venerdì
12 Settembre 2025

Conad in trasferta in terra pugliese per affrontare la matricola Cutrofiano

Volley A2 femminile / Domenica 18 novembre (ore 17) le biancorosse sfidano la Cuore di Mamma per riprendere la corsa verso l’alta classifica. Caliendo: «Sarà stimolante giocare in un palazzetto molto gremito»

ALF 4640 (Large)
L’esperta schiacciatrice biancorossa Lucia Bacchi

Reduci da una salutare pausa di campionato le ragazze della Conad volano a Cutrofiano, in provincia di Lecce, per riprendere il discorso interrotto due settimane fa con la sofferta sconfitta casalinga nel derby di Romagna contro San Giovanni in Marignano. In Puglia le attende un impegno da non prendere sottogamba: la Cuore di Mamma Cutrofiano è infatti in netta ripresa e la settimana scorsa ha sconfitto Marsala con un secco 3-0 tra le mura amiche del PalaCesari. Ora sono solo tre i punti che le separano dalle ravenati, per cui sarà importante per le ragazze guidate da Nello Caliendo tornare da questa trasferta con un risultato positivo che possa muovere la classifica.

Sarà un match caldo quello di domenica 18 novembre (inizio ore 17, arbitri Giardini di Verona e Jacobacci di Bergamo), reso ancora più vibrante dall’entusiasmo e dal sostegno del pubblico pugliese che segue la squadra con grande affetto. Tuttavia se capitan Bacchi, Gioli e compagne riusciranno a trovare la giusta concentrazione e a far prevalere il proprio gioco offensivo, mettendo a punto tutti i meccanismi la Conad potrà annullare il fattore campo e dire la sua. Nel frattempo dall’infermeria arrivano voci confortanti. A parte i piccoli acciacchi di routine che vengono gestiti di volta in volta, l’opposta cubana Mendaro sta meglio anche se molto con ogni probabilità ancora non sarà in campo a Cutrofiano, mentre Canton è recuperata ed è disponibile. «La settimana scorsa abbiamo riposato – dichiara il tecnico Nello Caliendo – mentre Cutrofiano ha mantenuto il ritmo gara, giocando in casa e ottenendo una vittoria molto importante contro Marsala. C’è di positivo per noi che in questo periodo abbiamo potuto recuperare e lavorare sotto l’aspetto mentale e fisico, anche se di sicuro l’impatto sarà diverso per le due squadre che arriveranno al match di domenica prossima in condizioni completamente differenti. Al Sud Italia poi l’ambiente è sempre caldo e la squadra salentina è molto seguita. Perciò sarà dura anche perché avremo il tifo di casa contro, ma c’è da dire che è anche bello e molto stimolante giocare in palazzetti così gremiti».

Guardando le avversarie, alla guida del Cutrofiano è stato confermato in panchina il tecnico Antonio Carratù e sono arrivate sei nuove giocatrici, tra cui l’opposto americano Lutz, un “gigante” di 2 metri e 8 centimetri, il libero Barbagallo (proveniente da Olbia), la centrale Manzano (da Scafati) e le esperte laterali Moneta (da Baronissi) e Lotti (da Perugia). «Nelle ultime gare Cutrofiano ha sviluppato un buon sistema di gioco di squadra, abbastanza equilibrato. Conosco bene il tecnico Carratù, che allena Cutrofiano da alcuni anni. Siamo molto amici e ci sentiamo spesso telefonicamente, per cui sarà particolare e affascinante giocare di nuovo uno contro l’altro – termina Caliendo – come già è avvenuto diverse volte in passato».

Nel comune 15 beni confiscati alle mafie. Manzoli (Ric): «Come sono utilizzati?»

Interrogazione del consigliere comunale sugli immobili sottratti alla criminalità organizzat

FotoSul territorio comunale di Ravenna ci sono quindici immobili interessati dalle procedure di confisca perché appartenuti a persone riconducibili alla criminalità organizzata e il consigliere comunale Massimo Manzoli (Ravenna in Comune) ha presentato un’interrogazione al sindaco per chiedere come siano utilizzati e con quali risultati.

«Negli ultimi mesi l’Agenzia nazionale dei neni sequestrati e confiscati ha aggiornato il sito e la mappatura fino al livello comunale. Da un’analisi risulta che sul nostro territorio comunale sono presenti nove immobili (appartamenti, garage e/o uffici) già destinati al Comune dei Ravenna, uno (capannone industriale) che verrà mantenuto al patrimonio dello Stato, tre immobili non ancora destinati (due terreni e parte di unità immobiliare) e due ulteriori procedure in gestione all’Anbsc (una confisca di primo grado e una confisca definitiva)».

Manzoli sottolinea come sia un tema «estremamente importante perché una volta che un patrimonio mafioso viene colpito è essenziale arrivare nel minor tempo possibile al suo riutilizzo. Questo passaggio è, ad oggi, estremamente lento e farraginoso per via di uno situazione nazionale che non ha mai investito seriamente in leggi e procedure snelle, mettendo fondi ad hoc».

Ravenna in Comune chiede alla giunta De Pascale di sapere lo stato dei 9 immobili già in gestione del Comune e quali progetti di riutilizzo sono attuati o in programma, lo stato  dell’immobile che verrà mantenuto al patrimonio dello Stato sul territorio comunale «e abbiamo chiesto di farsi carico presso gli enti preposti per avere la garanzia che, su esso, venga realizzato in breve periodo un reale progetto di riutilizzo sociale».

Tenta scippo per strada, 18enne inseguito da un’amica della vittima e arrestato

Il giovane ha tentato di strappare il cellulare dalla mano di una donna senza riuscirci. L’altra lo ha rincorso mentre chiamava il 112

La polizia ha denunciato l'uomo
La polizia ha denunciato l’uomo

Ha tentato di strappare il cellulare dalla mano di una donna per strada ma non ce l’ha fatta e un’amica della vittima l’ha inseguito mentre chiamava il 112 agevolando l’arresto. È successo stamani, 16 novembre, in via Gulli a Ravenna. In manette un 18enne nigeriano richiedente permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare: l’udienza per direttissima ha convalidato l’arresto e il giovane è stato rimesso in libertà in attesa del processo previsto per il 20 dicembre prossimo. Il tentativo di scippo è fallito perché la donna ha reagito e opposto resistenza. Le sue urla hanno attirato l’attenzione dell’amica che ha inseguito lo scippatore.

Al Pala De André OraSì a caccia del tris di vittorie contro la temibile Mantova

Basket A2 / Domani, sabato 17 novembre (ore 20.30), i giallorossi sfidano in casa la Pompea. Mazzon: «Ci auguriamo di avere una spinta importante dal nostro pubblico»

Orasi Pala De Andre
I giocatori giallorossi davanti ai tifosi del Pala De André

E’ ancora di scena di sabato, due settimane dopo il vittorioso derby con Forlì, l’OraSì Ravenna, che domani sera, 17 novembre, al Pala De Andrè (inizio ore 20.30) riceverà la Pompea Mantova per l’anticipo dell’ottava di andata dell’A2 Est. A dispetto della sua classifica la squadra lombarda costituisce un avversario ostico, che non più tardi di due settimane fa ha condotto fino a 11 punti di margine alla fine del terzo quarto sul parquet della Fortitudo, mentre sei giorni fa era in testa contro un’altra grande, Treviso, nell’ultimo match casalingo giocato. Servirà, quindi, un’OraSì molto determinata e concentrata, come quella vista contro Forlì e Imola, per continuare nella serie positiva avviata appunto nei due recenti derby.

Ecco come coach Andrea Mazzon presenta il match: «Nell’anticipo contro Mantova ci aspetta una delle partite più dure e difficili dell’ultimo periodo, perché la stazza, la fisicità e anche l’atletismo della Pompea sono senza dubbio qualità di primissimo piano. Veniamo dal derby vinto a Imola e tornando al Pala De Andrè ovviamente ci auguriamo di avere una spinta importante dal nostro pubblico, simile a quanto è accaduto contro Forlì ma anche in trasferta a Imola, perché abbiamo visto come i ragazzi traggano enorme beneficio dal calore che ricevono».

Settore giovanile in festa Tutte le squadre del Settore Giovanile del Basket Ravenna saranno protagoniste del raduno con foto di gruppo fissato al Pala De Andrè prima del match OraSì-Pompea, anche per celebrare i nuovi canestri dello spazio playground posizionato nella palestra interna del De Andrè, lato spogliatoi, al quale prima della gara e negli intervalli i giovani cestisti potranno accedere.

Grazie SVA Il Basket Ravenna ringrazia la concessionaria SVA di via Trieste, partner della società giallorossa ormai per la seconda stagione consecutiva, per la consegna di due nuovi pulmini, uno dei quali è già stato recapitato mentre il secondo è atteso nei prossimi giorni.

Il Ravenna Women scende in campo in casa contro le rossonere del Milan Ladies

Calcio femminile B / Domenica 18 novembre le giallorosse sfidano le lombarde con l’obiettivo di continuare a scalare la classifica

Coline Bouby
La francese del Ravenna Women Coline Bouby

Dopo la sosta di domenica scorsa dovuta agli impegni della nazionale femminile il Ravenna Women domenica 18 novembre torna in campo per ospitare a San Zaccaria il Milan Ladies nel match valido per la quinta giornata del campionato nazionale di Serie B (inizio ore 14.30). Le giallorosse di Piras occupano il gradino più basso del podio in virtù degli otto punti conquistati finora, frutto di due pareggi e altrettante vittorie. Un punto in meno per le rossonere milanesi, che hanno collezionato due successi, un pareggio e una sconfitta. Nell’ultima gara disputata prima della sosta il Ravenna ha espugnato il campo dell’Arezzo, mentre il Milan ha pareggiato 2-2 in rimonta contro la Lazio.

Tra le giallorosse è certo il rientro di Giovagnoli, finora mai utilizzabile per motivi di salute, mentre saranno ancora assenti Principi e Higgins. «La sosta è servita per ricaricare le batterie dopo le prime fatiche di inizio stagione – ha dichiarato la francese Coline Bouby -. Nelle ultime gare abbiamo dimostrato di esser cresciute e i risultati ci hanno sorriso, ma sappiamo che il difficile arriva adesso e dobbiamo continuare il nostro percorso di crescita. Il Milan è un’ottima squadra, ben messa in campo e con diverse individualità di spicco, quindi servirà il massimo impegno per tutti i novanta minuti di gara».

Programma (5^ giornata): Empoli-Genoa, Mozzecane-Arezzo, Inter-Castelvecchio, Lazio-Roma, Ravenna Women-Milan, Roma XIV-Cittadella.

Classifica: Inter e Roma 12 punti; Ravenna 8; Milan 7; Empoli 6; Lazio, Mozzecane e Cittadella 5, Cesena e Genoa 3, Roma XIV e Arezzo 0.

Ex acetificio Venturi: tre nuovi edifici su due ettari. Presentazione del progetto

Il 19 novembre un’assemblea pubblica con i dettagli dell’intervento di riqualificazione tra le vie Taglioni, Piano Caricatore e Rivali San Bartolomeo

Rendering Riqualificazione Lugo Sud Ex Acetificio VenturiSaranno tre gli edifici di nuova costruzione: uno commerciale, uno residenziale e uno per servizi socio-sanitari. In totale la riqualificazione riguarderà un’area di due ettari di estensione. Lunedì 19 novembre alle 20.30 al Maracanà di via Madonna delle Stuoie a Lugo ci sarà la presentazione del progetto di riqualificazione dell’area ex acetificio Venturi.

Sono previsti un fabbricato formato da una struttura commerciale alimentare (con superficie di vendita pari a 2.200 mq), da altre strutture ospitanti attività commerciali (esercizi commerciali di vicinato e pubblico esercizio), attività terziarie/direzionali, attività di interesse collettivo di tipo sociale, collegate da una galleria commerciale di uso pubblico e da alcune unità abitative ai piani superiori; un edificio esclusivamente residenziale; un edificio per servizi sanitari e sociosanitari che verrà realizzato dall’Ausl Romagna.  La collocazione degli spazi verdi sul lato ferrovia permetterà a chi si trova in stazione, la visione dell’area verde.

L’area dell’ex acetificio Venturi sarà riqualificata anche dal punto di vista idraulico con la realizzazione di un sistema di laminazione delle acque piovane, con la realizzazione di una vasca interrata che potrà trattenere le acque piovane, rilasciandole gradualmente, contestualmente sarà inoltre riqualificata l’area verde tra via 2 Giugno e via Piano Caricatore.

La riqualificazione dell’area sita tra le vie Taglioni, Piano Caricatore e Rivali San Bartolomeo, per un totale di 20.120 mq di superficie, è indicata tra le priorità dell’Amministrazione nella programmazione urbanistica del triennio 2017-2019. L’intervento è totalmente finanziato dal promotore privato, compito dell’Amministrazione comunale è stato quello di facilitare e incentivare la realizzazione di progetti compatibili con le esigenze dell’area e dei cittadini.

Il 19 novembre saranno presenti tra i relatori il sindaco di Lugo Davide Ranalli, il progettista architetto Alessandro Bucci, l’amministratore delegato di Cia-Conad Luca Panzavolta, il responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Lugo Paolo Nobile; sarà inoltre presente Stefano Gavelli, vicepresidente di Immobiliare Stuoie.

«Siamo a un passo dalla realizzazione di un progetto di rigenerazione urbana importantissimo – ha dichiarato il sindaco Ranalli -, restituiamo alla città un’area che ha conosciuto circa tre decadi di degrado. Spazi abbandonati, inutilizzati e inutilizzabili torneranno a vivere e a dare decoro al nostro centro urbano, portando servizi di prossimità (come chiesto dai cittadini, anche una farmacia), esercizi commerciali, parcheggi e aree verdi alberate. La rigenerazione urbana è l’unica chiave di lettura per un futuro sostenibile. Il territorio soffre, come ci dimostrano purtroppo le recenti tragedie in tutta Italia dovute al clima e al dissesto idrogeologico. Noi vogliamo che Lugo sia un esempio virtuoso per l’intero Paese: no al consumo di suolo, sì al recupero dell’esistente. Uno sviluppo sostenibile non solo per l’ambiente, ma anche per le imprese edili che hanno subito più di altre gli anni della crisi economica».

Godo, definito lo staff tecnico con le novità Poli e Holmberg. Ai saluti Hernandez

Baseball / L’allenatore statunitense ritorna nel club rossoblù con il ruolo di collaboratore e starà a stretto contatto con il manager Bortolotti

Bill Holberg
L’esperto coach statunitense Bill Holmberg torna a Godo

E’ tempo di cambiamenti in casa Godo Baseball in vista della prossima stagione di Serie A1. Le prime novità riguardano lo staff tecnico, con il pitching coach Luis Hernandez che, a causa del trasferimento a settembre nell’Accademia italiana di baseball di Roma, saluta la società rossoblù dopo aver svolto un ottimo lavoro dal 2015 fino alla promozione di quest’anno. Il resto dello staff tecnico è stato invece confermato, con il manager Marco Bortolotti, insieme ai coach Stefano Naldoni, Luca Servidei e Daniel Orselli, che guideranno la squadra anche nel 2019. Bortolotti, inoltre, ricopre il ruolo di responsabile del settore giovanile con l’aiuto di Dunier Ibarra, David Capucci e Renzo Casali. Le novità per l’anno prossimo riguardano invece la figura del pitching coach, che sarà ricoperto da Gianluca Poli, mentre Bill Holmberg svolgerà il ruolo di collaboratore dell’area tecnica.

Dopo aver concluso la sua carriera da giocatore a Imola, Poli ha ricoperto il ruolo di pitching coach nella medesima squadra, collezionando la vittoria della serie A federale nel 2017 e la conquista della promozione nel 2018. Holmberg torna invece a far parte dello staff della società ravennate dopo diversi anni, dando un supporto a tutto lo staff tecnico, in particolare a Bortolotti e Poli. L’allenatore statunitense negli ultimi anni è stato il responsabile tecnico dell’Accademia federale di Tirrenia, oltre che pitching coach della nazionale italiana juniores e seniores (con partecipazioni a diversi tornei internazionali tra cui World Baseball Classic), mentre el 2018 ha collaborato con Parma, classificandosi al secondo posto del campionato di A1 2018.

Cos’è e come funziona il coworking? Te lo spiega Cresco con un aperitivo

In via Sant’Agata 48 uno spazio di lavoro condiviso promosso dal Comune di Ravenna: si possono prendere scrivanie a ore o per più giorni

Consulenza ImpreseChe cos’è un coworking? Chi sono i coworkers e come vivono? Le risposte a queste domande arriveranno lunedì 19 novembre alle 18 quando lo spazio coworking Cresco promosso dal Comune di Ravenna in via Sant’Agata 48 aprirà le porte per svelare i dettagli dello spazio condiviso di lavoro in occasione della quinta edizione del Festival della cultura tecnica. L’evento si aprirà con la proiezione di “Una vita da coworker” video ideato e progettato da Les Bompart Produzioni, realizzato all’interno di Cresco, con la collaborazione di tutti i coworker.

A seguire lo speech “Intelligenza artificiale. Le nuove sfide”, a cura di Angela Corbari, cofondatrice di Studiomapp. Si parlerà delle nuove frontiere dell’osservazione della Terra e di come essa sta evolvendo, grazie al supporto della visione artificiale e delle reti neurali. Studiomapp è una startup innovativa con sedi a Ravenna e Roma che si occupa di intelligenza artificiale applicata a dati geo-spaziali; recentemente è stata premiata nella xView Challenge lanciata dal Pentagono per ottimizzare l’analisi di immagini satellitari usando l’Intelligenza Artificiale.

L’iniziativa si inserisce nella programmazione del Festival della Cultura Tecnica promosso dalla Regione Emilia Romagna a cui il Comune di Ravenna ha aderito con lo scopo particolare di contribuire al superamento del divario di genere specie nelle professioni tecniche e scientifiche. A seguire, piccolo aperitivo. L’evento è a libero accesso e gratuito. Durante tutta la serata sarà possibile visitare gli spazi e gli uffici dove i coworkers si presenteranno raccontando le loro attività e i loro progetti.

Forza Italia, Tritto nuovo coordinatore comunale. Elezioni 2019: pronte le alleanze

Il responsabile provinciale Fantinelli annuncia che all’inizio del nuovo anno saranno resi pubblici i nomi dei candidati in corsa alle amministrative che coinvolgeranno 14 Comuni

FI 161118Forza Italia si riorganizza sul territorio. Nicola Tritto è il nuovo coordinatore comunale di Ravenna. La nomina è stata resa pubblica stamani, 16 novembre, dal commissario regionale Galeazzo Bignami nel corso di una conferenza stampa: «Forte del suo secondo posto fra i più votati della lista Forza Italia alle comunali del 2016, è la scelta più giusta per rivestire l’incarico di coordinatore comunale, nell’attesa che una stagione congressuale ufficiale possa aprirsi». Tritto si è detto onorato e pronto a collaborare con tutti, a partire dal capogruppo in Comune, Alberto Ancarani, «per ridare vigore anche alla parte più movimentista di Forza Italia». Ancarani è vicecommissario regionale.

Nell’occasione il deputato Bignami ha anche confermato la nomina di Bruno Fantinelli quale coordinatore provinciale e ha benedetto le scelte di quest’ultimo: con Donatella Donati, capogruppo Fi a Lugo, e Fabrizio Dore, reduce dalla responsabilità provinciale del movimento giovanile, nel ruolo di vicecoordinatori provinciali.

Bignami si è soffermato soprattutto sulle elezioni regionali che si terranno tra un anno, «elezioni che vedono la coalizione di centrodestra particolarmente favorita dal pronostico con Forza Italia determinante per il premio di maggioranza». L’obiettivo dichiarato è portare almeno un rappresentante azzurro da Ravenna in viale Aldo Moro.

Fantinelli ha fatto il punto sulle alleanze nei 14 comuni su 18 della provincia di Ravenna che andranno al voto nella primavera 2019: «Accordi quasi completati ma i nomi verranno resi pubblici all’inizio del nuovo anno solare».

La Ravegnana resterà chiusa per mesi. E a San Marco la provinciale 68 a senso unico

Anas sta predisponendo un progetto per riaprire la statale che collega Forlì e Ravenna con la massima sicurezza dopo il crollo della chiusa di San Bartolo

Ormai è chiaro a tutti, non sarà una faccenda di settimane, ma mesi. La statale 67 detta Ravegnana è interrotta dal 25 ottobre all’altezza di San Bartolo, dopo il crollo di una parte della chiusa sul fiume Ronco che ha causato la morte del tecnico della Regione Danilo Zavatta, e non riaprirà per lungo tempo. Nonostante il dissequestro dell’area da parte della magistratura che sta facendo le indagini per stabilire le responsabilità della tragedia, il 7 novembre, la strada non sarà aperta alla circolazione fino alla realizzazione di un progetto per la messa in sicurezza che è ancora in fase di studio.

La Regione, responsabile del bacino idrico in cui era in fase di collaudo un nuovo impianto idroelettrico, ha provveduto alla palettatura dell’argine per far sì che l’acqua scorra in modo fluido e non causi nuovi danni agli argini. Ma ora c’è da ripristinare la strada assicurando la massima sicurezza e i tecnici dell’Anas sono all’opera, essendo la Ravegnana di competenza statale. Intanto Comune e Provincia si stanno invece accollando gli oneri di una situazione su cui non hanno alcuna responsabilità diretta.

La Provincia ha decretato la sospensione del doppio senso di marcia sulla strada che passa da San Marco, sovraccaricata dal traffico e non idonea a sopportare il passaggio di tanti mezzi. Sul sito della Provincia si legge che è «stato istituito il senso unico di marcia su un tratto della SP n. 68 “Montone Abbandonato”, dall’incrocio con la strada comunale via del Borgo nel centro abitato di San Marco, fino all’incrocio con la SP n. 45 “Godo San Marco”. Il senso unico di marcia resterà in vigore fino alla riapertura al traffico della Ravegnana. I percorsi alternativi sono stati individuati lungo la SP n. 45 “Godo e San Marco”, la SP n. 253 R “San Vitale” e la SS. n. 16 “Adriatica”». Nell’ordinanza si legge che la decisione è stata assunta «viste le caratteristiche geometriche del tracciato della S.P. n. 68 “Montone Abbandonato” che sorge su un rilevato arginale caratterizzato da una limitata capacità di portanza ai carichi e con larghezza estremamente ridotta della carreggiata, non adeguata a volumi di traffico intensi e pesanti».

Il Comune, come ci spiega l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani partecipa «al tavolo tecnico in quanto direttamente interessati, ovviamente, ma anche perché come sempre, come è accaduto nel caso del fortunale l’estate scorsa o in caso di neve, noi siamo pronti a mettere i nostri uffici tecnici a disposizione, in piena collaborazione, anche se in questo caso non abbiamo alcuna responsabilità diretta. E stiamo anche apprestando il potenziamento del trasporto pubblico con costi che ancora dobbiamo quantificare ma che contiamo di recuperare da chi sarà ritenuto responsabile di quanto accaduto». Per evitare ritardi al mattino per lavoratori e studenti causati dalla chiusura della Ravegnana e per il rientro a casa, Start ha deciso di anticipare gli orari delle corse della linea 156. Tutte le informazioni sono state pubblicate sul sito dell’azienda, sui social Facebook e Instagram, presso le fermate e a bordo degli autobus.

Con i Nuovi Scariolanti alla scoperta della Ravenna veneziana

Partenza alle 10.30 di domenica 18 novembre da piazza Duomo, con la guida d’eccellenza del professore di archeologia Massimiliano David

42690
La Rocca Brancaleone

Domenica 18 novembre (alle ore 10.30, ritrovo davanti al Duomo), l’associazione culturale Nuovi Scariolanti, propone una nuova vista guidata alla scoperta dei tesori storici e artistici di Ravenna.

Tema dell’escursione urbana “Ravenna quando sognava Venezia”, un viaggio interpretato dallo studioso d’eccezione Massimiliano David, professore di archeologia tardoantica, che racconterà la storia del rapporto tra Ravenna e Venezia alle fine del XV secolo.

La visita si svolgerà a piedi lungo un percorso nel centro della città a partire da testimonianze più e meno note, partendo dal Duomo della città, passando per Piazza del Popolo, chiesa di Sant’Agata, la Rocca Brancaleone, la chiesa di San Giacomo e Palazzo Maioli. Contributo di 8 euro (5 per i soci), gratuito per bambini sotto i 12 anni.
Info e prenotazioni: 338 6237361 (Angela) o info@nuoviscariolanti.it.

Il Comune di Ravenna consegna una medaglia alla tricolore Andrea Celeste Lolli

Atletica Leggera / La campionessa italiana cadette nel salto in alto, portacolori dell’Atletica Ravenna, ha ricevuto il riconoscimento dall’assessore allo Sport, Roberto Fagnani

IMG 3722
Da sinistra Giovanna Baroni, vice presidente Atletica Ravenna, Roberto Fagnani, assessore allo Sport Comune di Ravenna, Andrea Celeste Lolli e Paolo Delorenzi, presidente Atletica Ravenna

Nel corso di una breve cerimonia in Municipio l’assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Roberto Fagnani, ha consegnato una medaglia ricordo ad Andrea Celeste Lolli, la quindicenne ravennate portacolori dell’Atletica Ravenna incoronata campionessa italiana cadette di salto in alto con il personale di m. 1.66 ai recenti campionati nazionali individuali della categoria, svoltisi a Rieti, nel Lazio. La misura ottenuta è una delle migliori prestazioni nazionale di categoria dell’anno. L’assessore Fagnani si è complimentato con la giovanissima atleta e gli ha formulato, anche a nome dell’amministrazione comunale, i migliori auguri per risultati sempre più brillanti e una felice e lunga carriera sportiva.

Andrea Celeste Lolli, che ha iniziato l’attività sportiva di atletica leggera all’età di nove anni ha manifestato fin da subito ottime doti nei salti e nei lanci, conseguendo risultati costanti e in crescendo. Nel 2016 è stata campionessa regionale di salto in alto nella categoria Ragazze e nel 2017 si è messa in evidenza nelle prove multiple. La giovanissima atleta ravennate è allenata da Valeria Stella, con un passato di atleta di buon livello nella specialità dei lanci, che quest’anno ha sostituito il tecnico Mauro Roncuzzi che ha dovuto lasciare momentaneamente l’incarico per problemi di salute. Quello conseguito dalla Lolli si può definire un traguardo “storico” per il sodalizio giallorosso presieduto da Paolo Delorenzi e dalla vice Giovanna Baroni. Un risultato femminile che da anni mancava nel ricco palmares dell’Atletica Ravenna, che conferma l’ottimo lavoro svolto in questi ultimi anni da tutto lo staff tecnico. Un risultato che pone la società ravennate tra quelle dell’elite nazionale.
Curriculum Nata a Lugo il 28 maggio 2003, iscritta alla Società Atletica Ravenna, Andrea Celeste Lolli frequenta la classe 2° del Liceo Classico Scienze Umane. Nella categoria Cadette, stagione agonistica 2018, si laurea campionessa Italiana nel salto in alto (con personal best) m. 1,66, a Rieti (6.10.2018).  Campionessa regionale Cadette nel salto in alto m. 1,65 (Piacenza 23.09.2018); oro salto in alto pb m. 1,63 (limite per la partecipazione ai campionati italiani) al Trofeo Nazionale Malatesta (Rimini 11.07.2018); oro salto in alto al Trofeo internazionale del Tricolore (Rubiera 12.07.2018); seconda classificata campionati regionali Cadette Prove Multiple (Pentathlon: 80hs, giavellotto, alto, lungo, 600 piani) a Ravenna (16.09.2018). Convocazione nella rappresentativa regionale aicampionati italiani di Rieti (6/7.10.2018) e nella rappresentativa provinciale al Trofeo regionale delle provincie Cesena (14.10.2018). Da un paio di anni è inoltre volontaria presso l’associazione Letizia Onlus – La Macina, via Faentina, 284, Ravenna.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi