mercoledì
02 Luglio 2025
Rubrica L'opinione

Un fiume per amico, un “fiume per tutti“

Condividi

Fausto PiazzaQuesto fine settimana – sabato 19 e domenica 20 maggio – si svolge a Ravenna una grande festa collettiva della natura, dello sport, del benessere e della convivialità.
Lo scenario è quello dei Fiumi Uniti (ma anche del canale Lama), vene d’acqua secolari dove scorre la storia ma anche l’attuale vitalità della città e dei cittadini. L’evento, quest’anno alla quarta edizione, è ideato e organizzato dall’associazione Trail Romagna (assieme al Comune, a tante altre associazioni e con l’impegno di decine di volontari), un sodalizio che da alcuni anni a questa parte è riuscito ad accogliere, promuovere e valorizzare diverse istanze emergenti legate al tempo libero, intrecciando con iniziative originali sensibilità ambientale, attività fisica in natura, curiosità culturali, voglia di aggregazione sociale.

Si tratta di inziative – come la recente “Ravenna – Milano Marittima offroad“, questa “Discesa dei Fiumi Uniti”, le previste “Urbain Trail città d’acque” e la seconda edizione della festa del cammino “Itinera” più molto altro – che coinvolgono un pubblico sempre più ampio e diversificato: giovani, anziani, famiglie, runners, camminatori, ciclisti canoisti, sia esperti che amatori e dilettanti.
Un vasto “movimento” che fa bene al corpo alla mente, ma in prospettiva anche al nostro patrimonio ambientale che, quale prezioso bene comune, è indispensabile tutelare. Per la nostra qualità della vita e le generazioni future.
Un movimento, peraltro culturale che, oltre gli eventi di sensibilizzazione ambientale e di divertimento benefico, ha espresso una inaspettata fecondità, prefigurando la trasformazione dei sistemi naturali dei corsi d’acqua – a partire proprio dal bacino dei Fiumi Uniti – in veri e propri parchi e percorsi fluviali tutelati, segnalati, organizzati e promossi non solo per l’utilizzo pubblico dei cittadini del territorio ma anche in chiave turistica.

E c’è già un esito di questa visione lungimirante: un progetto di studio e analisi di questa opportunità di connesione e fruizione, portato avanti recentemente dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ravenna, che sotto il titolo di un “Fiume per tutti”, ha avviato e ormai concluso un percorso “partecipato” che ha messo in rete, favorendo dialogo e proposte di qualcosa come quaranta soggetti fra associazioni culturali, sportive, ambientali (da Trail Romagna, per l’appunto, a Legambiente, al Fai, dai capannisti agli ortolani) ed enti come l’Università, Fondazione Flaminia, il Consorzio Bonifica… Un “manifesto” di questo lavoro sarà presentato pubblicamente a giugno.
Il vivo auspicio è che sia solo il primo passo verso la concreta costituzione e funzionalizzazione del parco fluviale dei Fiumi Uniti, che possa allineare in modo virtuoso Ravenna e il suo paesaggio a quanto già realizzato da tempo in tante città europee.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi