giovedì
28 Agosto 2025

Crescono i cuccioli esotici nell’estate dello Zoosafari

Promozione speciale del parco della Standiana per Ferragosto in gemellaggio con Fiabilandia. Attivi anche due percorsi didattici per bambini. FOTO

Zoosafari Giraffina

È un’estate di nuove nascite per lo Zoosafari di Ravenna, che peraltro offre per Ferragosto una promozione speciale in gemellaggio con l’altro parco romagnolo di Fiabilandia. Il 15 agosto acquistando il biglietto presso le biglietterie di uno dei due parchi si avrà accesso ad entrambi a un prezzo speciale di 35 euro; al secondo Parco si potrà entrare in un giorno a scelta entro la stagione 2022.

Chi visiterà il parco zoologico della Standiana in questi giorni avrà la fortuna di ammirare i tanti cuccioli arrivati in questo periodo come piccola Mia, la piccola zebra che si può incontrare nell’area Safari o il simpaticissimo Ale, dolce cangurino che deve il suo nome ad una piccola ospite del parco, che vedendolo appena nato nell’area dedicata ai canguri nella zona pedonale, ha chiesto ai custodi se si poteva chiamarlo Alessio, come il suo fratellino che doveva nascere di lì a poco.

E poi c’è Fabi una vivacissima giraffina, Idir e Makena cuccioli di Gnu il cui nome, scelto dagli utenti social, significano rispettivamente “Vivo” e “Felice” e per finire un dolcissimo piccolo di Bue dei watussi.

Inoltre quest’anno il giardino zoologico ravennate propone due approfondimendi ludico/didattici nell’area pedonale: “ a merenda con gli Scimpanzé”, durante il quale Carolina, esperta keeper, spiegherà ai bambini ospiti tanti piccoli segreti e curiosità legate alle abitudini alimentari e non solo di questi affascinanti esemplari così simili a noi . Insieme prepareranno arricchimenti ambientali per stimolare la ricerca della loro merenda speciale. E “PappaMondo”, che vede protagonisti alcuni dei meravigliosi pappagalli ospiti del parco. In compagnia di Xenia si portranno imparare tantissime curiosità su questi splendidi pennuti e attraverso una serie di “giochi” i coloratissimi protagonisti, stupiranno il pubblico per intelligenza, intuito e l’immancabile abilità nel parlare.

 

Movida Ferragosto: in campo 450 agenti delle forze dell’ordine per la sicurezza

Osservatorio della Prefettura per maggiori controlli e inziative di prevenzione sulle strade. Attivata anche ordinanza comunale anti vetro e anti alcol

Forze Dell'ordineLa Prefettura ha messo a punto, in occasione della festività di Ferragosto un piano straordinario di controlli e presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine. Il Prefetto, in considerazione delle consistenti presenze nelle località di villeggiatura e dei gravi incidenti che hanno interessato il ravennate, aver convocato una riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica con le Forze di Polizia ed i Comandi di Polizia Municipale e Provinciale ed ha demandato alla Polizia di Stato, con il supporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza Stradale, la predisposizione di maggiori controlli su strada volto a potenziare le attività di controllo rimodulando i servizi a fini preventivi e repressivi.

Sul territorio verrà dispiegato nelle giornate del 14 e 15 agosto, in aggiunta ai servizi di presidio e controllo del territorio disposti dal Questore, che vedono un dispositivo di oltre 200 pattuglie e circa 450 uomini, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle Polizie Locali di Ravenna, Cervia, Russi, Romagna Faentina e Bassa Romagna e Polizia Provinciale, delle ulteriori risorse aggiuntive dedicate alla sicurezza della circolazione stradale.

L’Osservatorio, secondo le direttive del Prefetto, avrà il compito di fornire il supporto tecnico per la programmazione delle più efficaci politiche sulla sicurezza stradale attraverso un approfondito monitoraggio sui dati dell’incidentalità per meglio analizzarne le cause e coordinare, in modo efficace i servizi di pianificazione e controllo. Servizi che dovranno essere diversificati a seconda delle differenti caratteristiche della circolazione stradale nella stagione invernale ed estiva, anche tenendo conto delle particolari condizioni strutturali delle arterie.
Compito dell’Osservatorio sarà anche quello di valutare, a distanza di anni dal rilascio delle autorizzazioni, l’efficacia delle postazioni fisse di rilevamento elettronico della velocità per una migliore redistribuzione delle stesse sul territorio, ove se ne avvertisse la necessità.
Agli organi di Polizia di individuare, altresì, i punti di maggiore criticità per la circolazione al fine di migliorare e modulare la qualità dei servizi a seconda delle necessità, tenendo anche conto delle esigenze delle località in cui è più intensa la mobilità e maggiori sono i rischi legati alla movida.

Intanto sempre in occasione del Ferragosto, è stata emanata la consueta ordinanza comunale anti vetro e anti alcol, in vigore in tutti i lidi dalle 20 di domenica 14 alle 5 di martedì 16 agosto e che prevede il divieto di vendita (per i titolari di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, di attività di somministrazione di alimenti e bevande temporanea, di attività artigianali operanti nel settore alimentare, di circoli privati, di stabilimenti balneari, nonché di attività di commercio su area pubblica) e consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in qualsiasi contenitore e di bevande e alimenti forniti in bottiglie di vetro, lattine e altri contenitori atti ad offendere.
Sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici organizzati per l’attività di somministrazione/ristorazione, da individuarsi con assoluta chiarezza connotativa. È vietato inoltre l’abbandono di bottiglie di vetro, lattine, vassoi, contenitori vari, di plastica, carta, vetro, cartone e simili.

Traghetto Porto Corsini – Marina di Ravenna no stop per Ferragosto

Servizio attivo dalle 5 di mattina alle 2 di notte fino al 16 agosto. Riattivato anche l’attraversamento del Reno a Sant’Alberto

traghetto Marina di Ravenna - Porto Corsini

In occasione della festività di Ferragosto, Start Romagna, su richiesta del Comune, ha potenziato il servizio di traghetto tra Marina di Ravenna e Porto Corsini, che sarà attivo ininterrottamente dalle 5 del mattino alle 2 di martedì 16 agosto (ulteriori informazioni sul sito dell’azienda trasporti Start Romagna).
Recentemente, dopo la sospensione del servizio a causa dell’abbassamento del livelo del fiume Reno causa siccità, ha ripreso anche l’attività il traghetto fra Sant’Alberto e la strada a sud delle Valli di Comacchio.

Approda in porto a Ravenna, primo in Italia, un carico di cereali dall’Ucraina

Ad accoglierlo l’ambasciatore ucraino Melnyk che ha incontrato il sindaco De Pascale: «Faremo un gemellaggio con una delle nostre città portuali». FOTO

Nave Da Ucraina 082022
L’arrivo al porto di Ravenna della nave portacereali dall’Ucraina

È approdata nella tarda serata di ieri, 12 agosto, ai Docks Cereali del porto di Ravenna, una nave proveniente dall’Ucraina – la prima in Italia dopo l’inizio del conflitto e il recente “sblocco“ diplomatico dei commerci via mare di materie prime alimentari – con le stive piene di 15mila tonnellate di semi di mais, destinato ai produttori di mangimi italiani.

Il cargo Rojen, battente bandiera maltese, è stato accolto nello scalo ravennate dall’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk, che in municipio è stato ricevuto dal sindaco De Pascale e dall’assessora alle attività produttive Anna Giulia Randi. Oltre alla crisi internazionale e alle relazioni economiche e commerciali che legano il porto ravennate alla nazione ucraina, si è parlato anche di un accordo di gemellaggio fra Ravenna e una delle città portuali del paese dell’est, probabilmente Odessa o Mariupol.

Dopo i controlli sanitari e legali del carico effettuati dall’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli oggi, 13 agosto, si sta procedendo allo scarico della nave che dovrebbe essere completato nella giornata di domani.
Intorno a Ferragosto è atteso l’arrivo in porto di un secondo bulk carrier proveniente dall’Ucraina, la Mn Secura, sempre con un carico di oltre 10mila tonnellate di granaglie per l’alimentazione animale.

Le seguenti foto dell’arrivo e approdo della nave Rojen al porto di Ravenna sono di Massimo Argnani.

 

Sleeping concert a Palazzo San Giacomo di Russi per salutare Ferragosto

Performance nella notte fra il 14 e 15 agosto di quattro artisti del suono anche in occasione della mostra “Alla Natura“

Sleeping Concert 2022

Una veglia – ma anche un dormiveglia o un sonno sognante – all’insegna dell’arte del suono durante la notte fra domenica 14 e lunedì 15 agosto agosto per salutare l’alba di Ferragosto. Il singolare “sleeping concert” è in programma nel grande parco retrostante Palazzo San Giacomo di Russi. Nel magnifico edificio peraltro è allestita la mostra di opere site speficic “Alla Natura” (curata da  Alessandra Carini e Benedetta Pezzi) che per l’occasione sarà aperta al pubblico per tutta la notte.

La performance sonora presenta quattro lavori pensati ad-hoc per lo “sleeping concert”. In modo diverso, attraverso la propria sensibilità e attitudine, gli artisti in campo svilupperanno diversi percorsi sonori di due ore ciascuno:
Si andrà dagli ambienti densi e fumosi di Naresh Ran, creati attraverso live looping e campionamenti in tempo reale, a Stefania ?Alos Pedretti il cui lavoro trascende i confini fra le arti performative, integrando musica sperimentale, performance e improvvisazione. Dall’esibizione di Lorenzo Abbattoir, creata attraverso microfoni che andranno a captare suoni dell’ambiente circostante e piccoli gesti, alla proposta di Giovanni Lami, che avrà come elemento cardine il nastro magnetico, in continua evoluzione attraverso un lento decadimento sonoro.

Apertura porte ore 21, inizio concerto ore 23. Biglietto unico mostra + concerto 10 euro. È disponibile un eervizio bar attivo tutta la notte e in mattinata colazioni a cura di Ziggy. Si consiglia di portare una coperta o un sacco a pelo e un posacenere per i fumatori.
È gradita la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 331 3225770.

Al via la rievocazione di Woodstock: raduno pop-rock a Marina di Ravenna

Concerti e dj set dal 12 al 14 in piazza Dora Markus e dal 15 al 18 al Finisterre Beach. Fra i protagonisti Omar Pedrini, Bengala Fire, Giorgio Canali e Mutonia

Giorgio Canali Rossofuoco
Giorgio Canali e Rossofuoco

Nel cuore dell’estate prende il via la rievocazione in chiave contemporanea del mitico raduno musicale di Woodstock, grazie a un’idea e all’organizzazione del Finisterre Beach di Marina di Ravenna, che propone anche quest’anno l’evento per la quarta edizione (la prima è stata nel 2019, nel 50esimo anniversario del “concertone” che si svolse negli Stati Uniti proprio nell’agosto del 1969).

Anche nel 2022 il “Woodstock Beach Festival” – in calendario da lunedì 15 a giovedì 18 agosto – si presenta con un ricco programma di live e dj set. Il festival sarà preceduto da tre giorni di preview (dal 12 al 14) che si svolgeranno in piazza Dora Markus a Marina. Queste serate saranno aperte da Radio Woodstock, dj set a cura di Gianni Corbari, per lasciare poi spazio ad alcune band ravennati: il 12 agosto suoneranno i Warning 4, il 13 agosto i Southerners, e il 14 agosto i Deep Roots, le tre band spazieranno dal rock al blues. Il 12 agosto concerto di preview anche al Finisterre Beach con lo show di Erio, che porterà sulla spiaggia  la sua musica e il suo canto tra atmosfere notturne e melodie dolcissime, rhythm and blues e soul pop.

Mutonia
Mutonia (foto Noemi Belotti)

Il 15 agosto parte ufficialmente il festival  sulla psiaggia del Finisterre che, come è ormai consuetudine, si apre con il concerto all’alba di Ferragosto. Quest’anno l’apertura è affidata ai Sunset Radio, nota band punk rock  ravennate che porterà in riva al mare una speciale versione acustica dei loro pezzi. Sempre il 15 agosto la musica riprendere alle 18.30 con il rock di dj Guerrins, a seguire l’esibizione del duo rock folk Hernandez & Sampedro che apre il concerto di Omar Pedrini, in trio elettroacustico, pioniere della scena rock italiana che ripercorrerà la sua carriera dai Timoria ad oggi.
Il giorno successivo 16 agosto l’aperitivo sarà accompagnato da Radio Woodstock dj set curato da Gianni Corbari di Jean Music Room (che proseguirà anche nelle serate successive) in cui l’esperto e appassionato di musica accompagnerà il pubblico in un viaggio tra musica e parole nella storia della musica rock e folk. A seguire la band ravennate The Manifesto 1789 aprirà il live principale dei Mutonia, che con il loro rock graffiante e provocatorio si sono messi in luce nell’ultima edizione di XFactor.
La sera del 17 agosto dopo Radio Woodstock apre la serata la nota band ravennate The Doormen in duo che con il loro rock dalle sonorità brit apriranno il concerto dei Bengala Fire, band giunta alla finale di XFactor 21 che incendieranno l’atmosfera con la loro energia e le loro sonorità brit-rock.
Il 18 agosto serata conclusiva affidata prima ad un Radio Woodstock dedicato alla storia del rock italiano, poi alle 22 il concerto di Giorgio Canali e Rossofuoco, cantante, musicista, con una lunga carriera alle spalle che passa da CCCP e CSI per poi passare alla carriera solista.

Le serate saranno accompagnate come di consueto dalle proposte food e drink del Finisterre, dal ristorante alla carta alla pinsa da guastare sui teli sulla sabbia, ai drink del chiringuito. In occasione del festival saranno allestite anche aree dedicate all’artigianato locale.

 

Torna “Ammutinamenti”, il festival della danza urbana e d’autore di Cantieri

A Ravenna dal 9 al 18 settembre, tra Rasi e Almagià, “vetrine” e laboratori. Aperte due call per percorsi formativi

Francesca Foscarini
Francesca Foscarini (foto Elisa Nocentini)

Dal 9 al 18 settembre Ravenna diventa la città della danza accogliendo la XXIVedizionedi “Ammutinamenti-Festival di danza urbana e d’autore”, organizzato dall’associazione Cantieri Danza sotto la direzione artistica di Francesca Serena Casadio, Christel Grillo e Giulia Melandri.
Dancing out loud è il titolo di questa edizione che vuole invitare i corpi «a unirsi – si legge nella cartella stampa –, mescolarsi e allearsi in una danza che faccia “rumore”, per generare nuove regole estemporanee che ribaltino i modelli e le rappresentazioni sociali riconosciute, normate, consolidate e silenziosamente accettate».

Anche quest’anno numerose performance negli spazi pubblici della città e spettacoli tra il Teatro Rasi e le Artificerie Almagià che coinvolgeranno diversi artisti e artiste di fama nazionale e internazionale tra i quali l’israeliano Gil Kerer, Masako Matsushita, Daniele Ninarello, Francesca Foscarini – che porterà in scena lo spettacolo selezionato dal gruppo di cittadini ravennati del progetto “Visionari” –, Monica Francia, Fabrizio Favale/Le Supplici.

Masako Matsushita Danza Urbana
Masako Matsushita (foto Tommy Pascal_Orbe)

Accanto al cartellone di spettacoli e performance inoltre, è aperta la sezione ”Sguardi e pratiche intorno alla danza d’autore” con un calendario di 8 appuntamenti aperti gratuitamente a tutta la comunità: dallo yoga alla pratica di danza sulle note del valzer, passando per i laboratori di pittura intuitiva per bambini e adulti. Diverse pratiche si intrecceranno dal 9 all’11 settembre per stabilire nuove forme di dialogo con alcuni dei protagonisti di questa edizione del Festival e indagare nuove ritualità condivise.

Come da tradizione, “Ammutinamenti” ospiterà durante l’ultimo weekend, dal 15 al 17 settembre, la “Vetrina della giovane danza d’autore” che accoglie quest’anno 15 giovani autori e autrici provenienti da tutta Italia selezionati tramite un bando nazionale dai partner del Network Anticorpi XL, rete italiana dedicata alla promozione della giovane danza d’autore.

Due call sono intanto aperte: quella rivolta a ragazzi e ragazze tra i 17 e 23 anni per prendere parte al percorso formativo “Training Days” (online fino al 12 agosto) e quella per partecipare a “Device”, laboratorio sul corpo in movimento nello spazio per giovani e adolescenti condotto da Monica Francia (online fino al 31 agosto).
Per approfondimenti consultare il sito web di Cantieri Danza.

Un inserto speciale sul festival sarà pubblicato sul numero dell’1 settembre del nostro settimanale Ravenna&Dintorni.

Uomo di 60anni muore in mare davanti alla spiaggia libera di Cervia

La sciagura a mezzogiorno. È stato visto galleggiare riverso dai bagnini di salvataggio, probabilmente vittima di una malore

Annegato Cervia 08 2022

Un uomo di sessantanni è morto in acqua verso mezzogiorno di oggi, 11 agosto, davanti alla spiaggia libera del lungomare Deledda a Cervia. Il corpo è stato visto galleggiare riverso dai bagnini di salvataggio che l’hanno recuperato a una quindicina di metri dalla riva. Visto che era in arresto cardiaco hanno avviato le procedure di rianimazione di emergenza. Nel frattempo sono arrivati sul posto i mezzi di soccorso del 118 (un automedica e un’ambulanza). Ma nonostante vari tentaviti i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. Con ogni probabilità la morte non è avvenuta causa annegamento ma per un malore, dato che non sono state trovate tracce consistenti di acqua nelle vie aeree del bagnante. Non essendo stati rintracciati i documenti della persona, le forze dell’ordine intervenute sul luogo della sciagura, stanno cercando in queste ore di risalire all’identità della vittima.

Casal Borsetti in festa fra castelli di sabbia, cuccagna e sposalizio del mare

Sono tornati nel lido a nord di Ravenna i giochi e le sfide della festa di San Lorenzo. Le immagini degli eventi e dei vincitori

Sposalizio Mare Casal Borsetti Anello

Dopo due anni di sospensione a Casal Borsetti si è tenuta la tradizionale Festa del patrono San Lorenzo, promossa dalla Pro Loco, con una folta ed entusiastica partecipazione di turisti e residenti della località a nord della riviera ravennate. Fra gli eventi in programma la costruzione in spiaggia dei castelli e figure di sabbia da parte di un pubblico di piccoli e grandi. Quest’anno sono stati premiati tutti i bambini che hanno partecipato.
Non poteva mancare la sfida del palo della cuccagna sul canale della cittadina, giunta alla 93esima edizione, con l’organizzazione della Lidi Nord Eventi. Sono stati 37 gli iscritti che si sono contesi i tre premi: hanno vinto, apartire dal primo calssificato, Widmer Vincenzi, Matteo Bisacchi e Nicola Bonoli.
Anche la cerimonia e gara dello sposalizio del mare, è stata ripresa quest’estate nella sua forma completa con il lancio dell’anello da parte del Vescovo. La cerimonia si è svolta dopo la santa messa celebrata dal Vescovo e dal parroco Don Raffaele alla presenza delle autorità locali e della Cittadinanza. Dalla chiesa di San Lorenzo la processione ha portato la corona della Citta di Ravenna e l’anello benedetto verso battelli dell’Esercito e della Capitaneria di Porto dove si sono imbarcate i rappresentanti della comunità religiosa e civile, che si sno inoltrate in mare per poi attraccare nuovamente lungo il canale e procedere con il lancio della corona ed il lancio dell’anello. Erano una quindicina i ragazzi che si sono lanciati in acqua per raccogliere l’anello che è stato afferrato da Cristiano Medici, giovane nativo di Casalborsetti. Poi la serata si è conclusa con festa e spettacolo musicale in piazza.
D’altra parte i consueti fuochi d’artificio sono stati rinviati a causa del forte vento verso terra con il rischio che  i fuochi arrivassero in paese.
Lo spettacolo pirotecnico è previsto per sabato 20 agosto.

Qui sotto le immagini della festa patronale estiva a Casal Borsetti

 

«Per salvare valle Mandriole serve un’altra condotta che porti più acqua dal Lamone»

Il direttore del Parco del Delta ricorda il progetto da 350mila euro già presentato e ora di nuovo in tavola. Intanto disposto lo svuotamento della palude da 250 ettari dopo i primi casi di botulismo, per evitare il ripetersi dell’epidemia 2019. A marzo è tornato in funzione dopo vent’anni il sifone che preleva acqua dal canale Carrarino ma da luglio è inutilizzabile per manutenzione

Valle Della Canna, Stato Canale Circondariale, 7.8.17Valle Mandriole è una malata convalescente tenuta sotto osservazione. Un’epidemia di botulino si sviluppò nel 2019 nella zona naturale di 250 ettari a nord di Ravenna, nota anche con il nome di valle della Canna, a nord del fiume Lamone a ridosso della statale Romea. Morirono migliaia di uccelli, anche di specie rare e protette. E proprio ieri, 9 agosto, sono iniziate le operazioni di prosciugamento della palude (ci vorranno 4-5 giorni) con l’apertura dello scarico sullo scolo Rivalone per evitare il ripetersi di una situazione simile dopo che sono stati individuati i primi casi di uccelli intossicati. È uno scenario che era stato messo in conto dalle autorità ambientali competenti e per questo da fine luglio la valle era oggetto di sopralluoghi quotidiani del personale del distaccamento pinetale della polizia locale, in modo da poter avviare lo svuotamento a fronte dei primi eventuali casi di botulismo.

«La presenza del batterio del botulino è naturale in ambienti simili e non è di per sé dannosa – spiega Massimiliano Costa, direttore del Parco del Delta del Po –, lo diventa quando sviluppa la tossina e questo avviene in particolari condizioni dell’acqua: poco ossigeno e temperature elevate». Il clima di questo periodo è chiaramente lo scenario perfetto. Lo svuotamento della valle – già avvenuto negli ultimi due anni – è stato disposto anche in previsione dell’arrivo degli uccelli acquatici in migrazione dal nord Europa.

 ANG3302La speranza era di arrivare a metà agosto senza dover rimuovere l’acqua per poter contare su un’arma in più: «Dovrebbe tornare in funzione il sifone che permette di tenere 40 cm di acqua nella valle, attingendo dal canale Carrarino che deriva dal Lamone e fornisce anche l’acquedotto. Il sifone è tornato attivo lo scorso marzo dopo un ventennio, ma da metà luglio è inutilizzabile per dei lavori di manutenzione non rinviabili».

Quanto detto finora, può bastare per mostrare la caratteristica fondamentale di valle Mandriole: la gestione idraulica è artificiale e non più secondo gli eventi naturali. I fiumi Lamone e Reno sono le fonti per le immissioni, Baiona e canale Destra Reno sono le destinazioni per i deflussi: «Ma gli ingressi e le uscite di acqua sono regolati dall’uomo. E questo vale anche per le vicine Punte Alberete e valli di Comacchio. Sono le conseguenze di decisioni prese decenni fa quando il corso dei fiumi venne definito dagli argini e vennero bonificate parti di paludi conservandone solo una porzione. Si è creato un ambiente unico completato dalla pialassa Baiona. Oggi se si lasciasse il collegamento diretto con i fiumi si riempirebbero troppo in fretta».

 ANG3145A Punte Alberete il prosciugamento viene fatto sistematicamente ogni anno. A giugno si comincia a togliere acqua, a luglio e agosto rimangono solo dei canali per la sopravvivenza dei pesci ed eseguire gli sfalci, da settembre si riprende a immettere acqua per allagarla di nuovo. «La foresta allagata non sopravviverebbe se fosse così tutto l’anno».

Ma se le estati siccitose saranno sempre più frequenti, ci sarà sempre acqua a disposizione per regolare la sopravvivenza di queste zone? «Punte Alberete è meno idroesigente. La situazione più delicata è valle Mandriole dove il livello dell’acqua potrebbe arrivare a un metro ma il sifone attuale basta per 40 cm». L’unica possibilità è una condotta idraulica aggiuntiva: «C’è un progetto per attingere altra acqua direttamente dal Lamone più a nord. È un investimento da 350mila euro circa che in passato non è stato approvato. Ora lo stiamo aggiornando. Se riuscissimo a tenere un livello di 80 cm durante l’inverno con ricambio costante di acqua, arriveremmo all’estate con tanta acqua riducendo i rischi».

Foto CER Oasi Acqua Campus Natura
L’oasi di Mandriole

Si eviterebbe lo sviluppo di tossine, ma non immaginatevi lo scenario perfetto. La questione della qualità dell’acqua non è secondaria: «Non dipende da noi. Evitiamo le prime acque dopo i periodi di siccità perché lavano i fiumi, cerchiamo di prenderla dalle code di piena, ma la qualità è peggiorata. Negli anni si sono estinte centinaia di specie: molluschi, insetti, piante. Punte Alberete, ad esempio, ogni anno a maggio era una meraviglia con la fioritura delle ninfee. Ora non ci sono più».

Ruba in un negozio, arrestato, liberato e dopo 24 ore rapina un bar

Un uomo di 36 anni in manette due volte: prima per il colpo in un vivaio a San Michele e poi in un esercizio commerciale di Lido Adriano

Un uomo di 36 anni è stato arrestato dalla polizia a Ravenna sabato  6 agosto per un furto in un negozio, il Garden Center di San Michele, lunedì 8 agosto è stato liberato dal giudice dopo la convalida senza misure cautelari (la procura chiudeva l’obbligo di firma), nel primo pomeriggio del 9 agosto è stato nuovamente arrestato per una rapina in un bar di Lido Adriano. La notizia è riportata sulle pagine de Il Resto del Carlino.

Il primo furto, che l’uomo smentisce, ha portato all’arresto perché l’uomo ha fornito false generalità alla pattuglia. La commessa del vivaio aveva scoperto la mancanza di 100 euro dalla cassa dopo che un cliente l’aveva distratta con ripetute richieste di prodotti dal magazzino. Rintracciato a Lido Adriano, aveva dato false generalità. Il secondo episodio invece è avvenuto in un esercizio commerciale di viale Rossini nella stessa località della costa dove l’uomo ha afferrato delle banconote in cassa ed è fuggito ma è stato inseguito dalla barista e arrestato dalla polizia.

Il direttore generale dell’Ausl Romagna entra nel cda dell’Agenzia del farmaco

Carradori era già stato membro nel 2015-16 e ora torna a sostituire un dimissionario

carradori depascale
Tiziano Carradori e Michele de Pascale, direttore generale dell’Ausl e sindaco di Ravenna

Con decreto del Ministero della salute del 2 agosto, il direttore generale di Ausl Romagna Tiziano Carradori è stato nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. La sua nomina è stata designata dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, in sostituzione di Antonio Brambilla che si era dimesso dalla carica a maggio. Carradori era già stato membro del Cda di Aifa tra il 2015 e il 2016.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi