giovedì
11 Settembre 2025

Un anno di Classense: 190 mila prestiti, il più richiesto è “L’amica geniale”

Il bilancio 2018 della biblioteca di Ravenna registra numeri in crescita anche per gli accessi alla Tomba di Dante: da 305 mila a 380 mila, «rilevati automaticamente dalle telecamere»

19 01 25 Biblioteca Classense 2In totale in un anno sono entrate circa trecentomila persone, sono state organizzate 94 visite guidate, sono stati concessi 188.659 prestiti, il libro più prestato è stato “L’amica geniale” di Elena Ferrante (51 volte) e il film è stato “La grande scommessa” di Adama Mckay (78). È il 2018 in sintesi della biblioteca Classense di Ravenna. Che con il suo lavoro ha contribuito alla nomina di Ravenna dal Mibac come “Città che legge” per il terzo anno consecutivo.

PRESENZE. Rispetto al 2017, che aveva segnato 232.571 accessi complessivi, si segnala un incremento del 27 percento e si arriva a 298.860 accessi agli spazi della Classense, «rilevati in maniera uniforme ed obiettiva tramite telecamere», spiega un comunicato stampa diffuso dalla direzione.

PRESTITI E CONSULTAZIONI. La Classense segna un più 1 percento nei prestiti con la sezione Holden in crescita costante fin dall’apertura; la Sezione Saggistica oggetto di recente riordino, che registra un forte incremento (+57 percento). Cresce anche la consultazione dei fondi antichi e dei documenti dell’Archivio Storico Comunale: il dato passa da 26.400 a 90.549. Dopo Elena Ferrate a pari merito tra i romanzi più gettonati troviamo Paula Hawkins, La ragazza del treno (2015), Gianrico Carofiglio, L’estate fredda (2016) e Paula Hawkins, Dentro l’acqua (2017).

PRIMO PIANO. Nell’ottica della maggiore fruibilità possibile degli spazi dal 2018 il primo piano offre 21 nuovi posti studio e 3 nuove postazioni PC di cui una per ipovedenti.

Sdr
sdr

FOTOTECA. In estate è stata realizzata la fototeca, un nuovo spazio appositamente attrezzato per una più efficace conservazione e fruizione del ricchissimo patrimonio fotografico della Classense (oltre 200 mila immagini), concentrato in un unico ambiente e ordinato fondo per fondo. Per promuoverne la conoscenza è stato attivato un percorso che prevede la collaborazione col periodico Settesere, con la redazione di articoli monografici corredati da foto, poi rilanciate anche sui canali social della biblioteca per ampliare la platea dei fruitori.

KIT DI LETTURA. Progetto peculiare del 2018 è stato “I tuoi primi passi nel mondo”, in adesione al programma nazionale Nati per Leggere e in collaborazione con Ausl Romagna: il “kit di benvenuto” per i nuovi nati del Comune di Ravenna, che contiene, oltre al libro in edizione speciale Dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini, una dotazione per la lettura nei primi mesi di vita.

EVENTI E MOSTRE. Convegni, conferenze, incontri con gli autori e presentazioni di libri e molte mostre. Il totale assomma alla notevole cifra di 96 eventi e 23.262 partecipanti, che raggiungono la somma di 199 considerando anche gli eventi ospitati.

19 01 25 Biblioteca Classense 4jpgVISITE GUIDATE. Si contano 94 visite guidate agli spazi e al patrimonio della biblioteca, condotte in prima persona dai bibliotecari. Considerevoli i 5.960 visitatori dell’Aula Magna (erano stati 3.776 l’anno prima). Tra i visitatori illustri: Adriano Prosperi, tra i più grandi storici dell’età moderna, accademico dei Lincei; Elena Stancanelli, scrittrice e giornalista, finalista al Premio Strega; l’ambasciatore di Spagna in Italia Jesús Manuel Gracia Aldaz; i ragazzi dell’Istituto Maiorana di Lampedusa, che per la prima volta hanno visitato una grande biblioteca storica; Romano Prodi. L’impegno rivolto alle classi scolastiche è stato significativo. Quasi 400 classi (tra Classense e decentrate) per un totale di più di 8.000 studenti.

AFFITTO SALE. Anche le sale disponibili per l’affitto hanno registrato un notevole aumento di ricavi, anche in ragione dell’accrescersi del potere attrattivo della Classense come sede di eventi culturali: si è passati dai 5.886 euro del 2016 ai 10.668 del 2017, mentre nel 2018 si è arrivati ad incassare 12.409 euro.

TOMBA DI DANTE. I dati relativi alle visite al sepolcro di Dante sono i seguenti: 380.535 per il 2018, un significativo aumento rispetto ai 305.319 dell’anno precedente. «Tutti i dati sono stati raccolti con un criterio uniforme e obiettivo, ricavato dagli accessi rilevati automaticamente dalle telecamere».

L’ambizioso e rivoluzionato Monza di Berlusconi ritorna sulla strada del Ravenna

Calcio C / Domani, sabato 26 gennaio, i giallorossi sfidano in terra lombarda (ore 16.30) i biancorossi brianzoli rinforzati da numerosi nuovi arrivi. Foschi: «Sarà fondamentale tirare fuori il nostro spirito agonistico»

Galuppini Triestina
L’attaccante Francesco Galuppini ha deciso con un gol il match dell’andata

Smaltita l’euforia della grande rimonta contro la Triestina, il Ravenna è pronto ad affrontare domani, sabato 26 gennaio, la terza partita della settimana: una trasferta molto impegnativa a casa del Monza (fischio d’inizio alle ore 16.30, arbitro D’Ascanio di Ancona). La squadra brianzola, acquistata da Berlusconi proprio alla vigilia del match di andata al “Benelli” quando era in testa alla classifica, ha avuto un battesimo certo non gradito al neopatron per la sconfitta causata dal gol di Galuppini.

Quasi quattro mesi dopo la situazione sembra del tutto ribaltata, con la formazione giallorossoa che ha sfruttato quella partita come trampolino di lancio per uno splendido girone di andata, mentre il Monza invece ha rallentato una marcia che sembrava spedita. Per invertire questa tendenza Galliani ha operato una vera e propria rivoluzione nel mercato di riparazione, portando alla corte di mister Brocchi (anch’egli subentrato in corso d’anno per l’esonerato Zaffaroni) ben dodici nuove pedine pescando soprattutto dalla B. Giocatori come Brighenti, Chiricò, Fossati e Scaglia non hanno bisogno di presentazione e di sicuro hanno trasformato l’organico biancorosso in uno dei più temibili.

Dal canto suo il tecnico Luciano Foschi deve rinunciare a Bresciani squalificato e a Maleh, mentre sono del tutto recuperati Pellizzari e Jidayi. «Abbiamo cercato di ricaricare in fretta le energie fisiche e nervose – spiega – perché sappiamo che senza questo spirito agonistico fatichiamo contro chiunque. Figuriamoci contro una squadra come il Monza, che al di là della classifica per quanto sta facendo a livello societario rappresenta uno degli avversari più forti del girone. Questo spirito agonistico sarà fondamentale se vogliamo metterlo in difficoltà e portare a casa dei punti. Non facciamoci ingannare dal fatto che ha cambiato molto, teniamo presente che stiamo parlando di giocatori di valore. Però questo per noi deve rappresentare uno stimolo, soprattutto per i giovani che si confrontano con giocatori di categoria superiore e che devono dimostrare di essere all’altezza di una gara come questa».

Shopping senza pagare: furto di creme viso per 450 euro, madre e figlia denunciate

Le due hanno 37 e 20 anni: si parlavano fra loro al telefono mentre si muovevano tra le corsie, una controllava e l’altra riempiva la borsa

Polizia Notte11La madre controllava che nessuno si avvicinasse e intanto la figlia riempiva la borsa di creme per il viso per un totale di 450 euro. Una 37enne e una 20enne romene residenti in Abruzzo sono state denunciate a Faenza dalla polizia per furto aggravato in concorso: sono uscite dalle casse dell’Ipercoop senza pagare nulla nel pomeriggio di martedì 22 gennaio.

Il personale addetto alla vigilanza antitaccheggio ha fermato le due donne perché il personale di sorveglianza del supermercato che stava visionando i monitor aveva notato i movimenti delle due e si era accorto che erano al telefono tra di loro all’interno del locale. La refurtiva, tutta integra, è stata riconsegnata al negozio.

 

 

Rogo nella notte al circolo pesca: il custode e il cane si svegliano in tempo

Distrutti i locali de “Le Ghiarine”. Vigili del fuoco al lavoro per quattro ore

Un incendio scoppiato nel cuore della notte ha distrutto i locali che ospitano il circolo di pesca sportiva “Le Ghiarine” a Fosso Ghiaia, forese sud di Ravenna. A chiamare i vigili del fuoco alle 3 del 25 gennaio è stato il custode che dormiva al piano superiore in via Romea Sud. L’uomo ha respirato un po’ di fumo ma sta bene: è riuscito a svegliarsi prima che fosse troppo tardi per uscire. Sta bene anche il cane che viveva con lui. Ci sono volute quattro ore di lavoro perché i pompieri spegnessero le fiamme. Gli spazi sono ora completamente da ripristinare.

Nell’anticipo televisivo di Bari la Consar prova a rimettersi subito in piedi

Volley Superlega / Domani, sabato 26 gennaio, Goi e compagni affrontano al PalaFlorio (ore 18, diretta tv RaiSport) il fanalino di coda Castellana Grotte. Graziosi: «Dobbiamo giocare con tanta carica agonistica contro un avversario da non sottovalutare»

VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna BCC Castellana Grotte 3 1.
Un azione di gioco del match dell’andata vinto dalla Consar in quattro set

Riscattare Vibo Valentia e tornare a una vittoria da tre punti, che darebbero ulteriore slancio verso la permanenza in Superlega: è con questi obiettivi che la Consar è partita alla volta di Bari dove domani pomeriggio, sabato 26 gennaio (alle ore 18, al Pala Florio del capoluogo pugliese, arbitri Cesare di Roma e Piana di Carpi) sfiderà nell’anticipo televisivo (diretta Rai Sport) la BCC Castellana Grotte, fanalino di coda del campionato ancora senza vittorie. Ma c’è un dato che induce a diffidare della squadra pugliese, passata sotto la guida di Di Pinto dall’11 dicembre: i sei punti conquistati fin qui sono arrivati da sconfitte al quinto set nelle gare casalinghe: punti strappati alle migliori squadre del campionato, da Modena a Milano passando per Verona, Trento e Monza, oltre alla Callipo.

Il dato non è sfuggito al coach della Consar Gianluca Graziosi, che nella sua analisi ne aggiunge un altro: «Se guardiamo al cammino complessivo di Castellana in campionato notiamo che ha perso solo quattro partite per 3-0. I due dati dimostrano che la BCC è squadra che comunque lotta, gioca, è sempre sul pezzo. E la cosa non mi stupisce più di tanto perché Castellana ha un roster di alto livello, che ha raccolto meno punti in relazione ai giocatori a disposizione».

La sconfitta a Vibo Valentia ha lasciato un po’ di amaro in bocca alla Consar e il tecnico punta sulla voglia di riscatto dei suoi ragazzi. «Dobbiamo giocare con tanta carica agonistica, provare ad aggredirli con i nostri fondamentali subito dal primo pallone, ma soprattutto dobbiamo avere tanta voglia di riscatto dopo la non positiva prova di Vibo. Mi aspetto quindi dalla squadra grande attenzione  e grossa concentrazione in tutte le fasi della partita. Abbiamo avuto più volte conferma che in questo campionato di Superlega tutte le partite vanno affrontate al 120% – termina Graziosi – altrimenti si rischia grosso».

Gli ex Due gli ex in campo: lo schiacciatore Renan Zanatta che a Ravenna nel 2014/15 disputò il suo primo campionato italiano e il centrale Alberto Elia, che con la BCC Nep ha giocato due campionati ottenendo nel 2011/12 la promozione in Superlega. Nella sua seconda volta da avversario dopo il precedente del dicembre 2016 con Santa Croce in A2, Elia ritroverà l’alzatore Falaschi e il coach Di Pinto che condivisero con lui la promozione.

Porto Robur Costa tra campo e solidarietà Il Porto Robur Costa continua nella sua attività di attenzione e sostegno alle iniziative di solidarietà e beneficenza. Il club presieduto da Luca Casadio dà il suo appoggio all’iniziativa lanciata da Eventi catering, l’azienda che si occupa della parte gastronomica nell’area hospitality al Pala De Andrè in occasione delle partite casalinghe, in programma giovedì 31 gennaio al Villaggio del Fanciullo: si tratta di #Chefsforchildren, una cena di gala a cinque chef – ognuno si occuperà della ideazione e preparazione di un piatto – il cui ricavato sarà devoluto a Ageop Ricerca, l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica con sede nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Malpighi di Bologna che da 35 anni accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie, e a Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus Ravenna, che si occupa del miglioramento delle condizioni di benessere dei bambini e delle persone più svantaggiate. La serata, che avrà un accompagnamento musicale curato da Devis Tagliaferri & Il Club Royale, gode del patrocinio del Comune di Ravenna. Per informazioni ulteriori e prenotazioni telefonare al 329.7606573.

L’OraSì si sposta a Faenza e deve stare attenta alla trappola portata da Cagliari

Basket A2 / Domani, sabato 26 gennaio, i ravennati ospitano la pericolosa squadra sarda al PalaCattani a causa dell’indisponibilità del Pala De André (ore 20.30). Mazzon: «I nostri avversari hanno trovato grandi equilibri con l’inserimento di Janelidze»

Time Out Mazzon Orasi
Un time out del tecnico dell’OraSì Andrea Mazzon

La classifica non deve condizionare l’analisi della vigilia: l’anticipo di domani, sabato 26 gennaio, al PalaCattani di Faenza (ore 20.30) assomiglia a un’autentica trappola per l’OraSì. Il trend delle ultime sei partite di campionato, infatti, dice che la Hertz Cagliari viaggia a un ritmo simile a quello tenuto solo dalle prime tre della classe: quattro vittorie su sei, infatti, testimoniano di una quadratura e una continuità reperita dalla formazione sarda, non solo per l’innesto di Janelidze o per un cammino finalmente libero da acciacchi assortiti.

A Faenza, quindi, è in arrivo una formazione estremamente pericolosa, che l’OraSì dovrà affrontare con la testa e la determinazione giuste se vorrà continuare a vincere tra le mura amiche, per l’occasione spostate di 30 chilometri a causa dell’indisponibilità del Pala De Andrè. «Arriva a farci visita Cagliari – spiega il coach Andrea Mazzon – che sappiamo essere in grande condizione psico-fisica. A parte le tre vittorie consecutive e il largo successo che la Hertz ha ottenuto a Forlì, va infatti detto che la squadra sarda ha davvero trovato grandi equilibri con l’inserimento di Janelidze. Come sempre, per raggiungere la vittoria, bisognerà concentrarci su noi stessi e riconoscere che, se la nostra avversaria verrà lasciata giocare come, può diventare molto pericolosa».

Biglietteria In occasione della disputa della gara al PalaCattani il Basket Ravenna comunica che saranno ovviamente validi gli abbonamenti e che proseguirà anche in loco la promozione che permetterà agli abbonati di presentarsi al botteghino con una persona che potrà acquistare il biglietto per questa partita al prezzo scontato di 5 euro. I botteghini apriranno alle 19, l’accesso al Palasport sarà possibile dalle 19.30.

La Romagna tra aneddoti e personaggi con lo spettacolo dialettale “Zez ch’e’ néva”

Al Salone dei Mosaici il 25 gennaio serata con cena e intrattenimanto: aneddoti e personaggi si mischiano alle rime dei poeti romagnoli

Zez Ch'e' NévaLa Romagna, la sua storia, la sua gente attraverso le poesie dei molti poeti, in particolare Olindo Guerrini e Raffaello Baldini insieme ad altri meno noti, che l’hanno saputa così bene raccontare e delle canzoni che meglio l’identificano: tutto questo è “Zez ch’e’ néva”, lo spettacolo con Vittorio Bonetti, Eliseo Dalla Vecchia e Rudy Gatta questa sera, giovedì 25 gennaio, al Salone dei Mosaici in piazza Kennedy a Ravenna alle 20.30.

“Zez ch’e’ néva” si sofferma ad esaminare, attraverso un comune vissuto, i luoghi di ritrovo; l’osteria, il circolo, la casa del popolo, il bar, raccontando, storie, aneddoti, fatti di personaggi che ne hanno segnato la vita e che ci hanno accompagnato nel nostro divenire. L’origine del detto “Zez ch’e’ néva”? Saranno gli stessi attori a spiegarlo.

L’esibizione è a partire dalle 20.30 con cena con menù fisso. Dalle 18 aperitivo con buffet illimitato a 9 euro. Info e prenotazioni: 366-9366252.

Il Ravenna Women vuole spezzare il digiuno sul campo delle venete del Cittadella

Calcio B femminile / A caccia di una vittoria da tre gare, le giallorosse domenica 27 gennaio (ore 14.30) affrontano in trasferta la sesta forza del torneo. Piras: «Speriamo di recuperare alcune delle nostre giocatrici»

Ravenna Women
Le giallorosse del Ravenna Women

Riparte il campionato e domenica 27 gennaio il Ravenna Women FC è atteso in terra veneta dal Lady Granata Cittadella per la partita valida per la dodicesima giornata del campionato di serie B, la prima gara del girone di ritorno: si gioca a Grantorto, in provincia di Padova, con calcio d’inizio alle 14.30. Il match dell’andata dello scorso 14 ottobre si è concluso con un pareggio per 1-1 al “Soprani”, dove al vantaggio temporaneo di Schiavo al 35’ della prima frazione di gioco ha risposto Montecucco dopo appena dieci minuti, mettendo la firma sul primo punto in classifica conquistato dalle giallorosse. Non è stata l’unica volta in cui le ragazze di Roberto Piras hanno sfidato le padovane durante questa prima parte di stagione. Cimatti e compagne hanno incontrato in Coppa Italia la squadra di Dalla Pozza e anche quella gara è finita con un pareggio in rimonta per il Ravenna, che, grazie a quel risultato e ai gol proprio del capitano e di Giorgia Filippi, capocannoniere delle romagnole, ha festeggiato il passaggio del turno.

Il Ravenna Women FC al momento si trova a quota 21 sul gradino più basso del podio e vuole tornare a fare bottino pieno dopo aver racimolato un solo punto con la Fortitudo Mozzecane negli ultimi tre impegni di campionato. Domenica un occhio di riguardo sarà riservato al big match Empoli Ladies-Fortitudo Mozzecane, entrambe dirette concorrenti delle ravennati alla promozione in massima serie. Il Cittadella invece è sesto in classifica con un totale di 18 punti ed è reduce da una serie di tre pareggi consecutivi con Milan, Roma e Lazio.

Questa trasferta non sarà un passeggiata per il tecnico Roberto Piras, il quale dovrà fare i conti con i malanni stagionali che hanno colpito la rosa. Febbre a parte, la squadra scalpita e vuole tornare alla vittoria dopo la parentesi negativa delle ultime due giornate del girone d’andata: «Dopo le sconfitte con Inter ed Empoli – spiega il mister – le ragazze hanno voglia di giocare e riscattarsi. In questa settimana di preparazione abbiamo lavorato bene, anche se a ranghi ridotti, dal momento che abbiamo ricevuto la visita indesiderata dell’influenza che ha falcidiato la squadra. Attualmente ci sono diverse giocatrici ferme ai box per la febbre, speriamo di recuperarne il maggior numero possibile entro domenica. In terra veneta mi aspetto una gara difficilissima e molto equilibrata. Si tratta di una buona squadra con un organico ben attrezzato. All’andata è finita con un pareggio, ma è stata una di quelle partite in cui si poteva sia vincere che perdere. I valori nostri e loro si equivalgono, la differenza in campo la farà chi dimostrerà sangue freddo e chi sarà meno debilitato dalle assenze. Non voglio mettere le mani avanti, ma è un problema reale, anche se è inutile fasciarsi la testa prima del tempo. Quindi incrociamo le dita e impegniamoci a dare il massimo domenica, in qualunque caso». 

Partite (12ª giornata): ACF Arezzo-Milan Ladies, Castelvecchio-Roma Calcio Femminile, Genoa Women-Lazio Women, Lady Granata Cittadella-Ravenna Women FC, Empoli Ladies-Fortitudo Mozzecane, Roma XIV-Femminile Inter.

Classifica: Femminile Inter 33 punti, Empoli Ladies 25, Ravenna Women FC 21, Fortitudo Mozzecane 21, Roma Calcio Femminile 19, Lady Granata Cittadella 18, Milan Ladies 11, Castelvecchio 11, Arezzo 10, Lazio Women 9, Genoa Women 7, Roma XIV 0.

Pallanuoto Ravenna ai blocchi di partenza ringiovanito e con un “big” in panchina

Pallanuoto C / Domani, sabato 26 gennaio, i giallorossi di Cukic iniziano il campionato con una trasferta a Modena. Bagnari: «Il nostro obiettivo è valorizzare i nostri ragazzi con l’aiuto di un tecnico di valore assoluto»

Presentazione Cukic
La presentazione del nuovo staff tecnico della Pallanuoto Ravenna. Vladimir Cukic terzo da destra

Comincia domani, sabato 26 gennaio, con la trasferta a Modena contro la Penta, la nuova avventura del rinnovato Pallanuoto Ravenna, che si presenta ai blocchi di partenza del campionato di Serie C ringiovanito in modo ulteriore e con importanti cambiamenti nel settore tecnico. A causa della necessità di valutare le proposte di ripescaggio di alcune squadre e quindi poter definire nel dettaglio la composizione dei gironi, la Federazione ha pubblicato solo questa settimana il calendario definitivo che comprende formazioni dell’Emilia Romagna e del Veneto, con la stagione regolare che terminerà l’8 giugno. Questi i team partecipanti: Pallanuoto Ravenna, Rari Nantes Parma, Coopernuoto Carpi, Persicetana Nuoto, Penta Modena, Rari Nantes Bologna, De Akker Bologna, Libertas Vicenza, Belluno Pallanuoto e Rari Nantes Verona.

I giallorossi, guidati da Vladimir Cukic, che ha sostituito in corsa il dimissionario Pirazzini, hanno salutato i “senatori” (fatta eccezione per Giancarlo Mazzotti) e si presentano ai nastri di partenza con una squadra del tutto ringiovanita che, con ogni probabilità, pagherà lo scotto dell’inesperienza di molti ragazzi che si trovano ad affrontare per la prima volta il palcoscenico della C. Il girone è composto da formazioni molto ben attrezzate che hanno rinforzato le rose con giocatori di categoria superiore, in particolare la De Akker di Bologna (nuova squadra del ravennate Lorenzo Bagnari) e la Libertas Vicenza, oltre a formazioni che da tempo occupano le posizioni di rilievo della classifica, come Rari Nantes Parma e Penta Modena.

I ragazzi di Vladimir Cukic partiranno con l’obiettivo di raggiungere il più presto possibile la salvezza, in modo da poter far crescere tutti i giovani che l’allenatore serbo sta inserendo nella rosa della prima squadra. «Abbiamo impostato tutta la nostra organizzazione sulla valorizzazione dei nostri giovani – spiega il presidente Cesare Bagnari – e l’ingaggio di un tecnico di livello assoluto come Cukic, che ha ottenuto risultati straordinari proprio a livello giovanile, lo dimostra. Sappiamo che il campionato sarà molto duro, per l’inesperienza di alcuni ragazzi e anche per il gap fisico che i nostri atleti più giovani dovranno sopportare. Il mini camp svolto in Croazia fra Capodanno e l’Epifania è stato molto produttivo e la squadra è in salute. Certo, non potremo competere con le corazzate del campionato, ma contiamo di essere competitivi molto presto».

Il calendario propone subito ai ravennati tre partite proibitive: la trasferta a Modena contro il Penta e quindi l’esordio casalingo con la Rari Nantes Parma e la sfida con la Libertas Vicenza, sempre in casa. «Le prime tre partite saranno durissime. Affronteremo le tre formazioni che, oltre alla De Akker, si giocheranno la promozione in B. Sarà molto difficile fare punti – termina Bagnari – ma dovranno essere tutte occasioni di crescita per i nostri giovani».

La rosa della Pallanuoto Ravenna: Matteo Gentile, Nicolò Guernaccini, Giancarlo Mazzotti, Aaron Tassi, Carlo Biagetti, Dario Baroncelli, Elia Morosi, Giorgio Allegri (capitano), Igor Filatov, Luca Ciccone, Mattia Valentini, Samuele Tirelli, Lorenzo Di Stefano, Dario Merlo, Matteo Melandri, Oscar Cicognani, Alessandro Papale e Daniel Valmori.

Brucia appartamento all’ultimo piano: ragazza intossicata, palazzina evacuata – FOTO

Le fiamme in viale Randi a Ravenna in una casa popolare di fronte alla caserma dei vigili del fuoco. In cinque all’ospedale per accertamenti. Spento il rogo, l’immobile è agibile

50556215 466580457206445 4139273090842492928 NTraffico in tilt e vigili del fuoco al lavoro in viale Randi, a Ravenna, nella mattinata di oggi 25 gennaio. All’altezza proprio della caserma dei pompieri è infatti scoppiato un incendio al settimo e ultimo piano di una palazzina, nel frattempo evacuata.

A causare l’incendio pare possa essere stato un braciere che una ragazza di vent’anni che abita al settimo piano in una casa popolare dell’Acer stava cercando di spostare sul balcone. La giovane è finita all’ospedale. Ha perso i sensi subito dopo aver dato l’allarme ed è stata soccorsa dai vicini. Al momento dell’incendio non c’erano altre persone all’interno dell’appartamento.

Ha destato qualche preoccupazione anche la presenza di un anziano allettato al piano di sotto, anche lui – come altri tre anziani che abitano nella palazzina – sono stati portati in ambulanza al pronto soccorso per accertamenti. Le fiamme non hanno interessato i loro appartamenti ma, visto il freddo e anche il fatto che potrebbero aver respirato del fumo, il personale medico li ha trasportati al vicino pronto soccorso. L’appartamento è andato distrutto. Il resto del palazzo non ha riportato particolari danni: dopo le verifiche dei pompieri gli altri inquilini sono stati fatti rientrare nelle rispettive abitazioni.

Disagi in tutta la zona per il fumo e soprattutto per il traffico, bloccato dalle 11 in poi in direzione centro. La viabilità è stata deviata in zona questura. Sul posto oltre ai vigili del fuoco (con cinque mezzi) anche carabinieri e polizia.

Scuolabus fuori strada, morto il conducente. Feriti due bambini

Il pullman è uscito di strada in via delle Maone a Casal Borsetti alle 8.30. I piccoli sono rimasti feriti in modo lieve, coinvolta anche un’accompagnatrice

RAVENNA 25/01/2019. INCIDENTE A CASALBORSETTI MORTO IL CONDUCENTE DI UNO SCUOLABUS

 

Il conducente è morto e due bambini di sette anni e un’assistente scolastica sono rimasti leggermente feriti. È il bilancio dell’incidente avvenuto verso le 8.30 di stamani, 25 gennaio, a Casal Borsetti dove uno scuolabus impegnato nel servizio di trasporto pubblico del Comune di Ravenna è uscito di strada in via delle Maone in prossimità della rotonda del Garbino. Prima di terminare la corsa nel fossato laterale, il pullman ha abbattuto un palo della segnaletica stradale. La vittima è Fabio Tambini di 51 anni di Alfonsine. Una nota diffusa nel pomeriggio dall’amministrazione comunale ipotizza si sia trattato di un malore avvenuto prima dell’impatto. I tentativi di rianimare l’uomo da parte del 118, intervenuto con ambulanza ed elicottero, sono stati vani. Oltre al conducente e alle tre persone rimaste ferite non c’erano altri a bordo. I rilievi sono stati svolti dalla polizia municipale.

 

Alberto Angela arriva a Ravenna alla Feltrinelli per selfie e autografi

Il divulgatore scientifico volto noto della tv con fama di sex symbol presenterà il suo libro il 30 gennaio

Angela2Protagonista involontario di un vasto repertorio di meme sui social, fama di sex symbol consolidata, apprezzato divulgatore scientifico e conduttore tv, scrittore: Alberto Angela sarà a Ravenna mercoledì 30 gennaio alla libreria Feltrinelli dalle 18.30 alle 20.30 per incontrare i suoi fan e firmare le copie del suo nuovo libro “Cleopatra, la regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità”.

Angela racconta il periodo che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dal racconto minuto per minuto dell’uccisione di Giulio Cesare che decreta la fine della Repubblica alla morte di Antonio e Cleopatra fino alla nascita dell’Impero con Augusto al potere. Chi era veramente Cleopatra, l’ultima regina d’Egitto? Una donna carismatica e intelligente, ancora avvolta nell’enigma. Una donna di potere incredibilmente moderna per il passato e capace di provare grandi passioni amorose.

Non è la prima volta che il volto della tv viene a Ravenna: a luglio del 2017 registrò due puntate di Superquark che andarono poi in onda poche settimane dopo.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi