Le priorità dell’associazione: «Non ci fossilizziamo attorno alle piccole variazioni percentuali ma una «scelta di campo forte e decisa»
Per il turismo serve «una scelta di campo» e non una discussione sul «più o meno zero virgola». Confesercenti Ravenna prova a mettere sul tavolo qualche proposta che riguarda una virata «forte e decisa» per il miglioramento e il rilancio del settore. L’associazione scrive una lettera aperta sul tema all’assessorato regionale .
«Altre nazioni si sono affacciate sul mercato turistico e lo hanno fatto con le armi che possiedono; tariffe e bellezze delle acque ad esempio, noi che abbiamo una delle offerte più variegate e diversificate, dobbiamo ingranare la sesta, diventando un territorio ben collegato, fruibile, pulito, sostenibile…. il primo ed il più importante ed ambito d’Europa partendo dalla realtà in cui siamo». Gl argomenti da affrontare riguardano le infrastrutture viarie e i collegamenti carenti; «la necessità di un migliore accesso accredito; una scelta definitiva e certa per l’arenile per il dopo Bolkestein; la promozione dei territori, turismi di nicchia e di area vasta».
Inoltre va «affrontato e superato il grave fenomeno dell’abusivismo e della concorrenza sleale (e non basta la pur necessaria legislazione); l’utilizzo finalizzato e vero degli introiti della tassa di soggiorno; affrontare la grave carenza di professionisti e lavoratori del settore; nuovi investimenti sul web marketing; una lotta all’erosione costante; costi e atti a burocrazia zero per il settore, o quantomeno ridotta; prevedere facilitazioni per chi soggiorna»,
Questi i temi che – dice Confesercenti – «lasciamo oggi all’attenzione delle massime autorità regionali queste brevi, ma sentite annotazioni circa le politiche da assumere a nostro avviso e da riempire insieme, pronti a confrontarci e a fare con convinzione e propositività la nostra parte come sempre, per aumentare l’attrattività del nostro territorio e la redditività delle nostre imprese».
Le vaccinazioni obbligatorie volano al 96,7 per cento. Tutti i valori sono superiori a quelli della media regionale, che pure è in forte aumento
La Regione ha fatto il punto sulla copertura vaccinale al 30 giugno 2018 e ne escono dati confortevoli: è stato superato il muro del 95% di copertura per tutte le vaccinazioni rese obbligatorie dalla legge regionale (difterite, tetano, poliomielite ed epatite B) per la frequenza al nido, e per quelle aggiunte dalla successiva normativa nazionale: pertosse, emofilo di tipo B, morbillo, parotite e rosolia, la cui copertura, nel caso delle ultime tre, in regione era scesa all’87% a fine 2015. Percentuali in netta crescita in tutte le province, con aumenti che in sei mesi toccano addirittura i 7 punti nelle città storicamente più indietro. Il dato riguarda i bambini nati nel 2015
Nel dettaglio ravennate, le vaccinazioni per il quale è stato introdotto l’obbligo regionale per la frequentazione del nido (riferite, tetano, poliomielite ed epatite b) vedono tra le migliori in regione Ravenna (96,7 per cento). Il vaccino trivalente (morbillo, parotite rosolia) a Ravenna recupera ben cinque punti, arrivando al 95 per cento. Il vaccino contro la pertosse è stato praticato al 96,7 per cento dei bimbi ravennati. La copertura contro il meningiococco C è al 95,3 per cento, quella contro il pneumococco al 94 per cento.
L’inaugurazione il 20 ottobre al posto del ristorante Il Labirinto del Gusto. Il titolare: «Amo questa città»
Uno scorcio di via Mentana con i due locali di Mehmeti affiancati
Il nuovo re della ristorazione ravennate ha compiuto 25 anni lo scorso agosto. Si chiama Lokrez Mehmeti e dopo aver riaperto qualche settimana fa in via Faentina lo storico ristorante-pizzeria Al Portico, si appresta a rilanciare due nuovi locali in centro storico, dove già gestisce il ristorante Piattoforte vicino al battistero degli Ariani. Uno è l’ex Locanda del Melarancio, dal 2014 Taberna Boaria, che dopo alcuni giorni di lavori per il cambio di gestione Mehmeti ha riaperto il 5 ottobre con il nome Locanda La Vigna. Un ristorante ma anche enoteca, con vini in vendita per ravennate e turisti, in attesa di offrire dal mese di novembre anche la possibilità di pernottare in cinque camere al piano superiore.
Il 20 ottobre, riaprirà invece l’ex ristorante Labirinto del Gusto, sempre in via Mentana, a pochi metri dalla Vigna. E in questo caso sarà una vera e propria novità per il centro di Ravenna, una scommessa di Mehmeti, visto che si trasformerà in un jazz club (all’inaugurazione, dalle 20, è in programma il concerto della band bolognese Bentivoglio All Star, dell’omonimo locale), in un cocktail bar ribattezzato Club 23 dove sì, sarà possibile anche cenare, ma sarà dedicato principalmente alla musica dal vivo, prettamente acustica, grazie anche a una collaborazione con il celebre Bravo Caffè di Bologna.
Una “smania” imprenditoriale che in città sta facendo chiacchierare molto. «Sono impegnato a cercare di non destare sospetti – scherza al telefono Mehmeti –: su di me sono state fatte ipotesi incredibili, al limite dell’assurdo, di certo alla gente la fantasia non manca. La realtà è che la mia società (Il Giglio, ndr) ha la fiducia ed è sostenuta da un gruppo di imprenditori emiliani. Siamo molto appassionati del settore e abbiamo una certa idea di ristorazione che vogliamo esprimere insieme, cercando di rilanciare posti in cui crediamo. Io mi occupo della gestione economica, il mio collega Jacopo Maraldi di quella gastronomica». Maraldi è al momento lo chef del Piattoforte e cura i menù dei locali del gruppo, forte di un passato che lo ha visto formarsi anche nelle cucine stellate del vicino Magnolia e perfino di quello che ha più volte ricevuto il premio di “migliore ristorante al mondo”, l’Osteria Francescana di Modena.
«A Ravenna sono cresciuto, la amo – continua Mehmeti – e sono tornato qui (dopo alcune esperienze all’estero nel campo della finanza applicata, ndr) per fare qualcosa per la mia città, insieme a persone che credono al rilancio di Ravenna anche nel campo enogastronomico. Il centro storico fino a pochi anni fa era un po’ un mortorio, ma adesso grazie a giovani che ci credono c’è un’impronta nuova, un ricambio generazionale».
Prorogato il cantiere che era stato aperto a giugno. La durata prevista inizialmente era di quattro mesi
Brutte notizie per chi abitata a Solarolo. E’ stata prorogata l’interruzione del traffico lungo la provinciale “Felisio” in corrispondenza del ponte sul Fiume Senio da giovedì 18 ottobre al 31 dicembre 2018. Il transito, dunque, rimarrà deviato fino al 2019. In particolare, tutti i veicoli sulla Felisio provenienti da Sud ( Via Emilia, Faenza) devieranno sulla provinciale 55 Ponte Sant’ Andrea poi sulla Naviglio. I lavori, iniziati a fine giugno sarebbero dovuti durare quattro mesi.
Tutti i veicoli sulla Felisio provenienti da Nord (Lugo, Barbiano) devieranno per Solarolo sulla provinciale 10 poi nel tratto di circonvallazione per proseguire sulla provinciale 22 Pilastrino S. Mauro e sulla provinciale 47 Borello.
L’Impresa provvederà alla segnaletica di deviazione del traffico e di quella di cantiere. I trasgressori saranno puniti a termine di legge. Sarà inoltre prorogata, fino al 15 dicembre, l’istituzione del limite di velocità a 30 km/h lungo la San Vitale presso il ponte Albergone sul fiume Lamone.
Il fatturato presente è di 165mila euro. I locali del punto ristoro hanno una superficie di 85 metri quadri destinati ad aumentare grazie ad un piano già approvato dalla Soprintendenza
Questa mattina Massimo Cameliani, assessore al Patrimonio e allo Sviluppo economico, ha presentato l’atto, ritenuto fondamentale per il rilancio e la rivitalizzazione di un parco che racconta l’identità storica di Ravenna e che costituisce un polmone verde nel cuore della città ma che, attraverso la rivisitazione del bar al suo interno, può costituire un’ottima occasione per creare e dare lavoro.
“Abbiamo predisposto il documento per l’affidamento della gestione del parco e soprattutto del punto di ristoro – ha detto Cameliani – evidenziando esigenze e richieste imprescindibili per il rilancio di un luogo molto importante che intendiamo sviluppare assecondandone le caratteristiche e, nello stesso tempo, innovando l’offerta per la sua frequentazione attraverso la rivisitazione dell’attività del bar/ristorante. Auspichiamo che la gestione di quest’ultimo possa essere d’interesse per imprenditori lungimiranti e creativi che sappiano farne un luogo di ritrovo e di aggregazione alla moda, vivace e innovativo, in grado di proporre un’offerta commerciale di qualità originale e alternativa”.
Il bando è caratterizzato da procedura aperta per l’affidamento di una concessione di servizio da aggiudicarsi con l’offerta economicamente più vantaggiosa.I locali del punto di ristoro registrano attualmente una superficie commerciale di 85 metri quadrati che raddoppierà grazie al progetto di rifunzionalizzazione del bar/ristorante che prevede la realizzazione di una struttura temporanea di supporto, di ulteriori 100 metri quadri, con una caffetteria, una dispensa e locali tecnici costituiti da una struttura piana sorretta da pilastrini.
Tali lavori sono già stati autorizzati dalla Soprintendenza. La struttura che accoglierà il bar/ristorante sarà concessa gratuitamente per il tempo di durata della concessione al fine di garantire l’equilibrio economico dell’impresa. La concessione avrà durata di 15 anni, più 6 mesi di proroga tecnica, se necessaria.La scadenza per la presentazione delle offerte è prevista per il 13 novembre alle 12.30.
Il servizio studiato da Supermarket 24 costa 4,9 euro a consegna. E’ possibile anche candidarsi per lavorare
Già presente in 25 province italiane, arriva anche a Ravenna la piattaforma specializzata nella spesa online con consegna a domicilio. Si chiama Supermercato 24 e offre il servizio dello shopping a domicilio, pagabile tramite carta di credito, Apple Pay o Paypal. Il costo del servizio è di 4,9 euro. A portare la spesa a casa dei clienti sono i personal shopper: ovvero persone che fanno la spesa al posto loro.
Supermercato 24 ora sta cercando proprio queste figure. E’ possibile candidarsi compilando il form online. La spesa viene consegnata in giornata o entro un’ora. Come spesso accade per questo tipo di lavori, c’è ampia flessibilità: sarà sempre e solo il personal shopper, infatti, ad indicare le proprie disponibilità di giorno e fascia oraria, scegliendo così quando e quanto dedicarsi a questa attività.
Un corteo in città e un accampamento a Classe per promuovere la mostra al Mar e il nuovo Museo Classis. La Casa delle Donne: «Connessione tra militarismo e sessismo. Sindaco, perché?»
Una gran folla di persone, il fine settimana scorso, ha seguito con entusiamo la rievocazione storica – in pompa magna – dei guerrieri di Roma antica, pavesati con divise e armi della Legio I (quella comandata da Giulio Cesare). Prima a seguire un corteo che dal centro lungo via di Roma è arrivato al Mar dove è aperta la mostra dedicata al rapporto fra arte e guerra “War is over”, poi per visitare a Classe, nel piazzale antistante il museo storico-archeologico “Classis”, la simulazione di un accampamento militare romano.
Una sorta di prologo alla apertura ufficiale del museo di Classe prevista per l’1 dicembre che ha permesso anche ad alcune centinaia di persone di assistere in anteprima ad un video dedicato all’allestimento museale. Secondo il direttore di Ravennantica che gestisce la struttura a Classe, domenica hanno fatto visita fra le tende dei legionari circa 5mila persone.
Un corteo di rievocazione storica in centro a Ravenna
Un evento però che ha suscitato anche le critiche delle femministe della Casa delle Donne di Ravenna che in un comunicato stampa si dicono stupite «per la facilità con cui si alimenta l’attrazione per la vita militare, senza alcuna problematicità o approfondimento critico».
«Questo genere di eventi – secondo il direttivo della Casa delle Donne – occulta il vero ruolo del militare come dispositivo per la guerra e per l’uso delle armi. Occulta l’uso della guerra come pratica consolidata per la risoluzione dei conflitti. A noi donne non sfugge certo la connessione tra militarismo e sessismo ambedue basati sulla violenza del sistema patriarcale ancora dominante. Tanto più nel clima politico e sociale di oggi, con il ritorno di istanze nazionaliste basate sul binomio Patria/Famiglia, di memoria fascista. Ci chiediamo e chiediamo al sindaco perché sia stato necessario ricorrere alla fascinazione di una rievocazione storico-militare che stride con l’impegno di due istituzioni così importanti come il Mar e il nuovo museo di Classe».
I due operai sono morti carbonizzati nell’incidente di sabato in autostrada a Reggio Emilia
La comunità senegalese ravennate «è dolorosamente colpita – scrive l’associazione As. Ra. – dalla scomparsa tragica di due bravissimi ragazzi, Fallou e Mbagnick, in un terribile incidente . Nella sofferenza di questi giorni ci stringiamo al dolore delle due famiglie». Si tratta di Fallou Diop, 28 anni, e Mbagnick Ndao, 43 anni, i due operai della ditta ravennate “Romagna Disinfestazione” morti carbonizzati in un incidente avvenuto sabato in autostrada all’altezza di Reggio Emilia, durante una trasferta di lavoro. A guidare l’autocarro su cui viaggiavano un 49enne, italiano, ricoverato all’ospedale di Parma e ora fuori pericolo, con una prognosi di 30 giorni.
Come scrivono i quotidiani oggi in edicola, Fallou Diop abitava a Russi da una decina d’anni insieme a padre, madre e fratello. Aveva anche un figlio e una moglie (al momento incinta) in Senegal.
Mbagnick Ndao invece viveva sin dagli anni novanta a Ravenna, dove abitava – scrive il Corriere Romagna – con la moglie, italiana, nella zona di via Trieste.
Le salme andranno direttamente in Senegal, scrive il Carlino, dove verranno tumulate.
Volley / Nonostante la sconfitta al tiebreak, buona prova della matricola Liverani sul campo della quotata Clai. Male le gialloblù, travolte in casa dal Rubiera. In C vince d’anticipo l’Atlas e sorridono Massa, Faenza e Teodora. I risultati, le classifiche e i tabellini
La schiacciatrice della Liverani Lugo, Federica Lauciello
Altri risultati: Libertas Forlì-Pianamiele Ozzano 3-0, Calerno Sant’Ilario d’Enza-Fruvit Rovigo 0-3, Arbor Interclays Reggio Emilia-Esperia Cremona 3-2, Caf Acli Stella Rimini-Gramsci Pool Reggio Emilia 0-3, T&V Civiemme Campagnola-Emanuel Riviera Rimini 0-3.
Classifica: Rovigo, Libertas Forlì, Rubiera, Riviera Rimini e Gramsci Pool Reggio E. 3 punti; Csi Imola e Arbor Interclays Reggio E. 2; Cremona e Lugo 1; Stella Rimini, Campagnola, Cervia, Ozzano e Sant’Ilario d’Enza 0.
Serie C maschile
Girone B (anticipo nona giornata)
San Giovanni in Marignano-Atlas Santo Stefano 0-3
(16-25, 18-25, 18-25)
CONAD SAN ZACCARIA ATLAS SANTO STEFANO: Silvagni 8, D’Andria 14, Taglioli 15, Piadelli 8, Casadei 6, Martini, Fantini, Bussi, Scarpellini 3, Monti (L). Ne: Dellacasa Bellingegni, Garavini, Gatti (L). All.: De Marco.
Altri risultati: Retina Cattolica-Rubicone In Volley 3-0, Banca San Marino-Libertas Claus Forlì 1-3, Pontevecchio Bologna Datamec-Far Castenaso 0-3.
Classifica: Cattolica, Castenaso, Libertas Forlì e Massa 3; Olimpia Teodora Ravenna e Faenza 2; Cervia e Molinella 1; Bellaria*, Sammartinese, San Marino, Pontevecchio Bologna e Rubicone 0 (* una gara in meno).
Serie D maschile
Girone C (prima giornata): Crevavolley-Rainbow Forlimpopoli 1-3 , Arredo Uno Argenta-Around Team Cesena 1-3, Consar Ravenna-Benatti Pontelagoscuro 1-3 (25-19, 22-25, 23-25, 13-25), Paolo Poggi San Lazzaro-Pietro Pezzi Ravenna 3-0 (14, 23, 19), Fulgur Bcc Bagnacavallo-Dinamo Bellaria 3-0 (17, 13, 10), Budrio-Fresk’o Savena 1-3, Viserba-Sesto Imolese 3-1.
Classifica: Bagnacavallo, San Lazzaro, Around Team Cesena, Savena, Pontelagoscuro, Viserba e Forlimpopoli 3 punti; Crevalcore, Sesto Imolese, Consar Ravenna, Budrio, Argenta, Pietro Pezzi Ravenna e Dinamo Bellaria 0.
Classifica: Faenza, Voghiera, Castelnuovo, Granarolo, Budrio e Pgs Bellaria 3 punti; Villanova 2; Ferrara 1; Nonantola, Castelfranco, Bagnacavallo, Torrione Ravenna, Reda e J. Maritain Modena 0.
L’organico dell’Acsi Ravenna, che partecipa al torneo di Serie D
Girone D (prima giornata): Nettunia Bologna-Venere Ostallato 3-1, Montevecchi Imola-Helyos Riccione 0-3, Santarcangelo-Castel San Pietro 3-1, Around Team Cesena-Cesenatico 3-2, Athena Rimini-Russi 1-3 (16-25, 20-25, 25-18, 17-25), Olimpia Teodora Ravenna-Pontevecchio Bologna 1-3 (24-26, 13-25, 25-23, 21-25), Alfonsine-Acsi Ravenna 0-3 (20, 11, 12).
Classifica: Acsi Ravenna, Riccione, Pontevecchio, Russi, Nettunia e Santarcangelo 3 punti; Around Team 2; Cesenatico 1; Castel San Pietro, Ostellato, Rimini, Olimpia Teodora, Imola e Alfonsine 0.
Basket / Altro successo in volata per i manfredi, che la spuntano su Padova, mentre Lugo cade a Ozzano. In D Sant’Agata supera anche Cesena. In Promozione vincono Fusignano, Faenza Project e Massa. Risultati, classifiche e tabellini
Il fischio d’inizio del match vinto dall’InfinityBio
Altri risultati: Carispezia Cestistica Spezzina-CUS Cagliari 77-66, Andros Palermo-Integris Elite Roma 74-43, San Salvatore Selargius-Orza Rent Nico Pistoia 64-58, Magnolia Campobasso-Medoc Forlì 75-47, RR Retail Galli San Giovanni V.-Cestistica Azzurra Orvieto 51-44, Pall. Femm. Umbertide-Cestistica Savonese 74-63, FE.BA Civitanova Marche-Matteiplast Bologna 60-65.
Classifica: Palermo, Campobasso e Cestistica Spezzina 6 punti; Faenza*, Civitanova Marche, Umbertide e Selargius 4; San Giovanni V.*, Bologna*, Cagliari, Athena Roma ed Elite Roma 2; Forlì*, Cestistica Savonese, Pistoia e Orvieto 0 (* una gara in meno).
Altri risultati: Rucker Sanve San Vendemiano-Super Flavor Milano 70-69, Lissone Interni Bernareggio-Agribertocchi Orzinuovi 78-84, Gordon Nuova Pall. Olginate-Juvi Cremona 1952 Ferraroni 58-55, Tramarossa Vicenza-Pallacanestro Crema 75-65, Rimadesio Desio-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 85-75. Rinviata Tigers Cesena-Gimar Basket Lecco a data da destinarsi.
Classifica: Vicenza, Faenza, Ozzano e San Vendemiano 4 punti; Cesena*, Padova, Olginate, Milano, Orzinuovi, Cremona e Desio 2; Lecco*, Bernareggio, Crema, Lugo e Reggio Emilia 0 (* una gara in meno).
Altre partite: Baskers Forlimpopoli-Granarolo Basket Village 83-61, Bellaria Basket-Pall. Pianoro 83-77, Pgs Welcome Bologna-Stella Rimini 87-69, Giardini Margherita Bologna-Cestistica Argenta 72-68, Progresso Castel Maggiore-Basket Riccione 73-77, Scuola Basket Ferrara-Castiglione Murri Bologna 73-71, International Imola-Pall. 2012 Budrio 53-72.
Classifica: Pgs Welcome, Giardini Margherita, Forlimpopoli, Bellaria e Sant’Agata 4 punti; Granarolo, Argenta, Budrio, Stella Rimini, Riccione e Ferrara 2 punti; Cesena, Pianoro, Castiglione Murri, Progresso e International Imola 0.
Promozione
Girone E
Risultati (seconda giornata): Pall. Castel San Pietro 2010-Pontevecchio Bologna 46-38, Basket Giallonero Imola-Fresk’o San Lazzaro 61-68, Basket A. Gardini 2001 Fusignano-Party & Sport Ozzano 58-41, Medicina Basket-Faenza Basket Project 57-65,MassaBasket2010-289 Academy Budrio 90-80, Pgs Bellaria Bologna-Bologna Airlines Castenaso (mercoledì 17 ottobre).
Classifica: Faenza e San Lazzaro 4 punti; Giallonero Imola, Castenaso, Massa, Medicina, Fusignano, Castel San Pietro e Budrio 2; Pgs Bellaria, Tatanka Imola, Ozzano e Pontevecchio 0.
Girone F
Risultati (seconda giornata): FaDaMat Rimini-Bk2014 Tigers Forlì 62-55, Sporting Club Cattolica-Villanova Tigers Verucchio 51-70, Morciano Eagles-Basket 2000 San Marino 61-56, Abc Santarcangelo-Nuova Perla Riccione 69-49, La Fiorita-Misano Pirates 41-39, Aics Forlì-Libertas Green Forlì 56-50. Riposa: Basket Club Russi.
Classifica: Villanova e Santarcangelo 4 punti; Russi, Riccione, La Fiorita, Cattolica, Morciano, FaDaMat, Aics Forlì 2; San Marino, Tigers Forlì, Libertas Green Forlì e Misano 0.
Calcio / I biancorossi si illudono a Pavia con De Rose, ma poi vengono rimontati e superati. Nel derby la squadra di Tinti segna sei reti al Massa, l’Alfonsine pareggia a Cattolica. In Promozione la Del Duca Ribelle passa a Morciano e resta a contatto con la vetta. Tabellini, risultati e classifiche
La rete dell’illusione per il Classe realizzata da De Rose
Serie D
Girone D (quinta giornata)
Pavia-Classe 3-2 PAVIA (4-3-3): De Toni; Maretti, Ceccacci, Scannapieco, Vernocchi; Selmi, Trajkovoc, Guerrini (26’ st Cavaliere); Mangiarotti, Franchini (46’ st Scognamiglio), Barwuah (14’ st Gazzotti). All.: Dell’Amico.
CLASSE (3-4-2-1): Bovo; Sedioli, Caidi (42’ st Arrondini), Ceroni (18’ st Noschese); Valenza, Felli (11’ st Centonze), Ballardini, Ferri (47’ st Larese); Ricci Frabattista (45’ st Fiaschini), De Rose; Dall’Agata. All.: Orecchia.
RETI: 18’ pt De Rose, 25’ pt rig. e 46’ pt rig. Mangiarotti, 20’ st Scannapieco, 24’ st Noschese.
Classifica: Modena 13 punti; Fanfulla, Fiorenzuola, Crema e Pergolettese 10; Pavia 9; Reggio Audace e Vigor Carpaneto 8; Calvina 7; Adrense, Mezzolara, San Marino e Ciliverghe 6; Axys Zola 4; Lentigione e Classe 3; Sasso Marconi 2; OltrepoVoghera 1.
Eccellenza
Girone B (settima giornata)
Copparese-Cotignola 1-0
COPPARESE: Catozzo, Taribello, Ansaloni, Gessoni (15’ st Masiero), Scaramelli, Gerti, Telloli, Marongiu (33’ st Bellati), Vanzini (1’ st Marchi), Fyda, Zanella (10’ st Cavolo), All.: Baiesi.
COTIGNOLA: Bartolini, Sartori, Carapia (43’ st Leonardi), Sisti (33’ st Proni), Orlando (45’ st Castellari), Manaresi, Tamborini, Paganelli, Bazhdari, Fabbi, Battiloro (29’ st Pirazzoli). All.: Folli.
RETE: 14’ pt Fyda.
Faenza-Sant’Agostino 2-6
FAENZA: Calderoni, Venturelli (20’ st L. Franceschini), Albonetti (30’ st Roselli), Bertoni (18’ st P. Lanzoni), Fantinelli, De Luca (40’ st Teleman), G. Lanzoni, Missiroli, Tosi (35’ st D. Franceschini), Gardenghi, Malo. All.: Assirelli.
SANT’AGOSTINO: Costantino, Vinci, Cioni, Iazzetta, Pallara (35’ st At. Molossi), Tonazzi, Al. Molossi, Dinelli (34’ st Saletti), Trombetta (40’ st Ciarlantini), Giuriola, Slimani (40’ st Gaglio). All.: Ghedini.
RETI: 3’ pt rig. Tosi, 10’ pt e 12’ pt Slimani, 13’ pt e 2’ st Trombetta, 26’ pt Vinci, 35’ st Gardenghi, 40’ st Al. Molossi.
Giovane Cattolica-Alfonsine 1-1
GIOVANE CATTOLICA: Andreani, Sartini (14’ st Parma), D. Bianchi, Mercuri, Ceramicoli, Tombari, Di Addario (14’ st Sylla), Palazzi, Bartomioli (28’ st Protino), Sartori, Boschetti. All.: Angelini.
ALFONSINE: Lusa, Ricci Maccarini, E. Sarto, Derjai, Bertoni, Fonte, Santucci (42’ st Mingozzi), Focaccia (21’ st Innocenti), Magri, Salomone, Filippi (32’ st Tavolieri). All.: Gori.
RETI: 17’ pt Sartori, 32’ pt Santucci.
Sanpaimola-Massa Lombarda 6-1
SANPAIMOLA: Baldani, Visani (24’ st Ragazzini), M. Alessandrini, Mengolini, Landini, Gabrielli, Borini (39’ st Alpi), S. Alessandrini (35’ st Maranini), Colino, Carboni (32’ st Vincenti), Pioppo (35’ st Fall). All.: Tinti.
MASSA LOMBARDA: Bracchetti, Scala, Ricci Petitoni, Selleri, Baldini, Gramigna, Sasso, Trombetti, Tonini, Lumci (1’ st Cavini), Franchini. All.: Nannini.
RETI: 1’ pt e 1’ st Pioppo, 27’ pt Gabrielli, 33’ pt Colino, 20’ st Scala, 39’ st aut. Gramigna, 43’ st Maranini.
Altri risultati: Corticella-Medicina Fossatone 3-3, Diegaro-Castrocaro 1-1, Granamica-Marignanese 1-3, Virtus Castelfranco-Progresso 0-0. Argentana-Riccione posticipata a mercoledì 24 ottobre.
Classifica: Alfonsine 16 punti; Copparese 15; Marignanese 14; Virtus Castelfranco 12; Giovane Cattolica 11; Argentana, Sanpaimola, Diegaro e Massa Lombarda 10; Castrocaro, Sant’Agostino e Progresso 9; Riccione, Faenza e Corticella 7; Granamica 6; Medicina Fossatone 5; Cotignola 1.
Promozione
Girone C (settima giornata)
Conselice-Bentivoglio 2-4
(3’ pt Roccati, 28’ st Negrini; 1’ pt Melotti, 8’ st Santovito, 18’ st Landolfi, 32’ st Martelli)
Sparta Castelbolognese-Vadese Sole Luna 1-1
(30’ pt G. Dall’Oppio; 38’ pt rig. A. Tagliacollo)
Lavezzola-Trebbo 0-1
(20’ st Tandurella)
Masi Torello Voghiera-Solarolo 1-1
(15’ st Evali; 22’ pt Cangini)
Reda-Anzolavino 1-0
(40’ st Conti)
Altri risultati: Faro-Castenaso 2-1, Porretta-Valsanterno 1-1, Portuense-Sesto Imolese 1-0, Terre del Reno-Casumaro 0-0.
Classifica: Solarolo 15; Vadese Sole Luna 13; Casumaro 12; Sparta Castelbolognese, Masi Torello Voghiera, Anzolavino e Castenaso 11; Portuense 10; Conselice e Valsanterno 8; Faro, Trebbo e Bentivoglio 7; Lavezzola, Sesto Imolese, Reda°, Terre del Reno e Porretta 6 (° 4 punti di penalizzazione).
Girone D (settima giornata)
Cervia-Vis Misano 2-1
(38’ pt Brighi, 32’ st Bondi; 20’ st Stella)
Morciano-Del Duca Ribelle 0-3
(19’ pt rig. e 37’ pt Dumitru; 31’ st Candoli)
Russi-San Pietro In Vincoli rinviata
Altri risultati: Cava-Fratta Terme 0-2, Gambettola-Civitella 0-1, Ronco Edelweiss-Sampierana 3-0, Stella Rimini-Tropical Coriano 1-0. Pietracuta-Torconca Cattolica posticipata a mercoledì 24 ottobre.
Classifica: Ronco Edelweiss 21 punti; Del Duca Ribelle 19; Tropical Coriano 16; Cervia 13; Sampierana 12; Stella Rimini 11; Vis Misano* 10; 8; Torconca*, Russi*, Reno, Igea Marina, Civitella e Cava 7; San Pietro in Vincoli*, Fratta Terme* e Gambettola 6; Pietracuta* 5; Morciano 1 (* una gara in meno).
Cibox-Azzurra Romagna 2-1
(22’ st Martinetti, 40’ st Gori; 24’ st Salimbeni)
Fosso Ghiaia-Santa Sofia 1-0
(15’ st N. Molducci)
Riolo Terme-San Vittore 5-2
(7’ pt Caroli, 2’ st e 10’ st Bali, 25’ st rig. Gallinucci, 26’ st Foschi; 27’ st Zaccheroni, 43’ st Lelli)
Savarna-Sporting Club Vallesavio 1-2
(15’ pt Baccarini; 20’ pt e 2’ st Pacchioni)
Altri risultati: Due Emme-Meldola 1-1, Rumagna-San Leonardo 0-2, Sporting Valbidente-Forlimpopoli 2-1.
Classifica: Cibox 12 punti; Riolo Terme 11; Virtus Faenza 10; Vallesavio e Sporting Valbidente 9; Bagnacavallo e Savarna 8; San Vittore, Fosso Ghiaia, Meldola e Forlimpopoli 7; Due Emme e San Leonardo 5; Azzurra Romagna 3; Rumagna 2; Santa Sofia 1.
Girone H (quinta giornata)
Savio-Athletic Poggio 1-0
(1’ pt D’Amico)
Savio al settimo posto a sette punti, assieme a Athletic Poggio e Mondaino
Il veliero della Marina Militare è tornato a Ravenna a dieci anni di distanza dall’ultima volta
Una vera e propria folla di curiosi ha preso d’assalto l’Amerigo Vespucci, il veliero della Marina Militare costruito come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.
Tornato a Ravenna a dieci anni dall’ultima volta, è stato letteralmente sommerso dal calore dei “fan”, in fila (fino al parcheggio) per poterlo visitare fin dal primo pomeriggio al terminal crociere di Porto Corsini, dove è arrivato in mattinata e resterà ormeggiato e a disposizione del pubblico fino alle 20.30 di questa sera.