lunedì
15 Settembre 2025

Un’incerottata Conad si illude ma poi cede in quattro set nel debutto di Perugia

Volley A2 femminile / Senza Mendaro e Canton le biancorosse si aggiudicano la prima frazione, senza però riuscire a contrastare la reazione della Bartoccini, “letale” in Smirnova e Pascucci

Perugia-Ravenna 3-1
(23-25, 25-19, 25-10, 25-21)
BARTOCCINI GIOIELLERIE PERUGIA: Pietrelli 9, Casillo 7, Demichelis 2, Pascucci 25, Lapi 9, Smirnova 22, Bruno (L). Ne: Marchi, Fastellini, Kotlar, Catena, Gierek. All.: Bovari.
CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Torcolacci 9, Aluigi 9, Ubertini 9, Gioli 13, Agrifoglio 1, Bacchi 16, Rocchi (L); Calisesi, Vallicelli. Ne: Altini, Lombardi, Canton. All.: Caliendo.
ARBITRI: Verrascina e De Vittoris.
NOTE – Perugia: bs 6, bv 3, errori 12, muri 10; Ravenna: bs 7, bv 2, errori 17, muri 9. Durata set: 31′, 26′, 22′, 36′ (tot. 115′).

Muro Perugia Su Aluigi
Il muro delle perugine su Chiara Aluigi (foto Bartoccini Perugia Facebook)

Nonostante la pesante assenza dell’opposto Mendaro, la Conad lotta fino alla fine, ma torna dal Pala Evangelisti di Perugia senza punti in virtù della sconfitta in quattro frazioni. Contro una delle migliori squadre del girone, la Bartoccini, le ravennati giocano alla pari il primo e il quarto set, subendo invece un calo soprattutto nel terzo parziale, dominato dalle padrone di casa. Per l’Olimpia Teodora ci sarà l’occasione per riscattarsi già domenica 14 ottobre, alle ore 17, quando al PalaCosta in occasione dell’esordio casalingo arriverà la Barricalla Cus Torino, domenica ferma per il turno di riposo.

I sestetti titolari Oltre che della cubana Mendaro, al fischio d’inizio il coach Caliendo deve fare a meno anche di Canton e schiera Aluigi opposto, con Ubertini e capitan Bacchi in banda, Gioli e Torcolacci centrali, Agrifoglio al palleggio e Rocchi libero. Per il tecnico Bovari lo starting six è composto dalla diagonale composta da Demichelis e Smirnova, dalle schiacciatrici Pietrelli e Pascucci, da Casillo e Lapi al centro e da Bruno in seconda linea.

Primo set La Conad entra in campo concentrata, sbaglia pochissimo e grazie all’ottimo lavoro a muro si porta subito avanti, allungando fino al 16-21 con un contributo uniforme di tutte le ragazze. La reazione di Perugia non tarda ad arrivare e le padrone di casa si riportano sul 22-23, ma l’Olimpia Teodora con freddezza si porta a casa il set per 23-25 grazie a Torcolacci.

Secondo set Le umbre, guidate da una super Pascucci, volano sull’8-1 prima e sul 10-2 poi, ma Ravenna reagisce con la grinta della capitana Bacchi. Tre punti consecutivi di Aluigi valgono il 12-9, ma le biancorosse non riescono a concretizzare la rimonta e Perugia allunga di nuovo sul 17-10. La Conad prova ancora a rientrare sul 19-15, ma commette troppi errori e viene respinta, con le padrone di casa che pareggiano il conto vincendo il secondo periodo 25-19.

Terzo set Grazie a una trascinante Smirnova Perugia allunga in un attimo da 2-0 a 13-5. Caliendo cambia la regia inserendo Vallicelli, ma il copione non cambia e la solita Pascucci firma il 19-7, prima che con due muri consecutivi la Bartoccini chiuda il parziale con un secco 25-10.

Quarto set La Conad cerca di ritrovare la qualità di gioco espressa in apertura e si porta sul 2-4, ma il turno di servizio di Pascucci fa male a Ravenna, raggiunta e superata fino all’8-4. L’Olimpia Teodora resta agganciata sul 10-8 grazie alla solita Bacchi e due murate di Gioli pareggiano il parziale a quota 13. Smirnova però non ci sta e firma il nuovo allungo di Perugia sul 16-13, mentre le bizantine sbagliano ancora troppo finendo sotto 20-14. Le battute di Ubertini riaccendono le speranze per il 20-17, poi ancora Gioli e un muro di Bacchi valgono il 21-19. Nel finale arriva un cartellino rosso a Casillo e un’infrazione di rotazione per le padrone di casa ma Ravenna non ne approfitta e deve cedere set e partita per 25-21.

Le dichiarazioni del dopo-gara
Nello Caliendo
(allenatore Conad Ravenna): «C’è un po’ di rammarico perché eravamo partiti bene e, al di là del vantaggio, stavamo giocando una buona pallavolo. Con il passare dei minuti abbiamo cominciato a fare qualche errore di troppo e con un vantaggio largo Perugia ha avuto la vita più facile. Peccato per il terzo set in cui non abbiamo opposto resistenza, ma soprattutto per il secondo e il quarto dove eravamo riusciti a chiudere lo svantaggio, ma non abbiamo completato la rimonta. Le assenze hanno pesato molto nell’economia della partita, perché nel corso del match non avevamo quasi nessuna soluzione alternativa. Sapevamo della situazione e le ragazze sono state brave a provarci fino alla fine, anche se potevamo fare qualcosa di più. Dal punto di vista tecnico dobbiamo fare meno errori ed essere più incisivi in attacco, ma in vista dell’incontro di settimana prossima sono sicuro che anche il sostegno del pubblico di casa potrà aiutarci molto».

Risultati (prima giornata): Omag San Giovanni in Marignano-Delta Trentino 3-0, Sigel Marsala-Ramonda Montecchio Maggiore 3-2, Canovi Sassuolo-Cuore di Mamma Cutrofiano 3-1, Bartoccini Perugia-Conad Ravenna. Riposa: Barricalla CUS Torino.

Classifica: San Giovanni in Marignano, Perugia e Sassuolo 3 punti; Marsala 2; Montecchio Maggiore 1; Cus Torino*, Cutrofiano, Ravenna e Trento 0 (* una gara in meno).

Viaggiava in auto con 5 kg di marijuana in un borsone: arrestato 54enne incensurato

La droga era nel bagagliaio di un suv fermato per un controllo a Lido Adriano

MarijuanaViaggiava con cinque chili di marijuana in un borsone nel bagagliaio del suv. Le forze dell’ordine hanno arrestato un 54enne incensurato, originario di Reggio Calabria ma residente a Ravenna, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: l’uomo è stato fermato a Lido Adriano nella notta di sabato 6 ottobre nell’ambito del potenziamento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati in genere, predisposto dalla questura in occasione della Notte d’Oro. Il 54enne è stato fermato da un equipaggio della squadra mobile, ufficialmente per un controllo di routine. L’ispezione del veicolo, che gli agenti avrebbero deciso di eseguire perché insospettiti dal nervosismo dell’automobilista, ha portato al ritrovamento del borsone. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito agli agenti di rinvenire materiale utilizzato per il confezionamento della sostanza stupefacente e una pistola, marca Tanfoglio calibro 9×21, corredata da tre caricatori e lecitamente detenuta, che è stata cautelativamente ritirata. L’uomo è arrestato e condotto in carcere.

Tutto risultati: la Rekico esulta all’overtime, Lugo ko. Rinviata Faenza Project

Basket / In A2 femminile il match della manfrede a Forlì è stato spostato al 24 ottobre. In B la formazione di Friso piega in trasferta l’Orzinuovi grazie a una grande rimonta, quella di Galetti si inchina ai Tigers Cesena. In D parte bene Sant’Agata. Risultati, classifiche e tabellini

Esultanza Rekico
L’esultanza finale dei giocatori della Rekico

Serie A2 femminile

Girone Sud

Risultati (seconda giornata): CUS Cagliari-Pall. Femm. Umbertide 71-67, Integris Elite Roma-RR Retail Galli San Giovanni V. 70-64, Cestistica Savonese-Andros Palermo 68-76, Orza Rent Nico Pistoia-Magnolia Campobasso 52-59, Matteiplast Bologna-Carispezia Cestistica Spezzina 62-66, Gruppo Stanchi Athena Roma-San Salvatore Selargius 64-62, Cestistica Azzurra Orvieto-FE.BA Civitanova Marche 51-79, Medoc Forlì-Faenza Basket Project Girls rinviata al 24 ottobre.

Classifica: Civitanova Marche, Cestistica Spezzina, Palermo e Campobasso 4 punti; Faenza*, Umbertide, Cagliari, Athena Roma, Selargius ed Elite Roma 2; Forlì*, Bologna, San Giovanni V., Cestistica Savonese, Pistoia e Orvieto 0 (* una gara in meno).

Serie B

Girone B (prima giornata)

Orva Lugo-Tigers Cesena 84-89
(22-22, 40-48, 62-63)
ORVA LUGO: Lucarelli 11, De Marchi, Bracci 2, Farabegoli 11, Galassi 18, Cervellera ne, Seravalli 17, Bazzocchi ne, Bedin 5, Brighi 10, Leardini 5, Rossi 5. All.: Galetti.
TIGERS CESENA:  Ferraro 11, Dagnello 6, Trapani 3, Battisti 14, Papa 8, De Fabritiis 13, Raschi 6, Poggi ne, Sacchettini 8, Brkic 20. All.: Di Lorenzo.

Orzinuovi-Faenza 73-75 dopo un supplementare
(21-17, 41-30, 58-37, 67-67)
AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI: Tassinari, Labovic ne, Peroni 3, Siberna 13, Varaschin 14, Kekovic ne, Turel 11, Galmarini 8, Bianchi 11, Barbarotto ne, Pipitone 2, Timperi 11. All.: Salieri.
REKICO FAENZA: Fumagalli 3, Gay 21, Costanzelli 2, Silimbani 4, Casagrande 3, Venucci 20, Zampa 2, Petrucci 9, Chiappelli 11, Petrini ne. All.: Friso.

Altri risultati: Juvi Cremona 1952 Ferraroni-Rimadesio Desio 70-58, Super Flavor Milano-Lissone Interni Bernareggio 82-63, Bmr Basket 2000 Reggio Emilia-Tramarossa Vicenza 57-65, Gimar Basket Lecco-Rucker Sanve San Vendemiano 60-65, Pallacanestro Crema-Sinermatic Ozzano 62-70, Energia Virtus Padova-Gordon Nuova Pall. Olginate 77-63.

