Dal 17 maggio al 22 giugno il Magazzino del Sale di Cervia ospita Endless Summer, una mostra d’arte ideata dal collettivo Magma: 8 curatrici e curatori di generazioni differenti, seguendo ognuno le proprie inclinazioni personali e i propri specifici interessi di ricerca, hanno invitato 43 artiste e artisti visivi a riflettere sull’estate come eterna possibilità. In mostra dalla grande alla piccola pittura, dal video alla scultura, dalla fotografia al collage. È la prima edizione di un progetto espositivo che per tre anni proverà a coniugare sperimentazione e apertura, radicamento territoriale e respiro internazionale.
L’estate è una stagione in cui il tempo sembra dilatarsi, la luce governa i giorni e gli spazi, lasciando emergere nuove forme di percezione verso cui proiettare prospettive e desideri dirompenti. Il progetto espositivo si radica in questa temporalità sospesa, evocandola come condizione mentale prima ancora che climatica, come esperienza in cui l’intensità sentimentale si mescola alla fugacità, l’entusiasmo si fonde con la nostalgia.
Il progetto trae ispirazione dall’omonimo documentario sul surf diretto da Bruce Brown a metà degli anni Sessanta, dove il regista segue alcuni surfisti intorno al mondo, in un viaggio tra in due emisferi del globo terrestre alla ricerca di un’estate che si prolunghi tutto l’anno.
«Abbiamo avuto il privilegio di essere ascoltati dal Comune di Cervia, e di trovare nell’amministrazione una sensibilità attenta e ricettiva nei confronti dei linguaggi dell’arte contemporanea – ha dichiarato Alex Montanaro, tra i fondatori di Magma e co-direttore artistico della mostra –. Crediamo profondamente nel valore del lavoro collettivo: coinvolgere curatori, artisti e professionisti del settore significa attivare un circolo virtuoso capace di generare valore per il tessuto socio-culturale del territorio, aprendo al contempo la possibilità di attrarre nuovi flussi turistici consapevoli e interessati».
Cervia rappresenta le radici di Magma: «È qui che undici anni fa abbiamo trovato lo spazio e la libertà per iniziare a costruire – ha aggiunto Montanaro –. Se allora non ci fosse stata la possibilità di fare, di sperimentare, di immaginare, oggi non saremmo qui. A questa città dobbiamo molto, ed è con gratitudine che continuiamo a restituire, attraverso l’arte, nuove forme di relazione con il territorio e con chi lo abita».
Direzione artistica: Viola Emaldi, Alex Montanaro
Curatrici e curatori: Vittoria Caprotti, Viola Cenacchi, Rossella Farinotti, Davide Giannella, Gioele Melandri, Ornella Paglialonga, Giovanni Rendina, Valentina Rossi
Artiste e artisti: Yuri Ancarani, Thomas Berra, Thomas Braida, Ermanno Brosio, Martina Bruni, Michele Bubacco, Jacopo Casadei, David Casini, Francesco Cavaliere e Lorenzo Mason, Goldschmied & Chiari, Adelaide Cioni, Giovanni Copelli, Lucia Cristiani, Rudy Cremonini, Giovanni De Francesco, Roberto DePinto, Jeremy Deller, Ettore Favini, Roberto Fassone, Oliviero Fiorenzi, Christian Holstad, Mino Luchena, Jonathan Monk, Davide Monaldi, Luca Nostri, Ornaghi & Prestinari, Bruno Peinado, Alessandro Pessoli, Marta Pierobon, Leonardo Pivi, Aronne Pleuteri, Luigi Presicce, Andrea Renzini, Salvo, Pierluigi Scandiuzzi, Mario Schifano, Lorenzo Scotto di Luzio, Patrick Tuttofuoco, Thea Vallé, Vedovamazzei, Flaminia Veronesi, Carlo Zauli.
Gli orari di apertura
- sabato 17 maggio: 18-22
- domenica 18 maggio: 10-13 e 16-19
- giovedì 22 e venerdì 23 maggio: 19-23
- sabato 24 maggio 2025 10-13 e 17-23
- domenica 25 maggio 10-13 e 16-19
- giovedì 29 e venerdì 30 maggio: 19-23
- sabato 31 maggio: 10-13 e 17-23
- domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno: 10-13 e 17-23
- martedì 3 e mercoledì 4 giugno: 20-22
- giovedì 5 giugno e venerdì 6 giugno: 19-23
- sabato 7 giugno: 17-23
- domenica 8 giugno: 10-13 e 17-22
- martedì 10 e mercoledì 11 giugno: 20-22
- giovedì 12 e venerdì 13 giugno: 19-23
- sabato 14 giugno: 17-23
- domenica 15 giugno 10-13 e 17-22
- martedì 17 e mercoledì 18 giugno: 20-22
- giovedì 19 e venerdì 20 giugno: 19-23
- sabato 21 giugno: 17-23
- domenica 22 giugno: 10-13 e 17-22