giovedì
28 Agosto 2025

Girone e campagna abbonamenti: la stagione del Ravenna entra sempre più nel vivo

Calcio C / La squadra giallorossa è stata inserita nel Girone B a 18 squadre, dove affronterà formazioni provenienti da Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo. Da lunedì parte la campagna abbonamenti

Gironi C
La composizione dei gironi del prossimo campionato di Serie C

All’inizio, a norma di regolamento, dovevano essere venti le squadre nel girone del Ravenna, poi 19, mentre alla fine saranno “solo” diciotto. Il fallimento di molte società, unito alla difficoltà di ripescare realtà solide e affidabili dalla D, ha spinto i dirigenti della Lega di Serie C di non completare gli organici. Sono infatti stati ufficializzati i tre gironi del prossimo campionato, al quale prenderanno parte 56 squadre: il Girone A sarà quello a 20 compagini, gli altri due, come stabilito dal Consiglio Direttivo di Lega, a seguito delle decisioni del Consiglio Federale, ne avranno 18.

Il Ravenna è stato inserito nel Girone B, con formazioni provenienti da Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo. L’unica società ripescata, la Triestina, affronterà i giallorossi, che dovrenno incrociare il loro destino con team blasonati come Modena, Padova e Vicenza, andando a nord fino al Sudtirol e a sud fino a Teramo, città che porta il dolce ricordo della storica promozione in B nella stagione 2006-2007. Un solo derby romagnolo, contro il Santarcangelo. Il 10 agosto dovrebbero essere resi noti i calendari.

Ecco nel dettaglio il GIRONE B: AlbinoLeffe, Bassano, Fano, Feralpisalò, Fermana, Gubbio, Mestre, Modena, Padova, Pordenone, Ravenna, Reggiana, Sambenedettese, Santarcangelo, Sudtirol, Teramo, Triestina, Vicenza.

Questi gli altri raggruppamenti. GIRONE A (a 20): Alessandria, Arezzo, Arzachena, Carrarese, Cuneo, Gavorrano, Giana Erminio, Livorno, Lucchese, Monza, Olbia, Piacenza, Pisa, Pistoiese, Pontedera, Prato, Pro Piacenza, Renate, Robur Siena, Viterbese. GIRONE C (a 18): Akragas, Bisceglie, Casertana, Catania, Catanzaro, Cosenza, Fidelis Andria, Racing Fondi, Juve Stabia, Lecce, Matera, Monopoli, Paganese, Reggina, Sicula Leonzio, Siracusa, Trapani, Virtus Francavilla.

Campagna Abbonamenti 2017 18
Lunedì parte la campagna abbonamenti del Ravenna

Nel frattempo è stata anche lanciata la campagna abbonamenti del Ravenna FC per la stagione 2017/2018 che prenderà il via lunedì 7 agosto con lo slogan “#dobbiamoesserCitutti”. Tra le novità di quest’anno c’è la sottoscrizione della supporter card – la cosiddetta tessera del tifoso, un requisito necessario nei campionati professionistici – che sarà possibile fare contestualmente alla sottoscrizione dell’abbonamento al prezzo di 6 euro (è obbligatoria la presentazione di un documento di identità valido e del proprio codice fiscale), un gesto che renderà i sostenitori giallorossi ancora più vicini alla loro squadra.

I  prezzi per la stagione 2017/18

Abbonamenti

SETTORE INTERO RIDOTTO*
* Donne e Over 65
CURVA MERO 100 € 85 €
PARTERRE-TRIBUNA LATERALE 180 € 150 €
TRIBUNA CENTRALE NUMERATA 220 € 190 €
TRIBUNA VIP 350 € 300 €
UNDER 18 (CURVA O PARTERRE) 50 €

Biglietti singoli

SETTORE INTERO
CURVA MERO 10 €
PARTERRE-TRIBUNA LATERALE 15 €
TRIBUNA CENTRALE NUMERATA 20 €
TRIBUNA VIP 30 €

I vecchi abbonati potranno sottoscrivere il nuovo abbonamento con uno sconto di 10 euro; è previsto lo sconto anche per quei tifosi che hanno acquistato il biglietto in occasione della partita casalinga di Poule Scudetto con il Gavorrano, presentandosi con il tagliando di quella gara. Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere alla segreteria dello Stadio Benelli tutte le mattine, da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 12 e tutti i pomeriggi, da lunedì a venerdì, dalle 14.30 alle 18.

Prevendita partita Ravenna FC-Santarcangelo In occasione della partita di Coppa Italia di domenica alle ore 20.45 contro il Santarcangelo la società ha deciso di attivare la prevendita dei biglietti al fine di agevolare l’ingresso al “Benelli”. Si ricorda, infatti, che per tutte le manifestazioni ufficiali della stagione sportiva 2017/18 i tagliandi sono nominativi e verranno rilasciati previa presentazione di un documento di identità in corso di validità. I prezzi per la partita sono i seguenti: Tribuna Vip e Tribuna Centrale € 20; Tribuna Laterale e Parterre € 10 (Ridotto Under 18 € 5). Le prevendite saranno disponibili ai botteghini dello stadio “Benelli”, ingresso Tribune, sabato dalle 9.30 alle 12.

Accordo Comune-ministero da 5 milioni per valorizzare Baiona e mercato del pesce

Favorire l’economia ittica e la biodiversità in piallassa, recuperare la memoria storica dell’immobile a Marina

Il mercato del pesce a Marina di Ravenna

È stato firmato un protocollo d’intesa del valore di cinque milioni di euro tra ministero dell’Agricoltura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, Autorità portuale e Parco del Delta del Po per il recupero e la valorizzazione della pialassa Baiona e del vecchio mercato del pesce a Marina di Ravenna. L’accordo è stato sottoscritto stamani, 4 agosto, dal sindaco Michele de Pascale e dal ministro Maurizio Martina.

L’obiettivo dell’intesa è favorire l’economia ittica e sostenere la crescita e lo sviluppo delle zone di pesca, con particolare attenzione alle tematiche relative alla biodiversità e uso sostenibile delle risorse marino-costiere, rispondendo alle esigenze specifiche delle zone Natura 2000 (rete ecologica definita dalla direttiva europea “Habitat” per garantire la conservazione di habitat e specie).

Il progetto, attualmente allo studio dell’Autorità portuale titolare dell’immobile, prevede la valorizzazione del vecchio edificio del mercato ittico di Marina come luogo di memoria storica e di tutela della cultura locale nell’ambito delle attività ittiche.

Per quanto riguarda la Pialassa Baiona il progetto intende contrastare il deterioramento e la progressiva perdita di biodiversità, per promuoverne il ripristino, garantirne vitalità e funzionalità. «Le azioni di conservazione della biodiversità – si legge in un comunicato – non possono prescindere dal ripristino del suo regime idrodinamico e dalla circolazione idrica, permettendo così la vivificazione del bacino e garantendo l’ossigenazione delle acque e il mantenimento di temperature e salinità compatibili con habitat diversificati». Sono previste alcune attività in particolare: apertura di sistemi di collegamento idrico fra il fiume Lamone e la Baiona per favorire il ricambio delle acque lagunari; riprofilatura di argini e barene nella parte settentrionale della Baiona; rimozione di rifiuti e strutture abbandonate anche contenenti amianto; ripristino di fasce di vegetazione costiera autoctona con funzione di schermatura e valorizzazione della biodiversità.

«L’intervento per valorizzare la Baiona può costituire un modello», ha detto il ministro Martina facendo riferimento al Progetto strategico nazionale del Feamp che ha come obiettivo primario la tutela della biodiversità e dell’ecosistema dei territori. Ha poi aggiunto che «si tratta di un progetto che assume un rilievo nazionale e nel quale il ministero è pronto a collaborare pienamente con tutte le istituzioni coinvolte».

Il sindaco De Pascale ha ringraziato il lavoro preliminare fatto dagli assessori Gianandrea Baroncini e Massimo Cameliani: «Arriviamo a una firma importantissima per il risanamento e la valorizzazione ambientale di una delle aree più pregiate del nostro territorio sia sul versante dell’economia ittica che dal punto di vista ambientale e turistico, soprattutto per la valorizzazione della zona nord di Ravenna e in particolare dei lidi».

I fuochi d’artificio di Ferragosto si faranno ma si vedranno solo dal molo

La riduzione del budget a disposizione ha ridotto l’altezza dello spettacolo. La pro loco: «Potrebbe essere l’ultimo anno»

15 08.2016 Marina Di Ravenna Fuochi Di FerragostoIl tradizionale spettacolo pirotecnico di Ferragosto a Marina di Ravenna, appuntamento fisso che va avanti dagli anni Cinquanta, si farà anche nel 2017 seppure in versione meno scenografica. E potrebbe essere l’ultimo anno. Marino Moroni, presidente della pro Loco, torna a lanciare l’allarme per la mancanza di fondi a sostegno delle iniziative promozionali nella località rivierasca. Se anche quest’anno ci saranno i fuochi lo si deve allo sforzo di due soggetti: l’azienda Martarello Group di Arquà Polesine e Expo Fiere. «Da anni ci rivolgiamo ai primi per i fuochi – dice Moroni –, sono grandi professionisti che a giugno hanno vinto il campionato mondiale dei fuochi d’artificio in Vietnam. Quando hanno saputo delle nostre difficoltà ci sono venuti incontro offrendoci una parte dello spettacolo». A rendere possibile i fuochi saranno anche le maggiori entrate avute dalla pro loco in occasione delle sagre paesane particolarmente frequentate finora.

A inizio estate la pro loco aveva ventilato l’ipotesi che quest’anno non ci fossero i fuochi d’artificio. «A fine 2016 il Comune ha ritenuto di non confermare i contributi annuali e così abbiamo chiuso l’anno con un passivo nel bilancio che dobbiamo ripianare tra il 2017 e il 2018. In secondo luogo sono state fatte alcune scelte sui mercatini che hanno portato ad una riduzione del contributo di Expo Fiere, l’azienda che li organizza, verso la pro loco di Marina di Ravenna di circa cinquemila euro rispetto allo scorso anno. Infine la scelta, legittima, di affidare ad altri l’organizzazione della Notte Rosa ha portato alla Pro Loco mancati incassi per più di quattromila euro. L’insieme di questi tre fattori equivale al costo del tradizionale spettacolo di Ferragosto».

Moroni ci tiene a sottolineare che lo show sarà ben visibile solo dal molo e dalla zona del bacino pescherecci: «Il budget (6-7mila euro) inferiore rispetto a quello degli altri anni ha portato a un ridimensionamento dello spettacolo per quanto riguarda l’altezza degli artifizi». Il presidente della pro loco prova a dare uno scossone alla comunità locale: «Se il paese vuole che lo spettacolo continui serve il contributo di tutti, non soltanto le lamentele per l’eventuale mancanza dei fuochi che si finanziano con i soldi, non con le parole».

Lo spettacolo è il clou della Festa del Mare, una delle più longeve feste della provincia. Nata negli anni Settanta, organizzata da vari soggetti (la Pro Loco è subentrata nel 1989) la festa inizierà l’11 agosto per concludersi il 16. Si proseguirà poi fino al 19 sotto forma di Festa dello Sport. Proprio la gestione dello stand del pesce da parte di due attività sportive (Atletica Mercurio e Gs Drago) è la novità di quest’anno: «La pro loco – dice Moroni – ha deciso di aiutare le attività sportive ad autofinanziarsi lasciando loro anche durante la Festa del Mare l’intera gestione della ristorazione gastronomica tipica di Marina. Dall’altra parte continua la tradizionale collaborazione con il Gruppo Sportivo di Brisighella che servirà il menù di carne. Anche le associazioni sportive attraversano un momento di grande difficoltà, per questo siamo contenti di dar loro una mano». Durante i nove giorni di festa tutti i giorni in piazza Dora Markus ci saranno spettacoli e intrattenimento, da segnalare la serata del 18 agosto quando saranno premiati i campioni dello sport di Marina di Ravenna.

De Carli (Pdf): «Nel Senio c’è una pozza stagnante di schiuma dove muoiono i pesci»

La segnalazione del capogruppo in consiglio comunale: «Acqua maleodorante e carcasse di animali. Cosa dicono i rilievi di Arpa?»

Mirko«L’acqua del fiume Senio all’altezza di via Limisano a Riolo Terme è diventata stagnante formando una pozza nerastra fortemente maleodorante e mortale per tutti i pesci presenti». Il capogruppo del Popolo della Famiglia nel consiglio comunale riolese, Mirko De Carli, lancia l’allarme ambientale è chiede informazioni su quanto sia accaduto. I residenti, secondo De Carli, sono preoccupati e attendono rassicurazioni.

«Fintanto che il fiume riusciva a scorrere grazie alla pioggia caduta – spiega De Carli quanto si stava verificando da qualche settimana – in prossimità di una chiusa l’acqua aveva cominciato solo a formare una schiuma densa e voluminosa». Ma nei giorni successivi, diminuendo la portata per via della siccità, le cose sono peggiorate: «Passando di lì ho visto presenti sul posto il corpo forestale e alcuni dipendenti dell’Arpae che effettuavano rilievi. Una residente ha riferito che gli operatori comunali hanno usato ceste per raccogliere i pesci in decomposizione, ma non ho trovato nessuna notizia in merito».

Razzismo in hotel, assessore regionale al Turismo chiede espulsione da Confcommercio

Corsini invita l’associazione a battere un colpo dopo il caso di una mancata assunzione stagionale per il colore della pelle

«La Confcommercio di Cervia batta subito un colpo: espella l’albergatore dall’associazione e offra immediatamente un lavoro al ragazzo vittima di una discriminazione inaccettabile». Così l’assessore regionale al Turismo e commercio, il ravennate Andrea Corsini, sul rifiuto dell’assunzione di un cameriere milanese, di origini brasiliane, da parte di un albergatore cervese.

Per Corsini si tratta di un gesto completamente estraneo alla cultura dell’accoglienza «che da sempre contraddistingue la nostra terra ed è offensivo non solo nei confronti del ragazzo discriminato, ma di tutta la comunità cervese ed emiliano-romagnola, nonché del sistema turistico della costa, che da sempre accoglie lavoratori da tanti paesi del mondo».

Siccità, il sindaco ordina la riduzione dei consumi di acqua: multe fino a 500 euro

Vietato il lavaggio domestico dei veicoli, l’innaffiamento dei giardini e il riempimento di piscine o vasche da giardino

SiccitàVisto il perdurare della siccità nel nostro territorio e considerate le condizioni meteo che non prevedono pioggia neppure nei prossimi giorni, il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, ha firmato questa mattina 4 agosto un’ordinanza per ridurre gli sprechi dei consumi idrici. Il provvedimento impone a tutti gli utenti di limitare fino al 30 settembre prossimo il prelievo e consumo di acqua dal pubblico acquedotto agli stretti bisogni igienico-sanitari e domestici.

È vietato: il lavaggio di aree cortilizie e piazzali, il lavaggio domestico di veicoli e l’innaffiamento di giardini, orti e prati, oltre al riempimento da parte dei privati cittadini di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino e il funzionamento di fontanelle a getto continuo. Eventuali inadempienze saranno punite con sanzioni da 25 fino a 500 euro. Sono esclusi dalle limitazioni i consumi di acqua per attività imprenditoriali e simili.

I servizi comunali provvederanno alla chiusura delle fontane ornamentali non provviste del sistema di ricircolo e di tutti gli impianti di irrigazione di giardini e parchi pubblici.

Il Comune invita i cittadini a un uso corretto e razionale dell’acqua, adottando tutti gli accorgimenti utili al risparmio idrico: si consiglia di montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangi getto, che consentono un risparmio idrico fino al 50 percento e si invita a non utilizzare l’acqua corrente per il lavaggio di piatti o verdure e preferire, nell’igiene quotidiana, la doccia al bagno.

«Sono qui a prendere il sole», invece addosso ha dosi di marijuana: pusher arrestato

Le manette nei pressi della spiaggia, inutile il tentativo di fuga. Ai carabinieri aveva fornito false generalità

Image008Ai carabinieri che si sono avvicinati chiedendogli perché da giorni girasse nei pressi della spiaggia ha risposto che era lì per prendere il sole e ha fornito un nome falso poi ha capito che i militari non si sarebbero fatti bastare quella risposta è ha tentato la fuga, subito bloccata: addosso aveva varie dosi di marijuana e parecchio denaro contante. Le divise della compagnia di Ravenna il 3 agosto a Lido di Dante hanno arrestato un 25enne marocchino per spaccio.

La presenza di quel giovane era stata segnalata da alcuni residente nella località balneare. Gli uomini della stazione di Lido Adriano, al comando del maresciallo Guerriero Bianchi, si sono attivati e dopo una breve attività di osservazione sono intervenuti per identificare il ragazzo. Stamani il giudice ha convalidato l’arresto, la difesa ha chiesto i termini e l’udienza è stata rinviata.

Non assunto perché nero, l’albergatore parla di errore enorme ma nega il razzismo

Intanto il sindaco telefona alla madre del 29enne e li invita in città per dimostrare loro che si tratta di un caso isolato

Lavoro Cameriere GermaniaIl titolare dell’albergo di Cervia coinvolto nella vicenda della mancata assunzione di un lavoratore stagionale perché di pelle scura parla di errore enorme a proposito di quell’sms inviato al 29enne con scritto “Mi dispiace ma non posso mettere ragazzi di colore in sala». L’imprenditore, intervistato in forma anonima da Annamaria Corrado per l’edizione odierna de Il Resto del Carlino, ci tiene a respingere le accuse di razzismo che gli sono piovute addosso da ogni parte. E per dimostrarlo fa riferimento agli stranieri che lavorano nella sua struttura.

Intanto il sindaco di Cervia, Luca Coffari, ha telefonato alla madre del lavoratore: «Li ho invitati a Cervia per conoscerci e per far capire loro davvero come si sia trattato di un comportamento assolutamente isolato». È stata una lunga conversazione in cui il primo cittadino ha voluto portare alla famiglia di Paolo «la vicinanza e la solidarietà di tutta la città, nonché la forte ed unanime condanna del messaggio razzista». E l’occasione è stata buona anche per far sapere al 29enne che sono giunte tante offerte di lavoro per lui, tra cui anche quella del presidente degli albergatori di Cervia.

Mazzone di nuovo in azzurro: «Sogno europeo duro da realizzare. Ma ci provo”

Volley / Già punto fisso delle varie nazionali giovanili, il giovane martello della Bunge si appresta a far parte per il quarto ciclo di allenamenti del gruppo senior guidato da Blengini: «Preferisco volare basso e vivere alla giornata, dando sempre il massimo e provando a imparare qualcosa da ogni allenamento»

Tiziano Mazzone Azzurro
Lo schiacciatore Tiziano Mazzone in maglia azzurra (foto E. Zanutto)

È una estate tinta d’azzurro quella di Tiziano Mazzone, nuovo schiacciatore della Bunge proveniente dal Trentino Volley. Già punto fisso delle varie nazionali giovanili, dall’Under 19 fino all’Under 23, il martello romano classe ’95 si appresta a far parte per il quarto ciclo di allenamenti del gruppo senior guidato da Blengini in vista degli Europei che si terranno in Polonia dal 24 agosto al 3 settembre. Dopo due giorni di riposo, infatti, gli azzurri stasera tornano a sudare nel ritiro di Cavalese, dove resteranno fino al 12 agosto. In questo periodo l’Italia effettuerà due test match contro la Slovenia: il primo martedì 8 agosto alle ore 18, il secondo il giorno successivo alle 16.30.

«A parte la parentesi di Baku (Giochi Europei del 2015, ndr), in cui la nazionale era sperimentale – racconta Mazzone – questa è la prima volta che faccio parte in modo stabile del gruppo senior. Si tratta di una bella soddisfazione, sono molto emozionato e contento, perché questa esperienza mi sta aiutando tanto a crescere da ogni punto di vista. Le mie aspettative? Preferisco volare basso e vivere alla giornata, dando sempre il massimo e provando a imparare qualcosa da ogni allenamento. So che sarà dura entrare nella lista dei 14 convocati per l’Europeo, ma solo allenarmi con gli altri azzurri rappresenta una grande opportunità che cercherò di sfruttare fino in fondo».

A prescindere dall’avventura in nazionale, tra qualche settimana inizierà anche la nuova esperienza nella Bunge di Mazzone, che non nasconde il suo grande entusiasmo. «Sto letteralmente scalpitando nell’attesa di cominciare questo nuovo capitolo della mia carriera. Non vedo l’ora di venire a Ravenna, vedere dove vivrò, conoscere l’ambiente, i dirigenti, lo staff tecnico e i miei compagni, anche se con alcuni di loro ho avuto modo di condividere alcuni periodi nelle giovanili azzurre. Ci sarà tanto lavoro da fare – termina lo schiacciatore – e sono entusiasta di tutto ciò».

Questi, infine, i 17 convocati in nazionale da parte del commissario tecnico Blengini: Piano (Milano), Ricci (Perugia), Buti (Monza) e D. Mazzone (Modena) centrali; Vettori (Trento), Sabbi (Modena) e Nelli (Padova) opposti; Botto (Monza), Randazzo (Padova), Antonov (Vibo Valentia), T. Mazzone (Ravenna) e Lanza (Trento) schiacciatori; Giannelli (Trento) e Spirito (Verona) alzatori; Balaso (Padova), Colaci (Perugia) e Pesaresi (Verona).

Musica di grande qualità per l’OraSì: tesserato l’esterno Usa Rayvonte Rice

Basket A2 / Il club ravennate piazza un colpo importante ingaggiando per la prossima stagione la guardia statunitense proveniente dal campionato francese e due anni fa a Verona. Coach Martino: «Completa in modo perfetto il suo reparto»

Rayvonte Rice 765x510
La guardia statunitense Rayvonte Rice torna in Italia dopo una stagione in Francia

Anche la penultima casella del roster dell’OraSì è riempita, con il club ravennate che piazza il colpo grosso tesserando per la prossima stagione (contratto di un anno) la guardia statunitense Rayvonte Rice. Il cognome è uguale a quello del cantautore irlandese Damien, con la speranza dei tifosi giallorossi che anche la musica al Pala De André sia di grandissima qualità, con un elemento di valore che di fatto completa il reparto esterni nel modo migliore. Ora manca solo un ultimo tassello nello scacchiere del tecnico Martino: un centro statunitense che rappresenti la classica ciliegina sulla torta.

Rice, nato il 14 luglio 1992 a Champaign, nell’Illinois, è reduce da una stagione francese in Pro B con la canotta dell’Aux Maurienne Savoie. Nella stagione precedente invece lo statunitense era stato avversario dell’OraSì con la Scaligera Verona. Il coach Antimo Martino esprime la sua soddisfazione per l’ingaggio del giocatore che in patria aveva giocato prima con l’Università di Drake (Iowa) e poi con quella dell’Illinois. «Quando è parso chiaro che Rice era disponibile a tornare in Italia – spiega – è diventato subito lui il nostro primo obiettivo. Era arrivato a Verona due anni fa da rookie come uno dei prospetti più interessanti per il campionato italiano e la sua stagione veneta non fu certo da considerare negativa, anzi, perché i numeri finali furono buoni. Poi Rice è stato vittima di un problema di mercato ed è dovuto emigrare in Pro B in Francia».

Rice, in effetti, un’estate fa era stato a un passo dalla firma (con un 1+1) con la Virtus Bologna, che però sul filo di lana gli ha preferitp Umeh. Da qui la decisione di emigrare in Francia dopo un campionato con la Scaligera nel quale il nuovo acquisto dell’OraSì ha chiuso con 13.6 punti di media, 4.5 rimbalzi, 1.7 assist e 1.7 recuperi. «Parlando con lui nei giorni scorsi sono emerse le sue migliori intenzioni di tornare nel nostro campionato per emergere e questo ci ha convinto in modo ulteriore a chiudere la trattativa. Rice, tra l’altro, è dal punto di vista fisico imponente e completa quindi in modo perfetto il settore degli esterni. Può giocare senza problemi con Giachetti, Montano ma anche con tutti e due. Di conseguenza – termina Martino – lo ritengo una pedina tattica molto importante per la nuova OraSì».

Si allarga la famiglia degli sponsor: ecco Lavoropiù Si allarga la famiglia del Basket Ravenna, a testimonianza del crescente interesse che la realtà del presidente Vianello sta suscitando a tutti i livelli. Tra gli sponsor della società giallorossa è infatti entrato Lavoropiù SpA, un marchio storicamente importante per il basket italiano che affiancherà quindi il team ravennate per la stagione 2017/18. Con questa collaborazione, Lavoropiù incrementa e conferma il sostegno attivo alle realtà sportive nazionali, investendo in un territorio, quello ravennate, molto importante per il business e lo sviluppo commerciale della società.

 

Corposamente, due giorni a Palazzo Grossi tra teatro, danza e musica

StellariodibiasiTorna l’appuntamento estivo con Corposamente Festival, la due giorni nella cornice di Palazzo Grossi a Castiglione di Ravenna dedicata a performance, buon cibo, video mapping e molta musica dal vivo. Si comincia dunque venerdì 4 agosto alle 20 con la cena al castello a cura de L’Acciughino, alle 21 Raffaele Damen con un recital di fisarmonica con musiche di Philip Glass, G.Ligeti, M.Lohse, mentre a seguire lo spettacolo Senza titolo per uno sconosciuto (site specific) del gruppo gruppo nanou, prima di Cariddi, spettacolo di danza ideato da Stellario Di Blasi (nella foto). Sabato 5 agosto ancora la cena alle 20 prima dei Racconti all’ombra con Gianni Pirollo, Gabriele Bombardini con videomapping e la replica, a seguire, di Senza titolo per uno sconosciuto (site specific) di gruppo nanou. Chiude Nubeart, live concerto e videoarte con Carlo Bolognini e Giovanni Zannini.

Nubifragio del 28 giugno, dalla Regione 900mila euro per coprire parte delle spese

In tutto oltre 5 milioni di euro di danni. Regione e Comune hanno consegnato un attestato a chi è intervenuto per l’emergenza

RAVENNA 03/08/17. PREMIAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI, ENTI E VOLONTARI INTERVENUTI IN SEGUITO AL FORTUNALE DEL 28 GIUGNOCome conseguenza del violento nubifragio con pioggia, grandine e vento che ha colpito Ravenna il 28 giugno scorso, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 900mila euro che consentiranno di concorrere alle spese sostenute dal Comune di Ravenna nelle ore immediatamente successive all’evento per il ripristino della viabilità e dei servizi essenziali al rapido ritorno alla normalità.

La stima dei danni in città fatta finora parla a 1,55 milioni di euro per il patrimonio pubblico e oltre 3,9 milioni di euro per quanto riguarda cittadini e aziende. Gli edifici pubblici danneggiati sono 20 fra scuole e asili, 14 impianti sportivi, 9 edifici non vincolati, 4 edifici vincolati dalla Soprintendenza. L’elenco riguarda interventi di somma urgenza in corso di attuazione o già eseguiti, e ricomprende danni legati a problemi di alberature, pali di pubblica illuminazione divelti, allagamenti, ripristino della viabilità, messa in sicurezza degli edifici. Tra le azioni di intervento e ripristino immediato rientrano anche quelle legate al successivo monitoraggio, soprattutto su alberature non cadute, inteso ad evitare situazioni di pericolo e ulteriori danni a persone e a cose. Da privati e imprese sono pervenute 550 segnalazioni.

RAVENNA 03/08/17. PREMIAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI, ENTI E VOLONTARI INTERVENUTI IN SEGUITO AL FORTUNALE DEL 28 GIUGNONel pomeriggio di ieri, 3 agosto, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, insieme al sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, al prefetto Francesco Russo e all’assessore comunale alla Protezione civile, Gianandrea Baroncini,  hanno incontrato ai giardini pubblici le tante persone tra volontari e rappresentanti di amministrazioni pubbliche che hanno contribuito a fronteggiare l’emergenza e a ripulire e risistemare la città il 28 giugno e nelle giornate successive. Accanto alle istituzioni sono scese in campo le associazioni di volontariato di protezione civile, le cooperative sociali dei richiedenti asilo e i singoli cittadini. A loro sono stati consegnati gli attestati di ringraziamento.

«Per quanto riguarda la nostra richiesta di stato di emergenza nazionale – ha detto il presidente della Regione – è in corso la valutazione da parte del Dipartimento nazionale della Protezione civile che comprende anche i danni che in queste ultime settimane hanno colpito altri territori dell’Emilia-Romagna. Il riconoscimento dello stato di emergenza è anche il presupposto per avere da parte dello Stato contributi per affrontare i danni subiti da privati e imprese».

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi