Quando siamo tornati nel Medioevo? Seguici su Telegram e resta aggiornato – Re Carlo d’Inghilterra è annunciato in arrivo a Ravenna. Ammirerà con tutta probabilità anche il frammento di pelle di Lord Byron esposto al Museo dedicato al grande poeta in via Cavour. – Il sindaco “facente funzioni” Fabio Sbaraglia ha incontrato a Roma la regina di Giordania. – Il principe di San Bernardino (un pezzo di roccia nel Mar Rosso) siede in consiglio comunale a Ravenna. – C’è un gran casino all’interno della Massoneria e non si è ancora capito se il ravennate Leo Taroni sia diventato il Gran Maestro dell’Oriente d’Italia; quello che è certo comunque è che sia “Sovrano Gran Commendatore del Rito scozzese antico ed accettato”. – È andato in onda in questi giorni un documentario che ripercorre – cito testualmente – «gli straordinari eventi accaduti presso la chiesa di San Pier Damiano a Ravenna a partire dagli anni ‘70. La narrazione si concentra sulla statua in gesso della Madonna di Fatima, che il 12 settembre 1972, alle 10:30, iniziò a lacrimare, attirando l’attenzione di fedeli e pellegrini provenienti da tutta Europa». – Ricordiamo, a tal proposito, anche l’ostia che nel gennaio del 2023, dopo essere stata immersa per una notta nell’acqua santa, pare si sia trasformata in sangue (ma ci sono indagini in corso, che fa già ridere così). – Nel frattempo, dalla vicina Rimini si è alzato un coro (leggo sui giornali): «L’omero di San Nicola suda». – Intanto – notizia sempre da Rimini – una madre cesenate ha gridato «Sei una scimmia» contro una ragazza di colore durante una partita di basket giovanile. Per poi giustificarsi con un «Non era detta per il senso del razzismo», in un italiano quanto meno zoppicante. Ma quand’è esattamente che siamo tornati nel Medioevo? Total0 0 0 0 Seguici su Telegram e resta aggiornato leggi gli altri post di: L'osservatorio