Serie D

Girone B (prima giornata)

Pallacanestro Pianoro-Selene Sant’Agata 78-86
(23-24, 47-53, 62-68)
PALLACANESTRO PIANORO: Tosiani 10, Verardi 18, Bonazzi, Bianchini, Ricci 3, Vaccari, Grandi 13, Bosco 12, Cavallini 13, Nicoletti 4, Selleri 5. All.: Fasone.
SELENE SANT’AGATA: Scaccabarozzi 8, Spinosa 17, Bergantini 5, Rubbini 2, Gaddoni, Vignudelli, Mastrilli 10, Totaro 21, Caprara 5, Baldrati 18, Marescotti ne. All.: Dalpozzo.

Altre partite: Stella Rimini-Progresso Castel Maggiore 79-67, Castiglione Murri Bologna-Bellaria Basket 64-76, Granarolo Basket Village-Scuola Basket Ferrara 65-59, Cesena Basket-Baskers Forlimpopoli 75-78, Cestistica Argenta-International Imola 92-60, Basket Riccione-Pgs Welcom Bologna 65-79, Pall. 2012 Budrio-Giardini Margherita Bologna 62-84.

Classifica: Argenta, Giardini Margherita, Pgs Welcome, Stella Rimini, Bellaria, Sant’Agata, Granarolo e Forlimpopoli 2 punti; Cesena, Ferrara, Pianoro, Progresso, Castiglione Murri, Riccione, Budrio e International Imola 0.

Promozione

Girone E

Risultati (prima giornata): Faenza Basket Project-A. Gardini Fusignano 79-38, Basket Giallonero Imola-Massa Basket 65-43, Pontevecchio Bologna-Medicina 43-69, Fresk’o San Lazzaro-Party & Sport Ozzano (martedì 9 ottobre), Bologna Airlines Castenaso-Castel San Pietro (mercoledì 10 ottobre), Budrio 289 Academy-Pgs Bellaria Bologna (mercoledì 10 ottobre).

Classifica: Faenza, Medicina e Giallonero Imola 2 punti; Castenaso*, Budrio*, Castel San Pietro*, San Lazzaro*, Pgs Bellaria*, Ozzano*, Tatanka Imola*, Massa, Pontevecchio e Fusignano 0 (* una gara in meno).

Girone F

Risultati (prima giornata): Nuova Perla Riccione-FaDaMat Rimini 50-47, Villanova Tigers Verucchio-Morciano Eagles 71-42, Misano Pirates-Sporting Club Cattolica 40-52, Basket Club Russi-Aics Forlì 65-40, Libertas Green Forlì-Abc Santarcangelo non disponibile, Bk2014 Tigers Forlì-La Fiorita (mercoledì 31 ottobre).

Classifica: Villanova, Russi, Cattolica e Riccione 2 punti; Santarcangelo*, San Marino*, Tigers Forlì*, La Fiorita*, Libertas Green Forlì*, FaDaMat, Misano, Aics Forlì e Morciano 0 (* una gara in meno).

Con terra cruda e scarti della filiera del riso si stampa una casa in dieci giorni

Taglio del nastro per Gaia, il primo modulo architettonico realizzato dalla stampante 3d progettata dalla Wasp. Il presidente della Regione Bonaccini: «Qui siamo nel futuro»

Terra cruda, paglia, lolla di riso e dieci giorni di tempo: così è nata Gaia, il primo modulo architettonico creato a Massa Lombarda con una stampante 3d. La creazione è della Wasp, società nota a livello mondiale per i suoi progetti e innovazioni nella stampa tridimensionale. Il taglio del nastro di Gaia è avvenuto il pomeriggio del 6 ottobre alla presenza del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, nella sede della Wasp in via Castelletto.

Al mattino oltre duecento persone avevano gremito la sala dell’ex chiesa del Carmine, a Massa Lombarda, per la conferenza “A call to save the world”, che ha dato il via alla due giorni “Viaggio a Shamballa” organizzata da Wasp. «Siamo qui per confrontarci a livello scientifico con i massimi esperti mondiali nel campo della stampa 3D architettonica – ha esordito Massimo Moretti, fondatore di Wasp – ma prima di tutto a livello umano, perché la tecnologia deve essere una grande risorsa per tutta l’umanità, deve essere al servizio dei bisogni primari dell’uomo». All’evento sono intervenute le società XtreeE Parigi, Iaac Barcellona, Emerging Objects San Francisco ed Enrico Dini di Dshape Pisa.

Image2«Qui siamo nel futuro – ha detto Bonaccini – e chi pensa che il futuro si possa in qualche modo arrestare, magari alzando muri, verrà travolto. Certo le istituzioni devono affiancare realtà come questa e quello che possono fare è prima di tutto adeguare le normative del settore, così come è già avvenuto in altri Paesi europei, come la Francia». Dopo il taglio del nastro, Moretti ha simbolicamente consegnato a Bonaccini la chiave di Shamballa, luogo ideale dove le donne e gli uomini evoluti vivono in armonia attraverso l’auto-produzione di tutto quello che serve al genere umano.

Il macchinario che ha realizzato Gaia è Crane, un sistema di stampa collaborativa in grado di costruire abitazioni. Modulare, può essere esteso fino a stampare diverse strutture contemporaneamente, di differenti dimensioni e geometrie e a più piani. «Gaia – si legge in un comunicato firmato Wasp – può essere considerata un nuovo modello architettonico ecosostenibile con particolare attenzione all’impiego di materiali naturali di scarto, provenienti dalla filiera produttiva del riso e orientati alla realizzazione di murature particolarmente efficienti dal punto di vista bioclimatico e di salubrità degli ambienti. L’esperienza di Gaia offre l’occasione per divulgare le­ molteplici potenzialità che la stampa 3d può ancora esprimere grazie alle risorse presenti nel territorio agricolo mondiale, garantendo livelli minimi di impatto ambientale a fronte di infinite soluzioni progettuali, indispensabili per le nuove frontiere dell’abitare».

Traffico, dietrofront della Regione: i diesel euro 4 possono circolare

L’Emilia-Romagna si impegna a mettere sul piatto cinque milioni di euro dal 2019 per incentivi ai privati

TrafficoL’Emilia-Romagna fa un passo indietro e ritira il blocco per i motori diesel euro 4. In compenso, viene portato da quattro a tre giorni il limite degli sforamenti in seguito ai quali far scattare le misure di blocco del traffico di emergenza (compresi gli euro 4). Saranno inoltre aumentate le domeniche ecologiche.

La Regione si impegna poi a mettere sul piatto cinque milioni di euro dal 2019 per incentivi ai privati per cambiare l’auto, oltre all’eco bonus già previsto per i mezzi commerciali, con la richiesta al Governo di stanziarne altrettanti per raddoppiare la cifra.

È questo l’esito dell’incontro tra Regione e Comuni finito dopo sette ore di discussione, comunicato al termine dal governatore Stefano Bonaccini.

Olimpia Teodora, parte la stagione. Il presidente: «I tifosi si appassioneranno»

Esordio serale a Perugia per Ravenna nel suo secondo campionato consecutivo in A2. De Lorenzi non ha dubbi: «Abbiamo individualità importanti. Le dimissioni di Bonitta? Nessun contraccolpo». Per la prima in casa bisognerà aspettare il 14 ottobre: arriva Torino

Delorenzi E Caliendo
Il presidente Paolo Delorenzi e l’allenatore Nello Caliendo

Con il posticipo in programma lunedì 8 ottobre a Perugia (ore 20.30) comincia la seconda avventura di fila della Conad Olimpia Teodora nel campionato di Serie A2. L’entusiasmo e la voglia di lavorare hanno caratterizzato il periodo di preparazione atletica svolto al PalaCosta da fine agosto, con il rinnovato gruppo guidato dal tecnico Nello Caliendo che ha avuto modo di conoscersi e cementarsi. A garantire una certa continuità con il recente passato, della rosa della scorsa stagione sono rimaste in maglia biancorossa solo in quattro – capitan Bacchi, Vallicelli, Aluigi e la baby Torcolacci – a cui si sono aggiunte un “mostro sacro” della pallavolo azzurra come la centrale Gioli (41 anni e una fresca promozione conquistata da protagonista a Brescia), alcuni elementi di ottimo livello come l’opposto cubano Mendaro, la palleggiatrice Agrifoglio e il libero Rocchi e le giovani di belle speranze Altini, Calisesi e Canton, più le “garanzie” Lombardi e Ubertini.

Presidente Paolo Delorenzi, pronti per questa nuova avventura?
«In estate le ragazze si sono allenate in silenzio e con grande impegno. I carichi di lavoro sono stati pesanti, in modo da fornire un’adeguata preparazione fisica, che servirà soprattutto per un finale di stagione dove vogliamo dire la nostra. I test amichevoli sono stati positivi, mostrando anche delle belle fasi di gioco. Questi ultimi giorni, invece, saranno dedicati a rifinire i dettagli».

ALF 1538 (Medium)Soddisfatto di come è stato costruito il gruppo?
«Sì, e lo dico con tanta convinzione. È un gruppo unito, con professioniste di grande esperienza come Bacchi e Gioli che in allenamento stanno fornendo un contributo importante. Rappresentano due punti di riferimento fondamentali in campo e danno un ottimo appoggio allo staff tecnico, che sta lavorando molto bene. L’organico è completo in tutti i reparti, Mendaro è un opposto meraviglioso e Agrifoglio sta già trovando la giusta intesa con le attaccanti. Rocchi in seconda linea è fortissima e le più giovani si stanno inserendo al meglio».

Com’è la partenza del torneo?
«Affrontiamo un Perugia che conosciamo bene e che si è rinforzato molto rispetto lo scorso anno. Non sarà facile, ma l’obiettivo è ovviamente quello di partire con il piede giusto. Poi il 14 ottobre faremo l’esordio al PalaCosta contro Torino, in un altro match tutt’altro che semplice. Speriamo ci sia tanta gente a sostenerci».

IMG 20180930 WA0006Come considera le avversarie del girone della Teodora?
«Tutte le squadre si sono rinforzate, operando con attenzione sul mercato. È un girone di buon livello, molto duro, dove fin dall’inizio sarà necessario dare tutto, evitando il più possibile eventuali passi falsi».

Quali sono gli obiettivi?
«Innanzitutto bisogna qualificarsi al girone Promozione (vedi box nella pagina a fianco, ndr), in secondo luogo cercare di qualificarsi ai playoff, arrivandoci anche in buona forma, con la condizione giusta e con la fortuna dalla nostra parte, con tutte le giocatrici a posto fisicamente. Abbiamo individualità importanti e a quel punto avremo le carte in regola per poter disputare un gran finale».

Come sta andando la campagna abbonamenti?
«Già adesso siamo soddisfatti, ma la nostra speranza è quella di avere una impennata delle sottoscrizioni negli ultimi giorni. Ci sono stati molti nuovi abbonati e credo che quando la gente conoscerà di che pasta è fatta la squadra ci seguirà in numero ancora maggiore».

IMG 20180930 WA0007Come sta crescendo il settore giovanile della Teodora?
«Benissimo, ci porterà grandi soddisfazioni. Dalla Serie C all’Under 16 di Manù Benelli, tutte le squadre si stanno allenando molto bene. Abbiamo un bellissimo vivaio, che sono sicuro crescerà in fretta».

Le dimissioni di Bonitta dalla carica di direttore generale rischiano di condizionare la prima squadra e la crescita del settore giovanile?
«Assolutamente no. Noi abbiamo imboccato una certa strada e continueremo a percorrerla. La rosa della prima squadra è stata costruita da Bonitta e gran parte del merito è suo. Per quanto riguarda il vivaio, purtroppo le sue scelte non erano condivise da noi. A mio avviso si doveva evitare i contrasti e cercare di dialogare di più, ma in ogni caso il progetto non subirà contraccolpi negativi».

Cambia la viabilità in due vie «per migliorare la sicurezza»

Modifiche dal 15 ottobre in viale Miraglia e via Compagnoni

Illustrazione Delle ModificheA Lugo a partire da lunedì 15 ottobre la viabilità in viale Miraglia (nel tratto compreso tra via Amendola e via Compagnoni) e via Compagnoni (nel tratto tra viale Miraglia e via Don Minzoni) sarà modificata in modo permanente. «Modifiche studiate dalla giunta assieme con i tecnici e la Polizia municipale per migliorare la sicurezza stradale, in particolare in concomitanza con l’ingresso e l’uscita dalle scuole, nonché per ottimizzare gli spazi, aumentando gli stalli di sosta così disponibili in viale Miraglia», ha sottolineato il sindaco di Lugo Davide Ranalli.

Nel tratto di viale Miraglia compreso tra via Amendola e via Compagnoni sarà istituito un senso unico di marcia con direzione da via Amendola a viale Bertacchi e una zona a disco orario in ambi i lati di 15 minuti, in vigore dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 13.30 (ovvero in concomitanza con gli orari scolastici di ingresso e di uscita). Rimane invariata la viabilità del tratto di viale Miraglia compreso tra via Compagnoni e viale Bertacchi, che solo nel periodo scolastico dalle 12.30 alle 13.15 anch’essa diviene a senso unico in uscita verso viale Bertacchi mediante l’apposizione di una transenna come viene fatto tutt’ora.

In via Compagnoni, nel tratto compreso tra viale Miraglia e via Tasso, sarà istituito il senso unico di marcia con direzione da viale Miraglia a via Don Minzoni. Rimane a doppio senso di marcia il tratto di strada compreso tra via Don Minzoni e via Tasso.

Il percorso consigliato per i veicoli che devono portare i ragazzi alle scuole medie “Francesco Baracca” è accedendo da via Amendola, svoltando poi in viale Miraglia; oppure, chi proviene da via Don Minzoni dovrà accedere in via Amendola e poi in viale Miraglia.

Per ulteriori informazioni, contattare l’Urp del Comune di Lugo al numero 0545 38444, email urp@comune.lugo.ra.it.

Sei secoli di storia in 10mila documenti: open day all’archivio storico

Dopo la riunificazione di tutti i meteriale negli spazi di via Fermi, il Comune invita il pubblico a conoscere la città e i cittadini

Un viaggio immaginario lungo sei secoli per ripercorrere attraverso le carte la storia della città di Lugo e dei suoi cittadini: sabato 13 ottobre l’archivio storico del Comune di Lugo apre le sue porte per un open day dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 con una piccola esposizione di alcuni dei documenti più significativi.

L’archivio del Comune di Lugo è in via Fermi 7. Consta di oltre 1.300 metri lineari di documenti per più di 10mila pezzi e per una estensione temporale di più di sei secoli (dal XIV al XX Secolo). Dispone di una sala di consultazione aperta al pubblico che consente agli studiosi e ai ricercatori (o a chiunque avesse interesse) di consultare sul posto il materiale documentario. In precedenza, parte della documentazione era alloggiata nella biblioteca “Trisi” e in altri magazzini comunali: una frammentazione che rendeva più complessa e meno efficiente la ricerca e la catalogazione. La riconduzione in un’unica sede dell’intero patrimonio archivistico del Comune ha consentito di avviare un percorso di valorizzazione e maggiore fruizione del patrimonio documentario.

L’open day rientra tra le iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna in occasione dell’Anno europeo del patrimonio culturale e, in particolare, della Settimana della promozione della cultura in Emilia-Romagna (7-14 ottobre). Non è che la prima di una serie di iniziative che si terranno nei prossimi mesi, pensate per divulgare la conoscenza dell’archivio e delle sue funzioni: aperture serali, percorsi tematici dedicati, collaborazione con le scuole, eccetera.

L’archivio è aperto al pubblico il martedì dalle 9 alle 13 (periodo estivo) e dalle 9 alle 16 (periodo invernale): è consigliabile contattare preventivamente la responsabile Francesca Del Giacco (telefono 0545-38127, email archivio.lugo@unione.labassaromagna.it) per concordare le modalità di accesso al fondo.

Omicidio Desiante, i Ris sulla scena del crimine: c’è anche sangue dell’assassino?

I carabinieri del Reparto investigazioni scientifiche nell’appartamento dove è stato trovato il cadavere del pizzaiolo 43enne: prima della morte potrebbe esserci stata una colluttazione, si cercano tracce dei colpevoli

Il reparto investigazioni scientifiche (Ris) dei carabinieri è sulla scena dell’omicidio di Rocco Desiante a Castiglione di Cervia. Il 43enne pizzaiolo è stato trovato morto nella notte tra sabato 6 e domenica 7 ottobre in un appartamento al piano terra di un condominio avuto in uso da un amico e dove si era sistemato solo da pochi giorni. Il corpo di Desiante, originario di Gravina in Puglia ma in Romagna da una decina di anni, è stato trovato su una poltrona con il volto tumefatto. Il momento del decesso risalirebbe almeno a 48 ore prima del ritrovamento. La prima ispezione cadaverica lascia ipotizzare che ci sia stata una colluttazione: ecco perché i Ris cercheranno di isolare eventuali tracce di sangue non appartenenti alla vittima, alla ricerca di un elemento per instradare le indagini.

RAVENNA 08/10/2018. OMICIDIO A CASTIGLIONE DI RAVENNA. I RIS Reparto Investigativo Dei Carabinieri NellÕ Appartamento Di Rocco Desiante

Oltre alla scena del delitto, al momento gli inquirenti (carabinieri della compagnia di Cervia e del nucleo investigativo, pm Antonio Vincenzo Bartolozzi) stanno lavorando sulle immagini delle telecamere della zona e sulle testimonianze di chi ha visto l’uomo vivo per l’ultima volta.

La porta dell’appartamento era chiusa dall’interno: è stata aperta dai vigili del fuoco chiamati dai carabinieri a cui si era rivolto il padrone di casa perché non sentiva Desiante da qualche giorno. Non ci sono segni di scasso. L’ipotesi è che la vittima abbia aperto all’assassino e quindi lo conoscesse.

Il Comune: «Argini sufficienti per contenere le massime piene dei fiumi»

I risultati di due studi commissionati a un docente dell’università di Bologna sui rischi di esondazioni per sormonto

fiumeIl comune di Ravenna non presenta particolari problemi di esondazioni per sormonto arginale. È quanto emerge dallo studio affidato dal Comune (ufficio geologico del servizio tutela e ambiente del territorio) al professore Armando Brath (ordinario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia all’Università di Bologna) per la “Valutazione delle conseguenze prodotte sulla spiaggia e sulle località balneari limitrofe, dalla massima piena del fiume Reno, mediante anche la valutazione del rischio Idraulico nei tratti oggetto di studio”. Il documento è disponibile a questio link. Lo studio conclude l’analisi del nostro territorio avviata dallo stesso Brath con un altro studio, per la “Valutazione delle conseguenze prodotte sulla spiaggia e sulle località balneari limitrofe, dalla massima piena dei fiumi Savio, Uniti, Lamone e Torrente Bevano, mediante anche la valutazione del rischio Idraulico nei tratti oggetto di studio”, che aveva dato risultati analoghi.

Nel vigente Pai- Pgra della Regione (Piano per l’assetto idrogeologico – Piano gestione rischio alluvioni) si evidenzia come il rischio di ingressione marina o da alluvione fluviale interessi il nostro territorio. Pertanto il Comune di Ravenna ha ritenuto necessario acquisire ulteriori informazioni in merito, finalizzate ad un maggiore dettaglio delle problematiche – connesse alle massime piene dei fiumi presenti sul territorio comunale – sulle spiagge e sulle località balneari limitrofe. Si è quindi voluto focalizzare l’attenzione sul rischio idraulico prodotto dai fiumi che interessano il comune di Ravenna, considerando anche gli effetti prodotti dagli ostacoli presenti nelle golene fluviali, quali chiuse, briglie, prese, ponti, capanni da pesca ed altri, che possano comunque in qualche modo comportare un aumento del livello dell’acqua all’interno della singola asta fluviale.

Gli studi, come detto, hanno evidenziato una situazione confortante per il comune di Ravenna che, nelle condizioni attuali, non presenta particolari problemi di esondazioni per sormonto arginale; in sostanza le massime piene previste dagli strumenti regionali risultano contenute all’interno degli argini esistenti nel territorio ravennate. «Tale situazione deve comunque essere costantemente monitorata, in quanto opere di adeguamento delle singole aste fluviali a monte del nostro territorio comporterebbero una variazione degli scenari e quindi dei risultai finali».

I due studi vanno a far parte integrante del Piano di Protezione Civile del Comune di Ravenna, ed in particolare vanno ad integrare il Piano di Emergenza per il Rischio Idraulico che ha come obiettivo la salvaguardia della popolazione e dei beni presenti sul territorio dagli eventi calamitosi che si possono manifestare nel territorio stesso. L’assessore Gianandrea Baroncini dichiara che «è stato messo in atto un tassello importante per la tutela ed il controllo del territorio, migliorando la conoscenza profonda dello stesso, al fine di salvaguardare territorio e popolazione attraverso il miglioramento del sistema di Protezione Civile».

Tutto risultati: il Classe cade anche a Crema. Eccellenza, l’Alfonsine si rialza

Calcio / Terza sconfitta di fila in terra lombarda per i biancorossi. Oltre alla squadra di Gori sorride il Massa. In Promozione il Solarolo piega il Conselice nel derby e resta solitario in vetta. Tabellini, risultati e classifiche

Azione Crema Classe
Un’azione di gioco del match perso dal Classe a Crema (foto AC Crema 1908 Facebook)

Serie D

Girone D (quarta giornata)

Crema-Classe 2-0
CREMA (4-3-3): Marenco, Giosu (30’ st Ragusa), Ogliari, Radrezza (36’ st Magrin), Scietti, Stankevicius, Pagano (40’ st Tomas), Incatasciato, Ferrari (22’ st Marrazzo), Porcino, D’Apollonia (20’ st Vaglio). All.: Bressan.
CLASSE: Bovo, Valenza, Ferri (36’ st Monaco), Ceroni (17’ st Noschese), Sedioli, Caidi, Felli (22’ st Centonze), Ballardini, Dall’Agata (45’ st Fabbri), De Rose, Ricci Frabattista (36’ st Arrondini). All.: Orecchia.
RETI: 1’ st Ferrari, 16’ st (aut.) Sedioli.

Altre partite: Axys Zola-Calvina 1-2, Ciliverghe-Pavia 1-2, Fanfulla-Fiorenzuola 1-0, Lentigione-San Marino 1-1, Mezzolara-Modena 1-1, OltrepoVoghera-Sasso Marconi 1-1, Reggio Audace-Pergolettese 5-0, Vigor Carpaneto-Adrense 0-0.

Classifica: Modena 10 punti; Fiorenzuola 9; Crema, Reggio Audace, Fanfulla, Vigor Carpaneto, Calvina e Pergolettese 7; Pavia, Mezzolara e Ciliverghe 6; Axys Zola 4; San Marino, Adrense e Classe 3; Lentigione e Sasso Marconi 2; OltrepoVoghera 1.

Eccellenza

Girone B (sesta giornata)

Alfonsine-Virtus Castelfranco 4-1
ALFONSINE: Lusa, Ricci Maccarini (40’ st Mingozzi), E. Sarto (47’ st F. Sarto), Magri (43’ pt Focaccia), Bertoni, Fonte, Santucci (37’ st Botti), Derjai, Salomone, Innocenti, Filippi (31’ st Tavolieri). All.: Gori.
VIRTUS CASTELFRANCO: Gibertini, Sadik (36’ st Zinani), Caesar (11’ st Manfredini), Alicchi, Budriesi, Ferrari, Cozzolino (26’ st Cisse), Tardini, Ierardi (40’ st Cheli), Martina (1’ st Raggi), Assouan. All.: Fontana.
RETI: 22’ pt e 37’ pt Magri, 1’ st e 44’ st Salomone, 14’ st Ierardi.

Massa Lombarda-Granamica 3-1
MASSA LOMBARDA: Bracchetti, Scala, Dongellini, Selleri, L. Raspadori, Gramigna, Sasso (35’ st Lumci), Trombetti, Tonini, Cavini (32’ st Baldini), Franchini (47’ st Ricci Petitoni). All.: Nannini.
GRANAMICA: Bertocchi, Garetto (18’ st Giacomucci), Borgonovi, Hinek (18’ st Baldazzi), Giuliani, Puggioli, Vinjolli, Marzillo, Cissè (1’ st E. Raspadori), F. Capitanio, Soverini (1’ st Serra). All.: Nesi.
RETI: 9’ pt e 6’ st Franchini, 30’ pt Tonini, 28’ st E. Raspadori.

Castrocaro-Cotignola 3-2
CASTROCARO: Ruffilli, Sango, Angeli (1’ st Panzavolta), Domini (48’ st Babini), Battistini, Bentivoglio, Stucchi (21’ st Gurioli), Bergamaschi, Boschi (21’ st Pasolini), Pezzi, Cortini (32’ st Lanzoni). All.: Scozzoli.
COTIGNOLA: Bartolini, Leonardi (40’ st Leoni), Carapia (45’ st Proni), Serra, Orlando, Manaresi, Tamburini (35’ st Sisti), Hdada (32’ st Sartoni), Bazhdari, Fabbi, Battiloro (35’ st Mengozzi). All.: Folli.
RETI: 1’ pt e 34’ pt Boschi, 29’ pt Tamburini, 22’ st Battistini, 23’ st (rig.) Bazhdari.

Progresso-Faenza 2-1
PROGRESSO: Albertazzi, Fiorini (26’ st Rossi), Barone, Di Giulio, Resta, Lodi (35’ st Monnolo), Zattini (46’ st Monaco), Lupusor (15’ st Rossi), Maiorano, Karapici, Vandelli. All.: Marchini.
FAENZA: Calderoni, Albonetti (21’ st Venturelli), Fantinelli, Bertoni (21’ st L. Franceschini), Savioni, De Luca, G. Lanzoni (30’ st Salazar), Missiroli, Tosi, Gardenghi, Malo (44’ st Teleman). All.: Assirelli.
RETI: 27’ pt G. Lanzoni, 40’ pt Lodi, 40’ st (rig.) Maiorano.

Sanpaimola-Argentana 0-3
SANPAIMOLA: Leoni (24’ st Baldani), M. Alessandrini, Mengolini, Errani, Landini, Gabrielli, Tabaku (8’ st Ragazzini), Vincenti (12’ st S. Alessandrini), Colino (40’ st Fall), Carboni (29’ st Alpi), Pioppo. All.: Tinti.
ARGENTANA: Piovaccari, Brandolini, Albonetti, Pappalardo, Alberi, Amadori, Formigoni, Crimi (40’ st Frighi), Senese, Pagani, Di Domenico (30’ st Minghetti). All.: Rambaldi.
RETI: 1’ pt Crimi, 32’ pt Di Domenico, 43’ st Pagani.

Altri risultati: Riccione-Giovane Cattolica 0-1, Marignanese-Diegaro 1-0, Medicina Fossatone-Copparese 1-5, Sant’Agostino-Corticella 2-3.

Classifica: Alfonsine 15 punti; Copparese 12; Virtus Castelfranco e Marignanese 11; Argentana, Massa Lombarda e Giovane Cattolica 10; Diegaro 9; Castrocaro e Progresso 8; Sanpaimola, Riccione e Faenza 7; Corticella, Granamica e Sant’ Agostino 6; Medicina Fossatone 4; Cotignola 1.

Promozione

Girone C (sesta giornata)

Anzolavino-Lavezzola 2-1
(2’ pt Scarpuzza, 44’ pt Barbieri; 24’ st Fancello)
Reda-Masi Torello Voghiera 1-2
(12’ st Keita; 23’ pt Evali, 7’ st Pittaluga)
Sesto Imolese-Sparta Castelbolognese 0-3
(15’ pt rig. R. Mainetti, 26’ pt Sartori, 33’ pt Pirozzi)
Solarolo-Conselice 1-0
(42’ st Pezzi)

Altri risultati: Bentivoglio-Porretta 3-0, Castenaso-Casumaro 2-2, Trebbo-Faro 1-1, Vadese Sole Luna-Terre del Reno 2-1, Valsanterno-Portuense 3-3.

Classifica: Solarolo 14; Vadese Sole Luna 12; Castenaso, Casumaro e Anzolavino 11; Masi Torello Voghiera e Sparta Castelbolognese 10; Conselice 8; Portuense e Valsanterno 7; Lavezzola e Sesto Imolese 6; Terre del Reno e Porretta 5; Faro, Trebbo e Bentivoglio 4; Reda° 3 (° 4 punti di penalizzazione).

Girone D (sesta giornata)

Del Duca Ribelle-Igea Marina 2-0
(5’ st Dumitru, 34’ st Farabegoli)
Reno-Ronco Edelweiss 0-3
(7’ pt rig. Spadaro, 7’ st Melandri, 30’ st rig. Bernacci)
Russi-Pietracuta 0-0
San Pietro in Vincoli-Stella Rimini 2-2
(3’ pt Gjordumi, 9’ pt Russomanno; 30’ pt Salvemini, 21’ st Greco)
Sampierana-Cervia 2-0
(10’ pt Collini, 7’ st Simoncini)

Altri risultati: Civitella-Fratta Terme 3-2, Torconca-Morciano 1-1, Tropical Coriano-Gambettola 1-1, Vis Misano-Cava 1-3.

Classifica: Ronco Edelweiss 18 punti; Del Duca Ribelle e Tropical Coriano 16; Sampierana 12; Vis Misano e Cervia 10; Stella Rimini 8; Torconca, Igea Marina, Russi e Cava 7; Gambettola e San Pietro in Vincoli 6; Pietracuta 5; Reno e Civitella 4; Fratta Terme 3; Morciano 1.

Prima Categoria (quarta giornata)

Girone G

Meldola-Azzurra Romagna 3-1
(25’ st Ghetti, 37’ st Braschi, 40’ st Zegnane; 5’ st Sene)
Rumagna-Fosso Ghiaia 0-1
(41’ st De Oliveira)
San Leonardo-Savarna 0-1
(14’ pt Calandra)
Sporting Valbidente-Bagnacavallo 3-1
(18’ st Benvenuti, 30’ st e 42’ st Cangialosi; 3’ st Greco)
Virtus Faenza-Riolo Terme 0-2
(20’ st Rava, 41’ st Foschi)

Altri risultati: San Vittore-Forlimpopoli 2-1, Santa Sofia-Due Emme 2-3, Vallesavio-Cibox 3-0.

Classifica: Virtus Faenza e Cibox 9; Riolo Terme e Savarna 8; San Vittore, Bagnacavallo e Forlimpopoli 7; Meldola, Vallesavio e Sporting Valbidente 6; Due Emme e Fosso Ghiaia 4; Azzurra Romagna 3; Rumagna e San Leonardo 2; Santa Sofia 1.

Girone H (quarta giornata)

Bakia Cesenatico-Savio 2-2
(12’ pt Domeniconi, 27’ pt Candoli; 10’ st D’Amico, 28’ st Casetti)
Savio al dodicesimo posto a quattro punti, assieme al Mondaino

Omicidio a Castiglione, il sindaco: «Non è la nostra quotidianità. Chi sa, parli»

Coffari sottolinea l’importanza di segnalare situazioni anomale sempre. La vittima è il 43enne Rocco Desiante

Il sindaco di Cervia, Luca Coffari, è intervenuto sull’omicidio di Castiglione: «Siamo tutti sgomenti per il cruento omicidio. Questi episodi sono rari ed isolati e non appartengono alla nostra quotidianità, al tessuto del nostro territorio e alla nostra comunità». Il corpo del 43enne Rocco Desiante è stato trovato morto nella notte tra sabato e domenica in un appartamento dove si era installato da qualche giorno. «Anche questa vicenda insegna che in caso di situazioni che riteniamo sospette e fuori dall’ordinario, è quanto mai indispensabile segnalarle alle forze dell’ordine. Invito ogni qualvolta ci sia qualcosa di strano a chiamare le forze dell’ordine e chi avesse elementi utili sul caso a rivolgersi ai carabinieri. Le indagini che sono in corso e confidiamo nel lavoro dell’Arma e della procura per assicurare alla giustizia l’autore del grave reato».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi