martedì
01 Luglio 2025

Antica e squisita Galantina di cappone

Condividi

Galantina CapponeCon questa ricetta” antica” della Galantina di cappone vi auguro un sereno Natale e un buon anno… e buon lavoro, perché sitratta di una ricetta un po’ laboriosa ma tanto buona che ne vale la pena.

Ingredienti: un cappone di circa 2,5 kg. (dal macellaio fatevi togliere la pelle dal dorso, poi il petto e le cosce disossate), 200 gr. di vitello e 200 gr. di lardo macinati insieme alle cosce del cappone, almeno tre volte; 100 gr. di prosciutto crudo in una sola fetta, 100 gr di lingua salmistrata in una fetta unica (se non la trovate potete sostituirla con equivalente prosciutto cotto di Praga); 100 gr. di lardo in una fetta unica, tartufo nero scorzone, tartufo bianco, marsala secco, pistacchi crudi, sale, pepe, noce moscata, un tovagliolo bianco, ago e cotone bianco.
Per il brodo: carote, sedano, cipolla steccata con chiodi di garofano, piedino di vitello e tutte le ossa del cappone, sale grosso.

Preparazione: mettete in una ciotola la pelle del cappone dopo averla fiammeggiata e lavata, ricopritela di marsala secco. Preparate una dadolata con il petto del cappone, il prosciutto crudo, il lardo, la lingua salmistrata o il prosciutto cotto, il tartufo scorzone, i pistacchi ai quali avrete tolto la pellicina (fateli bollire per pochi istanti in acqua), sale, pepe, noce moscata e marsala (lasciate riposare per qualche ora o una notte).
Prendete la pelle del cappone, apritela e cercate di fare un rettangolo, prendete anche ago e filo e cucite, se necessario, qualche buco, ora mescolate i macinati insieme alla dadolata che chiameremo “mosaico“, fate un cilindro e adagiatelo al centro della pelle; avvolgete ben compatto il rotolo con la pelle, cucite e avvolgete il tutto in un tovagliolo bianco. Legate. In un tegame abbastanza grande mettete acqua, sale grosso, il rotolo, tutte le verdure e le ossa.
Cuocete la galantina per una ora e mezza a fuoco lieve, trascorso questo tempo estraetela dal tegame, lasciatela raffreddare per una mezz’ora poi toglietela dal tovagliolo, lavatelo in acqua fredda e riavvolgetela. Coprite con un piatto sul quale metterete un peso di circa un chilo. Quando è fredda togliete il peso e mettetela in frigorifero per almeno 10 ore.
Il tegame con il brodo deve continuare a bollire per altre quattro ore. Spegnetelo e filtratelo con un colino sul quale avrete adagiato un tovagliolo. Fategli riprendere il bollore e versatevi due o tre albumi montati a neve, lasciate bollire per qualche minuto poi filtrate nuovamente il brodo e mettetelo in una teglia rettangolare perchè si raffreddi e si formi la gelatina. Quando è freddo riponete in frigorifero per 10 ore.
È arrivato il momento di preparare il piatto di portata con la gelatina e la galantina: togliete il filo bianco dalla galantina, tagliate a dadini la gelatina, a fette la galantina. Al centro metterete il cappone e tutto intorno i cubetti.

Come avrete notato non ho detto come utilizzare il tartufo bianco. Dato l’alto costo è facoltativo, lo potete mettere tagliato a fettine fra il rotolo e la pelle. In questa preparazione la pelle viene mangiata.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi