Lo scienziato e l’app che misura lo stress: «La tecnologia può migliorare la salute»

Originario di Alfonsine, Marco Altini negli ultimi undici anni ha vissuto tra California e Olanda e ha sviluppato un sistema che usa la fotocamera del telefonino come stetoscopio digitale: L’Università degli Studi di Milano sta usando l’applicazione per uno studio sugli effetti psicologici del lockdown

AppLo stress dovuto all’isolamento forzato per il lockdown l’abbiamo avvertito tutti, chi più e chi meno. Ma è misurabile? Si può fare una valutazione di quale impatto ha avuto sulle persone? Ci sta provando l’Università degli Studi di Milano con un progetto del dipartimento di Scienze biomediche per la Salute che usa anche una tecnologia elaborata da uno scienziato originario di Alfonsine. Il 35enne Marco Altini ha passato gli ultimi undici anni tra California e Olanda ed è il creatore dell’app HRV4Training (100mila download in tutto), la quale in estrema sintesi permette la misura dello stress fisiologico utilizzando solo la fotocamera del telefono, e quindi senza sensori esterni. Da Amsterdam, dove ora vive, Altini ci spiega il lavoro della Statale: «Lo studio vuole incrociare informazioni soggettive raccolte dai partecipanti, con questionari ad esempio sulla qualità del sonno, sullo stato emotivo e sull’ansia, con misurazioni oggettive del sistema nervoso, ed è su quest’ultimo aspetto che il professore Giampiero Merati mi ha coinvolto perché conosce da tempo il mio lavoro e la nostra è l’unica tecnologia validata scientificamente».

Lo scienziato alfonsinese si occupa di tecnologia per misurare lo stress fisiologico connesso alla variabilità cardiaca, principalmente in ambito sportivo: strumenti che danno la possibilità di apportare piccoli accorgimenti nell’allenamento e nello stile di vita dell’atleta per gestire al meglio lo stimolo dell’allenamento e migliorare la prestazione fisica. Ma il principio è valido anche per chi non fa sport: monitorando come cambia la fisiologia in base a stimoli e forme di stress esterne, si possono bilanciare le cose per migliorare la salute. «La misurazione della variabilità cardiaca (nota in ambiente medico con la sigla HRV dall’inglese heart rate variability, ndr) equivale a misurare lo stress fisiologico a prescindere dalla fonte. In questa situazione particolare in cui le persone sono in casa si può dedurre che le fonti esterne dipendano dalle condizioni di isolamento per la pandemia».

Altinimarco

Marco Altini

Con la app Camera Heart Rate Variability il telefonino diventa come uno stetoscopio digitale: la fotocamera misura il battito illuminando il dito con il flash e archivia i dati solo sull’apparecchio senza inviarli a server centrali. «È una tecnologia utile per una ricerca di questo tipo perché permette ai soggetti di prendere le misurazioni nella propria abitazione senza dover andare in laboratorio come altrimenti si dovrebbe fare per la validità della ricerca». La tecnologia è la stessa utilizzata in HRV4Training, quindi la comodità di utilizzo non sacrifica la precisione della misura.

Altini è in contatto anche con l’istituto Koch di Berlino, un’organizzazione responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive in Germania, dove stanno elaborando una applicazione con un approccio più sperimentale a fini diagnostici. E anche in questo caso la tecnologia sviluppata dal ravennate è una fetta del lavoro: «L’esperienza del passato ci ha mostrato che in molti casi chi misurava con costanza la variabilità cardiaca notava un suo abbassamento uno o due giorni prima che si presentassero i primi sintomi di una malattia infettiva, magari anche una semplice influenza. Un abbassamento della variabilità cardiaca è un segnale molto chiaro che il corpo è sotto stress. Partendo da qui, l’istituto sta raccogliendo dati da volontari a cui garantisce la privacy e l’anonimato, per arrivare a sviluppare uno strumento a disposizione del cittadino che possa avere un margine di preavviso ulteriori sul possibile contagio». Mentre il primo studio con le Università di Roma e Milano utilizza la variabilità cardiaca nel contesto dello stress psicologico, per capire l’effetto del lockdown sul nostro sistema nervoso e quindi sulla nostra salute, questo secondo studio va ad investigare un aspetto più diagnostico: «In entrambi i casi, andiamo ad analizzare come il corpo sta rispondendo alle forme di stress a cui è sottoposto, sia fisiche che mentali, con uno strumento che viene utilizzato individualmente. Questo è tutto sommato l’obiettivo del nostro lavoro, fornire alle persone uno strumento facile da utilizzare che possa aiutarle a gestire al meglio lo stress, che nel bene o nel male, fa parte della vita di tutti».

Altini1Nel frattempo in Italia si sta sviluppando l’ormai nota app Immuni per il contact tracing: i telefoni di chi la installerà volontariamente conserveranno memoria di altri apparecchi con cui si sono trovati a distanza di possibile contagio e in caso di positività di un soggetto si potrà allertare gli altri a rischio. «Sinceramente sono contento di non dovermi trovare di fronte al bivio se installare o meno l’app. In Olanda non c’è nulla del genere anche perché qua il lockdown non è mai stato particolarmente stringente, si è da sempre fatto leva sul mantenimento delle distanze». Ma cosa lascia perplesso lo scienziato? «Io vedo sempre un rischio potenziale di uso inappropriato quando partecipi a qualcosa di centralizzato o che richieda il tracciamento dell’individuo. Intanto tutto è basato su ipotesi, non abbiamo prove che una app di questo tipo ci aiuti nel contrasto al problema. Ma sappiamo che per sperare di essere utile serve un’adozione da almeno il 60 percento della popolazione. E ci sono esempi come Singapore e l’Islanda dove c’erano tutti i presupposti per attendersi una buona adesione e invece non è andata così». Nell’approccio italiano, Altini vede una buona intenzione: «In altre nazioni il contact tracing è partito subito, con l giustificazione della pandemia, ma evidenziando abusi di potere preoccupanti come in Israele. Però in questo caso ci sono questioni etiche importanti che vengono prima delle possibilità tecnologiche e forse non solo questioni legate alla privacy: se pensiamo nuovamente allo stress psicologico, quali sono le implicazioni di questo tipo di tecnologia? E le implicazioni legate alle informazioni che riceviamo – o non riceviamo – da queste app? Nonostante sia convinto della possibilità di utilizzare la tecnologia per migliorare la nostra salute, il contact tracing mi lascia qualche dubbio».

MAR MOSTRA SALGADO BILLB 15 – 21 04 24
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 15 04 – 12 05 24
NATURASI BILLB SEMI CECI FAGIOLI 19 – 28 04 24
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24