravenna: “Formazione sport lavoro” mette in rete l’agenzia per il lavoro Job Just on Business, Ravenna Boxe, il Coni e molte aziende del territorio. Il progetto nasce per rispondere alla necessità di tante aziende per poter far fronte all’esigenza di personale specializzato. Possono aderire le imprese che hanno necessità di reperire personale specializzato evidenziando le proprie esigenze.

Nella prima fase è prevista l’attivazione di cinque corsi gratuiti di formazione per saldatura con utilizzo di filo pieno e filo animato. Il primo partirà l’1 luglio per la durata di 132 ore di cui 80 di pratica e 52 di teoria. I candidati a partecipare saranno segnalati dal Coni e da Ravenna Boxe fra i giovani frequentatori delle palestre. Tra i requisiti, infatti, c’è l’obbligo di essere tesserati con una società sportiva. Per iscriversi ai corsi occorrerà inoltre non aver compiuto 30 anni, essere residenti a Ravenna, essere disoccupati, possedere la patente di guida B e automuniti.

Le esercitazioni pratiche si svolgeranno nei laboratori della scuola Pescarini e la Lokermann fornirà gratuitamente le saldatrici di ultima generazione. Di volta in volta i corsi verranno strutturati su misura in base alle necessità delle aziende, formando personale con mansione specifica. I ragazzi coinvolti nei cinque corsi, tenuti da docenti della Job, saranno 50 e quasi altrettante le aziende disponibili ad assumerli con contratti di somministrazione della durata di almeno 6 mesi.

«Riteniamo che questo progetto – dichiarano gli assessori allo Sport Roberto Fagnani e all’Industria Massimo Cameliani – sia una interessante opportunità per giovani sportivi che cercano di ampliare le proprie competenze e la propria professionalità con la possibilità di trovare un lavoro. Inoltre, le aziende possono reperire personale adeguatamente formato e tagliato su misura rispetto alle proprie esigenze. Il coinvolgimento del Coni e della società pugilistica rappresenta un ulteriore aspetto qualificante per il coinvolgimento di giovani atleti che, oltre all’impegno sportivo, desiderano affacciarsi al mondo del lavoro».

Servizi pre e post scuola in 5 comuni faentini: bando triennale da 700mila euro

Domande entro il 3 luglio per Brisighella, Casola, Castel Bolognese, Riolo e Solarolo

È aperto il bando di gara, dopo la pubblicazione nei giorni scorsi sulla Gazzetta Ufficiale, per l’affidamento per tre anni del servizio di pre e post scuola delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado nei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme e Solarolo. Il valore totale dell’appalto è stimato in 723.658,67 euro (iva esclusa).

Le offerte vanno presentate entro le 13 di mercoledì 3 luglio. La gara si terrà solo per via telematica sulla piattaforma Sater di Intercent Emilia-Romagna. La concessione del servizio avrà durata dall’1 settembre al 30 giugno 2022.

Per partecipare alla gara gli operatori economici interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione nel registro delle imprese presso la competente Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura; aver svolto negli ultimi tre anni servizi analoghi a quelli da affidare presso enti pubblici o privati.

Bando, moduli di domanda e ulteriori informazioni sono pubblicate sul sito internet dell’Unione della Romagna faentina e sulla piattaforma Sater.

Europei Under 21: fan village con Sacchi, spettacolo con il figlio di Facchetti

L’Emilia-Romagna ospita diverse partite del campionato: Ravenna non è sede di gara ma il 16 e 19 giugno propone eventi collaterali

Download
A destra Federica Lodi, giornalista di Sky Sport 24. Con lei Diletta Leotta, oggi a Dazn

Sarà coinvolta anche Ravenna dal cartellone di eventi messi in campo dalla Regione per accompagnare la 22esima edizione degli Europei di calcio Under 21 che si svolgeranno in Italia, tra Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, oltre che nella Repubblica di San Marino, dal 16 al 30 giugno.

Il primo appuntamento è per domenica 16 giugno per tutta la giornata in piazza Kennedy con l’allestimento (dalle 10) di un “fan village” che tra animazione, musica e intrattenimento darà a tutti l’opportunità di immergersi nel mondo degli Europei Under 21, grazie anche alla realtà virtuale, alla tecnologia immersiva e alle aree dedicate agli Esports. Dalle 19 in piazza talk show con la partecipazione dell’ex ct della Nazionale Arrigo Sacchi, dell’ex calciatore Eraldo Pecci e i giornalisti Matteo Marani e Federica Lodi, con la presenza del comico Gianfranco Butinar.

Mercoledì 19 giugno l’appuntamento è invece all’Antico Porto del parco archeologico di Classe. Alle 20 presentazione del libro “Inter 110 – Noi siamo fratelli nel mondo”. Sottotitolo della presentazione “e quindi uscimmo a riveder le stelle”: citazione dantesca per festeggiare il ritorno dell’Inter in Champions League. Per celebrare i 110 anni dalla fondazione della squadra milanese, questo volume ripropone i momenti salienti, i personaggi fondamentali, calciatori, allenatori e presidenti: 110 anni suddivisi in 11 capitoli (come il numero dei giocatori) che ripercorrono 11 decadi. Dalle 21 in scena “Eravamo quasi in cielo”, uno spettacolo di Gianfelice Facchetti – attore, drammaturgo e regista teatrale, figlio dell’indimenticata bandiera dell’Inter, Giacinto – che narra una storia di calcio dimenticata, quella dei vigili del fuoco de La Spezia che vinsero il campionato di guerra nel 1943-44 battendo il Torino di Vittorio Pozzo e Valentino Mazzola.

La Frecce Tricolori tornano sui cieli di Punta: il programma della manifestazione

Dal 21 al 23 giugno un weekend dedicato alle forze armate tra cielo, mare e terra. Tra le novità la partecipazione di Lamborghini, Ducato e Toro Rosso

RAVENNA 09/07/17. FRECCE TRICOLORI A PUNTA MARINA
FRECCE TRICOLORI A PUNTA MARINA

Il lungomare di Punta Marina Terme torna ad animarsi con la quarta edizione di “Valore Tricolore”, la manifestazione dedicata alle Forze Armate in programma quest’anno sabato 22 e domenica 23 giugno. L’evento, organizzato dall’ Aero Club “Francesco Baracca” di Lugo in collaborazione con il Comune di Ravenna, che nella passata edizione ha portato sul litorale oltre 200mila persone, anche quest’anno culminerà con l’esibizione di domenica 23 giugno delle Frecce Tricolori, dopo le numerose iniziative che partiranno da venerdì 21 giugno e che faranno da cornice alla manifestazione aerea.

Dalle 15.30 di sabato (prove) e dallo stesso orario la domenica (manifestazione) sarà possibile ammirare aerei ed elicotteri mentre dal tardo pomeriggio di venerdì 21 (dalle 17.30 alle 20.30) e poi di sabato 22 (dalle 15 alle 20) sarà visitabile il cacciatorpediniere Andrea Doria, ormeggiato a Porto Corsini.

Dalla serata di venerdì 21 giugno e per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre possibile visitare gli stand che le Forze Armate e le Forze di polizia porranno su viale dei Navigatori unitamente agli stand di Lamborghini, Ducati e della Scuderia di F1 Toro Rosso. Novità di quest’anno è infatti rappresentata dalla partecipazione di molte delle eccellenze motoristiche che portano lustro al nostro Paese nel mondo: Lamborghini e Ducati esporranno infatti tutti i loro attuali modelli mentre la Scuderia Toro Rosso sarà presente con una delle loro monoposto.

A partire dalla serata di venerdì 21 e fino a domenica sera compresa, la località ospiterà anche mercatini e street food sul lungomare Cristoforo Colombo. Quest’anno la manifestazione sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e Rai International a partire dalle 15.40 e fino alle 18.40 di domenica 23 giugno.

 

Zanzare, nelle aree private si potrà fare la disinfestazione in qualunque periodo

Azimut impegnata a cicli di trattamento antilarvale in oltre 72mila caditoie, con interventi ogni 24/26 giorni

ZanzaraIn adempimento a quanto deliberato dalla Regione Emilia Romagna attraverso il Piano regionale per la sorveglianza e controllo delle arbovirosi (virus trasmessi da zanzare), il Comune ha adeguato l’ordinanza già emessa, e in vigore fino al 31 ottobre, sulle misure per prevenire e contrastare lo sviluppo delle zanzare.

L’aggiornamento riguarda i trattamenti adulticidi in area privata che potranno essere effettuati in qualunque periodo (e non limitatamente al 15 luglio/15 settembre) e dovranno comunque essere comunicati al Comune e alla Azienda USL, 5 giorni prima (e non più 7).

I prodotti larvicidi sono in distribuzione gratuita negli uffici decentrati di: via Maggiore 120, viale Berlinguer 11 e via Aquileia 13 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30, martedì e giovedì dalle 14 alle 17; S. Alberto (via Cavedone 37), Mezzano (piazza della Repubblica 10), Piangipane (piazza XXII Giugno 6), Roncalceci (via Babini 184), S. Pietro in Vincoli (via Pistocchi 41/A), Castiglione (via Vittorio Veneto 21), Marina di Ravenna (piazza Marinai d’Italia 19) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Per quanto riguarda le aree pubbliche Azimut sta effettuando cicli di trattamento antilarvale nelle oltre 72.000 caditoie, con interventi ogni 24/26 giorni.

La Teodora Mib Service ancora prima in Emilia Romagna con la sua squadra Under 13

Volley giovanile / Le ragazze di Focchi hanno sconfitto nella finalissima le padrone di casa dell’Anderlini Modena con un secco 2-0. Prossimo impegno domenica 16 giugno al torneo “Pallavolo Domani”

IMG 20190603 WA0000
L’Under 13 della Teodora Mib Service che ha vinto il titolo regionale

Le ragazze Under 13 di Teodora Mib Service si sono laureate campionesse dell’Emilia Romagna grazie al successo nella final four disputata a Modena domenica 2 giugno. All’appuntamento in terra emiliana erano giunte le quattro più forti della regione, con le ravennati al primo posto nel ranking – grazie al miglior risultato ottenuto nelle fasi di qualificazione, dove avevano sconfitto Cattolica Volley e Manfredini Ferrara – capaci di superare Mondial Carpi in semifinale 2-0 (15, 19) e Anderlini Modena, che aveva avuto la meglio su Estense Ferrara nell’altra semifinale, in finale 2-0 (23, 10).

Per Teodora Mib Service arriva dunque anche quest’anno una bella soddisfazione, dopo l’argento in regione e il settimo posto in finale nazionale centrati dall’Under 14 nella stagione scorsa, adesso la possibilità di festeggiare la conquista di un titolo regionale. «Nella finale giocata contro Anderlini, società blasonata per i risultati che ottiene da anni nei campionati giovanili e presentatasi in final four con un sestetto fisicamente dottissimo – dice Mariagrazia Montevecchi, direttore tecnico del sodalizio giallorosso – la nostra squadra ha dimostrato una maggiore varietà di colpi in attacco e un maggior coraggio in difesa, che ha favorito il recupero di palloni impossibili, oltre a una costante precisione nei tocchi di alzata e di ricezione; nel complesso quindi, una migliore qualità di gioco che ha reso possibile colmare il gap fisico nei confronti delle modenesi, consentendoci di vincere la gara decisiva anche abbastanza agevolmente.

Alla conquista del titolo regionale hanno fatto da corollario ben tre premi individuali che la giuria tecnica ha deciso di assegnare alle ravennati di Teodora Mib Service: Agnese Benzoni miglior centrale, Sofia Casali miglior palleggiatore e Martina Matrone MVP. Nella categoria giovanile Under 13 per Ravenna, con la direzione tecnica di Montevecchi, si tratta del terzo titolo di campione dell’Emilia Romagna vinto nelle ultime quattro stagioni e il quarto nelle ultime sei. «Ci tengo in modo particolare a sottolineare l’impegno che le nostre atlete hanno profuso nel raggiungimento degli obiettivi tecnici proposti durante la stagione. Cosa che ha consentito ai tecnici di portare a termine la programmazione concordata entro i tempi previsti e di poter lavorare con continuità, in particolar modo nell’ultimo mese sulle posizioni e sui tempi a muro, fondamentale rivelatosi decisivo nel corso della finale, per contrastare la potenza in attacco delle avversarie. Si tratta di un bellissimo risultato, per certi versi insperato dopo aver verificato in un torneo a inizio stagione quanto fosse importante la qualità fisica e tecnica della squadra modenese. Al termine di una intera stagione senza sconfitte – conclude Montevecchi – un risultato meritatissimo in una final four dove la nostra squadra ha messo in campo personalità, agonismo e voglia di vincere, senza farsi tradire dall’ emozione, che talvolta può giocare brutti scherzi, quando è alta la posta in palio».

Ora per le ragazze allenate da Mattia Focchi – in Under 13 la federazione non prevede fasi nazionali – c’è all’orizzonte l’ultimo impegno della stagione, ovvero il diritto a partecipare al torneo “Pallavolo Domani”, rassegna riservata alle formazioni vincitrici del titolo nelle regioni di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige e Friuli, quest’anno in programma a Mareno di Piave (TV) domenica 16 giugno. Queste le ragazze che hanno sollevato il trofeo regionale: Agnese Benzoni, Sara Caroli, Sofia Casali, Alessia Catalani, Asia Catalani, Emma Dall’Oppio, Giada D’Ischia, Miriam Kratou, Martina Matrone, Rebecca Monti, Caterina Ravaioli, Rebecca Romboli.

Due quarti e un quinto posto per la Canottieri Ravenna ai campionati italiani

Canottaggio / Nella competizione disputata lo scorso weekend a Varese brilla soprattutto il giovanissimo quattro di coppia Junior. Medaglia d’argento per Bruno Rosetti e Alice Casadei, che gareggiavano per altre società

Cziraki Catenelli
Il doppio Senior formato da Gergo Cziraki e Nicola Catenelli

Due quarti e un quinto posto: sfugge di un soffio il podio la squadra della Canottieri Ravenna in gara ai campionati italiani Junior, Pesi Leggeri e Assoluti svoltisi a Varese l’8 e 9 giugno. La vera notizia è che, per una volta, gli atleti della società ravennate non riescono a salire sul podio. Nicola Catenelli e Gergo Cziraki giungono quarti nel doppio Senior. L’anno scorso i due erano riusciti a conquistare a sorpresa il bronzo mentre quest’anno, complice un infortunio durante un collegiale della nazionale che ha tenuto ai box Cziraki per diversi mesi, la coppia non è riuscita a salire sul podio nella finale vinta dai Carabinieri. Dopo il secondo posto in batteria, il doppio ravennate ha vinto agevolmente il recupero, presentandosi in finale in corsia tre. La lotta con la Canottieri Roma per il terzo gradino del podio è stata serrata ma i due alfieri bizantini non sono riusciti a spuntarla.

Dionis Prati Cziraki Prestigiovanni
Il quattro di coppia Junior composto da Dionis, Prati, Cziraki e Prestigiovanni

Un quarto posto che regala grande gioia, invece è quello del giovanissimo quattro di coppia Junior. Solo il capovoga Valerio Prestigiovanni e il prodiere Gabriele Dionis, infatti, appartengono alla categoria Junior, mentre Victor Kushnir e Marco Prati appartengono ancora alla categoria Ragazzi (Prati addirittura al primo anno). L’equipaggio si è scontrato con imbarcazioni con una età media di due anni superiore, facendo un grande progressione: dopo il secondo posto in batteria e il secondo in semifinale, valido per il sesto tempo complessivo, il quartetto ravennate è sceso in barca senza nulla da perdere. In una gara in cui vince il Gavirate seguito da Rowing Club Genovese e Fiamme Gialle, la barca della Canottieri Ravenna conduce una finale di grande spessore precedendo Terni, Amici del Fiume, Marina Militare Sabaudia e Lario.

Alexandra Kushnir
Quinto posto nel singolo Junior per Alexandra Kushnir

Quinto posto, invece, per Alexandra Kushnir nel singolo Junior. Alexandra non riesce a ripetere l’exploit dell’anno scorso, quando aveva conquistato il titolo italiano. La finale è stata di un livello poche volte visto in passato: ben sei finaliste su otto avevano infatti vinto una medaglia agli Europei Junior di Essen di tre settimane fa, tra cui anche la ravennate Kushnir nel quattro di coppia. Dopo la vittoria della batteria e il terzo posto in semifinale, in una gara molto tirata Alexandra si ferma al quinto posto a quattro secondi dal podio.

Per una volta non è la Canottieri Ravenna a vincere le medaglie, ma due atleti ravennati: la prima la vince Bruno Rosetti, che si aggiudica l’argento nell’otto Senior a bordo dell’ammiraglia dell’Aniene, società di cui fa parte da due anni. La seconda medaglia, invece è di Alice Casadei, atleta della Canottieri quest’anno in forza alla Vittorino. Alice sale sul secondo gradino del podio nel quattro senza Junior insieme a Chiara Esposti, Sofia Gamaleri, Maria Sole Perugino. Una finale molto combattuta, con il Saturnia a vincere con buon distacco ma un grande duello per il podio deciso solo alle ultime palate con la barca di Alice che precede il Varese di poco più di un secondo.

Dopo questi primi campionati italiani, continua la stagione dei tricolori: Il 29 e 30 giugno nel bacino di casa della Standiana si svolgeranno i campionati Italiani Ragazzi, Under 23 ed Esordienti. Due settimane dopo, il 13 e 14 luglio, sarà il turno degli amatori con i campionati Italiani Master sempre nella sede della Canottieri Ravenna.

Un’altra figlia d’arte alla Conad: la terza schiacciatrice sarà la baby Piva

Volley A2 femminile / La classe 2001 bolognese è cresciuta nel vivaio dell’Idea Volley e proviene dalla Igor Novara, dove ha vinto l’argento ai nazionali Under 18. «Spero prima di tutto di migliorare tanto»

Rebecca Piva
La schiacciatrice classe 2001 Rebecca Piva

Sarà la giovanissima Rebecca Piva la terza schiacciatrice della nuova Conad, che aggiunge, dopo la palleggiatrice Elisa Morolli, un’altra figlia d’arte: sia il padre Alberto che la madre Brunella Filippini sono infatti ex giocatori. Cresciuta nel settore giovanile dell’Idea Volley, la giovane è passata nella scorsa stagione alla Igor Volley Novara, con cui ha appena ottenuto il secondo posto nelle finali nazionali Under 18, torneo nel quale è stata premiata come miglior schiacciatrice. Reduce da un’ottima stagione in Serie B2, Rebecca, classe 2001, alta 185 centimetri, arriva a Ravenna con un contratto pluriennale.

«Sono molto contenta di essere arrivata qui – spiega Piva – perché, oltre ad essere una città interessante e un’ottima squadra, credo sia bello il fatto che una società così importante e ricca di storia ti voglia fortemente. So che sarà una stagione intensa e difficile, ma spero prima di tutto di migliorare tanto. Sicuramente un salto di categoria così grande si farà sentire, ma con il passare dei mesi credo mi adatterò al gioco. Sono sicura che mi troverò molto bene con le mie compagne e con Simone Bendandi, e che sarà una stagione molto interessante».

«Rebecca – aggiunge il direttore tecnico dell’Olimpia Teodora, Mauro Fresa – è una schiacciatrice che noi seguivamo già dai tempi dell’under 16 con il Master Olimpia. Ci ha sempre colpito, al di là dei fattori tecnici, perché è una ragazza decisa e che sta sempre in campo con determinazione. Dopo l’esperienza di quest’anno a Novara dove spesso si è potuta allenare con la Serie A e ha anche partecipato a diversi collegiali con la nazionale juniores, siamo riusciti a convincerla a venire da noi. Siamo molto contenti perché credo che qui avrà modo di crescere al meglio; partirà come terza banda, ma se la giocherà, perché secondo me ha le qualità giuste, sia tecniche che fisiche, per fare molto bene. La sua crescita in questa e nelle prossime stagioni dipende solo da lei».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi