lunedì
28 Luglio 2025

I Nas sequestrano 64 quintali di uova: erano piene di larve di mosca e muffa

Multa da 3mila euro e una denuncia per il titolare dello stabilimento, in provincia di Ravenna

Cottura UovaIl Nas di Bologna ha sequestrato in uno stabilimento della provincia di Ravenna 64 quintali di uova, destinate all’industria alimentare, invase da larve di mosca e muffa.

Nel corso dell’accertamento i militari, oltre ad aver denunciato in stato di libertà il responsabile dello stabilimento, lo hanno anche sanzionato di 3.000 euro per “omesse procedure di autocontrollo” basate sui principi dell’H.A.C.C.P. e violazione delle azioni di igienizzazione per la sicurezza degli alimenti.

Il valore delle uova sequestrate ammonta a 20mila euro.

Musica rock, il programma del festival Beaches Brew di Marina di Ravenna (VIDEO)

Dal 3 al 6 giugno a ingresso gratuito. Tra gli artisti l’australiana Courtney  Bartnett, gli americani Big Thief e gli olandesi The Ex

Bbymutha (1)
La rapper BbyMutha

Il programma del festival rock Beaches Brew di Marina di Ravenna (a questo link la nostra presentazione).

Lunedì 3 giugno si parte alle 18.30 al Molo Dalmazia di Marina di Ravenna con un concerto “segreto” a sorpresa e poi il rock tuareg della band belga Kel Assouf, la nuova creatura dell’icona post-punk Ian Svenonious, Escape-Ism e la neo-psichedelia sixties di Umut Adan. L’appuntamento dalle 18 è anche con il mercatino del Garage Sale.

Martedì 4 giugno si passerà sulla spiaggia delll’Hana-Bi, con la stella del cantautorato australiano Courtney Bartnett; i conterranei Tropical Fuck Storm di Melbourne (art-rock); la next-big-thing del garage indie rock Ron Gallo, da Philadelphia; Crack Cloud, collettivo multimediale canadese che mescola post punk, afro beat e hip hop e Adele Nigro aka Any Other a rappresentare l’indie Made in Italy.

Mercoledì 5 giugno sarà la serata di una delle protagoniste più attese, la rapper del Tennesee BbyMutha. Insieme a lei la stessa sera il collettivo BCUC, che dai sobborghi di Soweto racconta il Sud Africa grazie al suo afro beat contaminato; Kelman Duran, artista dominicano cresciuto nei sobborghi di New York e Los Angeles, capace di dare vita ad una club music con influenze afro e caraibiche; i newyorkesi Big Thief (tra folk e slowcore) e l’indie-rock dei cesenati Sunday Morning.

Gran finale giovedì 6 giugno con due ospiti statunitensi: l’icona della scena footwork di Chicago Rp Boo, per l’occasione in trio con Gabriel Ferrandini al sax e Pedro Sousa alla batteria e il duo di Richmond (Virginia) Prison Religion, tra i nomi più interessanti della scena hardcore-rap internazionale. Con loro sui palchi una band leggendaria del combat rock olandese, The Ex; da Istanbul, il virtuoso del clarinetto gipsy Cüneyt Sepetçi; e infine i Cucoma Combo, nuovo progetto tutto romagnolo diviso tra afrobeat e tropical music.

Ingresso gratuito, iniziative collaterali all’Hana-Bi dal tardo pomeriggio. Info utili e programma completo a questo link.

Revocati i divieti di balneazione: si può fare il bagno in tutti i lidi ravennati

I provvedimenti temporanei sono stati causati dalle piene di fiumi e canali dei giorni scorsi

30 35 LIDI NORD 2015 04:Layout 1Sono stati revocati i divieti temporanei di balneazione istituiti sabato 1 giugno nei quattro tratti di mare pertinenti ai punti di monitoraggio “Marina Romea – 100 metri a sud della foce del Lamone” (tratto dal piede del molo sud della foce del Lamone a 220 metri a sud della foce del Lamone),“Lido Adriano – 500 metri a nord della foce dei Fiumi Uniti” (tratto da 930 metri a nord della foce dei Fiumi Uniti alla foce dei Fiumi Uniti), “Lido di Dante – 300 metri a sud della foce dei Fiumi Uniti” (tratto da 50 metri a sud della foce dei Fiumi Uniti a 600 metri a sud della foce dei Fiumi Uniti), “Bassona – nord foce Bevano” (tratto da 2100 metri a nord dell’asse della foce Bevano a 625 metri a nord della foce Bevano).

I divieti sono stati revocati – si legge in una nota del Comune di Ravenna – in quanto le analisi microbiologiche eseguite sugli ultimi campioni di acqua prelevati dalla struttura oceanografica Daphne hanno dato esito favorevole rispetto al rientro dei valori delle concentrazioni di enterococchi intestinali ed escherichia coli nei parametri previsti dalla legge, come comunicato oggi al Comune dall’Unità operativa igiene e sanità pubblica del Dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl Romagna.

Il Comune sottolinea che i superamenti dei valori limite dei giorni scorsi «sono da intendersi riconducibili alle intense piogge che si sono verificate in Emilia Romagna, che hanno provocato piene importanti dei fiumi e dei canali che poi sfociano in Adriatico».

Notte di spaccate, ripuliti tabaccheria e negozio sportivo: bottino migliaia di euro

Abbattute le vetrate per portare via sigarette, gratta e vinci, abbigliamento e accessori

La notte di Ravenna tra domenica 2 e lunedì 3 giugno è stata segnata da due spaccate in esercizi commerciali. Nel mirino dei predoni un negozio di articoli sportivi in vicolo Tacchini e una tabaccheria alle Bassette. In entrambi i casi sono state abbattute le vetrate e i ladri hanno razziato il massimo nel più breve tempo possibile. Bottino da qualche migliaio di euro in totale.

Dalla tabaccheria se ne sono andati con sigarette, gratta e vinci e  il fondo cassa. Dal negozio sportivo invece abbigliamento e accessori oltre al fondo cassa. Le forze dell’ordine indagano sui casi partendo dai filmati di sorveglianza delle telecamere, anche quelle nelle zone adiacenti.

Baldassarri chiude i tricolori con un cerchio d’oro e tre medaglie d’argento

Ginnastica ritmica / A Torino la 17enne ravennate ha trovato un pronto riscatto vincendo una prova di specialità e piazzandosi al secondo posto nella palla, nelle clavette e nel nastro alle spalle della scatenata Agiurgiuculese

Baldassarri Mondiali 5 Foto FGI
Milena Baldassarri ha vinto l’oro nel cerchio (foto FGI)

Dopo la giornata inaugurale del campionato nazionale assoluto di ginnastica ritmica che ha incoronato Alexandra Agiurgiuculese come nuova regina d’Italia a discapito di Milena Baldassarri, giunta al secondo posto, la 17enne ravennate nel secondo e ultimo giorno di competizioni, dedicato alle final six di specialità per attrezzo, ha vinto una medaglia d’oro e tre d’argento. Nella kermesse svolta al PalaRuffini di Torino la portacolori della Faber Fabriano, cresciuta nell’Edera Ravenna, ha infatti trovato un pronto riscatto al cerchio, laureandosi campionessa italiana con 20.450 punti, appena 5 centesimi in più rispetto alla Agiurgiuculese. Medaglia di bronzo per Chiara Vignolini della Motto Viareggio con un 18.000 tondo.

E’ andata meno bene nelle altre tre prove, con Milena sempre alle spalle dell’amica-rivale dell’Aeronautica Militare, sua compagna in maglia azzurra. Agiurgiuculese ha infatti strabiliato nella finale alla palla, dove ha conquistato un 20.600 da assoluto primo posto, seguita da Baldassarri, medaglia d’argento con un ottimo 20.500. Brillante anche il 20.150 di Sofia Raffaeli, stellina junior di Fabriano dalle grandi prospettive, che le è valso un bronzo e tanti applausi. La stessa classifica si è ripetuta nella finale alle clavette, ancora una volta dominata da una Alex inarrestabile con il suo 20.900 che le permette di tenersi di nuovo alle spalle Milena – seconda con 20.300 – e la Raffaeli, bronzo bis a quota 20.050 e autentica rivelazione degli assoluti. L’aviere del gruppo sportivo militare ha fatto tripletta anche al nastro, dominando il podio a quota 19.350. Ancora un secondo posto per Baldassarri, che si è fermata a 18.850, medaglia di bronzo per Alessia Russo: la ginnasta dell’Armonia d’Abruzzo l’ha conquistato grazie al 18.600 nell’ultima finale.

Al via le iscrizioni per 700 posti da volontari per ragazzi dai 14 ai 19 anni

Riparte a Ravenna il progetto Lavori in Comune. Fra le novità i percorsi al museo Classis

17 09 04 Magliette Gialle Turismo(1)Da lunedì 10 e fino a giovedì 13 giugno saranno aperte le iscrizioni per la partecipazione alla ottava edizione di Lavori in Comune, il progetto promosso dall’assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna, che consente a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni di dedicare parte dell’estate a progetti di volontariato a favore della comunità. Quest’anno sono ulteriormente aumentati sia i posti disponibili, sia il ventaglio delle proposte alle quali poter aderire.

Un’importante novità da sottolineare è l’apertura di una sede in più per le iscrizioni, oltre a quelle già attive negli anni scorsi: l’ufficio decentrato di via Maggiore sarà infatti operativo per accogliere le iscrizioni.

Sono disponibili 700 posti suddivisi in 64 percorsi differenziati, dal 17 giugno al 6 settembre.

La maggior parte dei laboratori dura una settimana e richiede un impegno di circa 4 ore giornaliere dal lunedì al venerdì, ma non mancano le eccezioni, con laboratori più lunghi e orari diversificati in base al progetto proposto (nel pieghevole illustrativo sono opportunamente segnalate tutte le eccezioni, nonchè le informazioni generali).

Fra le novità del 2019, da segnalare, fra gli altri, i percorsi di volontariato presso il museo Classis, a sostegno delle attività di accoglienza turistica e il supporto alla accoglienza e accompagnamento in spiaggia a favore di persone affette da patologie invalidanti.

Ciascun partecipante iscritto avrà modo di mettere a disposizione impegno e capacità nell’area tematica prescelta: chi si dedicherà all’ ambiente, chi all’arte e alla cultura, chi al sociale e all’educazione, o ancora alla tutela dei beni comuni, alla comunicazione, alla solidarietà e al turismo.

Venerdì 14 giugno alle 10 a palazzo Rasponi dalle Teste, in piazza Kennedy, si terrà l’anteprima di Lavori in comune, con la presenza delle autorità cittadine e la consegna della maglietta ai partecipanti. La presenza all’incontro concorrerà al raggiungimento delle 20 ore di volontariato valide per i crediti scolastici.

Il progetto è sostenuto dai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, realizzato con la collaborazione di numerosissimi soggetti pubblici e privati, del mondo dell’associazionismo, dei servizi e del volontariato, nonché di singoli volontari.

Ogni percorso prevede la copertura assicurativa per il periodo prescelto e la presenza di un adulto di riferimento, spesso proveniente dal mondo dell’associazionismo e del volontariato cittadino.

Al termine delle attività è prevista una festa finale, fissata per venerdì 18 ottobre alle 20.30 all’Almagià. In tale occasione verrà rilasciato a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza valido per i crediti formativi scolastici.

Per maggiori informazioni sulle singole attività, sulle modalità di iscrizione, nonché per scaricare il materiale informativo ed il modulo di iscrizione, si può consultare il sito http://www.comune.ra.it/Aree-Tematiche/Decentramento

 

Al Mag una mostra della youtuber Lilly Meraviglia, tra cervelli rosa e t-shirt

Venerdì 7 luglio in Darsena l’influencer incontrerà i fan

Lilly
Lilly Meraviglia

Venerdì 7 giugno dalle 15 inaugura al Magazzeno Art Gallery di Ravenna (in via Magazzini Posteriori 37, zona Darsena) la mostra-evento dell’artista e influencer Lilly Meraviglia, da un’idea di Alice Lonardi.

Un evento rivolto al pubblico più giovane e “social” (ma non solo) con una delle youtuber italiane più amate del web con oltre 400mila follower su Instagram e quasi 1 milione su Youtube.

Quello che emerge sul web è soprattutto la sua passione per il disegno, per la grafica e le illustrazioni, riuscendo ad avvicinare la generazione digitale al mondo delle gallerie d’arte e dei musei.

Lo stile unico di Lilly si riversa in grafiche sorprendentemente surreali, cariche di colori vivaci e immaginari stravaganti.

Con “Brainstorm” (questo il nome scelto per l’evento tenutosi per la prima volta a Roma l’anno scorso), Lilly Meraviglia invita a dare uno sguardo al suo mondo fatto di cervelli fluttuanti, rosa accesi.

Saranno esposte dieci opere in edizione limitata e, per l’occasione, verranno prodotte in esclusiva poster, t-shirt e sticker, che saranno autografati dall’artista che incontrerà personalmente i suoi fan. Verrà inoltre presentata la tavola da skate prodotta da Bonobolabo e Lilly Meraviglia e animata dallo studio Alkanoids di Milano.

La mostra sarà visibile fino a sabato 22 giugno.

Il movimento dei No Vax si presenta a Godo: «Abolire l’obbligo vaccinale»

Mercoledì 5 giugno a Godo si presentano i rappresentanti delle 3 V

Veneto Dossier Del Sindaco Sui Vaccini Informo Non Impongo Una Scelta 4563Il Movimento 3 V (Vaccini Vogliamo Verità) si presenta anche in provincia di Ravenna. L’appuntamento è per mercoledì 5 giugno alle 21 alla Fattoria Urbana e Natura di Godo.

Il Movimento – si legge in una nota inviata dai promotori – si è costituito «a difesa della libertà di scelta in ambito terapeutico in un momento di vuoto politico e di negazione di un confronto democratico sulle vaccinazioni di massa».

Obiettivi del movimento sono – citiamo sempre testualmente dal comunicato stampa – «abolire l’obbligo vaccinale; assicurare la libertà di parola dei medici; proteggere la responsabilità genitoriale; promuovere la ricerca indipendente sui vaccini e le cure sui danni da vaccino; tutelare la salute pubblica svincolandola da sistemi di guadagno economico; agire fermamente fino a quando questi obiettivi non saranno raggiunti».

Scivola durante l’arrampicata e resta appesa alla corda, recuperata dai soccorsi

Disavventura a lieto fine per una 33enne di Lugo, aiutata dagli amici e poi dall’elicottero del 118

Intervento Soccorso Alpino Per Incidente Climbers Padre E Figlia A Pietra PerducaÈ scivolata mentre si stava arrampicando su una parete di roccia sul Verghereto ed è rimasta appesa alla corda di sicurezza colpendo con una gamba contro la parete della montagna. Disavventura con tanta paura ma lieto fine per una 33enne di Lugo uscita in montagna con un gruppo di amici. I compagni di cordata l’hanno calata per alcuni metri fino a un punto più sicuro ed è stata recuperata dal Soccorso alpino.

Parte una petizione contro la costruzione di una scuola al posto di un parco

Il consigliere comunale Ancisi (Lpr) è il secondo firmatario e si occuperà degli aspetti amministrativi: il progetto prevede un polo scolastico nel quartiere Nullo Baldini

Parco Via Nizza Foto 2È in partenza una petizione per salvare il parco pubblico di via Nizza a Ravenna, nel quartiere Nullo Baldini, dove il Comune vorrebbe costruire un polo scolastico con due sezioni di nido (0-3 anni) e due sezioni di scuola dell’infanzia (3-6 anni). Il primo firmatario e relatore in sede pubblica sarà Roberto Romagnoli, amministratore di un gruppo Whatsapp “Salviamo il parco” che conta una 70ina di membri, mentre il consigliere comunale Alvaro Ancisi si occuperà, quale secondo firmatario, degli aspetti amministrativi e organizzativi a livello di rapporti con l’amministrazione comunale. La petizione sarà illustrata martedì 4 giugno alle 12.30 nella sala del consiglio comunale di piazza del Popolo in una conferenza stampa aperta al pubblico.

«Il bellissimo parco esiste dal 1974 – scrive Ancisi –, spiccano rigogliosi 60 alberi piantati allora, quando l’area fu lottizzata, o preesistenti da più anni. Posto tra le vie Talamone, Nizza e del Vascello, in una zona popolata molto densamente, che il piano regolatore classifica come “città consolidata a destinazione prevalentemente residenziale”, questo polmone verde fornisce respiro, vivibilità e opportunità di ristoro e ricreazione agli abitanti dell’intero vasto quartiere, in particolare ad anziani (numerosi in questa parte della città) e bambini».

Il progetto in questione, esistente a livello di sola fattibilità tecnica economica, risale al 2010, quando era stato destinato alla costruzione di un nuovo asilo nido, allora necessario – è scritto nella relazione tecnica citata dal consigliere di opposizione – per “l’aumentata richiesta di posti per una popolazione scolastica da 0-3 anni”. La relazione redatta nel 2015 «riconosce che ben presto, “a seguito del calo delle nascite e della popolazione scolastica”, questa esigenza è stata largamente superata». Così l’opera è stata trasformata nel suddetto polo scolastico.

La musica raggiunge gli ultimi: 22 concerti in carcere, ospedale e centri sociali

L’orchestra giovanile Cherubini fondata nel 2004 da Riccardo Muti si accinge a portare Bach, Mozart, Rossini e Nino Rota nei luoghi della cura e del recupero delle persone. Primo appuntamento il 2 giugno a Port’Aurea

Riccardo Muti“La Musica senza barriere”, iniziativa avviata quest’anno parallelamente al Ravenna Festival in sinergia fra l’orchestra in residence Cherubini e varie associazioni di volontariato, segue le tracce del maestro Riccardo Muti che nell’agosto scorso portò la lirica nella Casa Circondariale. «La musica non è solo un fatto estetico, ma anche etico», disse Muti a chi gliene chiedeva ragione.

Quest’anno la  Giovanile Cherubini ha fatta propria la lezione del suo mentore, sdoppiandosi in gruppi che vanno dal solista all’ottetto con strumenti ad archi e a fiato. Con essi si accinge a portare nei luoghi di raccolta di malati, reclusi, anziani e inabili brani musicali di vari compositori, da Bach a Mozart, da Rossini a Nino Rota, in forme classiche o in divagazioni più moderne, nella consapevolezza che la musica, comunque declinata, è una forma di terapia dell’anima.

Le richieste di numerose associazioni di volontariato hanno dato luogo a un programma di 22 concerti in 13 luoghi di città e provincia destinati alla cura e al recupero delle persone. Domenica 2 giugno alle 21 il primo appuntamento, significativamente nel cortile della Casa Circondariale a cui faranno seguito i concerti del 13 giugno, del 5 e del 20 luglio. Quattro concerti sono in programma all’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna: il 6 e il 10 giugno,  il 10 e il 20 luglio.

Grazie alle proposte vagliate da Carla Delfrate e coordinate dall’ispettore Leandro Nannini, ci saranno concerti anche all’associazione Alzheimer e alla Caritas, all’Associazione Volontariato San Rocco, al Centro Sociale San Rocco Baronio, al Centro Sociale Le Rose, all’Associazione Letizia.

In provincia ci saranno concerti al Centro Sociale Abbondanza di Bagnacavallo, al Centro Sociale Porta Nova di Russi, al Comitato cittadino per l’Anziano di Alfonsine, al Coordinamento del Volontariato e alla Casa Residenza Anziani Busignani di Cervia.

Elsa Signorino, assessora alla Cultura comunale, ha definito l’iniziativa «azione di profilo comunitario»  in quanto «raccoglie energie diverse intorno a un unico progetto di alto valore etico e sociale».

L’Orchestra Cherubini, fondata da Muti nel 2004, si avvale di musicisti meno che trentenni che durante la permanenza in compagine si confrontano con direttori e solisti di calibro mondiale. La nascita di gruppi di camera migliora il rapporto dialettico fra gli elementi ed è la formula ideale per questa serie di concerti nei quali la musica, portata a chi non può accedervi, è “senza barriere”, etica, socializzante e sancisce il legame stretto del Festival con la città.

Alla presentazione dell’iniziativa, avvenuta il 31 maggio nella Prefettura di Ravenna, hanno partecipato il Prefetto Enrico Caterino, il Sovrintendente del Ravenna Festival Antonio De Rosa, Carla Delfrate, Segretario Artistico Orchestra Cherubini, Ernesto Giuseppe Alfieri, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio, Patrizia Baratoni, Presidio Ospedaliero di Ravenna, Carmela De Lorenzo, Direttore Casa Circondariale di Ravenna, Denise Camorani  “PER GLI ALTRI”, Ass.ne di Volontariato della Provincia di Ravenna, Mirella Rossi, Consulta delle Ass.ni Volontariato Comune di Ravenna,  Gianfranco Voce Lions Club Ravenna Host e Oscar Magnani dell’Ass.ne IL PAESE – S. Antonio per la solidarietà. Quest’ultimo è stato ideatore dell’iniziativa promossa dal Festival e sostenuta  dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e dalla Fondazione Banca Del Monte di Bologna e Ravenna insieme al Comune di Ravenna, Lions Club Host, Consulta delle Associazioni di Volontariato Comune di Ravenna, Associazione Il Paese e “Per gli altri”.

Milena Baldassarri cede ad Agiurgiuculese lo scettro di campionessa italiana

Ginnastica ritmica / La ravennate in forza alla Faber Fabriano è giunta seconda alla competizione tricolore in svolgimento a Torino. «Ho commesso troppi errori, giusto così. Ora penso a riscattarmi nelle prove di specialità»

Baldassarri Mondiali 2 Foto FGI
Solo quinto posto al nastro per Milena Baldassarri (foto FGI)

Milena Baldassarri cede lo scettro di regina ad Alexandra Agiurgiuculese nell’edizione 2019 dei campionati italiani assoluti di ginnastica ritmica in svolgimento al PalaRuffini di Torino. La manifestazione tricolore organizzata dalla società Eurogymnica Torino Cascella, in collaborazione con la Federginnastica, è stata infatti vinta dalla portacolori del Centro sportivo dell’Aeronautica Militare con il totale di 79.450 punti, lasciandosi alle spalle la ravennate, campionessa uscente, staccandola di tre lunghezze (76.400 punti), mentre è giunta terza la veterana Alessia Russo (Armonia d’Abruzzo) con il totale di 71.650.

Una gara difficile, non favorita dal caldo arrivato puntuale il primo giugno, costellata da qualche errore di troppo da parte di tutte le ginnaste. Giornata no, al nastro, per la vicecampionessa del mondo in questa specialità, Baldassarri, che ha dovuto fermarsi per sciogliere il nodo all’attrezzo. E purtroppo, sempre lo stesso esercizio è stato inficiato anche da due perdite. Sempre al nastro, anche Alexandra ha perso l’attrezzo e, sul finale, la stoffa è uscita di pedana. «A fine gara ho abbracciato la mia compagna di nazionale Alexandra – spiega Milena Baldassarri – che si è meritata di vincere il campionato tricolore. Ovviamente ho commesso troppi errori e quindi è giusto sia finita così. Dall’altra parte mi dispiace non aver conservato il titolo. Ce l’ho messa tutta, però gli errori hanno provocato delle valutazioni basse dei giudici. Adesso cerco di riscattarmi nelle finali di specialità e poi inizierò a concentrarmi sui Mondiali di settembre».

Analizzando le singole prove, la 17enne ravennate della Faber Ginnastica Fabriano è riuscita a precedere Agiurgiuculese solo nel cerchio (21.500 contro 21.000), mentre nelle altre gare è stata davanti sempre la “stellina” dell’Udinese: 19.150 contro 20.3000 nella palla (l’atleta cresciuta nell’Edera è stata preceduta anche da Sofia Raffaeli), 19.700 contro 20.950 nelle clavette (anche qui Baldassarri terza, dietro ad Agiurgiuculese  e a Raffaelli), 16.050 contro 17.200 nel nastro (Milena addirittura quinta). Il programma prosegue oggi, domenica 2 giugno, con le finali di specialità degli Assoluti, in diretta streaming sulla piattaforma web federale “Volare Tv”. Una possibilità Baldassarri per trovare un immediato riscatto.

Al quarto posto Nina Corradini (Faber Ginnastica Fabriano) con 68.700 punti, di recente convocata nelle rosa delle “Farfalle” azzurre, quinta la compagna di squadra Talisa Torretti (bronzo agli YOG) con 67.050 punti. Sesta Eva Gherardi (Armonia d’Abruzzo – p. 66.400), seguita, al settimo posto da Sofia Maffeis (Polisportiva Varese) con il totale di p. 65.200. Ottavia Caterina Allovio (Armonia d’Abruzzo) con p. 64.650, al nono posto Sofia Bevilacqua (Aurora Fano), con p. 64.250; decima Martina Brambilla (San Giorgio ’79 Desio – p. 64.200), seguita da Chiara Vignolini (Raffaello Motto) con il totale di 63.200.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi