mercoledì
27 Agosto 2025

Scarcerato il bancario della Cassa di Risparmio indagato per associazione mafiosa

Revocata la custodia cautelare per il 59enne Domenico Sangiorgi di Faenza arrestato il 12 luglio con altre 15 persone

IMG 1216
La palazzina in via Garibaldi a Russi sequestrata in un’inchiesta dell’Antimafia di Napoli perché di proprietà di una società sospettata di riciclaggio

È stato scarcerato il bancario della Cassa di Risparmio di Ravenna indagato per associazione mafiosa finalizzata al riciclaggio e detenuto dal 12 luglio in custodia cautelare. Il tribunale del Riesame di Napoli ha accolto le sue richieste presentate in occasione dell’udienza che si è svolta il 31 luglio. Il 59enne Domenico Sangiorgi di Faenza al momento dell’arresto era direttore di una filiale di Rimini ma i fatti sotto inchiesta si riferiscono al periodo in cui dirigeva una filiale a Bologna. L’istituto di credito ha sospeso il suo dipendente.

Secondo l’accusa Sangiorgi era vicino a un clan camorristico campano e utilizzava la sua professione per facilitare investimenti e operazioni finanziarie dei clan attraverso i contatti con un presunto esponente della malavita organizzata (Antonio Passarelli, tra le sedici persone arrestate con Sangiorgi). La difesa (avvocato Antonio Petroncini) sostiene che Passarelli era solamente un cliente come altri della banca con il quale il direttore teneva rapporti professionali senza poter dubitare sulla natura di certe operazioni.

Nella stessa indagini sono state sequestrate una ottantina di unità immobiliari a Russi.

Scuola: 302 immissioni in ruolo di insegnanti, vacanti 174 posti per non docenti

I dati provinciali dopo le autorizzazioni del ministero. A breve le comunicazioni per il personale Ata

Sono 302 le immissioni in ruolo di docenti di ogni ordine e grado di scuola autorizzate dal ministero dell’Istruzione in provincia di Ravenna a partire dal 3 agosto. Lo rende noto Edera Fusconi, segretario provinciale Uil-Scuola. Le immissioni in ruolo riguardano i candidati vincitori dei recenti concorsi ordinari del 2016 e i candidati presenti nelle graduatorie ad esaurimento provinciali.

In dettaglio le nomine coprono il cento percento dei posti vacanti e disponibili della scuola dell’infanzia (17 posti comuni e 7 sostegno), della scuola primaria (63 e 5), del sostegno della scuola secondaria di primo grado (22 posti) e del sostegno della scuola secondaria di secondo grado (10 posti). Per le varie classi di concorso delle secondarie di primo grado verranno immessi in ruolo 117 docenti e per le secondarie di secondo grado 61 docenti (circa il 95 percento dei posti vacanti).

Nessuno degli immessi avrà la sede definitiva ma in base alla legge 107/2015 otterrà la titolarità su ambito territoriale (ambito A016 che comprende le scuole dei comuni di Ravenna, Russi e Cervia ed ambito A017 che comprende tutte le altre scuole della provincia). Entro il 6 di agosto i docenti neo immessi in ruolo dovranno  inserire il loro curriculum nella piattaforma ministeriale ed inviarlo alle singole scuole presenti nell’ambito territoriale assegnato affinché il dirigente scolastico proceda all’individuazione ed alla proposta di incarico triennale, il tutto deve concludersi, per permettere un regolare avvio dell’anno scolastico, entro il 12 di agosto.

Dopo l’8 agosto verrà reso noto anche il contingente delle immissioni in ruolo del personale non docente: sono vacanti, alla data odierna, 16 posti da direttore dei servizi generali ed amministrativi, 45 posti da assistente amministrativo, 12 da assistente tecnico, 101 posti da collaboratore scolastico e due posti da addetto alle aziende agrarie.

Cantiere infinito al ponte dell’Albergone, agevolazioni per le imprese danneggiate

Un massimo di 4mila euro per ogni contribuente. I lavori vanno avanti da un anno ma dovevano durare sei mesi

Ponte Albergone IIIEsenzione dalla tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche e dal canone ricognitorio, esenzione dall’imposta comunale sulla pubblicità, riduzione del 50 percento del tributo rifiuti fino a un tetto massimo di agevolazioni di quattromila euro per ogni esercizio fiscale di ogni contribuente. Sono le agevolazioni sui tributi locali approvate dal consiglio comunale di Bagnacavallo per le attività commerciali danneggiate dal cantiere al ponte dell’Albergone. La statale San Vitale è rimasta completamente interrotta al traffico da settembre 2016 a maggio 2017 quando è stata riaperta solo per le auto a senso unico alternato. Alla vigilia dei lavori si prevedeva di completarli in sei mesi.

Il consiglio comunale all’unanimità ha approvato il regolamento per le agevolazioni. Possono beneficiarne esclusivamente gli esercizi commerciali e artigianali che abbiano la vendita diretta al pubblico, nonché gli esercizi ricettivi la cui sede operativa si affacci, con unico punto di accesso della clientela, sulla strada direttamente interessata dalle limitazioni del traffico a causa di un cantiere per la realizzazione di un’opera pubblica oppure quelle che hanno uno sbocco impedito dai lavori o sono accessibili tramite un percorso alternativo di lunghezza superiore a 3 km. Sono equiparate a tali zone le aree che abbiano l’unico punto di accesso in una traversa in cui il traffico veicolare arriva direttamente dalla strada interessata dalle limitazioni del traffico. Beneficiano delle agevolazioni solo i contribuenti in regola con gli obblighi tributari nei confronti del Comune o rispetto ai quali non risultino liti pendenti avanti alle Commissioni Tributarie.

Attachment (7)L’applicazione delle agevolazioni deve essere richiesta dagli interessati con apposita istanza indirizzata al Settore Entrate, presentata al Protocollo dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna o inoltrata attraverso il servizio postale o via Pec, entro due mesi dal verificarsi delle condizioni che danno diritto alle agevolazioni stesse. Per i lavori che hanno maturato i sei mesi di preclusione dell’accesso nel corso del 2017 è consentita la presentazione dell’istanza entro il 15 ottobre 2017, con effetto in relazione ai tributi dovuti dal contribuente per l’anno 2018.

Ravenna, ufficiale il tesseramento di Piccoli. Domani triangolare a Sesto Imolese

Calcio C / Il centrocampista classe ’97 arriva in prestito dal Torino e nella scorsa stagione ha vestito la maglia del Forlì, sempre in Lega Pro. Domani sera debutterà in giallorosso nel memorial “Taroni” di Sesto Imolese, in cui la squadra di Antonioli affronterà San Marino e Savignanese

Azione Di Gioco
Un’azione di gioco del Ravenna nel test di Cervia

L’organico del Ravenna si allarga con la firma dell’accordo per il trasferimento in prestito del giocatore Gianluca Piccoli. Il centrocampista di 20 anni (nato il 30 maggio del ’97) è reduce dalla stagione in Lega Pro con il Forlì con cui ha collezionato 18 presenze, ma è di proprietà del Torino, con cui ha completato la trafila nel settore giovanile. Nel suo percorso calcistico anche un’esperienza a Varese.

Piccoli sarà in campo già domani sera nel secondo test amichevole di questo inizio di stagione, che il Ravenna sosterrà a Sesto Imolese: si tratta della partecipazione al Memorial “Paolo Taroni”, in programma domani, con inizio alle ore 19. In campo con Ballardini e compagni le squadre di San Marino – con gli ex giallorossi Gadda e Zuppardo – e Savignanese. Il Ravenna giocherà alle ore 20 la seconda gara, dove affronterà la perdente della prima sfida, e alle 21 la terza partita, con la vincente del primo match.

Questo test, che segue di quattro giorni la prima uscita a Cervia (vittoria 2-1), costituisce già una prova generale in vista del debutto di Coppa Italia, fissato per domenica 6 agosto, quando al “Benelli” arriverà il Santarcangelo nella prima partita del girone C della manifestazione (si attende l’ok della Lega per l’inizio della partita alle ore 20.45) e il tecnico Antonioli, che deve lamentare le assenze di Broso, Capitanio, Magrini e Severini, si aspetta altri passi avanti rispetto alla prima uscita.

«Siamo contati dal punto di vista numerico e in piena fase di preparazione – sottolinea Mauro Antonioli – per cui non potrò dare grande valore a questo test, anche se mi aspetto progressi rispetto al match di Cervia. E infatti utilizzerò tutti i giocatori a mia disposizione e valuterò subito le condizioni di Piccoli, calciatore che ci può fare di sicuro comodo. In generale ritengo questo test un buon allenamento in vista della Coppa Italia, competizione nella quale ci teniamo a fare bella figura e partire bene, con un risultato positivo che può trasmettere entusiasmo e fiducia».

Sara Panetoni mette il mirino sui Mondiali Under 18: «Un sogno da realizzare»

Volley / Da domani fino all’8 agosto la baby ravennate prenderà parte a uno stage al Centro Pavesi Fipav di Milano in preparazione all’importante rassegna giovanile internazionale che si terrà a Rosario e Santa Fé, in Argentina, dal 18 al 27 agosto

Panetoni In Finale
Sara Panetoni in azione nella finale dell’Eyof vinta dall’Italia (foto Cev)

Continua il magico momento di Sara Panetoni, che torna a vestire la maglia da libero della nazionale Pre Juniores in vista del campionato del Mondo Under 18 femminile. La ravennate classe 2000 tesserata Olimpia da domani fino all’8 agosto è stata convocata dal tecnico Mencarelli per uno stage al Centro Pavesi Fipav di Milano in preparazione dell’importante rassegna giovanile internazionale, che si terrà a Rosario e Santa Fé, in Argentina, dal 18 al 27 agosto. «Partecipare al Mondiale Under 18 significa tanto – spiega – perché credo si tratti di un’esperienza che ricorderò per sempre. Sfiderò ragazze della mia stessa età, che hanno il mio stesso sogno, con l’unico obiettivo comune di realizzarlo».

Sara viene dalla positiva esperienza dell’Eyof, il Festival olimpico giovanile europeo, dove è stata tra le protagoniste dell’oro vinto dall’Italia a Gyor, in Ungheria. La baby ravennate ha fatto parte della formazione titolare per tutta la competizione, diventando la indiscussa leader della seconda linea azzurra. In precedenza, a metà luglio, Panetoni ha fatto parte anche del gruppo che si è aggiudicato il torneo Wewza (l’ex 8 Nazioni) disputato a Valladolid, in Spagna, aggiudicandosi il premio individuale come miglior libero. «L’Eyof è stata la seconda tappa in azzurro di questa estate – racconta – ed è stata molto bella, chiudendosi di sicuro nel migliore dei modi con il primo posto. E’ stata una soddisfazione unica che porterò sempre con me».

Gruppo Premiazione Eyof (2)
Sara Panetoni festeggia la vittoria mostrando la medaglia d’oro (foto Cev)

Al termine del collegiale di Milano seguirà la partenza per un altro stage in programma a Rio de Janeiro, in Brasile, dal 10 al 15 agosto. Il 16 agosto è previsto infine il trasferimento in Argentina, con la disputa del campionato mondiale che inizia due giorni dopo: alla competizione parteciperanno venti nazionali, con l’Italia che è stata inserita nel girone C, assieme a Polonia, Colombia, Serbia (proprio con questa formazione è in calendario il debutto, il 19 agosto a Rosario) e Thailandia.

Il Ravenna Woman verso la nuova stagione: ecco i primi tre tasselli della rosa

Calcio Femminile A / Con la conferma del difensore Tucceri Cimini e i tesseramenti del portiere Guidi e del centrocampista Carrozzi la società nata sinergia tra il Ravenna FC e il San Zaccaria Femminile guarda con ottimismo al futuro

Linda Tucceri Cimini
Il difensore Linda Tucceri Cimini mentre firma il contratto

Inizia a entrare nel vivo il mercato del Ravenna Woman, la società nata dalla sinergia tra il Ravenna FC e il San Zaccaria Femminile che parteciperà al prossimo campionato di Serie A femminile. Il club del presidente Macori ha infatti effettuato i primi passi in fase di costruzione dell’organico biancorosso, confermando il difensore Linda Tucceri Cimini e tesserando il portiere Emma Guidi e il centrocampista Anita Carrozzi.

La conferma di Linda Tucceri Cimini è un punto di partenza importante per la società biancorossa, che puntella con un elemento di spessore ed esperienza la propria difesa. Linda, reduce dal campionato Europeo Femminile nel quale la nazionale italiana non è riuscita ad andare oltre alla fase a gironi, ha messo nero su bianco la sua conferma giovedì scorso. La giovane classe 1991 disputerà quindi la sua terza stagione consecutiva con la maglia biancorossa. «Credo molto nella voglia di migliorare della società – sottolinea Tucceri Cimini – e sono rimasta per dimostrarlo assieme ai dirigenti. Mi sono prefissata come obiettivo per la prossima stagione una salvezza senza passare dagli spareggi. Credo che la squadra che sta allestendo la società abbia tutte le qualità per farcela».

Emma Guidi
Emma Guidi nella prossima stagione difenderà la porta del Ravenna Woman

I primi due arrivi in casa Ravenna Woman sono invece quelli di Emma Guidi e Anita Carrozzi: la prima è un portiere di grandi capacità, ma soprattutto di interessanti prospettive, che nell’ultima stagione di Serie A ha disputato 20 partite difendendo la porta della Jesina, poi retrocessa in Serie B. «Ho scelto Ravenna – spiega Guidi – perché milita da diversi anni in Serie A e credo che possa darmi la possibilità di fare esperienza e far parte di un progetto importante e ambizioso molto stimolante. L’obiettivo? Concludere il campionato nella parte superiore della classifica».

Carrozzi, aquilana classe 1985, ha disputato l’ultima stagione di Serie A con la maglia neroverde del Chieti, retrocessa in serie cadetta. Quella con i teatini però è stata solo una parentesi per la centrocampista che invece ha una carriera molto lunga in Romagna, dove dal 2006 al 2014 ha vestito la maglia del Cervia prima e del Riviera di Romagna poi. Non ci sono solo arrivi però, il mercato biancorosso ha fatto registrare anche il saluto della giovane Erika Santoro. Classe 1999, Erika è un prodotto del Ravenna Woman, con cui ha debuttato in Serie B a 14 anni. La sua scelta è stata quella di vestire la maglia della Pink Bari per la stagione 2017/2018.

Temperature estreme per 24 ore, allerta della protezione civile

Fino alla mezzanotte del 2 agosto la colonnina del termometro non darà pace al territorio ravennate

L’ondata di calore che sta facendo boccheggiare tutta Italia non risparmia il territorio ravennate: dalla mezzanotte di oggi, 1 agosto, alla mezzanotte di domani, 2 agosto sarà attiva nel territorio del comune di Ravenna un’allerta meteo per temperature estreme emessa dalla protezione civile e da Arpae Emilia-Romagna. L’allerta è gialla. Nelle zone dell’entroterra ravennate, invece, l’allerta è arancione in quanto sono previste temperature più alte.

L’allerta completa si può consultare sul portale meteo Emilia-Romagna dove sono presenti anche molti altri materiali di approfondimento, tra i quali le indicazioni su cosa fare prima, durante e dopo le allerte meteo, nella sezione “Informati e preparati”.

Il Comune raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso: non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti; in casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi (se si usa un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul corpo);bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina (in generale, consumare pasti leggeri); indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche (se in casa c’è una persona malata, fare attenzione che non sia troppo coperta).

Aggiungi un posto a tavola, c’è lo street artist Stinkfish dal Sud America

Dal 3 al 6 agosto sarà impegnato a Cotignola per un murale nel progetto “Dal museo al paesaggio” e chi volesse ospitarlo a pranzo o cena può chiamare il Comune. Le opere dell’artista sono nelle strade di Messico, Spagna, Argentina, Cina…

Un Murale Di Stinkfish
Un murale di Stinkfish

La facciata di un’abitazione privata a San Severo di Cotignola, al civico 30 dell’omonima via, diventerà lo sfondo per un’opera di street art firmata dal sudamericano Stinkfish. L’artista lavorerà dal 3 al 6 agosto nell’ambito del progetto “Dal museo al paesaggio” nato nel 2013, nell’ambito delle iniziative legate all’arena delle balle di paglia, con l’intento di collegare il museo Varoli di Cotignola al paesaggio attraverso un percorso ramificato di muri dipinti. Non a caso infatti il lavoro di San Severo sarà caratterizzato dall’inserimento di elementi propri della storia locale.

Stinkfish è nato a Città del Messico ma cresciuto in Colombia. È arrivato in Italia il 31 luglio e in Romagna, oltre a San Severo, dipingerà a Marina di Ravenna, Santarcangelo e Alfonsine. L’artista, divenuto famoso grazie ai suoi murales che rappresentano un vero e proprio elogio alle persone comuni, ha sviluppato le sue abilità nelle strade di Bogotà fin da giovanissimo. Ha sperimentato per la prima volta lo stencil nel 2003 e da allora ha perfezionato il suo stile. I suoi murales, con esplosioni di colori che rimandano alla vivacità del Sud America, hanno sempre lo stencil di un ritratto al centro. Questi ritratti hanno origine da fotografie che l’artista scatta durante i suoi viaggi in giro per il mondo. Un’altra fonte sono fotografie trovate per strada o comprate in mercatini delle pulci. Le sue opere si possono trovare nelle strade di Messico, Guatemala, El Salvador, Inghilterra, Spagna, Olanda, Austria, Francia, Argentina, Colombia, India, Cina e Nepal.

Il lavoro di Stinkfish rientra nel progetto Cuma Project, nato per sostenere le organizzazioni popolari e indigene in America Latina. Nello specifico, si tratta di un progetto di street art indipendente fondato dal cesenate Simone Fabbri che coinvolge artisti di tutto il mondo per denunciare ingiustizie ed esprimere solidarietà attraverso opere all’aperto.

Chiunque volesse ospitare l’artista per un pranzo o una cena può contattare l’Ufficio Cultura (telefono 0545-908873), l’Urp (telefono 0545-908826), oppure mandare una email a cultura@comune.cotignola.ra.it.

Un progetto da 30mila euro per aprire a tutti i giardini delle scuole comunali

È una delle 29 iniziative (su 57 presentate) che la Regione ha scelto di finanziare coprendo metà dei costi. L’assessora Morigi: «Gli spazi saranno un punto di incontro tra famiglie e città per diffondere la cultura del bene comune». Aree verdi pronte nella primavera 2018

Giardino 2Non solo riservati alle attività degli alunni ma aperti a tutti come luoghi di partecipazione dei cittadini affinché diventino bene comune e, quindi, punto di incontro tra famiglie e città: così il Comune di Ravenna immagina gli spazi verdi delle sue scuole e ha presentato il progetto “Oplà dalla scuola alla città” per rigenerare e riorganizzare i giardini attraverso un percorso progettuale con l’attivazione di patti di collaborazione tra amministrazione e cittadini. La Regione ha concesso un contributo economico perché ha ritenuto l’iniziativa di particolare interesse, come indicato dalla legge regionale sul “Programma di iniziative per la partecipazione 2017”: i progetti presentati all’Emilia-Romagna sono stati 57, 45 quelli certificati e 29 (tra cui “Oplà dalla scuola alla città”) quelli finanziati. Il progetto ravennate dovrà concludersi nella primavera del 2018, il costo totale di 30mila euro è diviso a metà tra Bologna e Ravenna.

A settembre partirà la fase di studio. Si inizierà con un’analisi delle potenzialità delle singole aree verdi scolastiche, valutandone le opportunità e le potenzialità ad essere spazio aperto alla città. Il progetto sarà un percorso partecipato che prevede incontri di gruppi di discussione con i principali soggetti coinvolti, tavoli di lavoro tematici, esposizioni urbane, camminate di quartiere, esperienze condivise di mappatura urbana e altre modalità partecipative capaci di coinvolgere quanti più soggetti e realtà possibile, in modo da garantire l’efficacia delle opportunità di confronto e arricchire le proposte progettuali.

«Le diverse fasi del processo partecipativo – afferma l’assessora comunale alla Partecipazione, Valentina Morigi – sono pensate per raggiungere diversi target e cogliere la preziosa occasione di condividere e accrescere la cultura del bene comune. Questi spazi diventeranno riferimento per la socialità e le relazioni, tappa evolutiva fondamentale nel percorso verso la costruzione di una città più accogliente e inclusiva».

Hanno aderito, sottoscrivendo un primo accordo formale, alcune realtà già impegnate in attività didattiche in collaborazione con le scuole del territorio, in particolare Condotta Slow Food, associazione Un Mosaico di Idee, associazione Giardino e dintorni.

Gli studenti: «Mancano una mensa, convenzioni nei locali e pass per i monumenti»

La presidente dell’associazione studentesca Universirà riporta le segnalazioni degli iscritti. Soddisfazione per i nuovi orari della biblioteca. Kartoffel organizza eventi: «I locali possono avere dei clienti fissi se hanno prezzi buoni»

Vitale
L’ingresso alla basilica di San Vitale e mausoleo di Galla Placidia

Sarebbero oltre 15 milioni gli euro portati in città ogni anno dagli studenti universitari che studiano a Ravenna tra affitto, spese per l’alimentazione e svago. Questo è il dato elaborato dalla associazione studentesca Universirà, riconosciuta anche dall’ateneo. E cosa dà in cambio la città di Ravenna a questi studenti? Poco, anzi pochissimo, almeno secondo i diretti interessati: «Abbiamo fatto un sondaggio con gli iscritti – racconta Camilla Parodi, studentessa piemontese di Archeologia che da tre anni vive a Ravenna e che è presidentessa della associazione -. Se tutti sono risultati molto contenti dell’università per la qualità dei corsi e dell’insegnamento, è emersa una forte difficoltà a interagire con una città che non è aperta agli studenti. Mancano molti servizi come la mensa, mancano locali che facciano convenzioni reali con gli studenti, che non siano lo sconto del 10 percento. Un altro aspetto grave è che anche gli studenti di Beni Culturali, che studiano le basiliche di Ravenna per gli esami, devono pagare l’ingresso ai monumenti con uno sconto di soli due euro, mentre è evidente che dovrebbero avere la possibilità di entrare gratuitamente visto che il lavoro che fanno va anche a beneficio della città stessa. Manca uno studentato, anche se ora si sta parlando di farne uno vicino alla stazione i tempi non sono certi (vedi articolo sotto, ndr) e i mezzi di trasporto non sono ottimali». Come associazione cosa avete fatto per risolvere queste problematiche? «Da una parte organizziamo iniziative per far conoscere la città come gite, biciclettate e corsi di cucina romagnola. Dall’altra abbiamo instaurato un dialogo tra le varie facoltà e con l’amministrazione. Abbiamo incontrato l’assessora Ouidad Bakkali che si è dimostrata disponibile e su alcuni punti siamo riusciti ad averla vinta, come il prolungamento dell’orario di apertura delle biblioteche fino alle 22.30. Su altri temi, come i biglietti dei monumenti, nemmeno il Comune può fare nulla perché sono quasi tutti della Curia».

L’associazione Kartoffel Organization invece si occupa di eventi serali per gli studenti. A gestirla è Francesco De Maglie, ex studente di Scienze Ambientali che dopo essere venuto a Ravenna dal Salento per studiare è rimasto in città e ora lavora per Hera. «Tra gli eventi principali dell’anno ci sono l’Alma Fest 2.0, una serata non istituzionale che organizziamo solitamente alla Sala Strocchi o all’Onyx Club a cui partecipano circa 700 studenti. Poi facciamo aperitivi itineranti per il centro, per far conoscere alcune zone della città ai ragazzi appena arrivati, passando per bar come gli Ariani, il Fellini e il Belli. E d’estate abbiamo convenzioni per gli studenti alla Duna degli Orsi e al Matilda. Quello che cerchiamo di far capire a chi ha locali in centro è che per gli studenti ci vuole una politica dei prezzi diversa perché gli studenti hanno la necessità di spendere poco, ma possono diventare clienti abituali se si trovano bene. Il primo evento dell’anno studentesco 2017/2018 sarà durante la Notte d’Oro».

Scazzotata in piazza a Cervia, in due all’ospedale. Il più grave è un 23enne

L’aggressione in piazza Pellegrino Artusi alle 17. Sul posto per ricostruire l’accaduto i carabinieri di Cervia

Elisoccorso 118Due persone sono state trasportate al pronto soccorso dopo una lite avvenuta attorno alle 17 in piazzale Pellegrino Artusi, a Cervia. Ad indagare sulle cause dell’episodio sono i carabinieri di Cervia. Ad avere la peggio un 23enne, ricoverato con ferite di media gravità con l’elicottero a Cesena. Non è in pericolo di vita. Lievi ferite per il contendente, un 33enne portato a Ravenna in ambulanza.

I carabinieri del Nucleo Operativo di Cervia stanno cercando di ricostruire i motivi per il quale il 23enne, che sarebbe riminese, e il 33enne, residente invece a Cervia, si siano affrontati. Durante la lite sarebbero state utilizzate anche delle bottiglie.

Presunto riciclaggio, la difesa chiede la scarcerazione del dirigente della Cassa

Domenico Sangiorgi ha risposto alle domande dei magistrati questa mattina a Napoli, durante l’udienza al Tribunale del riesame

IMG 1216
La palazzina in via Garibaldi a Russi sequestrata in un’inchiesta dell’Antimafia di Napoli perché di proprietà di una società sospettata di riciclaggio

La difesa di Domenico Sangiorgi ha chiesto l’annullamento dell’ordinanza di custodia cautelare al tribunale del riesame di Napoli. Il 59enne faentino, dirigente di filiale della Cassa di Risparmio di Ravenna, è in carcere dallo scorso 12 luglio (prima a Rimini poi a Bologna) con l’accusa di associazione mafiosa finalizzata al riciclaggio. Per la procura di Napoli sarebbe stato complice dei clan campani sfruttando il suo ruolo di direttore di una filiale bolognese della Cassa attraverso contatti diretti con un presunto esponente del sodalizio criminale di stampo camorristico. La difesa (avvocato Antonio Petroncini) contesta le accuse sostenendo che quelli di Sangiorgi erano esclusivamente rapporti professionali caratterizzati da una condotta corretta nei confronti di un cliente della banca sul conto del quale non esistevano motivi tali per cui dubitare di eventuali irregolarità.

Questa mattina, lunedì 31 luglio, Sangiorgi è comparso in tribunale in un’udienza durata circa due ore. Si è mostrato collaborativo, ha risposto alle varie domande poste dai magistrati. Nonostante l’accusa parli di associazione finalizzata al riciclaggio, la difesa non riscontra episodi di riciclaggio nelle carte e per questo chiede l’annullamento e la conseguente  scarcerazione. Nei giorni precedenti all’udienza la procura aveva depositato elementi aggiuntivi che proverebbero un incontro di persona tra Sangiorgi e quello che è ritenuto uno dei vertici del presunto sodalizio criminale, Antonio Passarelli che è stato raggiunto dalla stessa misura di custodia cautelare del 12 luglio. La linea difensiva non contesta che sia avvenuto l’incontro ma sostiene che l’episodio non possa essere considerato diversamente da un normale incontro di lavoro tra il direttore di una filiale e un cliente di quella banca perché all’epoca dei fatti Passarelli era appunto solo un cliente come altri di cui non potevano essere note presunte collusioni con ambienti mafiosi ora ipotizzate dagli investigatori. Il giudice si è riservato la decisione che arriverà entro il 3 agosto.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi