mercoledì
10 Settembre 2025

Quanto conosci i rischi del territorio? La protezione civile prepara un questionario

Online e distribuito in alcune iniziative pubbliche: rientra in un progetto di un anno con due volontari del servizio civile

ProtezioneLa protezione civile comunale di Cervia ha elaborato un questionario rivolto alla cittadinanza per misurate il grado di conoscenza dei potenziali rischi del territorio e per sondare le preferenze sul metodo per essere maggiormente coinvolti e informati.

Il questionario verrà inoltrato via email a specifici gruppi di cittadini e distribuito e fatto compilare durante i principali eventi pubblici programmati dall’amministrazione o dalla protezione civile. È già disponibile per la compilazione online.

L’iniziativea rientra nel progetto “Più conoscenza meno rischio” elaborato per approfondire il piano di protezione civile comunale, coinvolgendo i volontari del servizio civile. Dopo avere acquisito il nulla osta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e l’inserimento nella graduatoria provinciale, nel settembre scorso è stata effettuata la selezione  dei volontari. Sono due i ragazzi che ora lavorano al progetto della durata di dodici mesi, che prevede principalmente lo sviluppo di quattro temi fondamentali: approfondire l’analisi dei potenziali rischi del territorio; aumentare la precisione nell’identificare le aree strategiche per la protezione civile; potenziare le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche di protezione civile; promuovere la conoscenza della materia con l’utilizzo di molteplici strumenti di comunicazione.

L’assessore Gianni Grandu: «Sempre più dobbiamo mantenere alta l’attenzione sui temi della Protezione civile, anche e soprattutto nei momenti in cui non vi sono situazioni di emergenza, proprio per sensibilizzare, informare e formare i cittadini. La salvezza delle persone in eventi critici e di pericolo dipende anche dalla conoscenza della materia, che avviene con azioni preventive di comunicazione e informazione. Il questionario realizzato anche con la collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile nazionale, che ringrazio, si inserisce in questo percorso informativo che l’amministrazione da tempo dedica ai cittadini».

Metti un sabato sera in centro per osservare la Luna al telescopio con gli astrofili

Appuntamento il 28 ottobre a Ravenna e Lugo in occasione della giornata dedicata al satellite della Terra. Osservazioni gratuite

Jpg01Piazza Kennedy in centro a Ravenna e la corte del Pavaglione a Lugo ospiteranno sabato 28 ottobre una serata di osservazione della Luna con diversi telescopi astronomici a disposizione dei presenti che potranno contare sulle indicazioni esperti e appassionati. L’iniziativa è organizzata a Ravenna (dalle 20) dagli astrofili del Planetario e a Lugo (dalle 20.30) dal gruppo astrofili Antares.

L’osservazione è del tutto libera e gratuita e gli astrofili presenti saranno a disposizione del pubblico per agevolare l’osservazione e per fornire spiegazioni e chiarimenti. Saranno predisposte mappe, pieghevoli e altri materiali per rendere più divertente l’osservazione.

L’appuntamento si svolge in concomitanza con la “International Observe the Moon Night”, un evento pubblico di portata mondiale, nato per incoraggiare l’osservazione e la comprensione del satellite della Terra. L’evento è patrocinato dalla Nasa e dal Goddard Space Flight Center.

Come facilmente intuibile, l’osservazione sarà possibile solo con il cielo sereno: in caso di maltempo o cielo nuvoloso l’appuntamento verrà rinviato. Per tutte le informazioni sulle iniziative dell’Associazione ravennate astrofili Rheita: 0544-62534, www.arar.it oppure info@arar.it. Per Antares visitare la pagina Facebook “Gruppo Astrofili Antares Romagna”.

Rubano escavatore da 100mila euro ma erano pedinati dai carabinieri: quattro arresti

I militari hanno fermato le vedette in auto per un controllo e li hanno lasciati proseguire e seguiti arrivando ai complici

BobcatUn complice residente in Romagna aveva fornito la dritta e così in tre da Roma erano partiti per raggiungere Cervia con l’obiettivo di rubare un escavatore del valore di circa centomila euro. Il furto è stato impedito dai carabinieri che erano sulle tracce del gruppo: veicolo riconsegnato al proprietario e ladri in manette. Non è escluso che il proseguimento delle indagini possa attribuire alla banda la responsabilità anche di altri furti analoghi avvenuti in passato.

L’operazione che ha portato agli arresti ha le radici a Rieti. I carabinieri del nucleo investigativo e dell’aliquota operativa del capoluogo laziale infatti da aprile scorso indagavano su un furto di mezzi agricoli e per il movimento terra. Nei giorni scorsi erano stati ritrovati sei mezzi pesanti rubati del valore complessivo di circa 400mila euro: stavano sul rimorchio di un camion guidato da due romeni diretti in Romania per rivendirli. Dall’arresto per ricettazione i militari sono venuti a conoscenza di un colpo già programmato a Cervia. Grazie alla collaborazione della compagnia cervese, ieri sera l’Arma ha disposto un controllo massiccio del territorio e alle 3.30 una pattuglia fermava per un controllo stradale due componenti della banda a bordo di una Mercedes. Intuito che i due fossero le vedette dei complici, invece di portarli in caserma li hanno lasciati allontanare per pedinarli. E così sono stati loro stessi a buttare i complici fra le braccia dei carabinieri.

Nell’indagine sono stati sequestrati numerosi arnesi da scasso, sei telefoni cellulari con intestazioni fittizie e un disturbatore di frequenze per eludere gli antifurti.

Processo Cagnoni, oltre 200 testi: si comincia con amante e fratello della vittima

Seconda udienza / La corte d’assise respinge le eccezioni della difesa su autopsia e intercettazioni e ammette tutti i testimoni delle parti (la lista sarà eventualmente ridotta durante il procedimento). Il 3 novembre i primi interrogatori

LEGGI LA CRONACA DELLA PRIMA UDIENZA (10 ottobre 2017)

IMG 2948

La corte d’assise di Ravenna ha ammesso per intero gli elenchi dei testimoni richiesti dalle parti nel processo a carico di Matteo Cagnoni, imputato per l’omicidio della moglie Giulia Ballestri avvenuto il 16 settembre del 2016. In totale si arriva a oltre duecento persone ma non è escluso che durante la fase dibattimentale, a seconda degli sviluppi che dovessero emerge, alcuni di quelli ammessi vengano poi esclusi. Dal 3 novembre, alla terza udienza, cominceranno gli interrogatori dei testi richiesti dal pubblico ministero: davanti ai giudici si presenteranno il fratello della vittima, l’amante, un’amica e un sostituto commissario della squadra mobile che ha condotto le indagini. Tra le persone che il sostituto procuratore Cristina D’Aniello vorrà ascoltare figurano anche i familiari dell’imputato: il fratello, i genitori e uno zio.

La seconda udienza andata in scena oggi 26 ottobre, in un aula con molto meno pubblico rispetto al primo capitolo del 10 ottobre, si è aperta con la lettura del dispositivo della giuria sulla richiesta della difesa  (avvocati Giovanni Trombini e Francesco Dalaiti) di eliminare intercettazioni telefoniche e autopsia sulla vittima dagli atti del processo: eccezioni respinte. Anche oggi, come è stato finora in ogni passaggio in tribunale, Cagnoni era presente in aula.

 

Una fiaccolata antifascista in centro a Ravenna contro la nuova Marcia su Roma

Organizza l’Anpi con il sostegno dei sindacati. In piazza Unità d’Italia previsto anche l’intervendo del sindaco De Pascale

Fiaccolata Latina 487625e5wrds52422Mentre a livello nazionale è in corso l’organizzazione per una sorta di nuova Marcia su Roma (da parte di Forza Nuova, in programma a quanto pare non più il giorno dell’anniversario, 28 ottobre, ma il 4 novembre) l’associazione nazionale dei partigiani promuove una sorta di contro-manifestazione diffusa in tutta Italia. A Ravenna l’appuntamento è per venerdì 27 ottobre per una fiaccolata con partenza in programma alle 18 da porta Adriana. Una fiaccolata organizzata da Anpi con l’adesione di Cgil, Cisl e Uil, dal titolo “Ravenna Antifascista”. Il percorso prevede il passaggio per via Cavour, via Salara, via Ponte Marino, via Paolo Costa, via di Roma, via Mariani, via Gordini e piazza Unità d’Italia, dove interverranno Ivano Artioli, presidente Anpi provinciale, Luigi Giove, segretario generale Cgil Emilia-Romagna, e il sindaco di Ravenna Michele de Pascale. La fiaccolata di Ravenna sarà seguita da altre iniziative antifasciste che si svolgeranno, sul territorio provinciale, nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 ottobre.

«Oggi il fascismo nel nostro Paese non si nasconde più – commentano gli organizzatori – tanto da far riferimento alla nefasta Marcia su Roma del ’22  per proporne una nuova 95 anni dopo. Marcia che ha l’intento di raccogliere intorno a sé le sigle eversive di destra, il malcontento populista, l’emergente nazifascismo europeo, in un attacco alla democrazia diffuso, pericolosissimo, continuo. Ravenna, città orgogliosamente Medaglia d’Oro alla Resistenza, non può restare ferma davanti a questa che non è più una mera provocazione, bensì è oramai chiaro disegno eversivo. L’Anpi, con l’adesione dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, invita i partiti politici, le associazioni territoriali, gli antifascisti, i democratici, a partecipare alla manifestazione-fiaccolata affinché sia chiaro che il futuro sta nella democrazia e che indietro non si torna».

Nuovo direttore generale e ultimi giorni di apertura per Halloween a Mirabilandia

Il parco di Ravenna si appresta poi a festeggiare per la prima volta il Natale, dall’8 dicembre

Riccardo MarcanteRiccardo Marcante è il nuovo direttore generale di Mirabilandia, il parco alle porte di Ravenna, punta di diamante del gruppo Parques Reunidos, operatore leader nel mondo dei parchi divertimento.

Classe 1967, dopo aver conseguito un Master Executive in Business Administration alla Bocconi di Milano, Riccardo Marcante è entrato in Mirabilandia nel dicembre 2006 in qualità di direttore amministrazione Finanza & Controllo e IT di tutte le società italiane di Parques Reunidos. Dal 2010 è membro del consiglio di amministrazione.

Prende il posto di Bernard Giampaolo, direttore generale dal 2015.

Nel frattempo il parco continua la propria programmazione a tema Halloween, preparandosi per la grande novità dell’anno: l’apertura natalizia.

Halloween MirabilandiaI festeggiamenti iniziano sabato 28 ottobre con un concerto live di Joe Dibrutto (dalle 21) per poi proseguire lunedì 30 (alle 15) con ospite Simone Dalla Valle di “Missione Cuccioli”, uno dei programmi tv più amati da bambini e ragazzi mentre il 31 ottobre l’appuntamento clou è con la diretta della radio Rds dalle 15 alle 22 (con due delle voci più note, Giuditta Arecco e Claudio Guerrini) mentre dalle 23 partirà una vera e propria festa fino all’1 di notte in collaborazione con Villapapeete.

Nel parco per l’occasione sono quattro i tunnel dell’orrore, con altri tre per i più piccoli.
Il parco rispetterà i seguenti orari sabato 28 dalle 10 alle 23, domenica 29 e lunedì 30 dalle 10 alle 18, martedì 31 dalle 10 all’1 e mercoledì 1 novembre dalle 10 alle 18. Poi la chiusura fino alla riapertura natalizia, dall’8 dicembre.

 

 

 

 

Logistica, autotrasporto e spedizione merci: due giorni di sciopero

In programma un presidio in piazza a Ravenna di fronte alla prefettura. I sindacati contro «l’arroganza» dei datori

LogisticaLe segreterie nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, «a causa dell’atteggiamento dilatorio e irresponsabile delle controparti datoriali», dichiarano due giornate di sciopero generale del settore logistica, trasporto merci e spedizione.

Per la maggior parte dei lavoratori, migliaia nel territorio ravennate, lo sciopero si effettuerà il 30 e il 31 ottobre, mentre nelle imprese che svolgono servizi essenziali, soggetti alla regolamentazione della legge146/90, lo sciopero sarà di 24 ore, il 27 ottobre.

In occasione della giornata nazionale di mobilitazione di lunedì 30 ottobre, è previsto un presidio di fronte alla Prefettura di Ravenna dalle 10 alle 12.

Lo sciopero è stato proclamato – si legge in una nota dei sindacati – «per garantire l’unicità del contratto collettivo di settore, scaduto ormai da 22 mesi, e per sostenere un rapido e necessario rinnovo; per l’affermazione di regole certe che diano tutele e diritti ai lavoratori e garantiscano continuità e legalità alle attività degli appalti; per la valorizzazione del lavoro e la continuità occupazionale; per un adeguato incremento salariale a fronte di un’importante crescita economica e produttiva del settore».

La giornata di mobilitazione è, inoltre, una forma di protesta «contro l’arroganza delle controparti datoriali che continuano a chiedere – continua la nota di Cgil, Cisl e Uil – di realizzare un peggioramento complessivo delle tutele e dei diritti dei lavoratori; di abbassare il valore delle attuali indennità, a partire da quella di trasferta; di precarizzare e rendere variabili istituti contrattuali ora certi, come la quattordicesima mensilità, scatti di anzianità, Rol, ex-festività, nonché di 2 giorni di ferie; di produrre un rinnovo senza incremento salariale per i lavoratori».

Vino in piazza e cibo di strada: ecco la 3 giorni di Giovinbacco in centro a Ravenna

Il programma e le info utili della «più grande manifestazione enologica di Romagna»

Foto5Domani, venerdì 27 ottobre, alle 17, si apre a Ravenna la kermesse del vino e del cibo di strada “GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, secondo gli organizzatori “la più grande manifestazione enologica di Romagna”, che nel 2017 giunge alla XV edizione e per il terzo anno consecutivo conquista il cuore di Ravenna. L’evento è in programma il 27, 28 e 29 ottobre con tante proposte sia enologiche che gastronomiche, oltre a quelle culturali e di intrattenimento.

Il programma di aperture di venerdì 27 ottobre e le piazze coinvolte
Ore 17, piazza del Popolo: inaugurazione della festa con il taglio del nastro e l’esibizione della Banda Musicale Cittadina di Ravenna;
ore 17, Piazza del Popolo: apertura dell’esposizione e degustazione dei vini delle cantine di Romagna; apertura dello Spazio di MTV Emilia-Romagna Movimento Turismo del Vino; Banco di vendita dei vini a scopo benedico, gestito dal Lions Club Ravenna Bisanzio; Il Capanno del Piatto Stuzzichino;
ore 17, Piazza XX Settembre: apertura stand della piadina di Romagna, di Polentami, del burlengo e della crescentina di Pavullo nel Frignano e delle birre artigianali;
ore 17, Piazza Kennedy: apertura dell’esposizione e degustazione dei vini italiani della Guida Slow Wine e selezionati da Slow Food; apertura degli Spazi di Slow Food e dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini con i pastori della transumanza e con esposizione e degustazione di formaggi romagnoli e italiani; apertura dei Chioschi dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi: I Passatelli 1962 Osteria del Mariani / La Campanara / Osteria dei Frati / Osteria del Gran Fritto di Stefano Bartolini; apertura degli stand del cibo di strada di qualità con Ristorante Casa Spadoni, Ristorante Amarissimo, Ristorante Marè, Vecchia Canala Bistrot, Molino Benini con la pizza de Il Cerchio è Tratto; apertura del chiosco delle birre artigianali;
ore 17.30, piazza Kennedy: Trofeo Piadina d’Oro di Romagna 2017 organizzato da Cna e Confartigianato Ravenna (IX edizione). Sono undici al momento gli artigiani della piadina in lizza quest’anno: Briciole di Piadina – Lido Adriano; Da Aldo Piadina – Brisighella; Delithia Srl – Faenza; La Piadina del Passatore – San Pietro in Trento; La Piada di Ale – Ravenna; La Piadina di Raffaele e Antonella – Milano Marittima; Le Minestre – Ravenna; Piadina del Sole – Cervia; Piadina Sant’Apollinare – Classe; P. Piada – Pinarella di Cervia; Dalla Fede Piadineria – Porto Fuori.

Orari di apertura
Venerdì 27 ottobre dalle 17 alle 23. Sabato 28 dalle 11 alle 23. Domenica 29 dalle 11 alle 22 (il mercato di Madra e GiovinBacco apre alle 10 e chiude alle 20).

Prezzi
I carnet dei tagliandi per la degustazione dei vini sono in vendita sia in Piazza del Popolo sia in Piazza Kennedy nelle apposite casse, presso gli stand dei vini. I carnet sono da 4 tagliandi (8 euro con il calice, 6 euro senza calice), da 6 tagliandi (11 euro con il calice e 9 euro senza calice) e da 10 tagliandi (15 euro con il calice e 13 euro senza calice). Per degustare i vini più importanti (riserve, passiti, vini italiani Slow Wine) servono due tagliandi, per tutti gli altri vini basta un solo tagliando. Per ogni degustazione è prevista la mescita di 30 ml di vino.
Per i soci Slow Food, AIS, AIES, ONAV, COOP Alleanza 3.0, per i possessori della Romagna Visit Card e dei tagliandi Il Piatto GiovinBacco, è previsto 1 tagliando degustazione vini gratuito per ogni carnet da 4 consumazioni acquistato; i tagliandi gratuiti sono 2 con l’acquisto di carnet da 6 e 10 degustazioni. I soci devono esibire la tessera valida. Le riduzioni non sono cumulabili.
I possessori dei carnet degustazioni dei vini potranno consumarli non solo a GiovinBacco in Piazza del Popolo e in Piazza Kennedy, ma anche dopo la chiusura degli stand dalle 22 di venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 ottobre presso questi locali 5 convenzionati con GiovinBacco: Baldovino Enoteca – Via Tombesi dall’Ova 9; Casa Spadoni – Via San Vitale 34; Costa Cafè – Piazza Andrea Costa 5; Vineria Nuova – Via Pellegrino Matteucci 2; Taberna Boaria – Via Mentana, 33.

Bus navetta gratuito
Anche quest’anno la manifestazione potrà essere raggiunta con comodità grazie all’istituzione del servizio gratuito di bus navetta. L’Amministrazione comunale, in considerazione del grande richiamo di pubblico esercitato dall’evento e per renderne quindi la visita più agevole possibile, ha finanziato, durante le tre serate, un servizio di bus navetta gratuito. Il bus navetta collega i parcheggi di Piazza Zaccagnini (mercato) e dell’area contigua allo stadio (via Sighinolfi, Piazzale del Commercio ecc.) con Piazza Caduti. Il bus sarà in funzione venerdì 27 e sabato 28 ottobre dalle 20.30 alle 00.30; domenica 29 ottobre dalle 18.30 alle 22. Le fermate previste sono quelle di via Sighinolfi e di via Marconi (di fronte all’istituto Morigia) con una frequenza di 15 minuti.

Bande musicali e carnet culturale
Grazie alla iniziativa di Ravenna Festival anche quest’annno le bande cittadine di Ravenna e Russi allieteranno il pubblico con incursioni musicali sulle piazze e nelle vie del centro di Ravenna.
Per chi vuole associare i piaceri del vino e della tavola al piacere della cultura è stato studiato il Carnet Cultura che prevede per chi acquista i carnet degustazioni a GiovinBacco sconti o agevolazioni agli spettacoli della Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival al Teatro Alighieri, al MAR per la mostra Montezuma, Fontana, Mirko nell’ambito di RavennaMosaico 2017, al Museo TAMO e alla Cripta Rasponi di RavennAntica, e alle proiezioni del Ravenna Nightmare Film Fest.

Vacanze in famiglia? Per il 2018 la Lonely Planet consiglia anche Ravenna

L’Emilia-Romagna unica destinazione italiana nella categoria riservata ai bambini nel “Best in Travel”, pubblicazione annuale della regina delle guide

BIT 2018Vacanze in famiglia: come evitare la folla e scoprire sia l’Italia storica sia quella moderna? La meta da non perdere è l’Emilia Romagna, grazie anche ai mosaici paleocristiani di Ravenna. A consacrare la regione come destinazione ideale per le vacanze culturali in famiglia nel 2018 – unica segnalazione in Italia in questa categoria, in compagnia tra gli altri di Oman, Norvegia, Namibia e Messico – è il “Best in Travel” di Lonely Planet, pubblicazione annuale (ufficialmente presentata ieri pomeriggio, 25 ottobre, all’American Academy in Rome) che riassume i consigli di viaggio della regina delle guide turistiche sulle mete top per l’anno a venire.

«Un percorso di grande valore capace di formare culturalmente i viaggiatori di domani quello tracciato da Lonely Planet – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, il ravennate Andrea Corsini –. L’Emilia Romagna è nel complesso una destinazione estremamente qualificata per l’accoglienza delle famiglie con bambini, capace di offrire strutture dedicate, buona tavola sana e intrattenimento su misura. Un riconoscimento autorevole che conferma questa nostra leadership e che ci rende ottimisti per un’ulteriore crescita dei flussi turistici nelle Città d’Arte regionali nel 2018, in particolare quelli internazionali in considerazione della diffusione della pubblicazione».

“Best in Travel”, venduta nelle librerie di tutto il mondo e tradotta in sette lingue (prima tiratura in 100.000 copie, cui seguono eventuali ristampe), individua 10 paesi, 10 regioni e 10 città assolutamente da non perdere secondo le indicazioni di tutto lo staff mondiale di Lonely Planet. Presenti anche sezioni dedicate alle destinazioni più convenienti, le novità più belle, i migliori alloggi e un capitolo dedicato a vegetariani e vegani in viaggio.

L’Emilia Romagna è l’unica meta italiana nella graduatoria delle 10 destinazioni mondiali per fare viaggi culturali in famiglia nel 2018. Questa la motivazione della scelta: «L’Italia è un paradiso per i bambini. Tanto per cominciare, qui ci sono la pizza, la pasta e il gelato più buono del mondo, e inoltre le famiglie sono benvenute ovunque. Ma come fare per evitare la folla e scoprire davvero sia l’Italia storica sia quella moderna? Andate in Emilia Romagna: a Parma i piccolo buongustai potranno mangiare Prosciutto e Parmigiano, i mosaici di Ravenna conquisteranno gli artisti in erba, mentre la fotogenica Bologna offre un passato affascinante per i patiti della storia. Ma non bisogna dimenticare la cultura da spiaggia a Rimini, la meravigliosa arte di Ferrara e il Duomo di Modena, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Il Museo della Storia di Bologna fa rivivere il passato della città attraverso un finto canale romano, filmati in 3D e mostre interattive».

Dal lettone ai tappeti, tra oggetti magici e filastrocche: torna la mostra animata

Ai Magazzini del Sale di Cervia il “museo itinerante” di Immaginante, dal 27 ottobre fino al 19 novembre

Cervia“Immaginante – Laboratorio Museo Itinerante” torna ai Magazzini del Sale di Cervia con una nuova mostra animata pensata per i bambini e le famiglie. “InCanti” inaugurerà venerdì 27 ottobre alle 16,30 in via Nazario Sauro 16 con una festa nella quale sono previsti una piccola passeggiata musicale (con Donatella Antonellini all’organetto diatonico), giochi sonori e una torta a tema. Una manifestazione a ingresso gratuito alla quale saranno presenti le autorità e che precederà l’avvio delle visite animate.

La mostra è, di fatto, un viaggio durante il quale i visitatori scopriranno oggetti-ambiente magici e suggestivi. Si parte da un lettone grande e morbido dove accoccolarsi per ascoltare storie e ninna nanne per poi passare a credenze e fornelli nei quali inventare ricette in rima. Si approda, poi, a tende e tappeti trasformabili in un villaggio ritmico e a tubi con strane caratteristiche melodiche. Un percorso animato da canzoni e filastrocche nel quale i bambini avranno parte attiva e che si concluderà con un laboratorio di micro design per realizzare un biglietto sonoro.

MB 02b“InCanti” termina il 19 novembre. Per visitare la mostra le famiglie possono prenotare il loro turno telefonando al numero 334/2804710. Le visite di tengono dalle 16 del venerdì pomeriggio e del 13 novembre; dalle 10 e dalle 15 di sabato, domenica e del primo novembre. La visita dura un’ora e costa 5 euro.

Per i nidi, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie le modalità di prenotazione sono le stesse ma le visite si tengono dal lunedì al venerdì mattina dalle 9.30 e il giovedì e venerdì pomeriggio dalle 14.

Giulia Guerra e Ludovica Guerra terranno su richiesta anche visite in italiano-inglese, italiano-francese, italiano-russo, italiano-polacco.

Intorno alla mostra, sono in programma moltissimi eventi collaterali.

Il primo è l’atelier permanente “Il grande gioco degli animali” allestito dal 28 ottobre nell’adiacente Sala Rubicone. Uno spazio gioco nel quale i bambini dai tre anni in su hanno a disposizione animali di peluche, plastica e cartone, così come diversi materiali di recupero, per inventare storie e ambientazioni.

Mercoledì 8 novembre dalle 16,45 alle 19,15 educatori e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria potranno invece partecipare, sempre ai Magazzini del Sale, al workshop “Giochi cantati. Fra tradizione e invenzione” per riflettere e aver suggerimenti operativi sulle attività di musica e movimento suggerite dall’utilizzo di canti, filastrocche e conte. Il workshop è gratuito per i docenti dei servizi educativi e delle scuole del Comune di Cervia, mentre per gli altri il costo è di 20 euro. Prenotazione allo 0544/973444.

Nella Sala Rubicone sono anche in programma tre laboratori (sempre prenotabili al 337/2804710, costo 7 euro). Domenica 5 novembre alle 11 “Cicci Coccole” con Francesca Venturoli di Carpemira per bambini dai 2 ai 5 anni. Domenica 12 novembre, per la fascia di età 4-7 anni, alle 11 “Frr Zzzz Puff!” con Cristina Sedioli di Zo-Art ispirato al libro “La stanza di Peter” ( Fulmino Edizioni). Domenica 19 novembre, sempre alle 11, laboratorio di musica ispirato al libro di Arianna Sedioli e Stefano Tedioli “Teo va a teatro” (Fulmino Edizioni), dove Teo è un coniglietto che coinvolge i bambini in divertenti giochi musicali.

Tra gli eventi speciali in calendario ai Magazzini del Sale: “Letture incantate”, “Notte al Museo” e “Concerto interattivo”.

“Letture incantate” (lunedì 6 novembre alle 16,30), gratuito e su prenotazione, è un pomeriggio di fiabe, filastrocche e formule magiche sotto le coperte, per bambini dai 4 agli 8 anni e i loro genitori, in collaborazione con la Biblioteca di Cervia.

La “Notte al Museo” (sabato 11 novembre alle 21) è l’attesa serata per bambini dai 4 ai dieci anni insieme ai genitori: dopo una visita speciale alla mostra e un concerto del cantante e fisarmonicista Salvatore Panu, si gusteranno biscotti e tisane, per poi dormire nei sacchi a pelo. Il costo di 12 euro è comprensivo di colazione (prenotazione al 334/2804710).

“Dire fare cantare” è il titolo del concerto gratuito a partecipazione libera in programma domenica 19 novembre alle 15: Silvia Testoni (voce) e Laura Francavilla (chitarra, organetto, percussioni) coinvolgeranno bambini e genitori attraverso assaggi di musica popolare, in collaborazione con Associazione QB Quanto Basta.

Tra le novità rispetto alle precedenti mostre di Immaginante ci sarà l’Angolo della Merenda, nel quale il negozio “La Luna di Pane” di Ravenna ha selezionato, per i bambini,  prodotti di qualità provenienti dalle migliori aziende italiane.

Presente ai Magazzini del Sale anche il bookshop di Fulmino Edizioni.

La manifestazione ha il Patrocinio di Nati per la musica.

La Bunge sfata il tabù Trento: al Pala De André splendida vittoria in tre set

Volley Superlega / Con un avversario contro cui in casa non avevano mai conquistato un punto nelle precedenti sei sfide, i ravennati disputano una grande gara in tutti fondamentali, a partire dall’attacco formato dall’mvp Buchegger, Poglajen e Marechal, tutti e tre in doppia cifra

Ravenna-Trento 3-0
(31-29, 25-15, 25-21)
BUNGE RAVENNA: Poglajen 12, Diamantini 7, Orduna 3, Marechal 13, Georgiev 8, Buchegger 19, Goi (L); Raffaelli, Pistolesi. Ne: Mazzone, Vitelli, Gutierrez, Marchini. All.: Soli.
DIATEC TRENTINO: Giannelli 2, Lanza 8, Zingel 12, Vettori 17, Hoag 3, Eder Carobenera 4, De Pandis (L); Chiappa (L), Kozamernik, Cavuto, Teppan. Ne: Kovacevic, Partenio. All.: Lorenzetti.
ARBITRI: Zavater di Roma e Simbari di Milano.
NOTE – Ravenna: bs 12, bv 7, errori 7, muri 9; Trento: bs 15, bv 1, errori 5, muri 5. Spettatori: 1800 (incasso 9031 euro). Durata set: 37’, 23’, 29’ (tot. 89’). Mvp: Buchegger.

BUNGE RAVENNA DIATEC TRENTINO.
L’esultanza dei giocatori della Bunge

Una straordinaria Bunge supera in tre set i vice-campioni d’Italia di Trento al termine di una perfetta prestazione, esaltando il pubblico del Pala De André con spettacolari giocate. Con un avversario contro cui in casa non avevano mai conquistato un punto nelle precedenti sei sfide, i ravennati disputano una grande gara in tutti fondamentali, a partire dall’attacco formato dall’mvp Buchegger, Poglajen e Marechal, tutti e tre in doppia cifra, per passare dal muro (ben nove, di cui due di Orduna), per finire con la battuta, con l’opposto austriaco che ha firmato cinque dei sette ace totali. Non c’è però tempo per rilassarsi, in quanto già domenica è tempo di tornare in campo, ancora al Pala De André, questa volta contro Sora.

 

Nel primo periodo la Diatec risponde ai tentativi di fuga di Buchegger (7-4) e Marechal (17-14), raggiungendo la Bunge sul 22-22 grazie agli errori di Goi e Buchegger. Si va ai vantaggi, con gli ospiti che non sfruttano un’occasione, mentre al sesto set ball è Poglajen a realizzare l’ace decisivo: 31-29. A parte il buon avvio dei trentini (4-7), la seconda frazione è un monologo dei padroni di casa, che mettono la freccia con quattro ace di fila di Buchegger (9-7) e si allontanano in modo ulteriore grazie ai muri di Georgiev e Orduna: 14-10. Marechal realizza un poker di punti per il 19-11 e porta a 2-0 Ravenna al primo set ball: 25-15. Il terzo parziale è quello più equilibrato di tutti, con le squadre che tra uno strappo e l’altro restano a stretto contatto, fino a quando Marechal non mette a terra la palla del 20-18. Il muro di Georgiev porta a +3 i romagnoli (22-19), che con Buchegger e due punti di fila di Poglajen mettono la parola fine alla partita (25-21), facendo esplodere di gioia il Pala De André.

 

BUNGE RAVENNA DIATEC TRENTINO.
Altra bella prova di Paul Buchegger, mvp contro Trento

Le dichiarazioni del dopo-gara
Fabio Soli (allenatore Bunge Ravenna)
: «Per vincere contro un simile avversario ci vuole una prestazione maiuscola ed è questo ciò che sono riusciti a fare i miei ragazzi contro Trento. E’ vero, la Diatec non è al top, ma per giocare una simile partita non basta un solo giocatore, ma una grande prova corale di gruppo. Eravamo rimasti un po’ scottati dai match con Piacenza e a Civitanova e questa volta siamo riusciti a disputare una partita costante, con una pallavolo che infastidisce molto chi sta dall’altra parte della rete. Abbiamo messo in pratica il lavoro svolto in allenamento, positivi sia in attacco, sia in seconda linea».
Angelo Lorenzetti (allenatore Diatec Trentino): «Abbiamo incontrato un ottimo avversario, positivo in tutti i fondamentali, dalla ricezione fino all’attacco. La nostra prestazione è da rimproverare su molti aspetti: nel primo set non siamo stati abbastanza attenti nei momenti decisivi, nel secondo non ha funzionato la ricezione in nessun modo, prestando il fianco alle battute della Bunge, nel terzo non siamo stati capaci di sfruttare le poche occasioni break che abbiamo create. Ho provato a girare tutti i miei giocatori, ma purtroppo oggi non è andata bene».

Mobilità sostenibile: sconti al personale Ausl che va al lavoro con l’autobus

Accordo tra Start Romagna e l’azienda sanitaria locale. I lavoratori avranno uno abbonamenti a prezzo ridotto grazie ad una convenzione

Convenzione tra Ausl e StartL’Ausl Romagna e Start si accordano per una riduzione dei prezzi degli abbonamenti ai dipendenti dell’azienda sanitaria romagnolo. L’accordo è stato firmato oggi dal direttore generale di Start Luciano Marchiore e dal dg dell’Ausl, Marcello Tonini. Una convenzione – spiegano da Largo Chartres – che « rappresenta un importante punto di partenza per un progetto più ampio che sostenga, quanto più possibile, le politiche di mobilità del trasporto pubblico locale».

Tale convenzione «prevede l’emissione di abbonamenti annuali a prezzi agevolati per il personale aziendale, attraverso uno sconto del 5% praticato da Start Romagna e una compartecipazione di spesa da parte dell’Ausl. L’impegno economico assunto dall’Azienda – a sostegno della razionalizzazione e riorganizzazione degli spostamenti quotidiani del personale dipendente da e verso le sedi di lavoro – prevede una compartecipazione aziendale del 25% del valore facciale degli abbonamenti annuali emessi».

La convenzione «rappresenta un tassello importante nell’attiva partecipazione di questa Azienda in tema di mobilità sostenibile nelle aree urbane ed al fine di favorire il trasporto collettivo nella mobilità casa-lavoro e di ridurre il tasso di inquinamento ambientale. Tassello che si aggiunge alle politiche di car pooling per gli spostamenti interni del personale con mezzi di servizio e di risparmio energetico più in generale»

Il personale aziendale interessato avrà tempo fino al 30 novembre per chiedere l’agevolazione, e rispetto alle domande sarà stilata una graduatoria che terrà conto della situazione lavorativa e dell’Isee dei richiedenti.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi