domenica
13 Luglio 2025

Napoletano e felliniano, il fascino del Sorrentino narratore

Condividi

La Mano Di Dio SorrentinoÈ stata la mano di Dio (di Paolo Sorrentino, 2021)
Siamo a metà anni Ottanta e la Napoli calcistica (e non) è in fermento per il vociferato arrivo di Diego Armando Maradona, il miglior giocatore del mondo. Fabietto è un adolescente del Vomero (quartiere borghese), vive coi genitori, la misteriosa sorella e l’amatissimo fratello, tifoso come lui del Napoli. Ha inoltre una passione per la zia Patrizia, sensuale e malata. La famiglia allargata fa da cornice a un processo di crescita e consapevolezza da parte di Fabietto, che attraverso le giocate di Diego, un terribile dramma e l’incontro con il regista Antonio Capuano, formerà in lui la coscienza e il desiderio di girare film.

Dopo tanti lavori sulle vite degli altri, personaggi reali e immaginari, Paolo Sorrentino si apre con È stata la mano di Dio decide di raccontare se stesso in una commedia che riporta non solo il protagonista, ma tutto il suo stile agli esordi e al desiderio di rappresentare la propria città, le proprie radici. Lo fa con una narrazione lineare ma solo apparentemente lontana dai suoi canoni, che mette fortemente in mostra nella scena iniziale e finale, e con alcuni personaggi che offrono i momenti più divertenti. Una forza del film è quella di alternare commedia, comico e dramma, senza che l’uno possa invadere l’altro; le scene divertenti sono anche legate alla verve della madre di Fabietto, una donna gentile e silenziosa, capace di scherzi atroci, e alla “sorrentiniana” signora Gentile.

Napoletano e felliniano, Sorrentino ci mostra la sua capacità di raccontare e di trasmettere emozioni, di deviare dalla trama, fermarsi, ragionare, sviare, colpire e a tratti commuovere, e lo fa anche grazie a un cast perfetto. Nei panni di Fabietto troviamo un esordiente di nome Filippo Scotti, affiancato dai genitori Toni Servillo e Teresa Saponangelo, entrambi mattatori, e condendo il cast con i “suoi” personaggi interpretati da Luisa Ranieri, Dora Romano, Renato Carpentieri e Betti Pedrazzi, mostrando un grandissimo lavoro di direzione degli attori con un cast eterogeneo eppure magnificamente assemblato.

Il film non è breve (2 ore e 10) e non mancano alcuni momenti di stanca, inevitabili anche nell’alternare i diversi registri cinematografici; ma nessuno di questi toglie al film il fascino di una pellicola tra le migliori viste nell’ultimo anno e un ritorno in primo piano del Sorrentino narratore, dopo essersi troppo impantanato a raccontare di Papa e papi. Candidato italiano e finalista all’Oscar come Miglior Film Straniero. Speriamo. Su Netflix.

Due segnalazioni di film in sala: America Latina è un potente thriller di cui non si può dire nulla a livello di trama, ma fidatevi dei fratelli D’Innocenzo, già registi di Favolacce; anche in questo film il protagonista è Elio Germano.
L’ultimo giorno sulla terra è l’ennesimo film catastrofista del periodo, è precedente a Don’t Look Up, è un’opera prima molto interessante e si distingue con merito dal materiale di largo consumo che fa il giro delle piattaforme.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi