mercoledì
02 Luglio 2025

Non-metal up your ass

Condividi

Scope Neglect 1710508855Ben Frost – Scope Neglect (2024 Mute)
Ben Frost è un produttore australiano residente in Islanda con vent’anni di carriera musicale sulle spalle. Scope Neglect per gli standard di questa rubrica è un recupero: è uscito a inizio anno e ne parlo solo perché questa settimana non ho argomenti su dischi nuovi. Lo standard musicale di Ben Frost è legato soprattutto al minimalismo e all’ambient-noise (disco-manifesto: Aurora, 2014).

Frost è un artista con una discografia piuttosto tipica di questi tempi: Scope Neglect è il suo primo titolo solista in cinque anni, ma in realtà tra colonne sonore e collaborazioni è possibile ascoltare nuova musica di Ben Frost ogni sei mesi. Quello che ha reso Scope Neglect un album speciale è soprattutto la sua bellezza. Scope Neglect è probabilmente il manifesto contemporaneo più credibile e lucido di una cosa che in mancanza di migliori definizioni chiameremo non-metal: un macrogenere che raccoglie varie musiche che non hanno assolutamente nulla a che fare con il metal, ma a cui l’autore di quelle musiche decide di aggiungere qualche elemento “metal” (riffoni, assoli, sangue) per mescolare le carte. O in alternativa, è musica metal che si libera di tutti gli aspetti estetici, lirici e musicali del metal conservandone uno soltanto, nella speranza di far sembrare l’autore un grande visionario del minimalismo o un performance artist, a seconda (riuscendoci, di solito) (con dischi assolutamente spregevoli, nella maggior parte dei casi).

Scope Neglect di Ben Frost è la versione ultra-positiva di tutto questo. È un disco che parte da dei pallosissimi giri di chitarra metalcore e li riproduce fino allo sfinimento, processandoli in maniera quasi impercettibile fino a farli diventare teoria musicale pura. Se la guardate da altre coordinate è musica simile a quella che facevano i Meshuggah all’epoca di Nothing, ma senza doverci subire le pantomime e i pantaloni di pelle e la puzza dei buzzurri ubriachi sotto il palco. Forse è uno sport impegnativo, che richiede un certo grado di dedizione e la volontà di perdersi, ma è un disco che ti dà qualcosa in cambio: arrivi a metà e il mondo di fronte a te inizia a sfrangiarsi in una forma quantistica che si vede a occhio nudo mentre lo stesso riffone continua a girare sotto, illumina un paio di dimensioni-extra sulla parete del tuo soggiorno, tu sprofondi nel divano inerme, il volume continua ad alzarsi…

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi