sabato
13 Settembre 2025

Consar a caccia di punti salvezza a Monza contro il team degli ex Soli e Orduna

Volley Superlega / Domani, giovedì 1° novembre (ore 18), i ravennati affrontano la quotata Vero Volley, reduce da due successi di fila. Graziosi: «Mi aspetto un altro passo avanti sul piano del gioco e della mentalità»

VOLLEY PALLAVOLO, SUPERLEGA A1. Consar Ravenna Revivre Axopower Milano 3 0.
Il centrale della Consar Roberto Russo

Domani pomeriggio, giovedì 1° novembre, nel quarto turno della SuperLega, la Consar sfida la Vero Volley a Monza (si gioca alle ore 18 alla Candy Arena, direzione di gara affidata a Goitre di Torino e Pozzato della sezione Alto Adige) degli ex Soli, che guida la squadra in panchina, e Orduna, che la dirige in campo. Contro un pezzo di storia recente, che porta freschi e bellissimi ricordi (vittoria della Challenge Cup e qualificazione ai playoff) la formazione ravennate cerca ulteriori conferme sul suo percorso di crescita, emerse anche nelle sfide quasi impossibili con Civitanova e Modena, ma anche punti importanti con i quali riprendere il discorso interrotto dopo il successo all’esordio con Milano. «Dobbiamo continuare ad andare per la nostra strada, cercando di mantenere quei livelli di gioco alti – commenta il coach Gianluca Graziosi – espressi nei primi tre set domenica contro Modena. Dai complimenti, che fanno piacere ma non classifica, dobbiamo passare ai punti. Dobbiamo però dimenticarci di quella amichevole di fine settembre: erano squadre del tutto differenti. A noi mancavano i due stranieri impegnati con la nazionale, a loro l’opposto (è ancora fermo ai box per infortunio l’altro ex Buchegger), Yosifov e Plotnytskyi».

Monza, dopo la sconfitta all’esordio in casa contro Verona, ha conquistato due successi esterni a Latina e Vibo Valentia per 3-1, che valgono al momento il quinto posto in classifica: miglior piazzamento dopo le prime tre giornate di gare nei cinque anni di SuperLega. «Sappiamo che sarà un match complicato contro un Monza che reputo un’ottima squadra, molto valida anche dal punto di vista agonistico, in cui dovremo giocare con la massima attenzione e concentrazione dal primo all’ultimo punto, ma io mi aspetto un altro passo avanti sul piano del gioco e della mentalità della mia squadra. Da questa col Monza alla trasferta di Verona abbiamo quattro partite ravvicinate da vivere col fiatone, dobbiamo racimolare più punti possibili in modo da costruirci un tesoretto che ci permetta di lavorare con tranquillità e serenità – termina Graziosi – senza l’acqua alla gola». La partita di Monza potrà essere seguita in diretta attraverso il canale ufficiale Legavolley Channel in diretta streaming su internet attraverso ElevenSports.

Il programma (quarta giornata): Lube Civitanova-Sir Safety Perugia, Azimut Modena-Revivre Milano, Itas Trentino-Callipo Vibo Valentia, Vero Volley Monza-Consar Ravenna, Top Volley Latina-Emma Villas Siena, Globo Sora-Kioene Padova, Bcc Castellana Grotte-Calzedonia Verona.

Classifica: Perugia e Civitanova 9 punti; Modena 8; Trentino e Monza 6; Vibo Valentia 5; Milano 4; Ravenna, Padova e Verona 3; Latina, Sora e Siena 2; Castellana Grotte 1.

Tensione finanziaria, la Cmc si affida a Mediobanca come advisor per gestirla

A metà ottobre erano emerse preoccupazioni a causa di mancati incassi per 108 milioni di euro. «Tutto il comparto è in sofferenza»

CmcCmc si affida a Mediobanca per gestire «l’attuale situazione di tensione finanziaria». Lo scrive in una breve nota la cooperativa di via Trieste. A metà ottobre erano emerse preoccupazioni tra gli investitori a causa di mancati incassi per 108 milioni di euro che erano stati comunicati al mercato e causato un calo delle  quotazioni dei bond societari. Secondo quanto poi emerso, si trattava di mancati pagamenti per due opere in Sicilia e per due lavori in Kenya oltre che per un’altra opera in Nepal. L’azienda ha tranquillizzato gli investitori, spiegando che la situazione era in via di risoluzione. I 108 milioni erano attesi da Cmc nel primo semestre dell’anno.

Nella nota inviata dalla cooperativa, si legge che la «Cmc di Ravenna, con il coordinamento del dottor Domenico Trombone, ha avviato rapporti con Mediobanca, quale advisor finanziario, e con lo studio del professor Andrea Zoppini, per la parte legale, al fine di intraprendere tutti gli approfondimenti necessari a gestire la contingente situazione di tensione finanziaria, peraltro caratteristica di tutto il comparto di mercato in cui la cooperativa opera».

Tomaso Tarozzi nuovo presidente della delegazione ravennate di Confindustria

Subendra a Paolo Baldrati. «Proseguirò il lavoro impostato, all’insegna della maggior inclusione possibile: oltre ai colleghi del Consiglio direttivo della delegazione di Ravenna»

Tomaso TarozziTomaso Tarozzi è il nuovo presidente della delegazione ravennate di Confindustria Romagna. Il Consiglio direttivo dell’Associazione ha approvato la proposta del presidente Paolo Maggioli: Tarozzi subentra così all’ingegnere Paolo Baldrati, “a cui vanno tutta la nostra riconoscenza e stima per l’entusiasmo e l’impegno profuso in questi due anni e nella fase preparatoria del progetto di fusione tra le territoriali di Ravenna e Rimini– spiega Maggioli – Baldrati ha dato un contributo fondamentale alla nascita di Confindustria Romagna, con la sua profonda conoscenza del territorio e la lunga esperienza di vita associativa. A lui i migliori auguri di buon lavoro per il nuovo incarico assunto in azienda”.

“Ringrazio i colleghi per la fiducia – dichiara Tarozzi – proseguirò il lavoro impostato, all’insegna della maggior inclusione possibile: oltre ai colleghi del Consiglio direttivo della delegazione di Ravenna, ho chiesto di avere vicino tutti i consiglieri generali ravennati, in modo da avere sempre uno sguardo completo sul territorio per poter coordinare al meglio le azioni da intraprendere, dando voce a tutte le componenti della nostra squadra”.

Nella medesima seduta l’ingegnere Luca Meneghin, direttore dello stabilimento ravennate di Versalis, è stato nominato vicepresidente generale di Confindustria Romagna, con delega all’ambiente e alla sicurezza.

Grande Guerra: per il centenario viene restaurato il parco delle Rimembranze

Un restyling conclusosi in questi giorni, anche in occasione delle prossime commemorazioni dei caduti e del 4 novembre, festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate

RimembranzeIn vista del centenario della fine della Grande Guerra 1914/1918, l’amministrazione comunale, in sinergia con l’Unuci (Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia) e le associazioni combattentistiche e d’arma, ha avviato nei mesi scorsi, dopo un accurato censimento, lavori di restauro dei parchi delle Rimembranze e dei cippi più rappresentativi distribuiti sul territorio.

Un restyling conclusosi in questi giorni, anche in occasione delle prossime commemorazioni dei Caduti di Guerra e della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, con un sopralluogo di fine lavori svolto dal vicesindaco Eugenio Fusignani, dagli assessori al Decentramento Gianandrea Baroncini e ai Lavori pubblici Roberto Fagnani, dai tecnici comunali e da alcuni rappresentanti dell’Unuci e delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Sono stati restaurati i parchi delle Rimembranze di Casemurate, San Zaccaria, Mezzano e San Marco, che hanno comportato una spesa di 50mila euro interamente finanziata dal Comune.

L’intervento ha riguardato il restauro dei monumenti con una valenza conservativa manutentiva, il recupero delle lapidi con l’installazione di leggii in ferro battuto in cui sono riportati i nominativi dei caduti presenti nel parco, l’installazione di pennoni portabandiera, la sistemazione della recinzione o la sostituzione se danneggiata, la sistemazione dei cancelli con la verniciatura, la manutenzione del verde.

Intanto fervono i preparativi per lo svolgimento delle commemorazioni dei Caduti di guerra e della Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, che vedranno, già da venerdì 2 novembre, lo svolgimento di manifestazioni ai sacrari monumentali e militari di Camerlona (alle 9.15) e del cimitero monumentale (alle 10.30) e, il 4 novembre, in via Baccarini (alle 9.45), in piazza del Popolo (alle 11) e in viale Farini (alle 11.20) così come saranno deposte corone di fiori in tutte le lapidi dei caduti presenti nel territorio comunale.

Cerimonie commemorative sono previste sempre il 4 novembre a Filetto, alle 11, con ritrovo alla scuola d’infanzia, alla presenza dell’assessore al decentramento Gianandrea Baroncini; a Porto Fuori, alle 15, nel piazzale della chiesa parrocchiale, alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani; lunedì 5 novembre, a Savio, alle 10.15, con raduno in via delle Orfanelle, alla presenza dell’assessora all’Urbanistica Federica Del Conte.

Un po’ di storia sui parchi delle Rimembranze L’idea dei parchi delle rimembranze nasce nella città canadese di Montreal e viene sviluppata in Italia creando in ogni città, paese o borgata la “strada” o il “parco delle rimembranze” per ricordare e onorare i caduti della prima guerra mondiale attraverso la piantumazione di un albero di specie adatta alla regione e al clima e l’apposizione di una targhetta riportante il nominativo del caduto, il grado, la data e il nome della battaglia.

Cinquanta denunce a suo carico, sorveglianza speciale per una donna di 34 anni

Secondo la polizia riusciva a carpire la fiducia degli anziani, penetrando all’interno delle loro abitazioni e derubandoli

Ladra Arrestata

Carpiva la fiducia degli anziani, alle spalle ha cinquanta denunce per furto aggravato, spesso con indebito utilizzo di carte di credito. Una donna di 34 anni è stata sottoposta a sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno per due anni nel luogo di dimora. La donna, nomade ma residente a Ravenna, sin da quando è minorenne è negli archivi della polizia.

Non risulta aver mai svolto alcuna attività lavorativa, e si è resa autrice di furti di merce presso attività commerciali, proseguendo con numerosi borseggi, indebiti utilizzi delle carte di credito asportate e furti presso centri commerciali, per poi dedicarsi alla commissione di numerosi furti in abitazione ed, infine, elevare il livello criminale delle condotte criminose “specializzandosi” in truffe e furti ai danni di anziani, commessi in pressoché tutti i comuni della provincia di Ravenna. Secondo la polizia la 34enne riusciva a carpire la fiducia degli anziani (spacciandosi per assistente sociale, impiegata del gas), penetrando all’interno delle loro abitazioni, ed asportando poi tutti i loro averi e risparmi di una vita.

Tale ultima “specializzazione” ha determinato un grave allarme sociale nel tessuto civile proprio perché particolarmente subdolo in quanto colpisce vittime, spesso già sole, indifese e vulnerabili. Per rendere l’idea del vissuto criminale della donna basti pensare che ella è stata denunciata/arrestata per il reato di furto aggravato, in 50 occasioni. Tanti sono i precedenti penali o di polizia a suo carico, una serie di condanne e di procedimenti penali ancora aperti che, considerato che è madre di figli minorenni, l’hanno condotta in carcere solo per brevi periodi.

L’applicazione della sorveglianza speciale comporta una serie di limitazioni quali il divieto di uscire di casa in orari serali/notturni, di frequentare pregiudicati, di conseguire la patente di guida o la sua revoca e prevede, pertanto, una serie di controlli da parte delle forze di polizia per verificare l’adempimento delle prescrizioni.

 

Spaccio in via Cesarea, arrestato un uomo di 37 anni dalle volanti della polizia

Il pusher numerosi precedenti penali e giudiziari, è risultato attualmente sottoposto alla misura cautelare di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria

Denuncia StupefacentiLa polizia ha denunciato un 37enne cittadino tunisino, per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti. Verso le due della notte del 29 ottobre scorso, in via Cesarea a Ravenna, una Volanteha proceduto al controllo di un’auto in sosta con a bordo due persone. L’uomo e la donna, entrambi trentenni, dichiaratamente afflitti da problemi di tossicodipendenza e residenti in un’altra provincia, non hanno convinto gli agenti circa la loro presenza in quel luogo.

Dal controllo non sono emerse irregolarità, pertanto all’auto veniva permesso di ripartire. I poliziotti sono risaliti sulla Volante e si sono piazzati in posizione defilata a qualche decina di metri. Qualche minuto dopo, gli agenti hanno assistito al ritorno della medesima auto, che effettuata una fermata, è stata raggiunta da due uomini, poi saliti a bordo. Gli agenti, riconosciuti i nuovi passeggeri quali due cittadini tunisini pregiudicati, hanno inseguito e fermato l’auto con i quattro occupanti.

Sul tappetino dell’auto, ai piedi dell’uomo, è stato rinvenuto e sequestrato un frammento di hashish del peso di circa cinque grammi. Inoltre, nella tasca dei pantaloni del 37enne, è stata rinvenuta la somma di 850 euro in banconote da 50. Il tunisino, irregolare sul territorio nazionale, con numerosi precedenti penali e giudiziari, è risultato attualmente sottoposto alla misura cautelare di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, in sostituzione dei precedenti arresti domiciliari, così come stabilito dal tribunale di sorveglianza di Rimini. Pertanto, il 37enne è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti.

Nel turno infrasettimanale Conad a Sassuolo per giocarsela alla pari con la leader

Volley A2 femminile / Domani, giovedì 1° novembre (ore 17), le ravennati fanno visita alla matricola “terribile” Canovi, capolista del girone. Caliendo: «Affrontiamo un avversario che gioca bene e che ha grande entusiasmo»

Zamora Esulta
Una esultanza dell’ultima arrivata, l’opposta Martha Zamora

Domani, in occasione della festività di Ognissanti, il turno infrasettimanale ha in programma per la Conad una insidiosa trasferta a Sassuolo (inizio ore 17, arbitri Mattei di Macerata e Toni di Terni), dove sfiderà la sorprendente capolista Canovi Coperture Nolo 2000. Domenica scorsa al PalaCosta, in occasione del match vinto sul Montecchio, si è assistito al positivo esordio dell’italo-cubana Martha Zamora e a una crescita globale della squadra. Oltre a questo pare cresciuta anche la grinta e la determinazione con cui capitan Bacchi e compagne calcano il taraflex rosa e con uno spirito del genere in casa biancorossa c’è l’intenzione di andare a giocare alla pari sul campo della neo promossa Sassuolo, al momento leader a punteggio pieno della classifica del girone B di A2.

Le ragazze guidate da Nello Caliendo partiranno perciò da Ravenna con spirito combattivo, anche perché la formula studiata quest’anno dalla Lega non permette calcoli. «L’arrivo di Zamora per noi è stato fondamentale – spiega il coach – una motivazione in più per tutti. È il segnale che l’Olimpia Teodora è vicina alla squadra e quindi c’è bisogno di ripagare con molto impegno e risultati da parte di noi tutti, giocatrici e tecnici. L’obiettivo è fare grande questa società, non ci sono obiettivi individuali. L’ultimo tesseramento sta a significare una mano in più dei dirigenti per metterci nelle condizioni ideali per potercela giocare al meglio e superare un inizio di stagione in cui abbiamo avuto due giocatrici infortunate. Canton è un’atleta recuperata e ha ricominciato ad allenarsi con la squadra, mentre Mendaro è ancora in fase di riabilitazione e dovremo attendere ancora un po’ per vederla in campo, senza correre rischi inutili».

Dall’altra parte della rete ci sarà una Volley Academy Sassuolo che, nata su iniziativa della Volley Academy Modena, rappresenta una buona possibilità per le giovani del territorio di praticare pallavolo e per questo motivo molte delle ragazze in rosa provengono dal vivaio. Dopo la promozione in A2, di cui è stata protagonista tra le altre la sempreverde Tay Aguero, il roster della squadra è stato quasi del tutto cambiato, con una delle eccezioni rappresentata della regista Elisa “Bubu” Lancellotti, che ha avuto un passato in Romagna a Forlì, nella scomparsa Volley 2002, e a Ravenna, all’Olimpia Cmc. Alla guida è stato confermato Enrico Barbolini, che con il suo staff può disporre dell’altra palleggiatrice Galletti, delle opposte Gatta e Obossa, delle centrali Crisanti (capitano), Martinelli e Squarcini, delle schiacciatrici Bordignon, Joly, Mambelli e Provaroni e dei liberi Bici e Zardo. Il suo ruolino di marcia è fatto di quattro vittorie su quattro (due in trasferta, Montecchio e Marsala, e due in casa Cutrofiano e San Giovanni in Marignano) con 14 set giocati e 12 vinti. «Le giocatrici di Sassuolo sono in gran parte giovani con un bel potenziale, poi c’è la capitana Crisanti che è l’anello di congiunzione verso gli alti livelli ed è quello che sta facendo la differenza. Al momento hanno avuto un calendario abbastanza semplice, a parte San Giovanni in Marignano che hanno affrontato e sconfitto in casa. Potremmo parlare di sorpresa del girone, tuttavia la realtà è che stanno giocando bene ed essendo partiti bene, vincere aiuta a vincere – termina Caliendo – e a consolidare buone posizioni di classifica»

Campagna abbonamenti prolungata Visto il grande successo finora ottenuto la società Olimpia Teodora Ravenna ha deciso di prolungare fino al 4 novembre la campagna abbonamenti 2018-2019 “Tu con Noi”. Dopo le due partite giocate e vinte in casa contro Torino e Montecchio ora per chi intende sottoscrivere l’abbonamento alla regular season le condizioni d’acquisto saranno ancora più vantaggiose: Vip 80 euro, Senior (over 65) 50 euro, Young (nati dal 2001 al 2006) 25 euro. L’abbonamento comprende i prossimi 15 ingressi ai match casalinghi. Ci si può abbonare nella sede di via Trieste, 86, nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Sarà inoltre possibile sottoscrivere il proprio abbonamento presso la biglietteria del PalaCosta, domenica 4 novembre, prima dell’inizio della partita Conad Ravenna vs Omag San Giovanni in Marignano.

Il programma (quinta giornata): Omag San Giovanni in Marignano-Bartoccini Perugia, Barricalla Cus Torino-Sigel Marsala, Ramonda Montecchio-Delta Trentino, Canovi Sassuolo-Conad Ravenna. Riposa: Cuore di Mamma Cutrofiano.

Classifica: Sassuolo 12 punti; Perugia 10 punti; San Giovanni in Marignano*, Trentino* e Ravenna 6; Cus Torino 3; Marsala* e Cutrofiano 2; Montecchio° 1 (* una gara in meno).

Ancora un’allerta meteo: criticità costiera. Attese nuove mareggiate

Fino alla mezzanotte del 1° novembre sul territorio del comune di Ravenna

L'ingressione a Marina di Ravenna
L’ingressione a Marina di Ravenna

Dalle 12 di oggi, mercoledì 31 ottobre, alla mezzanotte di domani, 1 novembre, è attiva nel territorio del comune di Ravenna l’allerta meteo numero 99, per criticità costiera, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna. L’allerta è gialla.

A seguito delle recenti mareggiate – si legge nel sito della Regione – «non si esclude la possibilità di nuove mareggiate localizzate, più probabili nei tratti di costa interessati dalle precedenti erosioni».

Dall’Ecuador arrivano le banane al porto: Ravenna punta sulla frutta del Sudamerica

Soddisfazione di Tcr: «Il nostro scalo può essere competitivo per relazioni fuori dal Mediterraneo»

Banane EcuadorSono stati sbarcati al Tcr di Ravenna i primi carichi di banane dall’Ecuador trasportati dal  nuovo servizio feeder Hapag-Lloyd che collega la west coast di centro e sud America col porto romagnolo, via Malta.

«Quello di Ravenna è stato per anni uno dei primi porti bananieri d’Italia – ci dice Riccardo Martini, Ad di DCS Tramaco, la società di logistica che ha curato la spedizione dal Porto di Guayaquil per conto dell’importatore Sife Dal Bello – e quindi siamo felici di rinverdire questa tradizione».

«Crediamo molto nelle potenzialità di Ravenna per attirare i traffici di frutta dal Sud America su questo servizio – aggiunge Paolo Orsi, Reefer/Special/B-Bulk Manager di Hapag-Lloyd Italia –. Il retroterra del porto romagnolo è ricco di operatori che importano frutta dall’emisfero sud e l’esperienza di DCS Tramaco in questo campo ci è di notevole aiuto».

«”Transit time” di 22 giorni dalla Colombia, di 24 dall’Ecuador e 30 dal Cile – continua Martini – ci permettono di proporre agli importatori vicini al porto di Ravenna servizi competitivi e in linea  con quelli che tradizionalmente scalano i porti tirrenici. Inoltre, utilizzando i nostri magazzini refrigerati, offriamo anche la distribuzione giornaliera a pedane in tutto il centro-nord Italiano».

Soddisfatto anche il rappresentante dell’importatore, Daniele D’Antrassi,  “Le banane sono di ottima qualità e arrivate in perfetto stato. Altri container sono già in viaggio e siamo quindi contenti della scelta fatta».

Sife Dal Bello è uno storico operatore del mercato di Padova specializzato in frutta esotica, che grazie all’arrivo di Daniele D’Antrassi nel reparto commerciale sta ampliando la gamma della propria offerta. «Abbiamo iniziato da qualche anno ad importare  anche ortofrutta da Egitto, Turchia ed altri paesi del Mediterraneo, sempre appoggiandoci a DCS Tramaco di Ravenna, che ci permette una facile distribuzione in tutto il centro nord d’Italia».

«Ci fa piacere – concludono Giannantonio Mingozzi e Milena Fico, rispettivamente Presidente e General Manager di Tcr –  il ritorno di un traffico che può creare buone prospettive per il nostro porto e siamo pronti a sviluppare ulteriormente questo settore. Ringraziamo Hapag Lloyd per averci dato fiducia scegliendo TCR, a conferma che anche il nostro porto può essere competitivo per relazioni al di fuori del Mediterraneo».

 

Crollo del ponte lungo la Ravegnana, indagata quarta persona per omicidio colposo

Intanto continua a restare chiusa la statale che collega Ravenna con Forlì

Danilo Zavatta
La vittima, Danilo Zanatta

Sale a quattro il numero di indagati per il crollo della diga sul fiume Ronco nei pressi di San Bartolo, lungo la statale Ravegnana.

Lo riporta il Carlino Ravenna in edicola oggi, mercoledì 31 ottobre.

Oltre alle tre persone della Gipco, la ditta forlivese incaricata dalla Regione di eseguire i lavori per la costruzione della centrale idroelettrica (si tratta del legale rappresentante, 58enne forlivese, Daniele Tumidei, del direttore lavori e progettista Angelo Sampieri, 75enne ingegnere forlivese, e del geometra 68enne Silvano Landi), la procura ha avvisato anche Elisa Casanova, 31enne cesenate legale rappresentante dell’omonima società di Bertinoro che si era occupata degli scavi.

I quattro dovranno rispondere di disastro colposo e omicidio colposo del tecnico 52enne della Protezione civile, Danilo Zavatta di Savio, inghiottito dalle macerie mentre si trovava sul ponte al momento del crollo.

Intanto continua a restare chiusa la statale Ravegnana, sicuramente fino alla prossima settimana.

Giovane muore di overdose in un hotel di Ravenna. Arrestato il presunto spacciatore

La vittima è un 27enne di Cotignola che aveva trascorso la serata insieme a un amico

CocainaUn ragazzo di 27 anni è morto di overdose, la scorsa settimana, in una stanza di albergo di Ravenna. E i carabinieri hanno arrestato due giorni dopo lo spacciatore che gli avrebbe venduto la droga. Lo riporta il Corriere Romagna in edicola oggi, mercoledì 31 ottobre.

La vittima sarebbe un giovane di Cotignola che insieme a un amico stava trascorrendo una serata a base di cocaina e marijuana, prima a Lugo, poi in una stanza d’albergo di Ravenna. A un certo punto il malore, con l’amico che ha chiamato immediatamente il 118, che però al suo arrivo non ha potuto fare altro che constatare il decesso.

Tutti gli appuntamenti di Halloween in provincia: da Ravenna a Riolo Terme

All’Almagià una festa per i più piccoli. A Lugo torna la Piligrèna. Il programma

Hungry History The Halloween Pumpkin An American History EIl programma di feste, iniziative e celebrazioni di Halloween – per ogni età, in stile più americano o più romagnolo – si annuncia ricco di appuntamenti. Ecco i principali della provincia.

A Ravenna la frazione di Borgo Montone, alle porte della città, ospita anche quest’anno l’animazione in occasione di Halloween. Alle 19.30 cena al circolo culturale Nuova Unità. In contemporanea e a seguire “dolcetto o scherzetto” per le vie del paese. Ritrovo al gazebo di bia Sebino con vin brulè e dolciumi. Il comitato cittadino fa sapere che sono previste attrazioni di strada a sorpresa e raccomanda di suonare solo nelle case illuminate. Sono vietati petardi e fumogeni.
A Porto Fuori invece è la locale polisportiva a organizzare quattro serate di eventi dal 31 ottobre nei suoi spazi: truccabimbi, gastronomia, una cena con lo scrittore Eraldo Baldini che presenta il suo libro dedicato a Halloween.
Il Villaggio del Fanciullo propone la sua festa di Halloween il 31 ottobre a partire dalle 19. Bimbi e genitori sono invitati a trascorrere la serata nella sede della Fondazione in via del Pino 102 a Ponte Nuovo. VooDoo Night sarà il tema centrale della festa, caratterizzata da fantastici personaggi come antichi sciamani, mostri tribali, fantasmi, spettri e lupi mannari. I bimbi, sia piccini che più grandi, potranno divertirsi attraverso un percorso itinerante che prevede varie attività: la pesca, il gelato degli orrori, i gonfiabili della paura, la foto con il mostro, il labirinto della paura, il truccabimbi.

Halloween a Ravenna per i più piccoli vuol dire invece Almagià con la festa organizzata dalla compagnia Teatro del Drago. Quest’anno è aperta dalle 17 alle 19 del 31 ottobre per i bambini a partire da 3 anni con una proposta giocosa e divertente per far conoscere ai più piccolini i riti di una delle tradizioni celtiche più antiche. Una produzione site-specific del Teatro Del Drago che si snoda tra piccole azioni performative, letture animate, momenti di gioco e laboratori creativi accompagnati da animali fantastici e strani personaggi. Come ogni anno poi a fine pomeriggio, dopo la merenda, il pubblico, diviso in piccoli gruppi, sarà guidato nelle vie del quartiere Darsena per dolcetto o scherzetto.

In occasione di Halloween nel centro storico di Lugo mercoledì 31 ottobre tornano protagonisti fantasmi, zucche e streghe con la diciassettesima edizione di “La Piligrèna”. Fin dalla sua prima edizione la festa ha tratto ispirazione dalle radici romagnole più profonde, basate su storie antiche e leggende del passato. In Romagna la Piligrèna indicava infatti i fuochi fatui, pallide luci a forma di fiammelle visibili prevalentemente di notte e veniva associata, tra le varie interpretazioni, alle anime dei poveri defunti e alle anime perse del Purgatorio. La giornata prenderà il via al mattino: dalle 10 alle 12, sotto il loggiato del Pavaglione, si terrà un laboratorio dedicato alla preparazione della zucca. L’iniziativa, promossa dai volontari del centro sociale “Il Tondo”, è aperta agli alunni delle scuole elementari di Lugo. Tanti gli spettacoli dislocati in varie zone della città in serata. Nel sentiero tenebroso, in largo della Repubblica, si potrà assistere allo “Street Halloween show”, uno spettacolo di magia comica con Lidio in programma alle 20.30, alle 21.30 e alle 22.30. Farà tappa invece in diverse piazze del centro, dalle 20 alle 22.30, “Il Gobbo e la Strega”, lo spettacolo itinerante di trampoli, giocoleria e fuoco presentato dalla Compagnia NadordelaNuit. Dalle 20.30 nella Rocca estense arriva “La Rocca Cinema Horror”, un susseguirsi di atmosfere, immagini e suggestioni. Lo spettacolo si svolgerà su turni da 10 minuti circa, per un massimo di 25 persone a turno. Il costo di ingresso è di un euro. Nell’arena del fuoco, collocata tra piazza Baracca e piazza dei Martiri, a partire dalle 22.45 andranno in scena uno spettacolo e l’ormai tradizionale rogo della grande Piligrèna che si svolgeranno anche in caso di maltempo.

I festeggiamenti per Halloween tornano, come ormai da tradizione, ad Alfonsine: la sera di mercoledì 31 ottobre, a partire dalle 18.30, inizierà la festa vera e propria e Alfonsine si popolerà di personaggi che animeranno la serata. Il percorso classico partirà da corso Garibaldi, raggiungerà piazza Monti e il fiume Senio e, attraversando il centro, giungerà fino a corso della Repubblica. Laboratori per bambini, musiche celtiche, burattini, sbandieratori, tamburini. Dalle 22 in piazza Monti la premiazione del concorso dei travestimenti per le categorie adulti e bambini.

I festeggiamenti per la notte di Halloween arrivano in piazza Matteotti e per le vie del centro di Massa Lombarda con due appuntamenti sabato 27 e mercoledì 31 ottobre. Il 27 ottobre piazza Matteotti ospita dalle 10 il laboratorio per realizzare gli addobbi per le vetrine del centro storico. Al termine merenda per tutti i partecipanti offerta dalla rete di imprese InMassa. Il 31 ottobre dalle 19 sarà aperto in piazza Matteotti lo stand gastronomico con piadine, patatine fritte, caldarroste e vin brulé.

A Riolo Terme il 31 ottobre dal pomeriggio per le vie, i parchi e le piazze della città ci si troverà immersi in una dimensione di oltre duemila anni fa, con ricostruzione di villaggi celtici (Galli Boi, Lingoni) che popolavano queste terre. Sarà possibile conoscere i loro riti come l’accensione dei sacri fuochi e l’eterna lotta tra il bene ed il male, con scontri e sfilate nelle vie del paese. Dalle 18 concerti, spettacoli storico-fantasy, danze, cortei di personaggi mostruosi. Questo senza dimenticare il clima di festa con cibi della tradizione. Interi vitelli cotti allo spiedo, stufati e il sempre presente maiale, il tutto accompagnato dal vino locale. Inoltre saranno allestiti vari mercatini fra cui uno a tema con oggettistica dedicata alla serata. Corollario saranno le diverse sfilate con torce ed il rogo finale dell’enorme demone nel fossato della Rocca, coronato dai fuochi d’artificio alle 23.45. Ma la festa continua fino al mattino all’interno dell’ex chiesa di via Verdi con musiche e danze.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi